Chet Baker, Almost Blue (E. Costello, 1982)

cinema


1960 - 1989
immagini

clic sulla foto: video

Tirate sul pianista
(Tirez sur le pianiste, F, 1960)
di François Truffaut. Con Charles Aznavour, Marie Dubois, Nicole Berger, Michelle Mercier, Albert Rémy

Un bravo pianista, ridottosi a suonare in infimi locali dopo il suicidio della moglie, si trova coinvolto in una brutta storia di malavita e ne uscirà non bene: perchè non è il tipico eroe dei film americani, ma uno qualsiasi. Nel suo secondo film Truffaut affronta di petto il poliziesco e ne ridicolizza i luoghi comuni: non per supponenza intellettuale (dedicherà a Hitchcock pagine bellissime) ma, al contrario, per mescolarlo con la realtà della gente comune. Un esercizio di stile ironico e raffinato, maturo, solido. Vero cinema. Da Goodis.

Psyco
(Psycho, USA, 1960)
di Alfred Hitchcock. Con Anthony Perkins, Vera Miles, Janet Leigh, Martin Balsam, John Gavin

Un'impiegata fugge con la cassa dell'ufficio ma ha la pessima idea di fermarsi in un solitario motel. Sulla sua scomparsa indagano prima un investigatore privato (che non avrà fortuna) e poi il fidanzato e la sorella, fino all'allucinante scoperta finale. La formidabile sequenza della doccia è tra le più celebri della storia del cinema, ma anche la scena della sedia girevole che ruota all'improvviso e mostra... Da un libro di Robert Bloch, un capolavoro che ha avuto tre mediocri seguiti e una inutile fotocopia (1998).

Il nostro agente all'Avana
(Our Man in Havana, GB, 1960)
di Carol Reed. Con Alec Guinness, Maureen O'Hara, Ernie Kovacs, Burl Ives, Noel Coward

Nella corrotta Cuba del dittatore Batista la situazione politica è in fermento ed il governo britannico è in cerca di informazioni. Un modesto venditore di aspirapolveri riesce a farsi assumere come agente e dato che le sterline di Sua Maestà gli fanno molto comodo s'inventa un sacco di balle, via via sempre più elaborate. Guinness è grandissimo in questo film tratto dallo splendido romanzo di G. Greene: con la sua candida ironia è certamente una spia più credibile e realistica dei futuri agenti in smoking e Aston Martin.

Giungla di cemento
(The Criminal o The Concrete Jungle, GB, 1960)
di Joseph Losey. Con Stanley Baker, Sam Wanamaker, Patrick Magee, Jill Bennett, Margit Saad

Uscito di galera, dov'era finito dopo un grosso colpo (e non senza aver nascosto il bottino), un rapinatore duro ma con una sua etica è costretto a rientrare nel giro: evade e si ritrova in un gioco assai complicato, con la polizia che lo bracca e i complici un tempo leali e ora interessati solo al malloppo. Tra claustrofobia penitenziaria e spietatezza urbana, la storia amara di un "angelo caduto che conserva una sua integrità morale in un universo depravato." (Morandini, Dizionario dei film, Zanichelli, 2012)

L'occhio che uccide
(
Peeping Tom, GB, 1960)
di Michael
Powell. Con Karlheinz Böhm, Anna Massey, Moira Shearer, Maxine Audley

Da bambino era succube del padre, che lo sottoponeva a vari esperimenti psicologici, e quindi, inevitabilmente, questi traumi lo accompagnano da adulto: fa l'operatore cinematografico e spesso convince delle modelle a posare per lui. E le uccide con una lama montata sulla cinepresa, per fissare gli ultimi istanti di vita della vittima. Un piccolo capolavoro sulla visione, e dunque sul cinema, così vicino ad essere ossesione, alternativa stessa alla vita, e a volte mondo chiuso fatto di paura.

Un colpo da otto
(The League of Gentlemen, GB, 1960)
di Basil Dearden. Con Nigel Patrick, Jack Hawkins, Richard Attenborough, Mariella Lotti, Terence Alexander

Un colonnello, infuriato per esser stato mandato in pensione, decide di vendicarsi organizzando una rapina clamorosa: all'uopo riunisce alcuni ex ufficiali, non propriamente immacolati, ed il piano si attua con precisione militare. Andrà tutto liscio? Non è il primo heist movie (film del colpo grosso) ma ne precisa le modalità, senza le trovate, a volte un po' stucchevoli, che caratterizzeranno tante altre variazioni sul tema. Si perdonano, dunque, alcune ingenuità, ed il film è dignitoso.

Il rossetto
(I, 1960)
di Damiano
Damiani. Con Laura Vivaldi, Pietro Germi, Georgia Moll, Pierre Brice

Una tredicenne s'innamora di un uomo e lo perseguita con le sue attenzioni e gelosie; lo mette anche nei guai, perché sostiene di averlo visto uscire dalla casa in cui è stata uccisa una donna. Altre complicazioni spingono addirittura la ragazzina a tentare il suicidio, e solo la pazienza e l'acume di un solido commissario (parente strettissimo di Ingravallo) faranno luce. Primo lungometraggio di un regista che ha fortemente segnato il cinema italiano con la sua capacità di coniugare impegno civile e cura drammaturgica.

Delitto in pieno sole
(Plein soleil, F, 1960)
di René Clément. Con Alain Delon, Maurice Ronet, Marie Laforêt, Romy Scneider, Frank Latimore

Un giovane Ripley (la creatura centrale di P. Highsmith) è assoldato da un ricco americano per rintracciare il figlio trasferitosi in Italia: lo ritrova e resta incantato dal suo modo di vivere cinico e brillante; per godere di quella bella vita lo uccide, poi prende il suo posto e inizia una giostra di finzioni e sostituzioni, sempre più azzardate, e ogni volta che sta per essere scoperto Ripley uccide. L'identità altrui diventa una droga mortale, che, però, lo porterà lontano. Dove? Rifatto, bene, da A. Minghella (Il talento di Mr. Ripley, 1999).

Fino all'ultimo respiro
(À bout de souffle, F, 1960)
di Jean-Luc Godard. Con Jean-Paul Belmondo, Jean Seberg, Daniel Boulanger, Jean-Pierre Melville

Un ladro ruba un'auto dopo un colpo e nella fuga uccide un agente della stradale. Tornato a Parigi, e braccato dalla polizia, ritrova un'amica americana e cerca di convincerla a fuggire con lui in italia. Lieto fine? Ci mancherebbe altro. Opera prima di Godard, questo film "sul disordine del nostro tempo divenne il manifesto della Nouvelle Vague e, insieme con Hiroshima mon amour (1959) di Resnais, contribuì alla trasformazione linguistica del cinema negli anni '60, sfidando le regole canoniche della grammatica e della sintassi tradizionali." (Morandini)

Il diabolico Dottor Mabuse
(Die 1000 Augen des Dr. Mabuse, D, 1960)
di Fritz Lang. Con Wolfgang Preiss, Gert Fröbe, Peter Van Eyck, Andrea Checchi

Possibile che un'orrenda serie di crimini sia opera del dottor Mabuse, dato per morto molti anni addietro? L'ultimo film di Lang riprende il personaggio da lui portato sullo schermo quarant'anni prima (e poi nel 1933; altri faranno mediocri seguiti) e chiude il ciclo creativo del grande regista tedesco: l'espressionismo è un ricordo, ma ne resta il segno indelebile nelle atmosfere allucinate e frenetiche, rese ancora più avvincenti dalle acute intuizioni sul potere persuasivo e pervasivo dei mass media, e in particolare della televisione.

La verità
(La vérité, F, 1960)
di Henri-Georges Clouzot. Con Brigitte Bardot, Paul Meurisse, Charles Vanel, Sami Frey, Marie José Nat

Una giovane donna viene processata con l'accusa di aver ucciso l'ex fidanzato. In tribunale viene costruito un ritratto assai poco benevolo della ragazza, che in realtà è semplicemente un'ingenua anticonformista, e tale quadro diventa un'implacabile macchina distruttiva. La rivolta non aveva ancora invaso la rive gauche, ma Clouzot dirige il suo film più politico, mettendo a nudo l'ipocrisia borghese e smascherando la virulenza dei meccanismi del potere. Grande interpretazione di B.B..

Pagare o morire
(Pay or Die!, USA, 1960)
di Richard Wilson. Con Ernest Borgnine, Robert F. Simon, Zohra Lampert, Alan Austin

Primi anni del '900, a New York: un poliziotto di origine italiana, Giuseppe Joe Petrosino, è in prima fila contro la Mano nera, un'organizzazione criminale, particolarmente spietata, specializzata nel racket e che verrà poi soppiantata da Cosa Nostra. Una lotta difficilissima non solo per i metodi brutali con cui operavano i criminali ma anche per gli alti livelli di corruzione che garantivano protezioni e impunità. E a pagare sarà lo stesso Petrosino, ucciso da sicari della Mano Nera. Film non eccelso ma con una sua robusta dignità.

Occhi senza volto
(Les yeux sans visage, F, 1960)
di Georges Franju. Con Pierre Brasseur, Alida Valli, Alexandre Rignault, Edith Scob, François Guerin

In un brutto incidente una ragazza resta orribilmente sfigurata: suo padre, peraltro responsabile dell'accaduto, essendo un chirurgo plastico cerca di ridare un volto alla figlia, ma, in mancanza di materia prima, uccide giovani donne per usare i pezzi della loro faccia. Poca macelleria e molta angoscia in un film che evita, appunto, le trappole sanguinolente e rende invece molto bene le situazioni inquietanti e l'ambiguità dei caratteri. In ogni caso di paura ce n'è quanta si vuole.

Colpo grosso
(Ocean's Eleven, USA, 1960)
di Lewis Milestone. Con Frank Sinatra, Dean Martin, Peter Lawford, Sammy Davis jr., Angie Dickinson

I casinò di Las Vegas, i suoi ricchi caveau, una banda multicolore (il clan Sinatra al completo) ed efficientissima che progetta di svaligiarne addirittura cinque contemporaneamente: un piano perfetto, una bionda fascinosa, imprevisti di non poco conto. Un riuscitissimo mix di thriller e commedia brillante. "È la più divertente e simpatica compagnia di bricconi che si sia vista sullo schermo dopo quella dei Soliti ignoti." (Morandini) Buon remake nel 2001 con G. Clooney nel ruolo che fu di Sinatra.

Il sicario
(I, 1960)
di Damiano
Damiani. Con Sergio Fantoni, Alberto Lupo, Sylva Koscina, Belinda Lee, Andrea Checchi, Pietro Germi

Il lato oscuro del boom economico: un imprenditore sull'orlo del fallimento non vede altra via d'uscita che quella di eliminare il proprio principale creditore, e costringe un ex dipendente a compiere l'omicidio. Le rispettive vicende personali porteranno entrambi a un ripensamento profondo. Delitto e castigo. Sceneggiato con Cesare Zavattini, il film è ancora lontano dall'impianto tipico di Damiani (impegno civile e forza spettacolare), e si concentra sulle sfumature psicologiche, sulle atmosfere, sui riferimenti sociali e ambientali.

L'assassino
(I, 1961)
di Elio Petri. Con Marcello Mastroianni, Salvo Randone, Andrea Checchi, Micheline Presle, Loris Bazzocchi

Un antiquario viene accusato di aver ucciso l'ex amante e quindi si trova ad una svolta drammatica della propria esistenza: le riflessioni a cui inevitabilmente è costretto lo porteranno a conclusioni amare e senza prospettive. Il film d'esordio di Petri (e iniziano subito i guai con la censura) si rivela un'opera già matura, evidentemente frutto delle esperienze nel settore e dell'attenzione con cui il regista ha sempre guardato al cinema d'oltralpe. Mastroianni e Randone eccellenti.

A cavallo della tigre
(I, 1961)
di Luigi Comencini. Con Nino Manfredi, Mario Adorf, Gian Maria Volonté, Valeria Moriconi, Ferruccio De Ceresa

Quattro evasi, assai diversi tra loro ma ugualmente disperati, nel tentativo di lasciare l'Italia si cacciano in un mare di guai: dentro o fuori, se non sei tra i fortunati fruitori del boom economico sei fregato. Sceneggiatura ben strutturata e attori in gamba non salvarono il film dall'insuccesso: mentre il paese cercava allegria e benessere, non andava mica bene rappresentare in modo così amaro e grottesco il malessere sociale. E anche la censura democristiana non fece sconti.

La casa del terrore
(A Taste of Fear, GB, 1961)
di Seth Holt. Con Susan Strasberg, Christopher Lee, Ann Todd, Ronald Lewis

Una giovane donna, paralitica, torna nell'austera casa di famiglia, ma il padre sembra scomparso. La matrigna, ovviamente cattiva, e l'autista suo amante cercano di convincerla che egli è in viaggio, ma la ragazza sospetta dei due, che infatti sono intenzionati ad eliminarla, come già avevano fatto col padrone di casa. Giallo più o meno orrorifico che riprende situazioni classiche e non si discosta molto da prodotti analoghi, ma gli interpreti sono piuttosto bravi ed il film è dignitoso.

Asfalto che scotta
(Classe tous risques, F, 1960)
di Claude Sautet. Con Lino Ventura, Jean-Paul Belmondo, Sandra Milo

Abel, un rapinatore francese rifugiatosi in Italia per sfuggire alla giustizia, cerca di rimpatriare insieme alla propria famiglia, ma vengono scoperti e nel conflitto a fuoco moglie e figli muoiono. Arrivato fortunosamente a Parigi Abel si nasconde e riprende i contatti col proprio mondo: i vecchi compari lo abbandonano e solo un nuovo amico gli darà una mano, ma non basterà. Un vero noir, in mezzo a tante imitazioni, in cui si riprende il vecchio stile di conciliare con saggezza azione e psicologia. Soggetto di J. Giovanni.

L'alfiere nero
(I, TV 1961)
di Carlo Lodovici. Con Franco Graziosi, Warner Bentivegna, Giuliana Lojodice, Gianni Santuccio

Svizzera, metà '800: Tom, un ex schiavo, liberato dal padrone che addirittura gli ha lasciato il suo cospicuo patrimonio, vive tranquillo finché per caso un americano lo incontra e lo sfida a scacchi, convinto dell'inferiorità dei negri. Ma quando l'alfiere nero dà scacco matto allo sfidante, costui perde la testa e uccide Tom. Il delitto resterà impunito ma l'anima dell'omicida ne uscirà distrutta. Da un bel racconto fantastico di Arrigo Boito, che all'epoca (1871) fece scalpore, è tra i primi gialli trasmessi dalla RAI.

Il giardino della violenza
(The Young Savages, USA, 1961)
di John Frankenheimer. Con Burt Lancaster, Shelley Winters, Dina Merrill, Edward Andrews

Guerra fra bande a New York: un giovane portoricano viene ucciso da tre teppisti, che rischiano la condanna a morte. Il loro avvocato li salverà dalla pena capitale riuscendo a portare in aula ia drammaticità del degrado urbano e delle cause sociali della violenza. Da un romanzo di Evan Hunter - Ed McBain, un robusto film di denuncia, forse con qualche stereotipo sulla "gioventù bruciata" ma coraggioso nell'affrontare i mutamenti imprevedibili e contraddittori delle realtà metropolitane.

Il re dei falsari
(Le cave se rebiffe, F, 1961)
di Gilles Grangier. Con Jean Gabin, Bernard Blier, Martine Carol

Falsificare banconote è decisamente difficile e una banda per andare sul sicuro assolda un maestro del ramo, il vecchio Ferdinand "le Grisbi". Che si mette all'opera insieme a un altro esperto nel tentativo di mandare a segno il colpo che lo sistemerà definitivamente. Non mancheranno imprevisti e intrighi. Tratto da un libro di Albert Simonin (che ha anche scritto la sceneggiatura), il film non è tra i migliori noir, ma si fa apprezzare se non altro per la sapida caratterizzazione dei personaggi.

Quello che spara per primo
(Un nommé La Rocca, F, 1961)
di Jean Becker. Con Jean-Paul Belmondo, Pierre Vaneck, Christine Kaufmann, Béatrice Altariba

Due vecchi amici che si ritrovano insieme in carcere ricevono un'insolita proposta: potranno tornare in libertà dopo aver svolto un servizio rischiosissimo: partecipare al difficile lavoro di bonifica di vari terreni che durante la guerra erano stati trasformati in campi minati. I due accettano e riescono a sopravvivere alla pericolosa missione. Ma l'amicizia subisce un brusco e drammatico trauma. J. Giovanni ci mette molto del suo nel soggetto di questo film cupo, anche se non mancano momenti lievi e ironici.

Assassinio sul treno
(Murder She Said, GB, 1961)
di George Pollock. Con Margaret Rutherford, Stringer Davis, Charles Tingwell, Arthur Kennedy, Joan Hickson

Inizio memorabile: Miss Marple assiste impotente a un delitto mentre è in treno: vede strangolare una donna sul convoglio che, per pochi attimi, viaggia affiancato al suo. Non creduta dalla polizia, con il solito acume ed aiutata da un vecchio amico, trova prima il cadavere e poi il colpevole. Primo dei quattro film in cui Margaret Rutherford impersona il fortunato personaggio di Agatha Christie. Per le sue interpretazioni sarà nominata Dame of the Order of the British Empire!

La spia del secolo
(Qui êtes-vous Monsieur Sorge?, F, 1961)
di Yves Ciampi. Con Thomas Holtzmann, Keiko Kishi, Hans Otto Meissner

Il tedesco Richard Sorge fu davvero la spia del secolo: trasferitosi in Giappone a metà anni '30, fingendosi fervente nazista frequenta i circoli diplomatici più esclusivi di Tokyo e acquisisce informazioni importantissime che trasmette alla sua patria ideale, l'URSS (la madre era russa e Sorge era comunista): dal quadro completo delle forze armate nipponiche fino ai dettagli (che Stalin ignorò) dell'Operazione Barbarossa. Purtroppo il film deforma la storia per scopi spettacolari, quando invece la realtà era molto più affascinante e misteriosa.

Angeli con la pistola
(Pocketful of Miracles, USA, 1961)
di Frank Capra. Con Glenn Ford, Bette Davis, Peter Falk, Thomas Mitchell, Arthur O'Connell, Hope Lange

Un gangster, particolarmente affezionato ad una vecchia mendicante, viene a sapere del ritorno negli USA della figlia della donna, fidanzata con un aristocratico e ignara delle condizioni materne: così organizza una serata di gran gala con barboni e malviventi travestiti da signori, e con veri ricchi costretti a partecipare. Ultimo film di Capra (e remake di un suo lavoro del '33), si regge sul formidabile mestiere del regista e su una schiera di bravi attori; una gradevole commedia in cui la cornice gangsteristica è poco più che un pretesto.

Il dubbio
(The Naked Edge, USA, 1961)
di Michael Anderson. Con Gary Cooper, Deborah Kerr, Eric Portman, Diane Cilento

Una coppia felice, oltre che ricca, ma in lei prende lentamente corpo un atroce dubbio: la fortuna realizzata dal marito è forse frutto di un omicidio? Affetto e realismo che si combattono ferocemente e cambiano l'amore. Cooper fatica davvero a interpretare il suo ultimo film (il cancro lo ucciderà pochi mesi dopo), oltre a tutto in un ruolo del tutto insolito, il cattivo o presunto tale. Ovviamente in debito con Hitchcock, il film mantiene comunque una propria interessante originalità.

Victim
(Id., GB, 1961)
di Basil Dearden. Con Dirk Bogarde, Dennis Price, Sylvia Syms, John Barrie, Nigel Stock, Norman Bird

Un giovane accusato di furto non si difende perché ciò potrebbe compromettere un rispettabile avvocato con cui ha avuto una relazione, e quando lo ricattano si uccide. L'avvocato è sconvolto, è ricattato a sua volta, ma alla fine sceglie la strada della giustizia. All'epoca in Inghilterra era un serio reato essere omosessuali e il film (il primo in cui si pronuncia la parola omosessuale) ha il coraggio di rompere il silenzio su questa situazione. E lo fa con uno sguardo impietoso sull'ipocrisia della società "perbene". Bogarde e gli altri molto bravi.

La vendetta del gangster
(Underworld U.S.A., USA, 1961)
di Samuel Fuller. Con Cliff Robertson, Dolores Dorn, Beatrice Kay, Paul Dubov

Anni prima gli hanno ucciso il padre e lui è intenzionato a vendicarsi: il tempo è passato e gli assassini sono diventati personaggi importanti, però lui è un duro e non si fa intimidire, eliminandoli con fredda determinazione. Ma è difficile che una storia del genere possa avere un finale consolatorio e tutto il film si svolge su un registro cupo, spietato, quasi shakespeariano, in cui la distinzione fra bene e male si perde senza scampo. Fuller, "il più 'elisabettiano' tra gli indipendenti di Hollywood" (Morandini) è un maestro nel coniugare azione e intelligenza.

Crimen
(I, 1961)
di Mario Camerini. Con Alberto Sordi, Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Franca Valeri, Silvana Mangano

Un treno per Montecarlo e un variegato gruppo di italiani in viaggio, chi per rifarsi al casinò, chi per liberarsi dal vizio, chi per... Quando un'anziana signora viene uccisa, in vario modo rimangono coinvolti nell'indagine. Divertente tentativo di abbinare il giallo alla commedia all'italiana, con interpreti ben collaudati che compensano largamente una sceneggiattura abbastanza fragile. I remake, italiano (dello stesso regista, dieci anni più tardi) e americano (Once upon a Crime- Sette criminali e un bassotto, 1992), saranno decisamente superflui.

La commare secca
(I, 1962)
di Bernardo Bertolucci. Con Francesco Ruiu, Marisa Solinas, Allen Midget, Giancarlo De Rosa, Alfredo Leggi

Sulle rive del Tevere viene ritrovato il cadavere di una prostituta. I sospetti si concentrano subito su un balordo, un protettore, un soldatino, e due ragazzi di vita. Ciascuno di loro si proclama innocente e racconta la propria versione dei fatti. Clamoroso esordio, a 21 anni, di B. Bertolucci (già aiuto regista di Pasolini in Accattone), con un film aspro e dolente, proprio come le borgate romane dell'epoca. Liberamente tratto dall'ultimo capitolo di Ragazzi di vita, sceneggiatura di Pasolini e Sergio Citti.

Il promontorio della paura
(Cape Fear, USA, 1962)
di Jack Lee Thompson. Con Gregory Peck, Robert Mitchum, Martin Balsam

La tranquilla esistenza di un avvocato viene improvvisamente sconvolta dalla comparsa di un ex detenuto animato da un terribile spirito di vendetta, per una condanna dovuta - secondo lui - alla difesa inadeguata prestatagli a suo tempo dal legale. Così inizia a perseguitare ferocemente lui e la sua famiglia, in un angoscioso crescendo. Dal romanzo The Executioners di John D. MacDonald. Rifatto egregiamente da Martin Scorsese nel 1991 (Cape Fear - II promontorio della paura).

I peccatori della Foresta Nera o Le tentazioni quotidiane
(Le diable et les dix commandements, F - I, 1962)
di Julien Duvivier. Con Fernandel, Jean-Claude Brialy, Michel Simon, Louis de Funés, Lino Ventura, Alain Delon

Un giornalista racconta a sua moglie la storia di una propria antenata, la marchesa di Brinvilliers, mandata al rogo nel '600 perché considerata una strega. Vanno nel castello dell'aristocratica, abitato dai suoi discendenti, e una di essi, che pare posseduta dallo spirito della strega, uccide il suocero, a sua volta discendente dell'inquisitore che ordinò il rogo. Il film riesce a mescolare piuttosto bene la commedia, il giallo e il fantastico: uno dei pochi di un qualche rilievo tratto da un'opera di J. D. Carr (Il cantuccio della strega).

Il coltello nell'acqua
(Nóz w Wodzie, PL, 1962)
di Roman
Polanski. Con Leon Niemczyk, Jolanta Umecka, Zygmunt Malanowicz

Una coppia borghese in partenza per una gita in barca ha la splendida idea di portare con sè un giovane autostoppista: inevitabile il confronto tra i due maschi, che si contendono l'ammirazione femminile. E un coltello sarà lo strumento finale della competizione. Per definizione una barca può essere claustrofobica, e qui diventa il luogo non solo del conflitto "virile" ma anche dello svelamento di tutte le ipocrisie. Primo film di Polanski che racchiude molti dei temi che ancora lo ossessionano e già rivela un grande talento.

Lolita
(Id., USA - GB, 1962)
di Stanley Kubrick. Con James Mason, Shelley Winters, Sue Lyon, Peter Sellers

Un professore di mezza età s'invaghisce perdutamente di un'adolescente un po' birichina e per starle vicino ne sposa la madre. Che non tarderà a capire come stanno le cose, tanto che il marito progetta di ucciderla. Desiste, e quando la donna muore in un incidente potrà finalmente stare con la ragazzina, che però lo mollerà per un altro. Un omicidio chiude la fosca vicenda. Raffinata e attenta trasposizione del celebre, e noiosissimo, romanzo di Nabokov. Mason e Sellers strepitosi.

Agente 007, licenza di uccidere
(Dr. No, GB, 1962)
di Terence Young. Con Sean Connery, Ursula Andress, Joseph Wiseman, Jack Lord, Bernard Lee

Abbiamo già detto che spy story e giallo... Dunque ecco il primo dell'interminabile serie 007: Connery resta il migliore, e solo Brosnan è altrettanto credibile; un velo pietoso sui vari orsacchiotti, Moore in primis; Craig è molto bravo, ma i suoi film in genere sono mediocri. Comunque Fleming è stato l'inventore della spy story moderna, quindi lode a lui. Questo film non solo apre una saga, ma riforma un genere (peraltro innescando una frenesia di pessime imitazioni). E per chi all'epoca era ragazzino vedere Ursula Andress uscire dall'acqua...

Il Santo
(The Saint, GB, TV 1962 - 1969)

"Il mio nome è Templar, Simon Templar." Ebbene sì, così si presentava, il Santo. E altre connessioni ci sono: il più famoso Templar è stato R. Moore, futuro e indegno erede di Connery nel ruolo di Bond, e Fleming sposò una cugina di quel L. Charteris creatore del Santo. 50 libri a partire dal 1928, una serie radiofonica, svariati film, la fortunata serie televisiva negli anni '60, altri film ancora, per un personaggio decisamente poco originale: ladro gentiluomo in perenne lotta con polizia e gangster, raffinato, tombeur de femmes, brillante, poliglotta, esperto di armi e di auto, ecc.. Ma Charteris ci sapeva fare: una scrittura piacevolissima, un senso dell'umorismo spesso irresistibile, storie quasi scontate ma con guizzi notevoli di originalità e di ritmo.

Il buio oltre la siepe
(To Kill a Mockingbird, USA, 1962)
di Robert Mulligan. Con Gregory Peck, Mary Badham, Philip Alford

Nell'Alabama degli anni '30 un giovane di colore è accusato di aver violentato una ragazza bianca. Nonostante l'avvocato difensore dimostri brillantemente l'innocenza del suo assistito, il processo si svolge in un clima assai ostile, e la sentenza, pronunciata da una giuria di soli bianchi, è di condanna. Il giovane fugge ma non avrà scampo. Il film viene realizzato in un periodo ancora fortemente segnato dalla discriminazione razziale ed è un ritratto molto coraggioso del peso dei pregiudizi. Dal romanzo di Harper Lee (1960), premio Pulitzer.

Va' e uccidi
(The Manchurian Candidate, USA, 1962)
di John Frankenheimer. Con Frank Sinatra, Lawrence Harvey, Angela Lansbury, Janet Leigh, Henry Silva

Durante la guerra di Corea alcuni soldati americani, prigionieri al nord, subiscono un lavaggio del cervello mirato a un diabolico complotto: dovranno descrivere come un eroe un sergente che in realtà diventerà inconsapevolmente un killer; così, tornato in patria trionfalmente, potrà proseguire la già ben avviata carriera politica candidandosi alla vicepresidenza, uccidere il candidato presidente e subentrargli. Ma uno degli altri lentamente comincerà a ricordare... Avvincente thriller fantapolitico che avrà un buon remake (J. Demme, 2004).

Che fine ha fatto Baby Jane?
(What ever Happened to Baby Jane?, USA, 1962)
di Robert Aldrich. Con Bette Davis, Joan Crawford, Maidie Norman, Victor Buono

Jane, ex bambina prodigio frustrata dagli insuccessi, vive da decenni in una vecchia casa con la sorella Blanche, già diva degli anni '30, paralitica dopo un incidente. Un perverso rapporto sadomasochistico che sfocia nella follia e nella morte violenta. "Gioco al massacro tra una vittima che diviene carnefice e un carnefice che si trasforma in vittima, in bilico tra il melodramma e l'horror, è un capolavoro del grand-guignol cinematografico, detestato da molti che lo considerano una vetta del Kitsch violento." (Morandini)

Sherlock Holmes - La valle del terrore
(Sherlock Holmes und das Halsband des Todes, D - I - F, 1962)
di Terence Fisher. Con Christopher Lee, Thorley Walters, Hans Söhnker, Senta Berger

Holmes ed il professor Moriarty si fronteggiano ancora: il genio del crimine ha riorganizzato la propria sordida congrega e ha deciso che rubare antichi tesori è molto sicuro e redditizio: stavolta ha messo gli occhi sulla collana di Cleopatra, ma troverà sulla propria strada un SH in gran forma. Che infatti nello scontro decisivo col suo irriducibile nemico... Un po' troppo liberamente ispirato a La valle della paura di Doyle, ma con un Christopher Lee molto convincente nei panni di SH.

Arsenio Lupin contro Arsenio Lupin
(Arséne Lupin contre Arséne Lupin, 1962)
di Edouard Molinaro. Jean-Claude Brialy, Jean-Pierre Cassel, Daniel Cauchy

Arséne Lupin è morto. Senonchè al suo funerale la vedova inconsolabile sono due. Entrambe, naturalmente, riveleranno al proprio figlio chi era il celebre babbo. E fra i due giovanotti inizia una rocambolesca sarabanda per stabilire chi è davvero l'erede. Si ritorna, seppur gradevolmente, ai toni scanzonati - pure troppo - che hanno caratterizzato vari film, dimenticando completamente i lati oscuri e problematici, insieme a quelli più brillanti, con cui Leblanc aveva sempre disegnato Lupin.

Eva
(Id., I - F, 1962)
di Joseph Losey. Con Jeanne Moreau, Stanley Baker, Virna Lisi, Lisa Gastoni, Riccardo Garrone

Uno scrittore inglese, che ha raggiunto il successo grazie a un plagio, a Venezia s'invaghisce di Eva, una squillo di lusso, diventando il suo schiavo. Dopo aver spinto la moglie al suicidio, medita di uccidere Eva: ne avrà ha il coraggio? Da un romanzo di James Hadley Chase, un film sui complessi e ambigui meccanismi di potere che regolano i rapporti fra i sessi. Ed è forse la prima volta che Venezia viene rappresentata al di fuori della cartolina: un bianco e nero struggente quasi contrapposto (o contiguo?) alla degradazione umana.

Lo spione
(Le doulos, F, 1962)
di Jean-Pierre Melville. Con Jean-Paul Belmondo, Serge Reggiani, Jean Desailly, Fabienne Dalì

La polizia infiltra uno dei suoi in una pericolosa banda di rapinatori, che però sospettano e cercano in tutti i modi di smascherarlo. Un noir arricchito dai ritmi tipici dei film americani, ma anche da un amaro sguardo sulla verità che troppo spesso è menzogna, e da un ritratto raffinato e malinconico dell'amicizia virile. La frase di Céline che fa da epigrafe (“Bisogna scegliere: morire ... o mentire?”) è in qualche modo l'essenza stessa del film. Reggiani più bravo di tutti. Dopo alcuni lavori mediocri, Melville va imponendosi come il maestro del polar.

Divorzio all'italiana
(I, 1962)
di Pietro Germi. Con Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli, Leopoldo Trieste, Daniela Rocca, Lando Buzzanca

Un aristocratico siciliano s'invaghisce di una sedicenne e per liberarsi della moglie la spinge all'adulterio e poi la uccide: ma può contare sul Codice penale, che allora prevedeva il "delitto d'onore", e dopo pochi mesi il masculo siculo è libero di dedicarsi alla fanciulla. Un protagonista istrionico e sopra le righe come maschera indolente dell'indignazione civile di un Germi che guarda cinico e sornione quell'Italietta ipocrita e democristiana. Uno dei pochi esempi italiani di commedia noir intelligente, aspra, raffinata.

Mafioso
(I, 1962)
di Alberto Lattuada. Con Alberto Sordi, Norma Bengell, Ugo Attanasio, Cinzia Bruno

Mafioso di piccolo calibro, si è trasferito a Milano e cerca di integrarsi in quel nuovo tipo di ambiente. Ma viene richiamato in servizio per far fuori il membro di una famiglia rivale, a New York. Tutto giocato sull'ironia ed il paradosso, il film rischia talvolta di cadere nel macchiettismo, o di far prevalere la risata, magari amara, sulla riflessione. Ma la bravura di Sordi e la lucidità di Lattuada riescono a mantenere la storia sul registro agrodolce della commedia all'italiana di qualità. "Ma alla fine, la risata si strozza in gola." (Scorsese)

Il commissario
(I, 1962)
di Luigi Comencini. Con Alberto Sordi, Franco Scandurra, Mino Doro, Franca Tamantini

Le indagini sulla morte di un uomo politico vengono affidate ad un giovane commissario di polizia, che con sagacia e ostinazione riesce a scoprire il colpevole. Ma pesta troppi piedi e così si gioca la carriera. Addirittura in tribunale sarà costretto a modificare radicalmente la versione dei fatti. Age & Scarpelli, re della commedia italiana, offrono a Comencini una sceneggiatura briosa e graffiante, anche se i tempi democristiani non consentivano di esagerare con la satira politica. Un Sordi intenso e misurato completa il quadro egregiamente.

Operazione terrore
(Experiment in Terror, USA, 1962)
di Blake Edwards. Con Glenn Ford, Stefanie Powers, Lee Remick, Roy Poole

Un'impiegata di banca riceve questo cortese invito: se non ruberà una forte somma di denaro sua sorella verrà uccisa. In più il ricattatore si comporta in modo molto inquietante. Riuscirà il nostro agente dell'FBI a sventare il diabolico piano? La domanda è retorica, ma Edwards riesce a non renderla del tutto scontata e, rinunciando nettamente al suo solito genere brillante, costruisce un equilibratissimo meccanismo a orologeria, dove tutto funziona a meraviglia, a partire dai titoli di testa e dalle musiche.

Il delitto non paga
(Le crime ne paie pas, F, 1962)
di Gérard Oury. Con Michèle Morgan, Edwige Feuillère, Danielle Darrieux, Annie Girardot, Philippe Noiret

Negli anni '60 ci fu un'ondata di film a episodi e in questo caso assistiamo a quattro storie indipendenti, ambientate in periodi e luoghi diversi. Al centro - oltre alla "morale" sintetizzata nel titolo - quattro personaggi femminili accuratamente disegnati (e ben interpretati) proprio per creare atmosfere e situazioni ben differenziate. Malgrado l'esito drammaturgico non sia omogeneo e vi siano salti di qualità fra un episodio e l'altro, il risultato complessivo è piuttosto insolito e nient'affatto disprezzabile.

La banda Casaroli
(i, 1962)
di Florestano Vancini. Con Renato Salvadori, Jean-Claude Brialy, Tomas Milian, Mariella Zanetti, Gabriele Tinti

Bologna, fine anni '50: un balordo mette insieme una piccola banda ed insieme compiono numerose rapine in banca, senza farsi scrupolo di sparare e uccidere. L'Italia si sta riprendendo dopo i disastri della guerra, ma, appunto, c'è chi vuole crearsi il proprio personale boom, inseguendo miti violenti e individualistici. Esordio di Vancini che sa cogliere molto bene il clima dell'epoca (sia come quadro generale che nei dettagli) e non nasconde i debiti verso il noir francese. A sua volta aprirà la strada a Lizzani e Damiani.

Un uomo da bruciare
(I, 1962)
di Vittorio e Paolo Taviani, Valentino Orsini. Con Gian Maria Volonté, Lydia Alfonsi, Didi Perego, Spiros Focas

Salvatore è uno dei tanti emigrati siciliani che ha cercato fortuna sul continente e quando torna nella sua terra si batte con coraggio contro il caporalato e la mafia. Ma, come tanti, verrà spazzato via dalla violenza criminale (e dalle collusioni politiche). Liberamente ispirato alla vita del sindacalista socialista Salvatore Carnevale, uno dei primi film che affronta apertamente il tema dei rapporti mafia - Stato, mescolando con grande intensità il taglio quasi neorealista, il lirismo morale e l'efficacia di immagini penetranti.

Salvatore Giuliano
(I, 1962)
di Francesco Rosi. Con Frank Wolff, Salvo Randone, Renato Pinciroli, Massimo Mollica

Sicilia, 1950: il cadavere di Giuliano, lo spietato esecutore della strage di Portella della Ginestra, giace in una pozza di sangue. Si conclude, apparentemente, una storia di banditismo, ma ancora è un mistero la storia di questo ribelle diventato uomo al centro delle trame che consentirono per decenni la sopravvivenza del regime democristiano colluso con la mafia. Forse il film più bello di quella stagione del cinema italiano che seppe coniugare in modo straordinario impegno civile e spettacolo, raffinatezza tecnica e capacità di analisi. Indecente remake nel 1987.

Una tragedia americana
(I, TV 1962)
di A.G. Majano. Con Warner Bentivegna, Lilla Brignone, Virna Lisi, G. Lojodice, A. Lupo, R. Palmer, L. Vannucchi

Se siete astuti e ambiziosi, e avete addocchiato una bella ereditiera, evitate di mettere incinta un'operaia qualsiasi, col rischio che tutto vada in mona. E soprattutto evitate di aiutare l'ingombrante proletaria ad annegare. Intanto per ragioni morali, sì?, e poi perché magari andrete sulla sedia elettrica. Un omicidio, dunque, come clou di un drammatico sceneggiato, che però racconta altro: l'intreccio fra ingenuità e cinismo, tante forme di amore, e di solitudine, l'american way of life. Da un romanzo di T. Dreiser, già al cinema come Un posto al sole (1951).

Totò Diabolicus
(I, 1962)
di Steno. Con Totò, Raimondo Vianello, Nadine Sanders, Luigi Pavese, Mario Castellani, Pietro De Vico

L'uccisione di un aristocratico fa pensare che l'assassino, puntando all'eredità, sia uno dei suoi fratelli: un chirurgo, un monsignore, un militare e una sorella sposata con un nobile. Che però vengono ammazzati dal misterioso e spaventevole Diabolicus. Non la solita commedia gialla, perché i personaggi raccontano di un'Italia conformista, gretta, rapita dal boom ma ancora nostalgica del ventennio. E Totò ci ubriaca intelligentemente governando da maestro i diversi ruoli.

Totò contro i 4
(I, 1963)
di Steno. Con Totò, Nino Taranto, Aldo Fabrizi, Erminio Macario, Peppino De Filippo

Un severo funzionario di PS si trova in mezzo a svariati casi: un furbo ispettore delle dogane, un tentativo di avvelenamento, la sparizione di alcune ragazze, uno strano ricatto. Le indagini portano il commissario anche a travestirsi, nel mentre, fra l'altro, cerca di recuperare l'auto che gli è stata rubata. Sull'onda del successo di Diabolicus, Steno raddoppia, ma si muove sul terreno tranquillo della commedia, affidando l'esile trama al gran mestiere dei protagonisti.

Le mani sulla città
(I, 1963)
di Francesco Rosi. Con Rod Steiger, Salvo Randone, Carlo Fermariello, Guido Alberti, Angelo D'Alessandro

Napoli, primi anni '60: la speculazione edilizia sta intossicando la città ed un noto costruttore manovra abilmente per portare a buon fine una colossale operazione immobiliare: clero, DC e vecchia destra sono naturalmente gli altri protagonisti. Non ci sono sparatorie, perché i morti sono quelli rimasti sotto le macerie delle case costruite malamente, e la vera criminalità viene raccontata magistralmente senza ricorrere a fantasie "americane". Un altro capitolo fondamentale del grande cinema civile italiano di tanto tempo fa.

I cinque volti dell'assassino
(The List of Adrian Messenger, USA, 1963)
di John Huston. Con George C. Scott, Kirk Douglas, Dana Wynter

Dodici uomini morti misteriosamente nell'arco di cinque anni e una lista segreta che li accomuna. Un funzionario dell'Intelligence Service indaga con tenacia e l'epilogo avverrà durante la più tradizionale caccia alla volpe nella campagna inglese. Burt Lancaster, Frank Sinatra, Tony Curtis, Robert Mitchum compaiono nei titoli di testa, ma non si vedono mai. O no? Da un romanzo di Philip MacDonald uno dei più bei polizieschi mai realizzati, con un John Huston in stato di grazia.

La ragazza che sapeva troppo
(I, 1963)
di Mario Bava. Con Valentina Cortese, John Saxon, Leticia Roman, Tiberio Murgia

Una turista americana a Roma è ospite di una vecchia signora e quando questa ha un malore la ragazza corre in cerca di aiuto, ma a Trinità dei Monti assiste ad un omicidio: non viene creduta e lei stessa dubita di quanto è accaduto, tuttavia si renderà conto che c'è un qualche cupo mistero quando scopre un ritaglio di giornale che descrive un omicidio identico a quello che effettivamente aveva visto. Si tratta in realtà di una serie di delitti le cui vittime sono in ordine alfabetico. Forse il primo vero poliziesco italiano.

Il dormitorio delle adolescenti
(Dortoir des grandes, F, 1963)
di Henri Decoin. Con Jean Marais, Françoise Arnoul, Jeanne Moreau, Noël Roquevert, Louis de Funés, Dany Carre

Un'allieva di un collegio femminile viene trovata strangolata ed il giovane commissario che indaga si convince che l'assassino/a non può che far parte di quell'ambiente. Sotto le apparenze di rispettabilità si celano segreti, intrighi, sospetti, ed una macchina fotografica scomparsa può essere essenziale per risolvere il mistero. Lontano dal polar che in quell'epoca dominava il cinema francese, il film ha talvolta i toni della commedia, anche se non mancano elementi di una certa scabrosità. Da un romanzo di Steeman.

Landru
(Id., F, 1963)
di Claude Chabrol. Con Charles Denner, Danielle Darrieux, Michèle Morgan, Hildegarde Neff

Simpatico modo per sbarcare il lunario: sedurre fanciulle benestanti, farsi nominare erede, e poi agevolare la loro dipartita; per l'ingombrante cadavere c'è un'ottima caldaia. Sembra Monsieur Verdoux, ma è una storia vera, che addirittura venne usata dal governo francese per distogliere l'opinione pubblica dagli scottanti problemi legati alla fine della 1a guerra mondiale. Chabrol si diverte un mondo a fare gelidamente a pezzi, non solo metaforicamente, le convenzioni e le pulsioni piccolo-borghesi, facendo risaltare ambiguità e ipocrisie.

Assassinio al galoppatoio
(Murder at the Gallop, GB, 1963)
di George Pollock. Con Margaret Rutherford, Robert Morley, Flora Robson

Durante le tradizionali corse dei cavalli nella cittadina di Milchester, immersa nella provincia inglese, muore il ricco signor Enderby. Le apparenti cause naturali del decesso non convincono affatto Miss Marple che, dopo indagini piuttosto movimentate, durante le quali rischierà essa stessa di venir assassinata, sarà in grado di ricostruire l'accaduto e di smascherare il colpevole. Il film non è poi granchè, ma la vulcanica Margaret Rutherford riesce come al solito ad essere simpatica e convincente.

L'omicida
(Le meurtrier - Der Mörder, F - D, 1963)
di Claude Autant-Lara. Con Maurice Ronet, Robert Hossein, Marina Vlady, Yvonne Furneaux

Omicidio in un paesino della Costa Azzurra: una donna viene uccisa, e del delitto è sospettato un pover uomo assillato da una moglie nevrotica che, oltre a tutto, conserva ossessivamente tutti i ritagli di giornale che parlano dell'assassinio. Ma le indagini ed il processo porteranno al vero colpevole. Pur rinunciando alla violenza e alle cupe atmosfere metropolitane tipiche del noir, il film s'inserisce perfettamente nel genere, imperniato sui caratteri e sull'ambiente saturo di ambiguità.

Sinfonia per un massacro
(Symphonie pour un massacre, F, 1963)
di Jacques Deray. Con Jean Rochefort, Charles Vanel, Michel Auclair, Daniela Rocca, Josè Giovanni, Claude Duphin

Una banda sta trattando un grosso affare di droga, ma uno dei gangster ha un piano perfetto per fregare gli altri: uccide il complice che ha preso in consegna la merce, non senza essersi costruito un alibi di ferro. Troppo sicuro di sè, si ritroverà nei guai con un vecchio boss, che dovrà uccidere, e con la donna di un altro, che non lo perdonerà. Polar tradizionale che riprende i temi tipici del genere: la violenza, la fedeltà, il tradimento, il cinismo, l'amore senza regole. Da regista e soggettista J. Giovanni qui diventa attore.

Maigret e i gangsters
(Maigret voit rouge, F - I, 1963)
di Gilles Grangier. Con Jean Gabin, Françoise Fabian, Vittorio Sanipoli

L'ispettore Lognon vede assassinare un uomo a Montmartre, ma del cadavere si perde ogni traccia. Gli dà una mano a dipanare la faccenda il commissario Maigret: c'è di mezzo l'FBI, che non vuole intrusioni in quella che si rivela una resa dei conti tra gangster americani. Ma quando Maigret si mette in testa di indagare, chi lo ferma? Ultimo dei tre film con Gabin nei panni del celebre poliziotto. Manuel Vásquez Montalbán: "Gabin si è impadronito di Maigret come Bogart di Marlowe."

Il fuggiasco
(The Fugitive, USA, TV 1963 - 1967). Con David Janssen, Barry Morse, Bill Raisch

Un medico, ingiustamente accusato di aver ucciso la moglie, riesce a fuggire e decide di mettersi sulle tracce del vero colpevole. Gerard, tenace poliziotto, gli dà la caccia. Il fuggitivo vaga per quattro anni da uno Stato all'altro vivendo avventure più o meno movimentate e cercando le prove della propria innocenza. Lo sbirro non molla ovviamente, ma se lo prendesse finirebbe il business, e così ci mette appunto quattro anni per mettergli le mani addosso. Però, colpo di scena... Serie in 120 episodi che ebbero un successo enorme, tanto che la puntata finale raggiunse, e mantenne fino al 1976, il record del telefilm più visto d'America, col 72% di share.

Ritorna il tenente Sheridan
(I, TV 1963 - 1972)
ideato da Casacci & Ciambricco. Con Ubaldo Lay, Carlo Alighiero, Walter Maestosi, Turi Ferro, Nino Pavese

Aveva iniziato nel 1959 come supporto a Giallo Club, ma il successo fu tale che il personaggio assunse vita autonoma: era il tenente Ezechiele Sheridan della Squadra Omicidi di San Francisco: impermeabile alla Bogart, tono sbrigativo, sguardo penetrante, Sheridan divenne immediatamente popolarissimo, e l'ingenuità del neofita spettatore italiano (meno idiota, comunque, di chi oggi si beve i reality e i talk show a base di "casi umani") fece sì che sparisse il confine tra finzione e realtà, nel convincimento che Sheridan fosse un vero poliziotto.

Gialli RAI

Se Sheridan fa storia a sé, nel '63 s'inaugura un capitolo fondamentale della tv italiana: si riprende anche per il giallo la formula degli sceneggiati, cioè gli adattamenti televisivi, a puntate, di romanzi più o meno famosi. E Durbridge sarà l'autore più frequentato, con ben dieci opere. E poi ci saranno numerosi adattamenti da altri scrittori: Simenon, Greene, Doyle, Stout, Chesterton, Van Dine, Dürrenmatt, Collins, Borges&Casares, Dickson Carr. Trame a volte piuttosto convenzionali, ma che contribuirono in modo decisivo a far conoscere il giallo al grande pubblico. Fondamentale, comunque, che gli interpreti fossero tra i migliori attori di prosa dell'epoca.,

La sciarpa
(I, TV 1963)
di Guglielmo Morandi. Con Aroldo Tieri, Franco Volpi, Nando Gazzolo, Roldano Lupi, Francesco Mulè, Ugo Pagliai

Nella campagna intorno a Londra viene trovata una giovane donna strangolata con una sciarpa. L'ispettore che indaga punta gli occhi sul proprietario di una vicina tenuta, che per l'appunto possiede una sciarpa analoga, e che sarà davvero nei guai quando a casa sua spunterà un altro cadavere. A complicare le cose altre persone che hanno qualcosa da nascondere. Il successo della trasmissione, in sei puntate, fu clamoroso ed ebbe oltre sei milioni di spettatori. Sì, i tempi erano ormai maturi per il giallo in tv. Da Durbridge.

Anatomia di un rapimento
(Tengoku to jigoku, J, 1963)
di Akira Kurosawa. Con Toshiro Mifune, Tatsuya Nakadai

È stato rapito il figlio di un industriale e gli si chiede un enorme riscatto: ovviamente lui è pronto a pagare, anche se questo sarà un colpo durissimo per le sue finanze. Ma quando si scopre che i criminali hanno sbagliato, sequestrando il figlio di un dipendente, l'uomo è in preda a dubbi atroci: pagherà? Le indagini si svolgono in una Tokyo torbida e violenta (il tit. originale significa appunto Paradiso e Inferno) e il film si concentra sull'intreccio fra contrasti sociali e drammi individuali. Da Due colpi in uno di McBain.

Fu Manchu - A.S. 3 Operazione tigre
(The Face of Fu Manchu, GB - D, 1963)
di Don Sharp. Con Christopher Lee, Nigel Green, Joachim Fuchsberger, Karin Dor, Howard Marion Crawford

Sir Nayland Smith, di Scotland Yard, l'irriducibile nemico di Fu Manchu, aveva assistito alla sua esecuzione, ma il succedersi di orribili delitti che portano il marchio della setta di Fu Manchu fa pensare che egli sia riuscito a sopravvivere. E ora minaccia Londra con un gas letale che può sterminare la città. Godibile mix di horror, poliziesco e fantascienza, il film rilancia il personaggio già impersonato da B. Karloff, e questa Spectre asiatica evoca paure che prenderanno corpo negli anni '90. Lee, al solito, bravissimo e cattivissimo. Mediocri i seguiti.

Pelle d'oca
(Chair de poule, 1963)
di Julien Duvivier. Con Robert Hossein, Jean Sorel, Catherine Rouvel

Scontata la pena per furto, un uomo cerca di rifarsi una vita e trova lavoro in una stazione di servizio. Però la proprietaria scopre i suoi trascorsi e lo costringe ad aiutarla a derubare il marito. Che sospetta qualcosa e cerca di reagire: finirà ammazzato, ma, dato che è un noir noir, i colpevoli non la faranno certo franca. Un film non memorabile ma recitato e diretto piuttosto bene, e che ben rientra nel cospicuo filone polar francese. Da Carogne si nasce, di J. H. Chase, ma anche in debito con J. Cain.

In famiglia si spara
(Les tontons flingueurs, F, 1963)
di Georges Lautner. Con Bernard Blier, Lino Ventura, Francis Blanche

Un gangster in punto di morte affida ad un vecchio amico l'incarico di proteggere sua figlia e di prendere in mano gli affari: tra questi alcune attività particolarmente redditizie, sulle quali la concorrenza vorrebbe mettere le mani. Lo scontro è senza esclusione di colpi. Da vedere assolutamente in v. o., perchè l'uso dell'argot criminale è talmente suggestivo da essere una delle colonne portanti del film, che comunque è un robusto noir, teso, affilato, curato nei particolari e montato ottimamente. Tratto da un libro di A. Simonin, che ha collaborato alla sceneggiatura.

Il clan del terrore
(The Comedy of Terrors, USA, 1963)
di Jacques Tourneur. Con Vincent Price, Boris Karloff, Peter Lorre, Basil Rathbone

Il (quasi) titolare di un'agenzia di onoranze funebri, un ubriacone senza scrupoli, per incrementare gli affari si procura la materia prima provvedendo egli stesso, con l'aiuto di un infido aiutante, a produrre cadaveri. Ma l'ennesimo omicidio si rivela fonte di formidabili guai. Tre mostri sacri del cinema horror, e con loro l'icona filmica di S.H., si prestano con eccellente autoironia a questa irresistibile sarabanda dell'humor nero: ma Tourneur sa anche far paura (il magnifico Il bacio della pantera) e mescola perfettamente gag e suspense.

Il corridoio della paura
(Shock Corridor, USA, 1963)
di Samuel Fuller. Con Peter Breck, James Best, Gene Evans, Constance Towers, John Craig

Omicidio in un ospedale psichiatrico: un giornalista, che così spera di vincere il Pulitzer, decide di scoprire la verità: aiutato dalla fidanzata, con una messinscena si fa ricoverare e inizia a indagare, entrando in contatto sempre più ravvicinato coi pazienti e con una realtà al di là di ogni immaginazione. E conservare il proprio equilibrio sarà difficilissimo. Girato nell'epoca in cui si cominciava a denunciare la disumanità delle "istituzioni totali", il film, teso e violento, suscitò orrore e polemiche per la sua crudezza.

A 007, dalla Russia con amore
(From Russia With Love, GB, 1963)
di Terence Young. Con Sean Connery, Daniela Bianchi, Pedro Armendáriz, Lotte Lenya, Robert Shaw

007 deve sottrarre ai sovietici una macchina di decodificazione e si fa aiutare da una bella doppiogiochista, che però è in realtà al servizio (inconsapevole) della Spectre. Dopo ci sarà Goldfinger, e dopo ancora la deriva verso film sempre più improbabili, e lontani da I. Fleming. Questo è il migliore della serie, ed il più innovativo malgrado l'impianto tradizionale (peraltro non fedelissimo al libro), con pezzi memorabili: dal prologo alla lotta in treno, alla valigetta. Un po' troppo folklore, ma From Russia With Love è una colonna sonora perfetta...
Sciarada
(Charade, USA, 1963)
di Stanley Donen. Con Cary Grant, Audrey Hepburn, Walter Matthau, James Coburn

Una bella americana vive a Parigi con il marito. Lui viene ucciso e lei inizia a fare strani e pericolosi incontri, ma un affascinante connazionale si offre di aiutarla. Quando scopre che costui non è chi dice di essere, il panico è totale, ma... Per fortuna poi i cattivi si sbranano tra loro. Quasi tutto perfetto in questo gioiello che sembra Hitchcock e che si svolge con ottimo equilibrio fra thriller e commedia brillante: l'unico neo è una Parigi stereotipata, proprio come gli americani la vogliono. Musica (di H. Mancini) che fece epoca.

La Pantera Rosa
(The Pink Panther, USA, 1963)
di Blake Edwards. Con Peter Sellers, David Niven, Claudia Cardinale, Robert Wagner

Il regista aveva in mente una variante del ladro gentiluomo e affidò a D. Niven la parte di Sir Charles Lytton, impegnato a rubare il celebre diamante "Pantera Rosa", in conflitto con un poliziotto catastrofico, interpretato da Sellers. Niven fu come al solito all'altezza, ma due comprimari gli rubarono la scena. Intanto la stessa Pantera Rosa: non il diamante, ma il personaggio animato della sigla iniziale, complice anche l'ormai celeberrima musica composta da H. Mancini. E poi il grande Sellers, si capisce, anima dei successivi film, non sempre apprezzabili.

Uno sparo nel buio
(A Shot in the Dark, GB - USA, 1964)
di Blake Edwards. Con Peter Sellers, Elke Sommer, Herbert Lom, George Sanders, Tracy Reed

Clouseau indaga su una serie di omicidi: la maggior sospettata è una bella cameriera, ma l'ispettore, invaghitosi di lei, riesce a scagionarla, fortunosamente perché le deduzioni sono inverosimili. Il capo della polizia, che odia ferocemente Clouseau per i suoi pasticci e gli immeritati successi, cerca ripetutamente di ucciderlo, ma invano. Edwards trova la strada giusta per dar vita ad una vera e propria saga e Sellers (con Lom ottima spalla) è un compice perfetto per queste irresistibili scorribande.

Marnie
(Id., USA, 1964)
di Alfred Hitchcock. Con Tippi Hedren, Sean Connery, Diane Baker, Louise Latham

Marnie è cleptomane: Mark, un ricco editore, lo sa ma la vuole sposare lo stesso. Quando scopre che è anche frigida, e che ha altre profonde paure, cerca in ogni modo di scoprire l'origine di tutti questi squilibri. La rivelazione avverrà in un drammatico incontro a tre: la madre della ragazza racconterà, con dolore e fatica, di un brutale trauma infantile. Un compiaciuto esercizio di stile in cui il regista inglese affronta i temi psicoanalitici a lui cari: con qualche semplificazione di troppo, e il film non è dei migliori.
Assassinio a bordo
(Murder Ahoy!, GB, 1964)
di George Pollock. Con Margaret Rutherford, Lionel Jeffries, Charles Tingwell

Sulla Battledore, nave scuola della Marina di Sua Maestà britannica, viene commesso un omicidio: per varie circostanze interviene Miss Marple, che vedremo anche in una fiammante uniforme. Prima di arrivare alla soluzione la battagliera vecchietta si imbatterà in altre due uccisioni e lei stessa rischierà di lasciarci la pelle. La sceneggiatura non fa riferimento ad un'opera particolare di Agatha Christie ma è stata scritta appositamente per l'istrionica e incontenibile Margaret Rutherford.

Topkapi
(Id., USA, 1964)
di Jules Dassin. Con Melina Mercouri, Peter Ustinov, Maximilian Schell, Akim Tamiroff

Una bella signora mette insieme una banda di malviventi per realizzare un colpo clamoroso: il furto di un pugnale con incastonato un preziosissimo diamante, conservato al museo Topkapi di Istanbul. Preparazione accurata, colpi di scena mozzafiato, imprevisti, e un errore fatale. Dal romanzo (1962) di Eric Ambler. Secondo Oscar a Ustinov, ma Mercouri incantevole. Ambientazione sapiente, col museo che affascina più della città, ma Istanbul fa comunque sognare una cena sul Bosforo.

Sei donne per l'assassino
(I, 1964)
di Mario Bava. Con Cameron Mitchell, Eva Bartok, Thomas Reiner, Luciano Pigozzi

A Roma, in un atelier di alta moda cinque modelle sono uccise, una dopo l'altra, da un assassino con il viso coperto da un cappuccio bianco. Gli omicidi sono efferati ed il commissario Silvestri non riuscirà a venirne a capo: la soluzione si avrà semplicemente nelle scene finali, in cui vediamo l'assassino che si toglie il cappuccio. Una conclusione un po' troppo facile, che non ha molto senso e in netto contrasto con le regole di un giallo; ma il film, particolarmente violento, resta comunque uno dei pochi gialli italiani di qualche spessore.

Contratto per uccidere
(The Killers, USA, 1964)
di Don Siegel. Con Lee Marvin, Angie Dickinson, Ronald Reagan, John Cassavetes, Clu Galager

Due sicari professionisti eseguono il proprio incarico, ma qualcosa non torna: la vittima si è lasciata uccidere senza opporre resistenza. Uno dei due decide quindi di capire come stanno le cose e si ritroverà in mezzo a una vicenda molto complicata. Tratto da un racconto di Hemingway (già portato sullo schermo nel 1946), film duro, asciutto, dal ritmo sempre teso, nello stile tipico di un Siegel mai compassionevole. Fu l'ultimo film di Reagan e l'unico in cui fa il cattivo (poi lo farà in altro modo).

Assassinio sul palcoscenico
(Murder Most Foul, GB, 1964)
di George Pollock. Con Margaret Rutherford, Ron Moody, Charles Tingwell

Una compagnia teatrale è falcidiata da una serie di misteriosi omicidi. L'ispettore Craddock non sa dove sbattere la testa e Miss Marple, la vecchietta rompiballe, non esita a intervenire: si fa scritturare e, non ostante l'aperta ostilità della polizia e altre avversità, riuscirà ad arrivare alla soluzione del caso. Il film non è molto ben congegnato ed è meno divertente degli altri, ma pazienza: Margaret Rutherford ci piace troppo! Da Fermate il boia di A. Christie, in cui però il protagonista era Poirot.

Quattro spie sotto il letto
(Les barbouzes, F, 1964)
di Georges Lautner. Con Mireille Darc, Bernard Blier, Lino Ventura, Francis Blanche

La moglie di un trafficante d'armi, in possesso d'importanti brevetti, resta improvvisamente vedova, e ricca, e intorno a lei si scatena la bagarre di agenti di vari servizi che vogliono mettere le mani sui segreti del morto. Il film è francese, e dunque alla fine la spunterà l'agente francese, che, in quanto tale, naturalmente sedurrà la bella signora. Una delle poche riuscite parodie dei film di spionaggio, anche perché la brillante sceneggiatura è di Albert Simonin. Barbouze significa barba finta, una vecchia espressione per spia.

Fantomas 70
(Fantômas, F, 1964)
di André Hunebelle. Con Louis de Funès, Jean Marais, Mylène Demongeot, Jacques Dynam

Davvero irritante quando quell'incredibile cosa che è il cinema rovina una storia, e, per di più, con un gran successo di pubblico: perchè esattamente questo è accaduto con la pessima serie su Fantomas uscita tra il 1964 e il 1967. Due bravissimi attori, de Funès e Marais, impegnati in tre film che del grande e oscuro ciclo di Fantomas non erano neanche l'ombra dell'ombra: sì, qualche trovata divertente e avveniristica, ma per il resto commediole sgangherate, umorismo dozzinale, vicende scontate, suspense inesistente.

L'incubo di Janet Lind
(Nightmare, USA, 1964)
di Freddie Francis. Con Jennie Linden, David Knight, Brenda Bruce, Moira Redmond

Prima in un tetro collegio e poi in una casa altrettanto allegra una ragazza è perseguitata dagli incubi: vede sua madre, che era stata uccisa dal marito. Naturalmente è proprio questo trauma infantile a sconvolgere la vita della giovane, che dunque si crede pazza. In realtà... Un'idea non certo originale, che tuttavia viene sviluppata con grande accortezza, dosando la suspense e immergendola nell'angoscia. In forte debito con Hitchcock e Clouzot, un film decisamente inquietante.

Bande à part
(F, 1964)
di Jean-Luc Godard. Con Claude Brasseur, Sami Frey, Anna Karina, Louisa Colpeyn

Due amici per la pelle, "simpatiche canaglie e tipico esempio del disinvolto menefreghismo di moda tra i giovani francesi negli anni '60", s'innamorano della stessa ragazza e quando scoprono che sua zia nasconde in casa un bel po' di denaro decidono che si può fare il colpo. Ma tra equivoci e pasticci le cose si complicano e ci scappa il morto. "Un riuscito compendio del Godard prima maniera: beffardo e malinconico, è un dramma risolto in cadenze di commedia burlesca." (Morandini)

Sette giorni a maggio
(Seven Days in May, USA, 1964)
di John Frankenheimer. Con Burt Lancaster, Kirk Douglas, Fredric March, Edmond O'Brien, Ava Gardner

Distensione o no? Il Presidente dice di sì, ma il Capo di Stato Maggiore della Difesa non ne vuol sapere e prepara un colpo di stato. Il suo più stretto collaboratore, però, non ci sta e parla con la Casa Bianca. Forse il più bel thriller fantapolitico mai realizzato, in cui si mescolano i temi allora attualissimi dello scontro tra i due blocchi e quelli antichi della lealtà e del tradimento. Lancaster e Douglas fanno a gara a chi è più bravo e si muovono stupendamente in un'atmosfera angosciosa e tesissima.

Agente 007, missione Goldfinger
(Goldfinger, GB, 1964)
di Guy Hamilton. Con Sean Connery, Gert Fröbe, Honor Blackman, Harold Sakata, Desmond Llewelyn

Diabolico piano per mettere le mani nientemeno che sulla riserva d'oro degli USA custodita a Fort Knox e controllare così il mercato mondiale. Riuscirà 007 a sventare il crimine del secolo? Terzo (e ultimo per fascino) film della saga, in cui esplodono le diavolerie tecnologiche di Q e le invenzioni scenografiche, che poi diventeranno ridicolmente esagerate e stucchevoli. Ma qui furono davvero geniali (solo accennate nel libro) e, insieme alle musiche, hanno definitivamente consolidato il mito di Bond, James Bond.

Le più belle truffe del mondo
(Les plus belles escroqueries du monde, F - I - NL - J, 1964)
di C. Chabrol, J-L. Godard, U. Gregoretti, R. Polanski, H. Horikawa. Con j-P. Cassel, C. Deneuve, C. Denner

Parigi: un furbacchione come Totò vende la Tour Eiffel a un ricco tedesco. A Marrakesh... (il pezzo di Godard è tagliato nella versione italiana) Napoli: una prostituta riesce a farsi sposare da un vecchietto dell'ospizio. Amsterdam: una bella fanciulla prende in giro, assai proficuamente, tanti spasimanti. Tokyo: la cameriera agevola la dipartita del padrone per prendergli la dentiera di platino. Autori importanti per un film a episodi, tipico di quegli anni, piacevole ma non all'altezza delle grandi firme.

Le inchieste del commissario Maigret
(I, TV 1964 - 1972)
regia di Mario Landi (produttore A. Camilleri). Con Gino Cervi, Andreina Pagnani, M. Maranzana, O. Lionello, F. Volpi

Maigret è stato più volte protagonista di film e serie televisive: tra quest'ultime la più riuscita è quella interpretata da Gino Cervi, protagonista anche di un film, Maigret a Pigalle (1967), che tuttavia non aveva certo lo stesso fascino della serie televisiva, peraltro realizzata con palese povertà di mezzi. Gli stessi francesi (!) dovettero ammettere che quel Maigret era superbe, tant'è che è ancora ritenuto uno dei migliori in assoluto (e Simenon, che pure amava Gabin, concordava). Una pietra miliare della tv italiana, e forse solo Montalbano ha raggiunto una qualità così alta.

Paura per Janet
(I, TV, 1964)
di Daniele D'Anza. Con Ernesto Calindri, Aroldo Tieri, Massimo Girotti, Lia Zoppelli, Valentina Fortunato, Silvana Valci

Una coppia in procinto di separarsi litiga per l'affidamento della figlia, e quando questa scompare, vittima di un rapimento, la polizia sospetta che uno dei due abbia organizzato tutto. Alcuni drammatici sviluppi portano alla ribalta altri possibili sospetti, un'amica di famiglia, un dentista, un fotografo, e l'ispettore che dirige le indagini dovrà cercare di capire chi c'è dietro il crimine e, soprattutto, di trovare la bambina. Ancora Durbridge e un suo romanzo, adattato in sei puntate, e ancora grande successo.

Organizzazione U.N.C.L.E.
(The Man from U.N.C.L.E. USA, TV 1964 - 1968)
di Sam Rolfe. Con Robert Vaughn, David McCallum, Leo G. Carroll

United Network Command for Law and Enforcement: un'improbabile agenzia controterrorismo che combatte, appunto, i cattivi cattivi. Non semplicemente uno dei tanti cloni da 007, ma una serie piuttosto originale e brillante, che addirittura va oltre la guerra fredda (i protagonisti sono un sovietico ed un americano, amici ed alleati) e propone situazioni, anche avveniristiche, che saranno poi ampiamente saccheggiate altrove. Dopo 50 anni (!) Ritchie ne ricaverà un film, che dicono divertente ma in realtà mediocre.

Belfagor ovvero Il fantasma del Louvre
(Belphégor ou Le fantôme du Louvre, F, TV 1965)
di Claude Barma. Con Juliette Gréco, René Dary, François Chaumette, Yves Rénier, Sylvie, C. DelarochE, I. Alvarez

Tutto ruota intorno al fantasma del Louvre: ma chi è Belfagor? Da dove viene? Perchè si aggira furtivo nelle sale egizie del museo? Quale forza lo domina? Di quale terribile potere dispone? E perché tutte quelle morti misteriose? Sì, non è propriamente un giallo, sta in quella twilight zone fra il poliziesco e l'horror, sta dove vi pare, ma... Quando la RAI, nel 1966, trasmise Belfagor, la Paura entrò in milioni di case e la tivvù non fu più la stessa: da scudocrociato scatolotto consolatorio-pedagogico divenne anche il possibile veicolo di oscurità e inquietudini. Da A. Bernède.

I pugni in tasca
(I, 1965)
di Marco Bellocchio. Con Lou Castel, Paola Pitagora, Marino Masé, Liliana Gerace

Dice: ma basta che ci sia un morto ammazzato e lo mettono qui anche se...? Sì, perché tra gli infiniti omicidi, per denaro, gelosia, ecc., ci sono quelli della follia, non patrimonio esclusivo di tremendi serial killer. Qui, infatti, l'assassino è un giovane borghese, mentalmente sconvolto, oltre che epilettico. Non ne può più della madre cieca e la uccide (in una sequenza agghiacciante), e farà altrettanto con un fratello ritardato. Ma la sorella... In realtà un film estremamente complesso, nella sua gelida semplicità, un capolavoro che scardinò il cinema italiano.

Il collezionista
(The Collector, USA, 1965)
di William Wyler. Con Terence Stamp, Samantha Eggar

Un collezionista di farfalle, un po' fuori di testa, s'invaghisce di una ragazza: la rapisce e la tiene prigioniera nella cantina della sua casa isolata. La tratta come una farfalla rara e meravigliosa e promette di liberarla quando si sarà innamorata di lui, ma lei è pronta a tutto pur di fuggire. Da un romanzo di John Fowles, "angosciante e perverso psicothriller claustrofobico" (Morandini) che non concede nulla alla macelleria e aggredisce lo spettatore con le sue atmosfere soffocanti.

F.B.I.
(The F.B.I., TV 1965 - 1974)
Con Efrem Zimbalist jr., Philip Abbott, William Reynolds, Lynn Loring, Stephen Brooks

Integerrimi agenti dell'FBI indagano sui più diversi crimini: rapimenti, omicidi, truffe, evasioni, falsificazioni di denaro, ecc.. Alla fine di ogni episodio il protagonista principale mostra le foto dei più pericolosi ricercati, invitando il pubblico a collaborare. La serie fu sponsorizzata direttamente da J. E. Hoover e, ovviamente, dà un'immagine agiografica del Bureau. La serie fu sospesa lo stesso anno in cui scoppiò lo scandalo del Watergate, quando cioè vennero alla luce le deviazioni antidemocratiche degli apparati governativi di sicurezza. Nel 2018 un'analoga serie propagandistica.

Thunderball: Operazione tuono
(Thunderball, USA - GB, 1965)
di Terence Young. Con Sean Connery, Adolfo Celi, Claudine Auger, Luciana Paluzzi, Anthony Dawson, Bernard Lee

Il n. 2 della Spectre prepara un'estorsione colossale: impadronitosi clamorosamente di un velivolo NATO armato di bombe atomiche, minaccia di farle esplodere su due metropoli se i governi occidentali non verseranno un adeguato riscatto. Con l'aiuto dell'amante, infelice, del cattivone, riuscirà 007 a sventare il crimine del secolo? Malgrado alcune ingegnose trovate scenografiche, il 4° film della serie infinita avvia la parabola discendente, anche perché alle robuste trame di Fleming si preferirà la spettacolarità, a volte pacchiana. Mediocre remake nel 1983.

Ipcress
(The Ipcress File, GB, 1965)
di Sidney J. Furie. Con Michael Caine, Guy Doleman, Nigel Green, Sue Lloyd

Uno scienziato viene rapito e i servizi britannici affidano l'incarico di ritrovarlo all'agente Palmer: non è proprio un esempio di diligenza, ma conosce il mestiere e dovrà addirittura fare i conti col lavaggio del cervello a cui lo sottopongono i cattivi. Da The Ipcress File (1962) di Len Deighton, un bel film di spionaggio che si discosta nettamente dal modello Bond e, senza rinunciare a un solido meccanismo spettacolare, offre un ritratto intenso e realistico del complesso mondo delle spie.

La spia che venne dal freddo
(The Spy Who Came In from the Cold, GB, 1965)
di Martin Ritt. Con Richard Burton, Oskar Werner, Claire Bloom, Peter Van Eyck, Robert Hardy

Un agente segreto britannico va in missione nella Germania dell'Est: l'obiettivo è mettere fuori gioco un pericoloso avversario, ma le cose sono più complicate e, come sempre nello spionaggio, niente è come sembra. Realizzato contemporaneamente a Ipcress, un altro film che contrasta egregiamente il filone spionistico di taglio meramente spettacolare, sottolineando l'ambiguità del "grande gioco" e rinunciando al facile manicheismo. Dal bellissimo romanzo (1963) di John le Carré.

Mata Hari, agente segreto H 21
(Mata Hari - Agent H21, F, 1965)
di Jean-Louis Richard. Con Jeanne Moreau, Claude Rich, Frank Villard

Durante la prima guerra mondiale, a Parigi, una celebre danzatrice fa la spia per i tedeschi, ma l'amore per un ufficiale sarà la sua rovina. Liberamente tratto dalla vera, e assai più complicata, storia di Mata Hari, il film è decisamente più bello di quello con G. Garbo (1932): pur non rinunciando agli effetti spettacolari e all'inevitabile melodramma, riesce a dare un quadro piuttosto realistico della vicenda spionistica e del suo intrecciarsi con i destini personali. Moreau tutt'altro che glaciale. Una buona ricostruzione in uno sceneggiato RAI (1967).

Sotto il tallone
(La métamorphose des cloportes, F, 1965)
di Pierre Granier-Deferre. Con Lino Ventura, Charles Aznavour, Pierre Brasseur, Irina Demick, Maurice Biraud

Chi ha detto che nella mala c'è sempre un codice d'onore? E un ladro di quadri lo sperimenta sulla propria pelle: si fa cinque anni di galera dopo essere stato fregato dai compari. Ma quando esce pareggerà i conti senza fare sconti a nessuno: il film si snoda secondo il ritmo metodico e spietato della vendetta, come se la macchina da presa fosse essa stessa uno strumento attento e letale. Gli interpreti si adattano perfettamente a questa andatura e anche la violenza sembra quasi elegante. Sceneggiatura di A. Simonin.

Rapina al sole
(Par un beau matin d'été, F, 1965)
di Jacques Deray. Con Jean-Paul Belmondo, Geraldine Chaplin, Gabriele Ferzetti, Sophie Daumier, Adolfo Celi

Una strana banda, guidata da fratello e sorella, progetta un grosso colpo: il sequestro della figlia di un miliardario. Non senza problemi riescono finalmente a realizzare l'impresa e poi a mettere le mani sul riscatto, ma i contrasti e l'avidità, come sempre, manderanno tutto all'aria. Dal romanzo One Bright Summer Morning (Mezzanotte di fuoco, 1983) di James Hadley Chase un noir ben gestito da un professionista del genere che sa scegliere e dirigere una buona squadra di attori.

Vagone letto per assassini
(Compartiment tueurs, F, 1965)
di Constantin Costa Gavras. Con Yves Montand, Simone Signoret, Michel Piccoli, Jacques Perrin

I passaggeri di uno scompartimento ferroviario vengono uccisi uno dopo l'altro ed il colpevole è sicuramente uno degli altri viaggiatori. La polizia indaga faticosamente ma alla fine riuscirà a scoprire la ragione di queste morti e a fermare l'assassino. Film d'esordio di Costa Gavras che ha l'accortezza di non restare imprigionato dal noir così frequentato in quel periodo e di costruire una trama in cui ben si mescolano il poliziesco claustrofobico e la commedia amara. E gli attori rispondono egregiamente. Da S. Japrisot.

Piano... piano, dolce Carlotta
(Hush... Hush, Sweet Charlotte, USA, 1965)
di Robert Aldrich. Con Bette Davis, Olivia De Havilland, Joseph Cotten, Mary Astor, Agnes Moorehead, Cecil Kellaway

Louisiana, 1927: una giovane viene lasciata bruscamente dall'amante, sposato, e minaccia di ucciderlo. Poco dopo costui viene trucidato, e lei, sconvolta, per lungo tempo è perseguitata da incubi che le fanno credere di essere l'assassina. Con gli anni queste crisi si aggravano e una cugina della donna, unica parente, si offre di accudirla. In realtà costei si accorda col medico per far interdire la poveretta ed entrare in possesso del suo denaro. Ma... Narrazione lucida e impietosa di un dramma insanabile, con le due protagoniste che fanno a gara a chi è più brava.

Agente Lemmy Caution: missione Alphaville
(Alphaville, une étrange aventure de Lemmy Caution, F - I, 1965)
di Jean-Luc Godard. Con Eddie Constantine, Akim Tamiroff, Anna Karina, Howard Vernon, Jean-Pierre Léaud

Missione difficilissima per L. Caution: addirittura su Alphaville, capitale di un altro pianeta, governata rigidamente da un supercomputer che proibisce nel modo più assoluto, pena la morte, l'espressione di qualsiasi sentimento. Riprendendo il personaggio di P. Cheney, già portato mediocremente sullo schermo, Godard affronta con esplicita ironia, mescolandoli, due generi pulp: sì, ci sono la città senz'anima, l'individuo umiliato, e molti hanno apprezzato questo gelido sarcasmo, condito da innumerevoli citazioni, ma il risultato pare un divertissement pasticciato.

Il bandito delle undici
(Pierrot le fou, F, 1965)
di Jean-Luc Godard. Con Jean-Paul Belmondo, Anna Karina, Dirk Sanders, Raymond Devos, Graziella Galvani

Nauseato dalla propria vita Pierrot abbandona moglie e figli e, dopo un omicidio, fugge con l'amante. Che però si rivela birichina e lui... "Film che conclude pirotecnicamente la 1ª fase dell'itinerario di Godard con un'ultima, dolorante affermazione romantica che è anche una disperata dichiarazione di disorientamento. Film d'emozioni e di sentimenti in cui, però, la provocatoria sprezzatura narrativa e il ricorso accanito alle citazioni e ai collage escludono ogni partecipazione simpatetica dello spettatore. Poema cinematografico, grido di rivolta." (Morandini)

Gli occhi degli altri
(I Saw what You Did, USA, 1965)
di William Castle. Con Joan Crawford, John Ireland, Andi Garrett, Sarah Lane

Due ragazzine rimaste sole a casa (che opportunamente si trova al limitare di un bosco) fanno un po' di scherzi telefonici dicendo "Ho visto cos'hai fatto e so chi sei": un tale, però, non la prende bene, e ha perfettamente ragione visto che ha appena ucciso la moglie e sta per fare altrettanto con l'amante. E quindi si mette in cerca delle due imprudenti ficcanaso. La sceneggiatura oscilla fra il banale e il cervellotico ma l'atmosfera angosciosa prende il sopravvento e il film riesce a stare in piedi. Remake nel 1987.

Il commissario Pepe
(I, 1965)
di Ettore Scola. Con Ugo Tognazzi, Giuseppe Maffioli, Silvia Dionisio, Marianne Comtell, Elsa Vazzoler

Fine anni '60: in una città del Veneto bianco ad un serio ma disincantato (e tormentato) commissario di P. S. viene affidato l'incarico di condurre un'inchiesta apparentemente di routine su alcuni peccatucci da buoncostume. Si ritroverà, invece, a scoperchiare una pentola zeppa di notabili corrotti e puttanieri, e dall'alto intervengono i pompieri. Da un maestro del nostro cinema uno sguardo feroce sul perbenismo dell'Italietta democristiana attraverso gli occhi sornioni e intelligenti di Tognazzi, e con una ricca galleria di personaggi.

La decima vittima
(I, 1965)
di Elio Petri. Con Marcello Mastroianni, Ursula Andress, Elsa Martinelli, Salvo Randone, Massimo Serato

In una surreale Roma degli anni duemila si svolge, regolato da un potente computer, il round mortale di un gioco per supericchi: che pagano una fortuna per partecipare alla Grande Caccia, in cui la preda è un altro concorrente che si gioca la pelle per un bel po' di soldi. Qui la cacciatrice, ben decisa a conquistare il primato, è una bionda di molto cattiva. Dal racconto di fantascienza La settima vittima (1954) di Robert Sheckley, Petri si diverte a costruire un noir assai ben congegnato in cui confluiscono grottescamente generi e umori i più diversi.

Thrilling
(I, 1965)
di C. Lizzani, E. Scola, G. Polidoro. Con Nino Manfredi, Walter Chiari, Alberto Sordi, Sylva Koscina, Tino Buazzelli

Tre storie (è il periodo dei film a episodi) tra il macabro e il grottesco: un insegnante convinto che la moglie voglia ucciderlo, un ingegnere uxoricida perché stufo di essere tormentato, un automobilista costretto a passare la notte in una locanda inquietante. Due grandi registi (Polidoro ebbe fama solo con Il diavolo) si divertono a mescolare la commedia all'italiana con il racconto nero, ma la bilancia pende nettamente sul versante umoristico, ancorché amaro. Film intelligente ed esilarante, con attori quasi sempre eccellenti.

Sette uomini d'oro
(I, 1965)
di Marco Vicario. Con Philippe Leroy, Gastone Moschin, Rossana Podestà, Renzo Palmer, Giampiero Albertini

Lavori stradali nel pieno centro di Ginevra, proprio vicino ad una ricca banca... E infatti si tratta di un'astuta messa in scena per penetrare nel caveau e mettere le mani nientemeno che su sette tonnellate di lingotti d'oro. Poi ci penserà il diavolo a metterci la coda. Un colpo grosso all'italiana, pieno di brio e di trovate intelligenti, tanto da essere uno dei pochi film italiani brillanti ad aver avuto un successo internazionale. Il seguito (1967) sarà inevitabilmente molto meno originale e divertente.

Repulsione
(Repulsion, GB, 1965)
di Roman Polanski. Con Catherine Deneuve, Yvonne Furneaux, Ian Hendry, John Fraser

Carol è una giovane donna che apparentemente conduce una vita normale ma che in realtà è in preda a oscure ossessioni: che esplodono quando la sorella di lei - vivono insieme - va a fare un viaggio. La follia di Carol non ha più limiti e si concentrerà sulla morte degli uomini che l'avvicinano. Uno psicothriller angosciante in cui Polanski fa di una bravissima Deneuve il prototipo della confusione umana che a contatto col conformismo si trasforma in odio, sottile e devastante, innocente e senza pietà.

Bunny Lake è scomparsa
(Bunny Lake is Missing, GB, 1965)
di Otto Preminger. Con Laurence Olivier, Keir Dullea, Carol Lynley, Noel Coward

Una mamma va come ogni giorno a prendere la figlia a scuola ma la bambina è scomparsa, anzi, pare addirittura che non sia mai esistita. La donna precipita nell'angoscia totale ma naturalmente non si arrende e farà di tutto - aiutata dal fratello e da un poliziotto di Scotland Yard - per ritrovare la figlia. Dietro alla sparizione, però, si nascondono verità inconfessabili che Preminger insinua con grandissima abilità, in un crescendo di sospetti e di paure, sino al tesissimo finale hitchockiano.

Cincinnati Kid
(The Cincinnati Kid, USA, 1965)
di Norman Jewison. Con Steve McQueen, Edward G. Robinson, Ann Margret, Karl Malden, Joan Blondell

New Orleans, anni '30: Cincinnati Kid è il miglior giocatore di poker in circolazione, ma quando rientra nel giro il vecchio Lancey le cose si complicano: inevitabile il confronto finale tra i due, in una memorabile partita che resta la pagina migliore di quello che è un classico del cinema americano, il gioco d'azzardo. In realtà tutto il film è centrato su questa sfida e l'abilità di Jewison sta proprio nel non aver appesantito tutto il resto, ovvero nell'aver ricostruito con acutezza e cura dei particolari atmosfere e caratteri.

Sherlock Holmes Notti di terrore
(A Study in Terror, UK, 1965)
di James Hill. Con John Neville (SH), Donald Houston (Watson), Anthony Quayle, Barbara Windsor, Judi Dench

L'idea è più che buona: nella Londra di fine Ottocento Jack lo Squartatore fa strage di prostitute: come può Sherlock Holmes non buttarsi a capofitto in questo tremendo caso? Da qui poi E. Queen trarrà il proprio superbo A Study in terror, 1966. In questo film il tema viene affrontato con un apocrifo dignitoso ma nulla più: Neville è uno SH credibile e Londra è vista nella giusta luce tenebrosa, ma la vicenda sarà narrata assai meglio dal film del 1975, con Plummer tra i migliori SH.

Dieci piccoli indiani
(Ten Little Indians, GB, 1965)
di George Pollock. Con Hugh O'Brian, Shirley Eaton, Mario Adorf, Wilfrid Hyde-White, Dalih Lavi

Una delle trame più avvincenti di Dame Agatha, più volte portata sullo schermo con varianti sul luogo della vicenda e sul finale. Dieci persone sono invitate a trascorrere alcuni giorni in un'isolata villa di montagna: il padrone di casa non si fa vedere e comunica in modo misterioso. Quando, uno dopo l'altro, gli ospiti cominciano a venir uccisi, i sopravvissuti si sospettano reciprocamente e cercano di scoprire il mistero, sperando di scamparla, non riuscendoci: e muoiono tutti. Ma... Il finale è sconvolgente.

Mirage
(Id., USA, 1965)
di Edward Dmytryk. Con Gregory Peck, Walter Matthau, Diane Baker, Kevin McCarthy, Leif Erickson

Uno scienziato che ha fatto una clamorosa scoperta perde la memoria e cerca in tutti i modi di ricomporre la propria esistenza: si ritroverà al centro di un complicato e violento intrigo e l'intervento di un investigatore privato sarà decisivo. Una New York completamente al buio in seguito ad un black out è la cornice cupa e minacciosa di una vicenda tesa, dominata da una suspense di sapore inconfondibilmente hitchcockiano. Peck e Matthau in un'accoppiata insolita ed efficacissima.

Blow-up
(I, 1966)
di Michelangelo Antonioni. Con David Hemmings, Vanessa Redgrave, Sarah Miles, Jane Birkin, Peter Bowles

Un giovane fotografo londinese pensa che in alcuni scatti realizzati in un parco vi siano le prove di un delitto e cerca di capire (anche ingrandendo - blow up - le foto): qual è la realtà catturata dall'obiettivo? E la sua ambiguità forse è ancora meno irreale di quella che sembra la normalità quotidiana. Il finale, indimenticabile, lascia quasi tutto in sospeso. Un capolavoro che ha fatto epoca e che, pur non prefigurando le esplosioni di rabbia di Zabriskie Point, dà il segno dell'inquietudine che percorre l'Occidente in quella decisiva metà degli anni '60.

Una storia americana
(Made in USA, F, 1966)
di Jean-Luc Godard. Con Anna Karina, Jean-Pierre Léaud, Marianne Faithfull, Laszló Szábó, Yves Afonso

Il fidanzato di Paula è scomparso e forse è stato ucciso. Lei lo cerca disperatamente e si troverà in mezzo a un groviglio di spie: vendetta. Vagamente ispirato alla vicenda di Ben Barka, il leader della sinistra marocchina rapito a Parigi con la complicità dei servizi francesi, il film è volutamente criptico e "straripa di citazioni letterarie e filmiche hollywoodiane, usate per dire che ormai tutto è stato colonizzato dagli Stati Uniti. Caoticamente sperimentale, s'inabissa nelle spirali del linguaggio." (Morandini)

Svegliati e uccidi (Lutring)
(I, 1966)
di Carlo Lizzani. Con Robert Hoffman, Gian Maria Volonté, Lisa Gastoni, Marco Mariani

Luciano Lutring fu protagonista di alcune clamorose rapine nella Milano dei primi anni '60: la stampa ne fece quasi un mito, ribattezzandolo "il solista del mitra", ma in realtà era un delinquente qualsiasi, forse più in gamba di altri, ma sempre un balordo da strapazzo. Lizzani toglie alla vicenda il (falso) sapore avventuroso e ne ricostruisce asciuttamente la vera dimensione: il boom, la voglia di soldi facili, la povertà culturale, le nuove realtà urbane. Volonté rischia sempre di rubare la scena al protagonista.

Detective's Story
(Harper, USA, 1966)
di Jack Smight. Con Paul Newman, Lauren Bacall, Shelley Winters, Janet Leigh

II detective privato Lew Harper è ingaggiato da una donna, ricca e bella, perché indaghi sulla misteriosa scomparsa del marito: fuga d'amore o rapimento? Fatto sta che Harper lo ritrova cadavere e finisce invischiato in una brutta storia, in cui quasi nulla è come sembra e, come al solito, il denaro è il motore di tutto. Dal romanzo Bersaglio mobile (dove Harper si chiama Archer) di Ross Macdonald. Sarà seguito dallo scialbo Detective Harper: acqua alla gola (S. Rosenberg, 1976).

Trappola per l'assassino
(Roger - la Honte, F, 1966)
di Riccardo Freda. Con Irene Papas, Georges Géret, Gabriele Tinti, Anne Vernon, Marie-France Boyer, Jean Topart

Un industriale in difficoltà ottiene un prestito dalla propria amante, ma quando il creditore viene ucciso lui è il primo sospetto. Non volendo svelare l'origine del prestito, sarà condannato. Poi... come Edmond Dantés: evade, cambia nome, diventa ricco, scopre il vero assassino e prepara la vendetta. Remake di un lavoro di Cayatte (1945), il film non ha tratti di particolare originalità e si fa ricordare forse solo perché è una delle tante incursioni di Freda nei vari generi: versatilità o poca inventiva?

Quiller memorandum
(The Quiller Memorandum, GB, 1966)
di Michael Anderson. Con George Segal, Alec Guinness, Max von Sydow, George Sanders, Senta Berger

In piena guerra fredda, in una Germania ubriacata da un travolgente sviluppo, s'intrecciano interessi economici e nostalgia per Hitler ed i servizi britannici cercano di far luce su una pericolosa organizzazione neonazista. Un agente si troverà in mezzo ad una storia complicata, con un'affascinante donna che forse lo aiuta o forse no. L'acuta sceneggiatura di Harold Pinter evita accuratamente i cliché e porta la storia - interpretata da attori in gran forma - su un registro quasi surreale.

Tutte le ore feriscono, l'ultima uccide!
(Le deuxième souffle, F, 1966)
di Jean-Pierre Melville. Con Lino Ventura, Paul Meurisse, Marcel Bozzuffi, Raymond Pellegrin

L'azione non manca: un'evasione spettacolare, uno spietato regolamento di conti tra bande rivali, una rapina a un furgone blindato carico di platino, sparatorie senza risparmio e una carneficina finale. Ma se Melville è uno dei pochi registi europei capaci di misurarsi con i classici americani, è anche bravissimo a sfumare i toni, ad asciugare i dialoghi, a dare alla vicenda frenetica un ritmo quasi sincopato, con pause raffinatissime. "Un polar che Melville eleva al rango di tragedia moderna." (Morandini) Rifatto, bene, nel 2007.

Fahrenheit 451
(Id., F - GB, 1966)
di François Truffaut. Con Oskar Werner, Cyril Cusack, Julie Christie, Anton Diffring

Sì, è un film di fantascienza (e uno dei più belli, da un grande romanzo di Ray Bradbury), ma si svolge quasi come un poliziesco: in un futuro dove l'unica fonte di sapere è la televisione, e leggere e possedere libri è un reato grave, scovare e bruciare i libri è il compito dei pompieri. Uno di essi, però, ha una crisi di coscienza (non condivisa dalla moglie) e avvia una doppia vita, inquisitore e fuorilegge. Finale di uomini lib(e)ri. Un film (il primo a colori di Truffaut) che è un atto d'amore per la letteratura, e per l'inganno, se può aiutare ad essere più liberi.

Il sipario strappato
(Torn Curtain, USA, 1966)
di Alfred Hitchcock. Con Paul Newman, Julie Andrews, Lila Kedrova, Günter Strack, David Opatoshu

Uno scienziato americano finge di passare "dall'altra parte" e va a Berlino Est, accolto trionfalmente: il suo scopo è scoprire certi segreti missilistici. Il film riprende gli stereotipi sulla guerra fredda e non sembrerebbe neanche Hitchcock, se non fosse per le solite zampate geniali. Un angoscioso pedinamento in un museo labirintico, e l'uccisione di una spia: una scena interminabile, cruenta, complicata, grottesca. Hitch rivelò a Truffaut di aver voluto dimostrare quanto in realtà sia difficile uccidere se non si è del mestiere...

Funerale a Berlino
(Funeral in Berlin, GB, 1966)
di Guy Hamilton. Con Michael Caine, Oscar Homolka, Eva Renzi, Paul Hubschmid

Quello che nel libro di Deighton è l'agente senza nome, qui, come in Ipcress, è Harry Palmer: che deve organizzare la defezione di un alto ufficiale del KGB. Ma ci sono di mezzo il muro di Berlino, un agente doppiogiochista, il Mossad e pure la malavita. Se nel romanzo la complessità della trama ha modo di dipanarsi in modo convincente qui la carne al fuoco è davvero troppa. Ma Caine è perfetto nel ruolo dell'agente capace e indisciplinato, e i suoi duetti con Homolka sono da vero cinema.

Modesty Blaise, la bellissima che uccide
(Modesty Blaise, GB, 1966)
di Joseph Losey. Con Monica Vitti, Dirk Bogarde, Terence Stamp, Alexander Knox, Rossella Falk, Scilla Gabel

Bella, ricca, abile, spericolata, offresi a servizi segreti per missione difficilissima. Astenersi perditempo. Peccato che un'opera del grande Losey possa riassumersi così, ma qui siamo davvero a livelli imbarazzanti: un film che vorrebbe essere una parodia del cinema spionistico anni '60 tutto azione, cade poi nell'imitazione e ne viene fuori un fumettaccio. Mentre il fumetto di P. O'Donnell una sua fisionomia ce l'aveva. E M. Vitti sembra che stia recitando una mediocre commedia all'italiana, senza nemmeno la procacità della Modesty originale.

Quinta colonna
(I, TV 1966)
di Vittorio Cottafavi. Con Raoul Grassilli, Giulia Lazzarini, Tino Schirinzi, Renato De Carmine, Tino Carraro, Siria Betti

Il signor Rowe è coinvolto nelle trame dello spionaggio nazista degli anni '40. Nel tentativo di capire il proprio ruolo nella vicenda, l'uomo finirà al centro di una complicata storia che, partendo da un presagio annunciatogli da una zingara, finirà col vederlo protagonista di una struggente storia d'amore, di una perdita della memoria e di un conseguente ricovero in un ospedale psichiatrico. Solo al termine della storia il protagonista, giungerà ad un parziale chiarimento della sua posizione. Da un romanzo di G. Greene già portato sullo schermo da F. Lang (1944).

Corruzione al palazzo di giustizia
(I, TV 1966)
di Daniele D'Anza. Con Tino Buazzelli, Glauco Mauri, Giulia Lazzarini, Nando Gazzolo, Annibale Ninchi

Le indagini su un noto industriale assumono un carattere inquietante quando emergono forti indizi sulle coperture offerte da alcuni giudici: il giovane e ambizioso magistrato incaricato di fare luce si ritrova al centro delle lotte di potere interne al mondo giudiziario, la cui integrità complessiva è messa in discussione. Liberamente tratto dal dramma di Ugo Betti, il film non ne riprende l'atmosfera surreale, e più che sulle tensioni filosofiche, esistenziali, si focalizza sugli aspetti più politici e di attualità.

Luce a gas
(I, TV 1966)
di Alessandro Brissoni. Con Anna Miserocchi, Vittorio Sanipoli, Gabriele Ferzetti, Milla Sannoner, Maria Paoli

Nell'Inghilterra vittoriana un gentiluomo sposa la nipote di una celebre cantante lirica morta in circostanze misteriose e con un piano perverso (la casa si anima diabolicamente: luci strane, il gas, rumori...) cerca di farla impazzire per ereditare. Meno male che c'è il giovanotto innamorato di lei che risolve tutto. L'impianto è decisamente melodrammatico, ma in realtà tutto è giocato con grande abilità sui meccanismi psicologici. Gli interpreti sono bravi ma difficile non rimpiangere Boyer e Bergman di Angoscia (1944). Altro sceneggiato RAI nel 1958.

Il ladro di Parigi
(Le voleur, F, 1966)
di Louis Malle. Con Jean-Paul Belmondo, Geneviève Bujold, Françoise Fabian, Marlène Jobert

Nella Parigi di fine '800 un giovane viene derubato di tutte le sue sostanze dal tutore. Per vendicarsi commette un furto, che gli riesce particolarmente bene, e quindi decide di dedicarsi a questo mestiere, divenendo un vero esperto. L'amore per una ricca fanciulla rischia di condurlo sulla retta via, ma "il primo furto non si scorda mai" e continuerà. Feuilleton solo in superficie, perché con il grande Malle Belmondo riesce quasi ad essere bravo, nella propria solitudine ai confini con la rivolta verso la corrotta società borghese.

Operazione San Gennaro
(I, 1966)
di Dino Risi. Con Nino Manfredi, Totò, Mario Adorf, Harry Guardino, Senta Berger, Pinuccio Ardia

Una trio di americani progetta di rubare il tesoro di San Gennaro. Nientemeno. Ma hanno bisogno di soci del posto e, non essendo disponibile il grande don Vincenzo (ospite di Poggioreale) si affidano a una banda assai distante dalle efficienti gang. Non è un capolavoro come I soliti ignoti, ma si respira la stessa aria, resa più frizzante dal contrasto clamoroso fra la professionalità made in USA (e relativa ignoranza) e una "napoletanità" arguta e possibilista. Risi forse in tono minore, ma sempre un maestro.

Poirot e il caso Amanda
(The ABC Murders, GB, 1966)
di Frank Tashlin. Con Tony Randall, Anita Ekberg, Robert Morley

A Londra si verifica una sequenza di omicidi, tutti accomunati da uno strano filo conduttore: i nomi delle vittime si susseguono in ordine alfabetico. L'affascinante Amanda si dichiara colpevole, ma Hercule Poirot non è convinto, e infatti la verità è tutt'altra. Tony Randall è un efficace Poirot, ma spesso esagera nel macchiettismo e rischia più che altro di assomigliare a Clouseau... Senz'altro da preferire le interpretazioni di Finney o di Ustinov, e anche del bravo Suchet televisivo.

Vidocq
(Id., F, TV 1967)
di Georges Neveux e Marcel Bluwal. Con Bernard Noël, Alain Mottet, Genevieve Fontanel

Vidocq era davvero un ex detenuto diventato, in bizzarre circostanze, capo della polizia di Parigi nella prima metà dell'800 e su questo personaggio, leggendario in Francia, vi furono numerosi adattamenti televisivi e cinematografici: questa serie, andata in onda agli inizi degli anni '70 e che segue quella interpretata da Bernard Noël nel 1967, riprende solo vagamente la storia originale e si diverte a ricamare con ironia, alternando piacevolmente poliziesco e commedia. Poi, nel 2001, Dépardieu in un bel film assai più cupo.

Dossier Mata Hari
(I, TV 1967)
di Mario Landi. Con Cosetta Greco, Gabriele Ferzetti, Paolo Carlini, Antonio Pierfederici, Riccardo Cucciolla

Durante la prima guerra mondiale i servizi segreti francesi scoprono che la celebre danzatrice Mata Hari era in realtà una spia dei tedeschi: circuisce alti ufficiali per venire a conoscenza di segreti militari. Una storia complicata che al processo venne chiarita, e la spia fu giustiziata. Lo sceneggiato si sviluppa sotto forma di ricostruzione degli avvenimenti e fu più fedele alla realtà dei vari film ispirati alla vicenda con protagoniste Greta Garbo (1932) e Jeanne Moreau (1965), e altre da dimenticare.

La piramide senza vertice
(I, TV 1967)
di Gian Paolo Callegari. Con Ottavia Piccolo, Ennio Balbo, Vira Silenti, Rina Mascetti, Ferruccio De Ceresa, A. Massasso

Il cedimento di una diga provoca il crollo di un ponte e diverse persone rimangono uccise. I segni di pericolo erano noti ma nessuno aveva provveduto: troppo costoso intervenire adeguatamente. E colpire i responsabili, come per il Vajont, sembra impossibile: gli interessi in gioco sono enormi e ci pensa la politica ad insabbiare. Una storia di ordinaria omertà, raccontata egregiamente, che faceva parte dell'interessante serie (88 episodi, 1962 - 1970) Vivere insieme, in cui ogni puntata raccontava vicende drammatiche, per lo pù nell'ambito familiare.

Ironside
(Id., USA, TV 1967-1975)
Ideato da Collier Young. Con Raymond Burr, Don Galloway, Don Mitchell, Barbara Anderson, Joan Pringle

Il capo dei detective della polizia di San Francisco è costretto su una sedia a rotelle dopo essere stato gravemente ferito. Non rinuncia, però, all'attività, e, coadiuvato da alcuni bravi collaboratori, indaga su vari crimini, forte dell'esperienza accumulata in tanti anni di servizio. Non male l'idea di affrancare Burr dal ruolo di Perry Mason, anche se pesa non poco la forte identificazione creatasi. Vicende non particolarmente avvincenti, ma narrate con mestiere (tra gli sceneggiatori anche Ed McBain), addirittura con vari accenni all'aria di ribellione di quegli anni.

L'investigatore
(Tony Rome, USA, 1967)
di Gordon Douglas. Con Frank Sinatra, Jill St John, Gena Rowlands, Richard Conte, Simon Oakland

Un detective privato riceve l'incarico di rintracciare i gioielli rubati a una ricca e giovane ereditiera, ma quello che pareva essere un lavoro di routine si rivela ben presto una faccenda molto violenta e complicata: ricatti, false identità, intrighi, omicidi, tutto all'insegna dell'avidità più sfrenata. Un Sinatra cinico e dolente interpreta con misura la non originalissima figura dell'investigatore privato cinico e dolente, inevitabilmente solo contro tutti ma in grado di risolvere le cose come si deve.

Nick mano fredda
(Cool Hand Luke, USA, 1967)
di Stuart Rosenberg. Con Paul Newman, George Kennedy, Harry Dean Stanton, Lou Antonio

Nelle prigioni americane la durezza è la regola, e Nick lo sa: ma, finito in galera per il suo spirito ribelle, anche lì non rinuncerà alla propria indole. Si scontra con le guardie, con scaltrezza afferma una sua dignità in mezzo agli altri detenuti, evade, viene ripreso, scappa ancora, finché... Il filone carcerario è tipico del cinema USA e questa è in assoluto una delle opere migliori, con un equilibrio sorprendente fra avventura, humour e violenza. Il Newman più bello, irriverente, e bravo, che si sia mai dato di vedere.

Agente 007 - Si vive solo due volte
(You Only Live Twice, USA - GB, 1967)
di Lewis Gilbert. Con Sean Connery, Donald Pleasence, Akiko Wakabayashi, Bernard Lee

Una navicella spaziale americana scompare misteriosamente e i sovietici sono naturalmente sotto accusa: Londra però sospetta che dietro ci sia la famigerata Spectre, che vuole far esplodere la tensione internazionale e scatenare il caos. Individuata la base dei criminali, in Giappone, 007 con l'aiuto dei servizi nipponici risolve la faccenda. Sempre meno fedele ai bei libri di Fleming, la Bond saga prosegue banalizzando le trame e puntando sugli effetti speciali. Ma per la prima volta si vede in faccia il n. 1, Stavro Blofeld.

Ad ogni costo
(I, 1967)
di Giuliano Montaldo. Con Edward G. Robinson, Klaus Kinski, Adolfo Celi, Janet Leigh, Robert Hoffman

Una banda agguerrita, un grosso carico di diamanti, una rapina organizzata nei minimi particolari ed eseguita a regola d'arte. Ma come al solito ci si mette di mezzo il caso e c'è il colpo di scena finale. Anzi, due. I critici hanno crocefisso l'ottimo Montaldo (Tiro al piccione, Gott mit Uns, Giordano Bruno, Sacco e Vanzetti) per un film così convenzionale, ma se fosse stato un americano o un francese nessuno si sarebbe scandalizzato. Oltre a tutto la storia funziona perfettamente e regge bene il confronto con analoghi prodotti stranieri.

James Bond 007 - Casino Royale
(Casino Royale, GB, 1967)
di V. Guest, K. Hughes, J. Huston, J. McGrath, R. Parrish. Con D. Niven, P. Sellers, W. Allen, U. Andress, O. Welles

Il mondo dello spionaggio internazionale è devastato dalle azioni di una misteriosa organizzazione ed i capi dei vari servizi si rivolgono al vecchio J. Bond, in pensione, perché risolva le cose. E poi la trama impazzisce. I produttori che hanno acquisito i diritti sui libri di Fleming non sono riusciti ad accaparrarseli tutti e questo film è fuori serie: un tentativo malriuscito di parodia che puntava alla sovrabbondanza (di attori, di registi, di trovate, di colpi di scena, di ironia) per rivaleggiare maliziosamente con il "canone" bondiano. Un'occasione persa.

Il cervello da un miliardo di dollari
(Billion Dollar Brain, GB, 1967)
di Ken Russell. Con Michael Caine, Karl Malden, Ed Begley, Oscar Homolka, Françoise Dorléac

Un miliardario texano leggermente anticomunista investe una fortuna in un folle progetto: l'intervento di un proprio esercito privato nelle repubbliche baltiche per provocare la reazione dell'URSS e scatenare la guerra mondiale. L'agente Palmer si troverà a collaborare con un vecchio nemico del KGB per scongiurare la catastrofe. Il talento visionario di Russell vira troppo sul surreale e tradisce senza uno scopo preciso il quadro angoscioso e (a posteriori) non del tutto assurdo del libro di Deighton.

Il 13° uomo
(Un homme de trop, F, 1967)
di Constantin Costa Gavras. Con Michel Piccoli, Jean-Claude Brialy, Charles Vanel, Bruno Cremer

Durante l'occupazione tedesca una formazione partigiana francese libera un gruppo di condannati a morte: dovrebbero essere dodici, ma ce n'è uno in più: chi? E, soprattutto, è forse una spia nazista infiltrata? La prevalenza del tema bellico non soffoca del tutto il meccanismo a enigma, anzi, la vitale ricerca di un colpevole in una cerchia ristretta viene talvolta resa ancora più suggestiva dall'angosciosa atmosfera generale ben lontana dai canoni del poliziesco classico o del noir.

Masquerade
(The Honey Pot, USA, 1967)
di Joseph L. Mankiewicz. Con Rex Harrison, Cliff Robertson, Adolfo Celi, Susan Hayward, Capucine

Un riccastro, fingendo di essere in punto di morte, convoca nel suo palazzo veneziano le ex amanti, che ovviamente accorrono, con l'idea di accaparrarsi l'eredità. Non è ben chiaro lo scopo dell'uomo, e la vicenda si complica quando una delle donne viene uccisa. Mankiewicz è bravo come pochi a mescolare commedia e poliziesco, dirigendo i bravi attori in dialoghi serrati e brillanti come un consumato direttore d'orchestra. Una Venezia bella e malinconica, senza troppi sapori da cartolina.

Senza un attimo di tregua
(Point Blank, USA, 1967)
di John Boorman. Con Lee Marvin, Angie Dickinson, Keenan Wynn, John Vernon

Due amici, già colleghi di galera, fanno un colpo ai danni di una banda di gangster. Uno dei due, però, frega l'altro portandogli via il malloppo. Il derubato è un vero duro e si mette in caccia, ma deve fare i conti anche con la criminalità organizzata. Uno dei grandi noir, girato da un regista quasi esordiente che si rivela di notevole capacità nel costruire una storia dura e complicata e narrarla con fluidità e ritmo. Ottimo Marvin. Da The Hunter di D. E. Westlake - R. Stark. Nel 1999 il ben più modesto remake di B. Helgeland, Pay Back, con M. Gibson.

Peter Gunn: 24 ore per l'assassino
(Gunn, USA, 1967)
di Blake Edwards. Con Craig Stevens, Albert Paulsen, Laura Davon

La proprietaria di un bordello di lusso incarica l'investigatore privato Peter Gunn di provare che un gangster è il responsabile della morte violenta di un suo socio in affari loschi, ma il criminale, che stavolta è innocente, cattura Gunn e lo costringe a trovare entro 24 ore il vero colpevole. Ispirato a una serie TV dello stesso B. Edwards, "è un film manierista (con citazioni di O. Welles e S. Fuller) che ha suscitato dure accuse di gratuito formalismo. La sua poetica è quella della riscrittura, del calco di materiali già pronti." (Morandini) Mediocre remake nell'89.

La notte dei generali
(The Night of the Generals, GB, 1967)
di Anatole Litvak. Con Omar Sharif, Peter O'Toole, Donald Pleasence, Tom Courtenay, Philippe Noiret

Parigi, 1944. In una serie di torture e omicidi di prostitute è sicuramente coinvolto un soldato tedesco, e quindi a indagare è un ufficiale della polizia militare. Scoprirà che il colpevole è un brillante generale, comandante della divisione SS Nibelungen, sadico di mestiere e per hobby. L'inchiesta s'intreccia con le vicende legate a un tentato putsch antihitleriano e non sarà facile. Ma in qualche modo la giustizia, lentamente, farà il suo corso. Insolito e riuscito incontro tra poliziesco e film bellico, con una buona tensione.

Agli ordini del Führer e al servizio di Sua Maestà
(Triple Cross, GB, 1967)
di Terence Young. Con Christopher Plummer, Romy Schneider, Trevor Howard, Yul Brinner, Gert Fröbe

Eddie Chapman è uno scassinatore coi fiocchi ma viene preso da Scotland Yard, e quando esce, allo scoppio della guerra, comincia a lavorare per i servizi segreti del Reich. Poi va all'Intelligence Service e si offre di fare il doppio gioco. Le cose stanno davvero così o si tratta di un triplo gioco? Ispirato a una storia vera, il film punta soprattuto a soddisfare le esigenze spettacolari, sfiorando soltanto l'idea di rappresentare compiutamente l'ambiguità del mondo dello spionaggio. Resta comunque una robusta storia di spie.

Gli occhi della notte
(Wait Until Dark, USA, 1967)
di Terence Young. Con Audrey Hepburn, Richard Crenna, Alan Arkin, Efrem Zimbalist jr.

Casualmente un fotografo entra in possesso di una certa quantità di droga, e in attesa di decidere cosa farne la nasconde in casa: tre cattivi vanno lì per riprendersi la roba e ci trovano la moglie. Una cosa facile, direte, tanto più che la donna è cieca. Ma tosta, e infatti... L'idea è abbastanza inverosimile, ma gestita con gran mestiere e il thriller funziona egregiamente: le scene più o meno al buio, dove la donna si trova in vantaggio, creano una suspense del tutto insolita, e assai efficace.

Gangster Story
(Bonnie and Clyde, USA, 1967)
di Arthur Penn. Con Warren Beatty, Faye Dunaway, Gene Hackman, Michael J. Pollard, Estelle Parsons

Nell'America degli anni '30, lui e lei, giovani balordi, ma belli e ben vestiti, fanno coppia per godersi la vita: rapinare banche sarà il loro modo per spassarsela, e impareranno bene il mestiere, tenendo in scacco la polizia per molto tempo. La stampa li trasformerà in una sorta di eroi e loro si sentiranno tali, infantilmente, fino alla fine. Una volta tanto il cinema prende una storia vera non edulcorandola, ma restando fedele alla realtà: il ritratto, splendido, è di due persone arroganti e immature, senza risvolti di ribellione o di intelligenza.

Rapina al treno postale
(Robbery, GB, 1967)
di Peter Yates. Con Stanley Baker, Joanna Pettet, James Booth, Frank Finlay

La "rapina del secolo" fu quella ai danni del treno postale Glasgow - Londra, nel 1963, che fruttò ai banditi svariati milioni di sterline. Le indagini durarono anni, e quasi tutti i banditi vennero catturati. Tranne il capo... Dopo un insipido filmetto nel '66, una trasposizione attenta sia al realismo della situazione sia alla spettacolarità: tentativo non facile ma che, al di là di una certa fretta nel delineare i personaggi, si risolve più che bene: in fondo la sceneggiatura originale era davvero ben studiata...

Chiamata per il morto
(The Deadly Affair, GB, 1967)
di Sidney Lumet. Con James Mason, Harriet Andersson, Maximilian Schell, Simone Signoret

Un alto funzionario dello spionaggio britannico viene trovato morto: pare un suicidio ma un suo collega, George Smiley, ha l'incarico di indagare, anche perché pare che il morto avesse, in gioventù, pericolose simpatie di sinistra. Varie circostanze portano Smiley a dubitare fortemente del suicidio e infatti... Tratto dal primo libro di le Carré, il film è in bilico tra poliziesco e spy story, e rispecchia abbastanza fedelmente il mondo ambiguo e antieroico creato dal grande scrittore. James Mason è bravo, ma poi verrà sir Alec...

Il massacro del giorno di San Valentino
(St. Valentine's Day Massacre, USA, 1967)
di Roger Corman. Con George Segal, Ralph Meeker, Jason Robards, Jean Hale

14 febbraio 1929: in un garage di Chicago tutti e sette i membri di una banda rivale vengono massacrati dai sicari di Alfonso Capone, travestiti da poliziotti. Punto di svolta della feroce lotta per il controllo della malavita, e momento clou dell'irresistibile ascesa del gangster per antonomasia, la vicenda qui è raccontata quasi come un reportage, ma Corman ci mette del suo per renderla ancora più drammatica e spettacolare, evitando, però, i risvolti politicamente più scabrosi (la collusione fra amministratori pubblici e criminalità).

Lo scandalo - Delitti e... champagne
(Le Scandale, F, 1967)
di Claude Chabrol. Con Maurice Ronet, Yvonne Furneaux, Anthony Perkins, Stéphane Audran

Non male ritrovarsi al timone di un'antica azienda che produce squisito champagne: però, come in tutte le vicende del capitalismo (e nella fattispecie in quello di tipo familiare) avidità e intrighi non mancano. E infatti il protagonista una mattina si sveglia e nel suo letto c'è una donna morta: qualcuno vuole incastrarlo. Chabrol affila le armi e si avvia a diventare uno dei registi che sceglie la strada del poliziesco, più o meno noir, per parlare anche d'altro, e in particolare della stupidità della borghesia.

La calda notte dell'ispettore Tibbs
(In the Heat of the Night, USA, 1967)
di Norman Jewison. Con Sidney Poitier, Rod Steiger, Warren Oates

A Sparta, Mississippi, viene ucciso un industriale. Lo sceriffo razzista individua subito il possibile colpevole: non può che essere quel nigger di passaggio, che invece si rivela un agente dell'FBI, col quale si troverà costretto a collaborare. E le scintille fra i due lentamente lasceranno il posto a una comprensione reciproca più profonda di quanto entrambi vorrebbero ammettere. All'epoca fu un'opera decisamente di rottura. Da un romanzo di John Ball, avrà due seguiti, assai meno convincenti. Anche una noiosa serie tv.

Maigret a Pigalle
(I - F, 1967)
di Mario Landi. Con Gino Cervi, Lila Kedrova, Raymond Pellegrin, Alfred Adam, Tino Bianchi, Antonio Battistella

Una spogliarellista del Picrate, un night-club parigino, ascolta per caso la conversazione di qualcuno che intende uccidere una ricca nobildonna. Quando entrambe le donne verranno trovate uccise, Maigret rinuncia ad andare in vacanza e con discrezione aiuta nelle indagini lo sfortunato ispettore Lognon. Sull'onda del grande successo ottenuto in RAI, Maigret approda sul grande schermo in un film dignitoso e nulla più, lontano nelle atmosfere e nella recitazione dall'ottima serie televisiva.

A ciascuno il suo
(I, 1967)
di Elio Petri. Con Gian Maria Volonté, Irene Papas, Gabriele Ferzetti, Mario Scaccia

In Sicilia un modesto intellettuale di sinistra, e di provincia, scopre casualmente la verità su di un duplice omicidio, ma si confida proprio con l'amante segreta del mandante e... Un vero giallo, perché delitto e movente non sono il solito quadretto artificiale, bensì realtà ambigua, corrosiva, e aliena dall'happy end. Dallo splendido libro (1966) di Sciascia uno dei primi film italiani sulla mafia, in cui il grande Petri riesce a combinare mistero e banalità, atmosfere rarefatte e dialoghi duri.

Frank Costello faccia d'angelo
(Le samouraï, F, 1967)
di Jean-Pierre Melville. Con Alain Delon, Nathalie Delon, François Périer, Cathy Rosier

Costello, un killer che lavora rigorosamente da solo, è sospettato di un omicidio e la polizia cerca in tutti i modi di incastrarlo. I committenti temono che egli parli e decidono di eliminarlo. Braccato senza pietà, Costello combatterà contro tutti, fino alla fine, moderno samurai. Come e più che negli altri film Melville va ben oltre lo stile americano e lo stesso noir (o polar): forse addirittura esagera nell'elegia dell'eroe solitario, ma ci dà un ritratto indimenticabile di una Parigi qui n'est plus.

A sangue freddo
(In Cold Blood, USA, 1967)
di Richard Brooks. Con Robert Blake, Scott Wilson, Paul Stewart

Un film nero come pochi, anche perché tratto da un romanzo durissimo di Truman Capote (e da una vicenda realmente accaduta): due delinquenti appena usciti di galera organizzano una rapina, ma le cose si mettono male e i due sparano inutilmente, facendo una strage. Fuggono disperatamente e inizia una violenta e spietata caccia all'uomo a cui non riusciranno a scampare: saranno presi e impiccati. Poi ci sarà l'altrettanto gelido Truman Capote: a sangue freddo (2006).

La fredda alba del commissario Joss
(Le pacha, F - I, 1967)
di Georges Lautner. Con Jean Gabin, Dany Carrel, Jean Gaven

Il commissario Joss indaga sulla morte di un collega, apparentemente accidentale ma in realtà collegata ad una clamorosa rapina di gioielli: ed è ovviamente nell'ambiente malavitoso che Joss cerca i colpevoli, ben deciso a vendicare il collega. Ma l'inchiesta farà emergere una realtà di corruzione e complicità. Un solido polar che riesce ad avere spunti originali pur riprendendo temi assai frequentati: l'amicizia, il tradimento, la debolezza, l'avidità, il senso del dovere che si stempera nel cinismo. Sceneggiatura di A. Simonin.

Diabolik
(I - F, 1967)
di Mario Bava. Con John Philip Law, Michel Piccoli, Marisa Mell, Adolfo Celi, Claudio Gora, Renzo Palmer

Diabolik continua nelle sue stupefacenti imprese: ruba 10 milioni di dollari e un gigantesco carico d'oro. Lo vorrebbero acchiappare sia il suo irriducibile nemico, l'ispettore Ginko, che Valmont, un potentissimo gangster: ma il re del crimine riesce addirittura a resuscitare un paio di volte. Trama sgangherata e personaggi da fumetto: appunto, trattandosi della trasposizione di uno dei fumetti più famosi. Bava ci mette del suo, però, e costruisce una sarabanda pop irriguardosa e divertente. Nel 2021 una versione poco convincente.

La sposa in nero
(La mariée était en noir, F, 1968)
di François Truffaut. Con Jeanne Moreau, Michael Lonsdale, Jean-Claude Brialy, Michel Bouquet, Charles Denner

La goliardata di un gruppo di amici provoca la morte di un uomo all'uscita dalla chiesa in cui si erano appena celebrate le sue nozze. La sposa - vedova cerca pazientemente, per anni, i cinque uomini responsabili e li uccide uno per uno. Dal romanzo di William Irish-Cornell Woolrich, Truffaut realizza un capolavoro, dando volto e anima a una Jeanne Moreau che di volta in volta si trasforma per aderire alla personalità di ciascuna delle sue vittime designate: una trasformazione non priva di contraddizioni, ma che ha comunque esiti letali.

Stéphane, una moglie infedele
(La femme infidèle, F, 1968)
di Claude Chabrol. Con Michel Bouquet, Stéphane Audran, Maurice Ronet

Il solito triangolo: il ricco signore di mezza età, la moglie insoddisfatta, il giovane amante. E l'inevitabile sviluppo: il marito scopre la tresca e uccide l'altro. Tutto scontato, se non fosse per Chabrol, il quale sa da par suo offrire un ritratto gelido e inquieto dell'agonizzante fragilità borghese, che tuttavia riesce a ricomporsi in un ordine devastato ma integro. Quando infatti la donna capisce cosa è accaduto, non può fare a meno di amare l'estremo atto di amore del marito, che difenderà anche quando egli sarà arrestato.

Lo strangolatore di Boston
(The Boston Strangler, USA, 1968)
di Richard Fleischer. Con Tony Curtis, Henry Fonda, George Kennedy

Quando ancora il cinema non aveva granché scoperto i serial killer, questo film racconta con molto scrupolo la vera storia di una serie di omicidi che sconvolsero Boston negli anni '60: dodici donne vennero strangolate e la polizia fu impegnata in una caccia all'uomo senza precedenti. Il colpevole risultò uno schizofrenico che uccideva in stato d'incoscienza. Un insolito Tony Curtis bravissimo a interpretare il ruolo del gelido omicida senza eccessi di ferocia o, viceversa, di pietismo.

Il caso Thomas Crown
(The Thomas Crown Affair, USA, 1968)
di Norman Jewison. Con Steve McQueen, Faye Dunaway, Yaphet Kotto, Jack Weston

Un riccone, sfaccendato ma amante del brivido, non trova di meglio che organizzare una colossale rapina... ai propri danni. L'ispettrice delle assicurazioni non è convinta e lo smaschera, ma fra i due... Appunto, se non ci fossero due come loro il film non avrebbe alcuna ragion d'essere (e peggio ancora sarà il sequel del 1999) se non quella di presentarsi come un prodotto patinato di cui ci si dimentica subito, malgrado la palese ambizione di ripercorrere le commedie sofisticate di un tempo.

Il giorno della civetta
(I, 1968)
di Damiano Da miani. Con Franco Nero, Claudia Cardinale, Lee J. Cobb, Serge Reggiani

Un capitano dei carabinieri che viene dal nord è al comando di una stazione di una cittadina siciliana e si trova a indagare su alcuni delitti di mafia. Lentamente riesce a penetrare in una mentalità e in un ambiente del tutto inusuali per lui, addirittura conquistandosi la fiducia di una testimone naturalmente reticente. Memorabile il dialogo fra l'ufficiale ed il padrino locale. Criticato per un certo schematismo, il film, tratto da uno dei capolavori di Sciascia, resta comunque uno dei grandi esempi di cinema civile degli anni '60.

La banda Bonnot
(La bande à Bonnot, F, 1968)
di Philippe Fourastié. Con Bruno Cremer, Jacques Brel, Annie Girardot, Jean-Pierre Kalfon

Parigi, inizio '900. Storia (vera) davvero drammatica quella di Jules Bonnot: rimasto disoccupato e lasciato dalla moglie reagisce con disperazione, dando sbocco violento alle proprie idee anarchiche: mette insieme una banda composta dai suoi compagni più radicali (gli "illegalisti") e rapina banche, utilizzando per primo l'automobile come mezzo per sfuggire alla polizia. Che alla fine lo troverà e lo ucciderà. Il film si prende qualche licenza di troppo, ma ricostruisce bene l'atmosfera dell'epoca e gli interpreti (fra cui un grande Brel) sono decisamente bravi.

Bersagli
(Targets, USA, 1968)
di Peter Bogdanovich. Con Tim O'Kelly, Boris Karloff, Nancy Hsueh, Sandy Baron,, James Brown

Bobby è un americano perbene: lavoro rispettabile e famigliola da manuale. Ma un bel giorno scatta qualcosa ed il giovane uccide chi gli sta vicino. Il delirio lo porta a cercare freneticamente altre vittime, da abbattere con un fucile di precisione. La sua vicenda folle si intreccia con quella di Byron Orlok, un vecchio attore di film horror ormai dimenticato da tutti. L'incontro fra le due follie, quella artificiale creata dal cinema e quella reale, ancora più sfuggente e irrazionale, conduce a esiti sorprendenti.

Banditi a Milano
(I, 1968)
di Carlo Lizzani. Con Gian Maria Volonté, Don Backy, Laura Solari, Carla Gravina, Tomàs Milian

Uno strepitoso Volonté che impersona Pietro Cavallero, protagonista (reale) di una serie di ingegnose e spettacolari rapine a Milano, nel 1967: una storia dura, che affonda le radici nell'immigrazione dal Sud, e ancor prima nel disagio generazionale del dopoguerra (Cavallero era stato un attivista comunista), ed è veramente rappresentativa delle contraddizioni metropolitane di un'Italia ancora in bilico fra il suo passato contadino e le magnifiche sorti e progressive promesse dalla DC.

Sherlock Holmes
(I, TV 1968)
regia: Guglielmo Morandi. Con Nando Gazzolo, Gianni Bonagura, Marina Malfatti, Paolo Carlini, Franco Volpi

Gazzolo è stato l'unico italiano a interpretare SH e per questo lo citiamo. Infatti le sei puntate RAI (adattamento di E. Anton) non sono certo un esempio di come portare in tv SH: gli attori sono anche bravi, a partire proprio da Gazzolo (ottimo doppiatore, fra l'altro: Niven, Caine, Cushing-SH, chissà perchè il Volonté di S. Leone, ecc.), che però sembra a disagio ed è fisicamente poco plausibile, vestito da cliché; e Bonagura ricalca il Watson più stereotipato. L'ambientazione è troppo finta-Inghilterra e l'insieme è ingenuo e artificioso in modo imbarazzante. Brett, Cushing e Richardson rabbrividiscono.

Hawaii Squadra Cinque Zero
(Hawaii Five-O, USA, TV 1968 - 1980)
di Leonard Freeman. Con Jack Lord, James MacArthur, Zulu, KamFong, Maggi Parker, Peggy Ryan

Paradiso per turisti, le Hawaii, ma non è che non ci siano malfattori di vario genere, comprese perfide spie cinesi. Nel neonato 50° Stato dell'Unione (1950) viene istituita una task force per contrastare la criminalità, che tra spiagge e delitti opera con grande efficienza. La serie fu a lungo la più longeva negli USA (il primato è di Law & Order): evidentemente gli americani apprezzavano assai il mix di azione e onde stupende, e si godevano vicende banali e patinate. Nel 2010 un reboot altrettanto frivolo e inutile.

I Compagni di Baal
(Les Compagnons de Baal, F, TV 1968)
di Pierre Prévert. Con Jacques Champreux, Jean Martin, Gérard Zimmermann, Claire Nadeau, René Dary

Un giornalista s'imbatte in una misteriosa organizzazione, I Compagni di Baal, che nei sotterranei di Parigi celebrano rituali esoterici, indossando macabri costumi: setta satanica e gruppo criminale, una Spectre caricaturale che ha diabolici progetti. Sull'onda del clamoroso, e meritato, successo di Belfagor viene grossolanamente riproposta la formula che intreccia giallo tradizionale e filone simil-gotico, però il risultato è decisamente ridicolo. Imperdibili le malefiche risate del supercattivo. Ma ci furono milioni di spettatori incollati al teleschermo.

Delitto a villa Roung
(I, TV 1968)
di Flaminio Bollini. Con Raffaele Pisu, Franco Parenti, Gisella Sofio, Anna Maria Bottini, Umberto D'Orsi

Una ricca villa, a Londra: il ritrovamento di un cadavere scatena il panico e la polizia interviene subito: ma l'ispettore ed il suo aiutante più che indagare sembra che tirino a indovinare. Tra mille equivoci e presunti colpi di scena si dipana una storia volutamente fuori dagli schemi. O meglio, l'autore del testo teatrale, Achille Campanile, ha voluto farsi gioco di tutti gli stilemi del giallo classico, culminando nella tradizionale seduta finale in cui il colpevole viene smascherato. Un'idea brillante che verrà poi ripresa superbamente in Invito a cena con delitto (1976) e in Signori, il delitto è servito (1985).

Colombo
(Columbo, USA,
TV 1968 - 1978; 1989 - 2003)
ideato da R.
Levinson, W. Link. Con Peter Falk

Uno degli investigatori più celebri della storia, soprattutto grazie alla grande interpretazione di Falk, ma anche per alcune trovate decisamente originali. Ribaltando il meccanismo classico (la scoperta dell'assassino è il clou), qui vediamo subito chi è il colpevole, anzi assistiamo all'accurata preparazione dell'omicidio, con tutti gli ingegnosi accorgimenti che dovrebbero garantire l'impunità al colpevole. Che è sempre persona colta, disinvolta, intelligente, che agisce con freddezza e sagacia. E Colombo pare mona, ma... Collaborarono registi come Cassavetes e Spielberg.

La morte ha fatto l'uovo
(I, 1968)
di Giulio Questi. Con Jean-Louis Trintignant, Gina Lollobrigida, Ewa Aulin, Jean Sobieski, Giulio Donnini

La moglie di Marco, Anna, è una geniale imprenditrice (ha un allevamento di polli con quattro cosce!), ma lui non è felice e s'imbarca in una relazione con una cugina di lei, Gabri. Che, d'accordo con un complice, vuole eliminare Anna facendo ricadere la colpa sul marito, killer (?) di prostitute. Naturalmente le cose non vanno come previsto. Il finale assolutamente grottesco è coerente con una storia forse improbabile ma ricca di arguzie dissacranti e di umorismo nero.

Squadra omicidi, sparate a vista!
(Madigan, USA, 1968)
di Don Siegel. Con Henry Fonda, Richard Widmark, Harry Guardino, Susan Clark, James Whitmore

Due detective della Omicidi di Brooklyn stanno per arrestare un ricercato, ma questi riesce a fuggire portandosi via la pistola di uno dei due: roba da perdere il distintivo, ma potranno evitarlo se entro settantadue ore ritroveranno arma e criminale. E non sarà affatto facile. Un classico poliziesco metropolitano, ma Siegel affronta con acume e con grinta la città sporca e cattiva e offre uno sguardo non consolatorio dell'ambiente della polizia. Fonda e Widmark davvero cavalli di razza.

Il rapace
(Le rapace, F - I- MX, 1968)
di José Giovanni. Con Lino Ventura, Rosa Furman, Aurora Clavel, Xavier Marc

Messico, anni '30: un gruppo ostile al Presidente della repubblica assolda un mercenario per farlo fuori, affiancandogli un rivoluzionario locale che dovrà prendersi il merito dell'impresa. Ma qualcuno gioca sporco e la vicenda si complica. Giovanni passa dal polar al simil-western, forse pensando a Sergio Leone: il risultato è dignitoso, e anche divertente, e Ventura è sempre convincente, ma c'è sempre la sensazione di qualcosa di artificioso. Meglio le umide atmosfere parigine.

L'uomo dalla cravatta di cuoio
(Coogan's Bluff, USA, 1968)
di Don Siegel. Con Clint Eastwood, Lee J. Cobb, Susan Clark, Betty Field, Tisha Sterling

Uno sceriffo dell'Arizona va a New York per estradare un assassino, lo preleva, e se lo fa portar via dai suoi complici; viene esonerato dal servizio, ma naturalmente riprende la caccia. Siegel preleva Eastwood dal West e lo porta in città: quasi un'emancipazione, o meglio una domanda: che c'azzecca l'etica puritana della frontiera con la realtà urbana, allegra e affollata di contraddizioni? Regista e attore inaugurano un sodalizio che sarà decisivo per un Eastwood destinato a diventare - chi l'avrebbe mai detto? - il più grande regista americano.

Bullitt
(Id., USA, 1968)
di Peter Yates. Con Steve McQueen, Robert Vaughn, Robert Duvall, Jacqueline Bisset

Bullitt, tenente della squadra omicidi di San Francisco, non è un poliziotto come gli altri: solitario e di poche parole, preferisce i suoi personalissimi metodi d'indagine a quelli classici. Un po' buono, un po' cattivo, asso del volante (leggendario l'inseguimento forsennato sulle strade di San Francisco), quando gli ammazzano un testimone, lo tiene nascosto e si mette ostinatamente sulle piste dei suoi assassini. Dal romanzo Mute Witness di Robert L. Pike. Uno Steve McQueen spericolato sulla sua Ford Mustang, da antologia.

Inchiesta pericolosa
(The Detective, USA, 1968)
di Gordon Douglas. Con Frank Sinatra, Jacqueline Bisset, Lee Remick, Jack Klugman, Ralph Meeker

Un bravo e onesto detective risolve un caso particolarmente difficile ed il colpevole dell'omicidio viene giustiziato. Promosso di grado il poliziotto indaga su un altro delitto, ma l'indagine sarà sconvolgente, perché si scoprirà che l'assassino di cui sopra era in realtà innocente. Un giallo che comincia, nella trama e nelle atmosfere, in modo piuttosto tradizionale, ma che poi si sviluppa drammaticamente, distorcendo, seppur con moderazione, i luoghi comuni tipici di certo cinema.

Arriva Dorellik
(I, 1968)
di Steno. Con Johnny Dorelli, Margaret Lee, Terry Thomas, Didi Perego, Riccardo Garrone, Alfredo Adami

Dopo aver terrorizzato la Costa Azzurra, malgrado che anche Scoltland Yard lo cerchi, Dorellik è in difficoltà finanziarie e accetta da monsieur Dupont l'incarico di uccidere tutti i Dupont del mondo, in modo che l'ultimo rimasto erediti un'enorme quantità di denaro. Inventato in tv agli inizi degli anni '60, il personaggio è la strepitosa caricatura di Diabolik interpretata da un Johnny Dorelli sempre sottovalutato, ma che si è rivelato un grande attore, sia drammatico (come in questo caso...) che comico.

I racconti del Maresciallo

Nel '58 il modesto comm. Alzani, dal 1964 il grande Maigret, nel '65 le mediocri Avventure di Laura Storm, ma è nel 1968 che inizia davvero la stagione TV dei gialli italiani: I racconti del Maresciallo (da M. Soldati) con T. Ferro; Francesco Bertolazzi Investigatore, con U. Tognazzi (1970), Qui Squadra Mobile (da Felisatti-Pittorru, 1973 e 1976), Il commissario De Vincenzi, con P. Stoppa (da De Angelis, 1974), Sarti Antonio brigadiere, con Flavio Bonacci (da Macchiavelli, 1978), Quattro delitti (da Scerbanenco, 1979), I nuovi racconti del Maresciallo, con A. Foà (1984), La ragazza dell'addio (da Scerbanenco, 1984). E proprio nel 1984 ci sarà una svolta, con produzioni decisamente più impegnative: La piovra, di D. Damiani, con i suoi seguiti, fino a Montalbano, passando per Sarti ora ispettore, il mar. Rocca, il comm. Corso, il comm. Soneri e altri.

Paul Temple
(Id., UK, TV 1969 - 1971)
di Francis Durbridge. Con Francis Matthews, Ros Drinkwater, June Ellis, George Sewell

Paul Temple di mestiere fa lo scrittore ma, essendo già ricco di suo, lavora solo tre mesi all'anno, giusto quanto basta per scrivere il solito best-seller. Il resto del tempo lo passa viaggiando con la moglie, ma ogni soggiorno è reso più vivace da qualche delitto che lui, of course, risolverà brillantemente. Durbridge forse si è stancato di Londra e dintorni e allora ha avuto questa grande idea: peregrina assai, a dire il vero, e infatti le vicende sono artificiose, stucchevoli e di una banalità sconcertante. In Inghlterra ebbero grande successo...

Giocando a golf una mattina
(I, TV 1969)
di D. D'Anza. Con Luigi Vannucchi, Aroldo Tieri, Andrea Checchi, Giuliana Lojodice, Luisella Boni, Mario Carotenuto

La strana morte (idea rubata da La fiamma e la morte di J.D. Carr) di un ex campione di golf è un duro colpo per suo fratello, ispettore di Scotland Yard, che è convinto trattarsi di un omicidio. Il suo principale sospettato, tuttavia, viene ucciso a sua volta, e le indagini faticano ad andare avanti. Un'amica delle due vittime nasconde molte cose, e altri sembrano in qualche modo coinvolti, e naturalmente non sarà facile arrivare alla soluzione. Dopo i primi gialli tratti da Durbridge anche questo, coi soliti bravi attori, riscuote un buon successo.

Arsenico e vecchi merletti
(I, TV 1969)
di Davide Montemurri. Con Nando Gazzolo, Elsa Merlini, Lina Volonghi

Due innocue anziane signore, molto per bene e premurose, che con garbo d'altri tempi offrono ai propri ospiti un dolce vinello di sambuco, corretto all'arsenico (prendete nota: "Per due fiaschi di vino ci vuole un cucchiaino di arsenico. Si aggiunge mezzo cucchiaino di stricnina e poi appena un pizzico di curaro."). Il loro fratellone demente provvede poi a occultare opportunamente i cadaveri. Il nipote ignaro scopre questo simpatico passatempo ed è leggermente sorpreso. Equivoci e brividi deliziosi per un piccolo capolavoro, già ottimo film di Capra nel 1942.

Rebecca
(I, TV 1969)
di Eros Macchi. Con Amedeo Nazzari, Ileana Ghione, Elena Zareschi

Lei sposa un vedovo molto ricco, ma l'inizio della convivenza è turbato dal fatto che si sente continuamente messa a confronto con la prima moglie, Rebecca. La governante in questo è particolarmente perfida e abile, e la novella sposa vive in un clima di angoscia e incertezza. Tutto si fa ancora più drammatico quando emerge con forza il sospetto che Rebecca sia stata uccisa dal marito: i due coniugi riusciranno a restare uniti, anche di fronte alla tragedia incombente? Suspense continua, anche in situazioni di normalità: ma Hitch... Da D. du Maurier.

La mia droga si chiama Julie
(La sirène du Mississippi, USA, 1969)
di François Truffaut. Con Jean-Paul Belmondo, Catherine Deneuve, Nelly Borgeaud, Martine Ferrière

Louis vive nell'isola di Réunion e per trovarsi una compagna si affida ad un annuncio su un giornale: Julie è bella, ma quando s'incontrano lei è addirittura incantevole (eh sì), e si sposano. La donna, però, si rivelerà molto diversa, non solo nell'aspetto, ed il povero Louis... L'amore coinvolgerà entrambi in modo inaspettato e il film si dipana in questo affascinante doppio registro: la lenta scoperta di verità nascoste e la fragilità delle regole. Dal romanzo di Irish - Woolrich, Truffaut usa ancora, da maestro, suspense e mistero per parlare di vita.

Gli intoccabili
(I, 1969)
di Giuliano Montaldo. Con John Cassavetes, Britt Ekland, Peter Falk, Salvo Randone, Gabriele Ferzetti

Un piccolo calibro della mafia architetta un colpo grosso al Royal, una casa da gioco di Las Vegas, e per realizzarlo fa evadere Hank, un noto gangster. Scopre però che intorno al Royal ruotano gli interessi di un'altra cosca mafiosa, quindi decide di desistere. Ma è troppo tardi: il gangster, aiutato dalla moglie, entra in azione. Tutto si concluderà in un bagno di sangue. Definito "prodotto d'imitazione", è un film minore ma dignitoso di uno dei maestri del cinema italiano (Tiro al piccione, Gott mit Uns, Sacco e Vanzetti, Giordano Bruno).

Barbagia (La società del malessere)
(I, 1969)
di Carlo Lizzani. Con Terence Hill, Gabriele Tinti, Don Backy, Frank Wolff

Graziano è un pastore sardo che per vendetta commette un omicidio: viene arrestato e condannato, ma riuscirà ad evadere, dandosi alla macchia. Quindi si dedicherà alle rapine e ai sequestri di persona, fino alla cattura definitiva. Ispirato alle vicende reali di Graziano Mesina, il film ricostruisce con acume le condizioni sociali ed economiche che furono alla base del banditismo in Sardegna, molto diverso da quello di altre regioni e comunque fenomeno non assimilabile alle mafie. "Un pamphlet avvincente e utile: un saggio di buon giornalismo ricostruito.” (Kezich)

Il clan dei siciliani
(Le clan des siciliens, F, 1969)
di Henri Verneuil. Con Jean Gabin, Lino Ventura, Alain Delon, Amedeo Nazzari, Leopoldo Trieste

Dopo una rapina miliardaria, e condotta con grande maestria, la banda capeggiata da un vecchio boss si sgretola a causa dei contrasti interni. Tentativo riuscito solo a metà di creare un'atmosfera crepuscolare intorno alla "mala di una volta": l'evidente, eccessiva attenzione alle esigenze spettacolari dominanti toglie smalto e credibilità alla vicenda. I tre grandi protagonisti non riescono a evitare il sospetto che siano lì soprattutto per il loro nome. Da un bel romanzo di Auguste Le Breton.

L'investigatore Marlowe
(Marlowe, USA, 1969)
di Paul Bogart. Con James Garner, Gayle Hunnycutt, Rita Moreno, Carroll O'Connor, Jackie Coogan, Bruce Lee

Una ragazza convince Philip Marlowe a cercare il fratello misteriosamente scomparso; il caso non è semplice e l'investigatore dovrà vedersela sia con l'ostilità della polizia sia con la brutalità criminale. Per non farsi mancare nulla Marlowe si mette anche in pasticci sentimentali. Garner è ben crediibile, con la giusta dose di cinismo e tenerezza, anche se talvolta pare perplesso per una situazione (=sceneggiatura) troppo elaborata. Curiosa la partecipazione di Bruce Lee nella parte di un cattivo.

Il tagliagole
(Le Boucher, F, 1969)
di Claude Chabrol. Con Stéphane Audran, Jean Yanne, William Guérault, Roger Rudel

Nasce un'inconsueta storia d'amore tra un'insegnante ed un macellaio, che però subisce una drammatica svolta quando lei scopre un indizio che fa precipitare sull'uomo il sospetto che sia lui il colpevole di una serie di omicidi. Un omaggio sommesso a Hitchcock, questa storia affidata alle sfumature, ai silenzi, all'ambiguità: non vi si respira l'atmosfera gelida tipica di Chabrol, perché qui l'ipocrisia piccolo-borghese viene disvelata quasi con garbo, e con una sorta di affetto verso l'impossibilità di separare vittime e carnefici.

Senza sapere niente di lei
(I, 1969)
di Luigi Comencini. Con Paola Pitagora, Philippe Leroy, Silvano Tranquilli, Gabriella Galvani, Umberto D'Orsi

Un avvocato indaga, per conto di una compagnia assicurativa, sulla morte di una ricca signora che aveva stipulato una complicata polizza. Una delle eredi è una strana ragazza con cui l'avvocato avvia una relazione, e questo forse non aiuterà a scoprire la verità. Comencini dichiarò di aver costruito gran parte del film sulla Pitagora, davvero brava, e infatti la pur dignitosa trama poliziesca passa in secondo piano rispetto ai temi cari al regista: l'ambiguità, il legame fra le persone, l'onestà.

Un colpo all'italiana
(The italian job, GB, 1969)
di Peter Collinson. Con Michael Caine, Noel Coward, Rossano Brazzi, Robert Powell, Raf Vallone, Maggie Blye

Un vecchio esperto in rapine progetta di rubare 4 milioni di dollari in lingotti d'oro che la FIAT dovrebbe utilizzare per un nuovo stabilimento, in Cina. L'idea è quella di provocare un colossale ingorgo nel traffico, per consentire a chi ha eseguito il colpo di fuggire agevolmente sulle agilissime Mini Minor. Finanziato dalla casa automobilistica (che infatti vide impennarsi le vendite della vetturetta), il film mescola abilmente thriller e commedia ed i protagonisti si/ci divertono apprezzabilmente. Remake decisamente più cupo nel 2003.

I ragazzi del massacro
(I, 1969)
di Fernando Di Leo. Con Pier Paolo Capponi, Susan Scott, Enzo Liberti, Marzio Margine

Ben lontani dai fermenti del '68, un gruppo di allievi di una scuola serale si scatena in un vortice di violenza bestiale, seviziando, stuprando e uccidendo un'insegnante. Malgrado questa estrema brutalità, le indagini si scontreranno con un muro di omertà. Forse Di Leo pensava di essere il Don Siegel italiano, ma del bel libro di Scerbanenco ha saputo cogliere solo l'inevitabile efferatezza, puntando cioè sui momenti di trucida spettacolarità, senza scavare nel mondo assurdo e tremendo di certa gioventù bruciata dall'ignoranza.

Ultimo domicilio conosciuto
(Dernier domicile connu, F, 1969)
di José Giovanni. Con Lino Ventura, Marlène Jobert, Michel Constantin

Un processo scottante e inquinato da sordidi intrighi, un testimone decisivo che scompare: riceve l'incarico di rintracciarlo un commissario che non guarda in faccia nessuno (e infatti si è messo nei guai più volte per non essere stato diplomatico coi potenti). Un noir con tratti anticonformisti e che ben racconta lo strano e complicato scenario in cui si fronteggiano (talvolta molto ambiguamente) criminalità e polizia. Una delle migliori prove di Lino Ventura, equilibrato, duro, convincente.

Lo specchio delle spie
(The Looking Glass War, GB, 1969)
di Frank Pierson. Con Anthony Hopkins, Christopher Jones, Pia Degermark, Ralph Richardson

Guerra fredda: gli inglesi sospettano che nella DDR vi siano missili puntati su Londra e per saperne di più reclutano un ex agente polacco, desideroso di rientrare nel giro ma, soprattutto, di acquisire la cittadinanza britannica. Questi si ritroverà in un gioco assai più grande di lui, dove tutto va visto attraverso the looking glass, uno specchio segreto. E tutto si svolge, amaramente, in quest'ottica distorta. Da un libro di le Carré un film che ne riprende, dignitosamente ma senza particolari lodi, le atmosfere prive di enfasi spettacolare.

Dillinger è morto
(I, 1969)
di Marco Ferreri. Con Michel Piccoli, Annie Girardot, Anita Pallenberg, Gino Lavagetto, Carole André

Un uomo normale, che attraversa una città deserta e torna a casa: lì si dedica alle sue piccole cose, si prepara una cena coi fiocchi, tenta un approccio con la cameriera, vede i filmini domestici, ritrova una vecchia pistola (lasciata avvolta in un giornale che parla della morte di Dillinger), la pulisce, la dipinge a pois e poi uccide la moglie. E se ne va via. Non c'è nulla - se non un omicidio - del poliziesco in questo film calmo e allucinato che fa degli oggetti quotidiani il simbolo dell'inutilità, del vuoto vitale che rappresentano, della borghesia senza senso.

Z - L'orgia del potere
(Z, F, 1969)
di Constantin Costa Gavras. Con Jean-Louis Trintignant, Yves Montand, Irene Papas, Charles Denner

Nel 1963 il deputato socialista Lambrakis viene assassinato. Le autorità greche cercano di insabbiare ma un coraggioso magistrato riesce a ricostruire la verità: sono stati sicari fascisti manovrati dalla polizia. Girato due anni dopo il golpe dei colonnelli (1967), il film riesce ad abbinare splendidamente denuncia politica e impianto thriller, con Trintignant in una delle sue prove migliori. Alla sceneggiatura collaborò lo scrittore Jorge Semprún. Musiche di M. Theodorakis. Oscar e numerosi altri premi. (Z = è vivo, in greco antico)


Nero Wolfe
(I, TV 1969 - 1971)
regia di Giuliana Berlinguer. Con Tino Buazzelli, Paolo Ferrari, Renzo Palmer, Pupo De Luca, Mario Righetti

Quando Rex Sout ammise di "avere la stoffa del narratore, ma non quella del grande romanziere", abbandonò la letteratura d'avanguardia e si dedicò al poliziesco. Col risultato sorprendente di riuscire a fondere le due grandi scuole, quella inglese e quella americana: Wolfe e Goodwin sono rappresentativi dei due mondi e riescono a incontrarsi efficacemente. Esistono svariati adattamenti cinematografici e televisivi (qui), ma quello più convincente è stato realizzato dalla RAI: Buazzelli è semplicemente strepitoso, e gli fa da spalla un brillante Ferrari (già conduttore di una deliziosa trasmissione di una decina di anni prima, Giallo Club).

Una squillo per l'ispettore KIute
(Klute, USA, 1970)
di Alan J. Pakula. Con Donald Sutherland, Jane Fonda, Roy Scheider

Un poliziotto investiga sulla scomparsa di un industriale e alcuni indizi lo portano ad una squillo di New York: l'indagine è complicata e s'intreccia con altre vicende, anche perché l'ispettore non può esimersi dall'aiutare la ragazza, minacciata da un maniaco che ha già ucciso altre prostitute. Fra i due, oltre a tutto, nasce qualcosa. I due attori sono molto bravi e convincenti (Fonda vincerà l'Oscar) e sono diretti da un regista che dirigerà film come Tutti gli uomini del presidente, La scelta di Sophie, Il rapporto Pelican.

I senza nome
(Le cercle rouge, F, 1970)
di Jean-Pierre Melville. Con Alain Delon, Yves Montand, André Bourvil, Gian Maria Volonté, François Périer

Tre duri, del mestiere, fanno un grosso colpo, ma non c'è amicizia possibile, e poi uno sbirro testardo manda tutto all'aria. Un noir tra i più tesi e senza scampo, il più bello di Melville: la morte non solo è inevitabile, ma sempre ostile e traditrice. Secondo il regista, il film include tutte le 19 situazioni possibili del noir. Uno dei film più gelidi mai realizzati: "inesorabile come un orologio di precisione, ha tempi giusti, personaggi attendibili, atmosfere credibili, una tenuta figurativa che, a forza di iperrealismo, sfocia nel fantastico." (Morandini)

Professione killer
(Company of Killers, USA, 1970)
di Jerry Thorpe. Con Ray Milland, Fritz Weaver, Van Johnson, John Saxon

Situazione classica: dissidi economici fra soci e uno decide di eliminare l'altro, assoldando un sicario. La polizia però riesce a scoprire il piano e cerca in tutti i modi sia di arrestare il mandante sia di impedire l'omicidio, e non sarà una faccenda semplice. Niente originalità, insomma, ma una suspense tradizionale governata con dignitoso mestiere, tanto che il film è assai meglio di molti altri tenuti in vita solo da effetti speciali. Milland troppo gelido meglio di Johnson troppo svagato e Saxon troppo cattivo.

L'uccello dalle piume di cristallo
(I, 1970)
di Dario Argento. Con Tony Musante, Enrico Maria Salerno, Suzy Kendall, Umberto Raho

In vacanza a Roma, uno scrittore americano assiste impotente al tentativo di assassinare una donna, e addirittura verrà sospettato lui stesso: sarà scagionato quando l'assassino, che continua a colpire, tenterà di ucciderlo. Una confessione in punto di morte pare chiarire il mistero, ma... Il colpo di scena conclusivo è magistrale e segna il clamoroso esordio di un regista che solo per altri due film frequenterà il giallo in senso stretto, passando poi all'horror puro con Suspiria (e farà più che bene, perchè i gialli successivi non saranno certo memorabili).

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
(I, 1970)
di Elio Petri. Con Gian Maria Volonté, Florinda Bolkan, Orazio Orlando, Gianni Santuccio, Salvo Randone

Il dirigente della Squadra Omicidi di Roma, passato a capo dell'Ufficio Politico, uccide la bellissima amante e semina ovunque indizi della propria colpevolezza, per dimostrare che, in quanto rappresentante della Legge e del Potere, è al di sopra di ogni sospetto. Infatti... Una delirante autoaccusa chiude il film in chiave assolutamente onirica e surreale. Un Volonté straordinario in quello che è stato il primo film che ha osato indagare sui meccanismi repressivi della polizia italiana, proprio subito dopo il '68.

F.B.I. - Francesco Bertolazzi Investigatore
(I, TV 1970)
di Ugo Tognazzi. Con Ugo Tognazzi, Enzo Cannavale, Umberto Spadaro, Marco Ferreri, Margot Trooger, C. Butenuth

Uno scalcinato (ma non troppo) investigatore privato alle prese con mediocri (ma non troppo) crimini in una Roma adagiata sul maleodorante benessere del boom economico: neoricchi, faccendieri, burocrati, gangster fasulli. Su sceneggiature firmate Age & Scarpelli, Tognazzi dirige un Tognazzi sommesso ma superlativo nel mescolare bonomia, sonnolenza, acutezza, e nel trasformarsi in una girandola di improbabili travestimenti. Una gradevole serie in 6 episodi molto migliori di tante fiction a cavallo dei due secoli.

I racconti di Padre Brown
(I, TV 1970 - 1971)
di Vittorio Cottafavi. Con Renato Rascel, Arnoldo Foà, Paolo Bonacelli, Filippo De Gara, Dino Peretti

Don Matteo, per i telespettatori odierni, frate Guglielmo da Baskerville, per il pubblico istruito e che ha subito colto il riferimento a S.H. due religiosi al centro di vicende delittuose che devono molto a un sacerdote nato letterariamente nel 1910 dalla penna di G. K. Chesterton. Un prete inglese, ma cattolico, che risolve casi di omicidio: mica male come invenzione. E che riesce a convertire un temibile avversario, Flambeau, che lo aiuterà. Rascel non può competere con un precedente interprete, il grande Alec Guinness, ma va bene lo stesso.

Una pistola in vendita
(I, TV 1970)
di Vittorio Cottafavi. Con Corrado Pani, Ilaria Occhini, Mario Colli, Sandro Tuminelli, Mario Piave

Raven, un sicario, viene assoldato per uccidere un tale e rubargli dei documenti, ma il mandante, una spia, lo paga con banconote segnate, per metterlo nei guai. Raven giura di vendicarsi, riesce a sfuggire alla polizia e nella fuga incontra una donna che lo aiuta. Lei, però, è legata ad un agente del controspionaggio, e alla fine cerca di convincere l'uomo a costituirsi. Tratto da un romanzo di Graham Greene, si tratta di un lavoro ben impostato, che tuttavia, come altri sceneggiati dell'epoca, risentiva di una scarsità di mezzi produttivi.

Coralba
(I, TV 1970)
di Daniele D'Anza. Con Rossano Brazzi, Mita Medici, Glauco Mauri, Valérie Lagrange, Wolfgang Stumpf

Il medico veneziano Marco Danon, reduce da un serio incidente professionale, insieme a due soci fonda ad Amburgo un'industria farmaceutica il cui prodotto più noto porta il nome di "Coralba". L'uomo vive tranquillo con moglie e figlia, quando improvvisamente viene fatto oggetto di un ricatto per un episodio del passato: una vicenda che coinvolge tutta la sua famiglia e che si sviluppa drammaticamente. Dignitoso prodotto che tuttavia è piuttosto debole dal punto di vista della suspense.

Uccidete il vitello grasso e arrostitelo
(I, 1970)
di Salvatore Samperi. Con Maurizio Degli Esposti, Marilù Tolo, Jean Sorel, Gigi Ballista, Pier Paolo Capponi

Alla morte del patriarca di una ricca famiglia, uno dei figli sospetta che egli sia stato ucciso, da un altro figlio e dalla sua amante: c'è una prova, che gli interessati cercano affannosamente. Ma non è affatto detto che la verità trionfi. Ammiccando a Bellocchio e Chabrol, Samperi cerca la sua strada (che poi lascerà per esiti più tranquilli) di fustigatore della società borghese: ci riesce solo a metà, pur creando le giuste atmosfere e disegnando i personaggi in modo non grossolano.

La vita privata di Sherlock Holmes
(The Private Life of Sherlock Holmes, GB - USA, 1970)
di Billy Wilder. Con Robert Stephens, Colin Blakely, Christopher Lee, Geneviève Page

Abituati a Rathbone e a Cushing, questo SH è un po' sconcertante: è così misogino da far supporre una possibile omosessualità; nei momenti di noia suona sì il violino ma ci dà dentro con la cocaina, ancorché diluita al 7%; e poi la sua quotidianità non è fatta solo delle abitudini note e molto british, ma anche di squarci di vera e propria intimità. E c'è pure Mycroft, il fratello maggiore. Il grande Wilder ci offre tutto questo in una robusta e scintillante cornice avventurosa, e ci regala un giallo atipico, malinconico, seducente.

Sadismo
(Performance, GB, 1970)
di Donald Cammell, Nicolas Roeg. Con James Fox, Mick Jagger, Anita Pallenberg, Michele Breton, Ann Sidney

Per sfuggire alla polizia un giovane gangster decide di fuggire all'estero, e nel frattempo si rifugia in uno scantinato abitato da un cantante pop in declino e dalle sue due amanti. In un clima di violenza e follia i protagonisti si fronteggiano al di là di ogni regola. Un fin troppo elaborato circo psichedelico figlio delle culture degli anni '60, che non risparmia invenzioni oniriche, strepitosi pezzi musicali, acrobazie linguistiche, eccessi di ogni tipo, ma anche con uno sguardo ai labili confini fra industria culturale e mondo del crimine.

Il clan dei Barker
(Bloody Mama, USA, 1970)
di Roger Corman. Con Shelley Winters, Pat Hingle, Robert De Niro, Bruce Dern, Don Stroud

Negli anni della Grande Depressione, una madre-padrona organizza la propria famiglia in una vera e propria banda: violenza senza limiti ed epilogo inevitabilmente tragico. Senza ammiccamenti e furberie, Corman ridisegna da vero virtuoso del cinema un'epoca confusa e contraddittoria. "In questa galleria di mostri percorsa a passo veloce vibra una pietà di fondo. Nella sua altalena fra tragedia greca in versione pop art e freudismo da supermarket diventa un film fantastico" (Morandini).

Anche gli uccelli uccidono
(Brewster McCloud, USA, 1970)
di Robert Altman. Con Bud Cort, Sally Kellerman, Michael Murphy, William Windom

Brewster ha un sogno: volare come Icaro. E a questo dedica tutto il tempo, rinchiuso in un vecchio rifugio antiaereo a fare esperimenti. Intorno a lui il mondo "normale", che lo disturba profondamente, ma anche una ragazza gentile. Nell'ambiente circostante avvengono vari omicidi e l'assurdità della situazione non potrà portare ad un lieto fine. Fra i meno conosciuti di Altman, un film che spiazza per l'alternarsi di amaro e agrodolce, di quotidianità e di ribellione, di crudezza e di lirismo.

Il caso 'Venere privata"
(Cran d'arrêt, F - I, 1970)
di Yves Boisset. Con Bruno Cremer, Renaud Verley, Marianne Comtell, Raffaella Carrà, Mario A dorf, Claudio Gora

Non dura molto l'idillio tra un giovane della Milano bene ed una bella ragazza: lei scompare e viene ritrovata brutalmente assassinata. Il commissario Duca Lamberti indaga e scoprirà un sordido giro di sadismo e pornografia estrema. Più a suo agio nel cinema politico (L'attentato, 1972), Boisset affronta con robusto mestiere uno dei più crudi romanzi di Scerbanenco, anche se la censura lo obbligò ad attenuare le situazioni più violente e scabrose. Le interpreti femminili sono in evidente imbarazzo, soprattutto la giovane Carrà.

Il conformista
(I, 1970)
di Bernardo Bertolucci. Con Jean-Louis Trintignant, Stefania Sandrelli, Dominique Sanda, E. Tarascio, G. Moschin

Ossessionato da un trauma adolescenziale (con omicidio?) e dal bisogno di essere "normale", durante il fascismo Marcello diventa un agente dell'OVRA e prende contatto con un suo vecchio professore, fuggito in Francia: avrà un ruolo decisivo nella sua uccisione. Naturalmente il delitto è solo il momento culminante di un itinerario esistenziale complesso e senza speranza che il film (da Moravia) descrive con una leggerezza raffinata e stilisticamente perfetta (colori, suoni, sguardi). Protagonisti eccellenti.

Strategia del ragno
(I, 1970)
di Bernardo Bertolucci. Con Giulio Brogi, Alida Valli, Tino Scotti, Franco Giovanelli, Pippo Campanini

Athos ritorna nel paese d'origine, nel parmense, dopo molti anni: suo padre, omonimo, era un celebre antifascista ucciso dagli squadristi mentre preparava un attentato a Mussolini. Un suo vecchio amore, però, spinge il giovane a indagare su quella morte, forse non del tutto chiara, e la verità affiorerà lentamente, amara e struggente. Un film bellissimo, accorato e crudo, che intreccia l'anima marxista e quella dell'irreale, tra musiche di ambiguità (il valzer al ritmo di Giovinezza), colori sfumati, parole non dette.

Solo andata
(Un aller simple, F, 1970)
di José Giovanni. Con Jean-Claude Bouillon, Paola Pitagora, Jean Gaven, Alain Mottet, Ottavia Piccolo

Marty e Tom hanno fatto di tutto, rapine, aggressioni, furti, ma la morte di Tom spinge l'amico - ferito durante un crimine e piantonato in ospedale - ad un ripensamento. Però un losco avvocato cerca di addebitargli altri reati e Marty forse subirebbe, se la sua donna non venisse anch'essa incastrata. Lui evade, fa giustizia e accetta la giustizia. Un polar tradizionale ma non troppo: la regia è secca ma con ammiccamenti mélo, e le due donne si discostano nettamente dallo stereotipo.

Il clan degli uomini violenti
(La horse, F, 1970)
di Pierre Granier-Deferre. Con Jean Gabin, Marc Porel, Michel Barbey, Daniele Ajoret

Auguste, patriarca di un'agiata famiglia rurale della Normandia, scopre che il nipote è coinvolto in un traffico di eroina (la horse): lo punisce, ma poi lo protegge, uccidendo uno spacciatore; per rappresaglia gli bruciano la fattoria e stuprano una ragazza. La vendetta del vecchio sarà implacabile, coerente con la sua cultura autoritaria e tradizionalista. Un personaggio cupo al centro di uno degli ultimi film di Gabin, ed il ritratto di un certo ambiente è pervaso da pulsioni violente e antiche.

I killers della luna di miele
(The Honeymoon Killers, USA, 1970)
di Leonard Kastle. Con Tony Lo Bianco, Shirley Stoler, Mary Jane Higby, Doris Roberts

Lei non è proprio una bellezza, lui è decisamente fascinoso, ma sono una coppia (dicono di essere fratelli) ben affiatata: lui seduce donne di una certa età, ne ripuliscono il conto bancario e poi uccidono la terza incomoda. Decine di volte. Una storia terribile, e vera, che infiammò le cronache USA di fine anni '40: poi diventata un film anche nel 1996 e nel 2006, qui viene raccontata con gelida obiettività, senza i successivi ritocchi estetici o psicologici: uno stile asciutto, quasi documentaristico, reso ancora più efficace dalle intense musiche di Mahler.

La morte risale a ieri sera (I milanesi ammazzano il sabato)
(I, 1970)
di Duccio Tessari. Con Frank Wolff, Raf Vallone, Gabriele Tinti, Eva Renzi, Beryl Cunningham, Gigi Rizzi

L'ex medico Duca Lamberti indaga su un omicidio particolarmente efferato e odioso: la vittima, una bella ragazza con problemi psichici, è stata massacrata e sfigurata. Sarà un'altra donna "diversa" a fornire gli elementi per individuare il colpevole. Il padre della ragazza, tuttavia, vorrà farsi giustizia da solo. Da un libro di Scerbanenco, una Milano nera, sordida e uggiosa, in cui tutti si muovono con cautela e sospetto, e le atmosfere cupe avvolgono impietosamente i personaggi.

Borsalino
(Id., F - I, 1970)
di Jacques Deray. Con Alain Delon, Jean-Paul Belmondo, Françoise Christophe, Corinne Marchand

La scalata di due malavitosi nella Marsiglia degli anni '30: riusciranno a tenere in pugno la città. Ma anche un'amicizia così rischia di naufragare di fronte al potere e alla fine il noir prevale su tutto. "Delon e Belmondo giocano ai gangster: il primo tiene d'occhio il grande Gatsby, il secondo Humphrey Bogart. Li guida Deray che tiene d'occhio con astuzia i ritmi del cinema hollywoodiano." (Morandini) Ma, in fondo, il risultato è deludente: pare troppo un'imitazione più che un omaggio. Sequel inutile.

Il sasso in bocca
(I, 1970)
di Giuseppe Ferrara. Con Giuseppe Di Bella, Accursio Di Leo, Franca Asciutto, Carlo Hintermann, Aldo Bonamano

Se la polizia t'interroga e tu apri bocca, te la puoi ritrovare riempita da un sasso: così, infatti, finivano ammazzati tanti che non seguivano la ferrea regola dell'omertà. Insolito film che mescola sapientemente finzione e documentario, riuscendo a dare un quadro organico (è forse la prima volta) del potere di Cosa Nostra: dal patto con gli USA ai tempi dello sbarco alleato in Sicilia alla contiguità mafia - DC, dalla morte di Mattei a quella di De Mauro, passando, appunto, per l'eliminazione di chi parla.

L'istruttoria è chiusa: dimentichi
(I, 1971)
di Damiano Damiani. Con Franco Nero, Riccardo Cucciolla, Turi Ferro, Georges Wilson, Ferruccio De Ceresa

Un architetto viene arrestato e incarcerato per omicidio colposo: scoprirà, sconvolto, che il carcere è un mondo a parte, basato su regole non scritte ma rigidissime, e in cui la mentalità mafiosa condiziona tutto. Assisterà anche all'assassinio di un testimone, ma dirà la verità, dato che il suo silenzio potrà farlo uscire? La situazione ricorda quella di Detenuto in attesa di giudizio, ma qui l'atmosfera è più cupa, e resa insopportabile dall'onnipresente influenza della criminalità organizzata.

Sweet Sweetback's Baadasssss Song
(Id., USA, 1971)
di Melvin Van Peebles. Con Melvin Van Peebles, Simon Chuckster, Rhetta Hughes, Hubert Scales

Nero e molto macho: fa il gigolò, ma quando viene coinvolto nell'arresto di un membro delle Pantere Nere lo aiuta e inizia una fuga movimentata. Viene preso, scappa, non trova molta solidarietà tra i fratelli, uccide due poliziotti bianchi e anche i cani che lo inseguono. Film indipendente, il primo diretto in chiave rivoluzionaria da un afroamericano, che dà inizio alla blaxploitation: "Volevo fare un film vittorioso, in cui i neri potessero uscire a testa alta", dichiarò con orgoglio il regista, che diventò un'icona della protesta nera.

Arancia meccanica
(A Clockwork Orange, GB, 1971)
di Stanley Kubrick. Con Malcolm McDowell, Patrick Magee, Adrienne Corri, Michael Bates, Warren Clark

Fortune e sfortune del famoso Alex: capetto di una gang di giovanotti londinesi dediti allo stupro e all'omicidio finisce in galera e si riabilita. E quando esce proverà l'ebbrezza di essere lui la vittima. Musiche sublimi per una violenza a volte insopportabile, il grottesco al servizio di una malvagità che non è solo quella officiata dai teppisti: l'istituzione, democratica o totale, non perdona. Tranne il pessimo Eyes Wide Shut, Kubrick ha realizzato solo capolavori: qui con una lucida scorribanda nei generi, l'unico modo di rappresentare il futuro opposto a 2001.

Il braccio violento della legge
(The French Connection, USA, 1971)
di William Friedkin. Con Gene Hackman, Fernando Rey, Roy Scheider, Frederic De Pasquale, Eddie Egan

"Popeye" Doyle, del Narcotics Bureau di New York, è rozzo e sbrigativo, ma è un segugio di razza: individua un traffico internazionale di droga e smaschera il principale corriere, che viene dalla Francia. L'inseguimento in auto lungo la linea esterna della metropolitana è tra i più avvincenti del genere, e la fuga del criminale che saluta con la manina è memorabile. Un film di grande mestiere, che in qualche modo rilancia il poliziesco urbano, anche grazie a interpretazioni superbe: Hackman e Rey fanno a gara. Ci sarà un discreto sequel (1975).

Agente 007 Una cascata di diamanti
(Diamonds Are Forever, GB, 1971)
di Guy Hamilton. Con Sean Connery, Charles Gray, Jimmy Dean, Bernard Lee, Jilli St. John

007 indaga su un traffico internazionale di diamanti e scopre che chi tiene le fila è il redivivo Stavro Blofeld, n. 1 della Spectre: la copertura inconsapevole è una grande multinazionale e l'obiettivo è usare i diamanti per far funzionare un potentissimo laser con cui minacciare alcune metropoli e ricattare i governi. Sempre meno fedele ai bei libri di Fleming, la Bond saga prosegue banalizzando le trame e puntando sugli effetti speciali. E anche Connery fatica a mantenere il ruolo.

Duel
(Id., USA, 1971)
di Steven Spielberg. Con Dennis Weaver, e il camion

Horror? Fantastico? Thriller? Quello che vi pare, ma un piccolo capolavoro questo primo film di Spielberg. Un tranquillo commesso viaggiatore ha fretta, supera un po' così un camion, che però non gradisce, e comincia a inseguirlo, fino a tentare di ucciderlo. Un camion, sì, perchè non vediamo mai chi lo guida. E solo su questo il film si regge: benissimo, con una tensione formidabile. On the road che più di così non si può, ma lontano da ritratti sociali o psicologici: lo spazio che si trasforma in claustrofobia, la strada metafora di se stessa. Da Matheson.

All'ultimo minuto
(I, TV 1971 - 1973)
di Ruggero Deodato. Con Franco Volpi, Eros Pagni, Enzo Tarascio, Martine Brochard, Adriana Asti, Anna Miserocchi

Una persona, o un gruppo, al centro di una situazione molto pericolosa, anzi, disperata, senza soluzione, che, invece si risolverà all'ultimo minuto, appunto. Un aereo di linea, un ascensore, un ospedale, il mare, un cantiere, ecc.. Tredici episodi assolutamente spiazzanti per la RAI dell'epoca, che il pubblico, abituato a vicende più tranquille, accolse prima con perplessità e poi con grande favore. Una certa povertà di mezzi non poteva competere con le spettacolari produzioni straniere, ma il ritmo serrato fece della serie un ottimo prodotto.

Reazione a catena o Ecologia del delitto
(I, 1971)
di Mario Bava. Con Luigi Pistilli, Claudine Auger, Isa Miranda, Claudio Volontè, Laura Betti, Leopoldo Trieste

Una vasta proprietà con annessa stupenda baia è al centro di una feroce lotta fra gli eredi di una nobildonna, padrona del sito: sia lei che varie altre persone vengono brutalmente assassinate. Fra intrighi e altri orrori la vicenda si sviluppa in modo ingarbugliato e imprevedibile, fino al grottesco colpo di scena finale. Il maestro dell'horror italiano non si risparmia in questo film che tuttavia non si regge solo sulle (troppe) efferatezze ma anche su una sceneggiatura (troppo) ambiziosa e sullo sguardo cinico verso avidità e perversioni.

Confessione di un Commissario di polizia al Procuratore della Repubblica
(I, 1971)
di Damiano Damiani. Con Franco Nero, Martin Balsam, Claudio Gora, Marilù Tolo

Un giovane magistrato, integerrimo e determinato, cerca disperatamente di far fronte al dilagare della criminalità, ma si trova sempre di fronte a ostacoli che paiono insormontabili: imbecillità burocratica, collusioni, scarsità di mezzi, ingerenze politiche. I suoi stessi superiori preferiscono di gran lunga la prudenza democristiana piuttosto che impegnarsi in questa complicata battaglia, e l'unico vero appoggio lo trova in un commissario. Uno dei coraggiosi film dell'importante stagione del cinema italiano di denuncia civile.

In nome del popolo italiano
(I, 1971)
di Dino Risi. Con Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Yvonne Furneaux, Renato Baldini

Più una commedia drammatica (Risi al meglio) che un giallo, ma si tratta pur sempre di un'indagine su una morte molto sospetta: il magistrato inquirente scopre che la vittima era in rapporti intimi con un industriale, arrogante e fascista, e lo incalza senza tregua. Tutti gli indizi confermano la colpevolezza del sospettato ma il ritrovamento del diario della morta porterà ad un finale che ricorda il Giudice e il suo boia. La Giustizia versus la Legge. I due protagonisti, nella contrapposizione di caratteri, gusti, idee, linguaggi, sono mostri di bravura.

Il gatto a nove code
(I, 1971)
di Dario Argento. Con Karl Malden, James Franciscus, Catherine Spaak, Tino Carraro

Un centro di ricerca privato, dove si studiano i meccanismi dell'ereditarietà, è al centro di alcuni episodi inquietanti, e poi di una serie di omicidi: indaga un intraprendente giornalista, a cui si associa uno strano personaggio, appassionato di enigmistica e cieco. Saranno proprio il fiuto investigativo e l'acume del cieco a svelare il mistero. Argento, qui al secondo film, conferma le proprie notevoli capacità narrative (pur con alcune incongruenze nella trama) e fa uscire il giallo italiano dall'infanzia.

La vittima designata
(I, 1971)
di Maurizio Lucidi. Con Tomas Milian, Pierre Clémenti, Katia Christine, Enzo Tarascio

Un tale vorrebbe sbarazzarsi della moglie e, guarda caso, viene avvicinato da un aristocratico deciso ad eliminare il proprio fratello, che gli propone uno scambio di favori. Il primo rifiuta, ma il conte forza le cose, uccide la donna e fa ricadere la colpa sul marito, salvo scagionarlo se questi accetterà la proposta. L'idea è ovviamente mutuata da L'altro uomo di Hitchcock e si sviluppa dignitosamente, anche se con ben minore raffinatezza. Clémenti notevole in un ruolo che gli si adatta perfettamente, e Milian amcora bravo.

Il segno del comando
(I, TV 1971)
di Daniele D'Anza. Con Ugo Pagliai, Carla Gravina, Rossella Falk, Carlo Hinterman, Massimo Girotti, Franco Volpi

Forster, uno studioso inglese, scopre un inedito di Byron e si reca a Roma per parlarne ad una conferenza. Viene contattato da un pittore che gli vuole rivelare particolari importanti sul poeta. Forster comincia così un lungo, e talvolta onirico, viaggio nei misteri di una Roma spettrale, sconosciuta, minacciosa. Lo accompagna una ragazza che ha molto da nascondere. L'impianto giallo s'intreccia con elementi esoterici che prenderanno il sopravvento. Malgrado la recitazione teatrale, il meccanismo funziona, e il successo di pubblico fu clamoroso. Rifatto, male, nel 1992.

Le strade di San Francisco
(The Streets of San Francisco, USA, TV 1972 - 1977)
di James Schmerer. Con Karl Malden, Michael Douglas, Richard Hatch, Darleen Carr

Il noto cliché: coppia di detective formata dal vecchio poliziotto, esperto e comprensivo, e dal giovane impulsivo ma di buone speranze. Lo scenario è quello californiano, aspro ma non particolarmente violento: non mancano, ovviamente, sparatorie ed inseguimenti, tuttavia l'insieme è piuttosto moderato, dato che la serie si rivolgeva principalmente ad un pubblico medio, incline ad aspettarsi l'inevitabile lieto fine. Un prodotto dignitoso, pur senza guizzi di originalità e con un realismo abbastanza temperato.

L'uomo dalle due ombre
(De la part des copains, F, 1971)
di Terence Young. Con Charles Bronson, James Mason, Liv Ullmann, Luigi Pistilli

Un americano con un passato da dimenticare si trasferisce in Francia per ricominciare una nuova vita. Ma, come c'insegnano tanti, troppi, film, le cose in genere vanno diversamente. Infatti alcuni vecchi complici lo rintracciano perché vorrebbero costringerlo a collaborare con loro nel contrabbando di droga. Lui non vuole, loro insistono, lui reagisce e se la cava. Da Matheson un film che ripercorre strade già battute e, pur avvalendosi della regia di una vecchia volpe, dà sempre la sensazione di déja vu.

Roma bene
(i, 1971)
di Carlo Lizzani. Con Nino Manfredi, Virna Lisi, Irene Papas, Umberto Orsini, Philippe Leroy, Gastone Moschin

Una nobildonna romana ed il suo rispettabile salotto: un barone che fa il ladro, aristocratici spiantati, faccendieri, uxoricidi, industriali alla frutta, politici corrotti, ecc.. E le indagini di un commissario di P.S. che non farà certo carriera. Finale grottescamente metaforico. Film criticato per un certo schematismo (Morandini: "goffo tentativo di mescolare commedia, dramma, satira, cinema di denuncia sociale"), ma a rivederlo oggi si può dire che, al contrario, Lizzani non esagerò certo nel suo rappresentare così acremente quel pezzo di società.

Da parte degli amici: firmato mafia!
(Le saut de l'ange, F, 1971)
di Yves Boisset. Con Jean Yanne, Sterling Hayden, Senta Berge ,Gordon Mitchell, Raymond Pellegrin

A Marsiglia, come a Palermo, la mafia si interessa alle elezioni, e l'esigenza di forti rapporti col potere politico rende ancora più aspra la competizione fra le cosche: il clan dei corsi, controllato dalla potente famiglia Orsini, contrasta violentemente il gruppo degli Alvarez, che sostiene la candidatura del palazzinaro Forestier. La guerra si fa ogni giorno più cruenta. Felice commistione tra noir classico e cinema politico da parte di un regista che oserà addirittura portare sullo schermo il torbido affaire Ben Barka (L'attentato, 1972).

Inchiesta su un delitto della polizia
(Les assassins de l'ordre, F, 1971)
di Marcel Carné. Con Jacques Brel, Paola Pitagora, Roland Lesaffre, Catherine Rouvel, Michael Lonsdale

Tre poliziotti pestano a morte un sospettato e la vedova convince un giudice coraggioso a rinviare a giudizio i colpevoli. Che, però, grazie ad un'abile e cinica difesa, verranno prosciolti. Nel clima teso dei primi anni '70, un film che affronta severamente l'impermeabilità della polizia francese rispetto... alla giustizia. Criticato per un certo schematismo e per l'ingenuità di taluni dialoghi ("edificante, retorico, impregnato di sentimentalismo" - Morandini), resta pur sempre un forte atto di denuncia.

4 mosche di velluto grigio
(I, 1971)
di Dario Argento. Con Michael Brandon, Mimsy Farmer, Oreste Lionello, Stefano Satta Flores

Un giovane musicista provoca involontariamente la morte di un uomo e viene perseguitato da un misterioso sconosciuto che ha addirittura fotografato l'accaduto. La situazione si complica, prima con l'assassinio di una ragazza e poi con altri delitti, ma un investigatore privato riuscirà a far luce sull'ingarbugliata (e un po' inverosimile) vicenda. Nettamente inferiore all'Uccello dalle piume di cristallo, il film sembra preludere al futuro abbandono di Argento del giallo classico a favore di orizzonti al di là di qualsiasi realismo.

Sacco e Vanzetti
(I, 1971)
di Giuliano Montaldo. Con Gian Maria Volonté, Riccardo Cucciolla, Rosanna Fratello, Armenia Balducci

USA, 23 agosto 1927: vengono giustiziati due assassini. Erano innocenti, ma non si tratta di un errore giudiziario, quanto di un vero e proprio omicidio di stato: la vendetta del potere nei confronti delle lotte sociali colpisce due immigrati italiani, anarchici. Solo dopo 50 anni il governatore del Massachusetts chiederà pubblicamente scusa. Un film magnifico, in cui il dramma, politico e umano, viene narrato senza alcuna retorica e spettacolarità, e i due protagonisti sono eccellenti: Cucciolla, lieve, sommesso (e Palma d'oro a Cannes), non è da meno di Volonté.

Detenuto in attesa di giudizio
(I, 1971)
di Nanni Loy. Con Alberto Sordi, Gianni Bonagura, Lino Banfi, Elga Andersen

Un uomo qualsiasi, con un buon lavoro ed una famiglia felice, all'improvviso viene arrestato e incarcerato: non sa perché e si ritroverà schiacciato dalla macchina giudiziaria. Abituati ai film carcerari made in USA, ci si ritrova un po' spiazzati da questa vicenda tutta italiana, ma anche sconvolti perché è una realtà assai più vera, e che potrebbe coinvolgere chiunque. Sordi aveva già interpretato ruoli drammatici, ma venati di grottesco: qui, invece, il quadro è realistico, cupo, e il risultato è di sorprendente efficacia.

Grissom Gang - Niente orchidee per Miss Blandish
(The Grissom Gang, USA, 1971)
di Robert Aldrich. Con Tony Musante, Kim Darby, Scott Wilson, Robert Lansing

Cercando di salvarsi da una rapina finita male, tre balordi prendono in ostaggio la figlia di un milionario; per gestire la situazione si fanno aiutare dalla famigerata banda Grissom, una famiglia di criminali guidata dalla madre, che però li fa fuori per tenersi il riscatto. Uno dei membri della banda s'innamora dell'ostaggio e tutto si complica. Un'America (siamo ai tempi della grande Depressione) miserabile e violenta, senza buoni e cattivi, in cui tutto si riduce a niente. Da J. H. Chase.

Arsenio Lupin 
(Arsène Lupin, F - D - B - I, TV 1971 - 1974)
Con Georges Descrières, Yvon Bouchard, Roger Carel, Henri Virlojeux, Jacques Monod, Marthe Keller

Gentleman-Cambrioleur, Ladro Gentiluomo. Per antonomasia. Impeccabile aristocratico in frack, clochard dai panni sdruciti e puzzolenti, rubicondo curato di campagna, stizzoso ed esile vecchio: Lupin maestro del travestimento che anticipa i mille volti di quel Fantômas che - almeno nei libri - non vediamo mai nel suo vero aspetto. Riprendendo molto liberamente il personaggio creato da Maurice Leblanc: la serie è piacevole ed ebbe un enorme successo in tutta Europa. Un'altra nel 1980, e poi nel 1989.

Un uomo senza volto
(I, TV 1971)
di Leonardo Cortese. Con Alberto Lupo, Ilaria Occhini, Olga Villi, Milla Sannoner, Stefania Corsini, Anna Caravaggi

Viene assassinato un uomo molto noto per le sue attività imprenditoriali e filantropiche, e alcune donne che hanno avuto con lui rapporti di vario genere si ritrovano a commemorarlo. Ma non sarà la consueta rassegna di elogi verso il caro estinto, perchè lentamente verranno alla luce aspetti oscuri e imprevisti, e anche il colpevole. In una stagione RAI ricca di gialli, un racconto molto tradizionale, appesantito da un ritmo quasi soporifero e da una recitazione troppo segnata dall'impostazione teatrale dei pur bravi interpreti.

Giallo di sera
(I, TV 1971)
di Guglielmo Morandi. Con Carlo Giuffrè, Franco Scandurra, Warner Bentivegna, Ernest Calindri, Paolo Carlini

Ginevra: un commissario di polizia usa un metodo assai poco convenzionale per interrogare testimoni e sospetti: li filma con una microcamera nascosta nel blocco per appunti e poi, insieme ai propri collaboratori, analizza le immagini al fine di ricostruire i fatti ed arrivare alla soluzione. Ottima idea, che anticipa le tecnologie "americane" e stupisce il pubblico. Purtroppo dei 6 episodi solo alcuni si rivelano efficaci dal punto di vista poliziesco, ma complessivamente il tentativo di innovazione è più che dignitoso.

Le nuove avventure di Vidocq
(Les nouvelles aventures de Vidocq, F, TV 1971)
di Georges Neveux e M. Bluwal. Con Claude Brasseur, Marc Dudicourt, Danièle Lebrun, Jacques Sellier

Vidocq era davvero un ex detenuto diventato capo della polizia di Parigi nella prima metà dell'800 e su questo personaggio vi furono numerosi adattamenti televisivi e cinematografici: questa serie, andata in onda agli inizi degli anni '70 e che segue quella interpretata da Bernard Noël nel 1967, riprende solo vagamente la storia originale e si diverte a ricamare con ironia, alternando piacevolmente poliziesco e commedia. Poi, nel 2001, Dépardieu in un film assai più cupo.

I terrificanti delitti degli assassini della via Morgue
(Murders in the Rue Morgue, USA, 1971)
di Gordon Hessler. Con Jason Robards, Herbert Lom, Adolfo Celi, Lilli Palmer

A Parigi, in rue Morgue, un teatro in cui si rappresentano pièces a forti tinte: uno degli attori viene ucciso e poi seguiranno altri efferati delitti. A indagare l'ispettore Vidocq. Vidocq?! Insomma, il film non è neanche male (bravi attori, cura dei particolari, stile fluido), ma i produttori a volte sono proprio stronzi: usano lo splendido racconto di Poe come richiamo e poi lo frullano furbescamente con altri personaggi, innestando vicende e situazioni horror anche accettabili, ma che non c'entrano nulla con la rue Morgue.

Brivido nella notte
(Play Misty for Me, USA, 1971)
di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Jessica Walter, Donna Mills, John Larch, Don Siegel

Un brillante disc-jockey riceve le calde attenzioni di un'ammiratrice ed ha con lei una breve relazione. Che, però, lei non vorrebbe aftatto breve, e infatti comincia a perseguitarlo, rendendogli la vita impossibile. Viene arrestata dopo un episodio violento, ma, una volta rilasciata, mette in pratica un piano per uccidere l'uomo. Prima regia di Eastwood, dignitosa ma che non fa intravedere i futuri clamorosi sviluppi di una delle più straordinarie carriere registiche della storia del cinema.

La signora dell'auto con gli occhiali e un fucile
(La dame dans l’auto avec des lunettes et un fusil, F, 1971)
di Anatole Litvak. Con Samantha Eggar, Oliver Reed, John McEnery

Bella seccatura se nell'auto che vi prestano trovate un cadavere rinchiuso nel bagagliaio: così capita a una giovane donna in viaggio sulla Costa Azzurra, e, tanto per non farsi mancare nulla, quando cerca di capirci qualcosa si sente dire da varie persone che l'hanno già vista, mentre lei è sicura di non essere mai stata in quei luoghi. Le manca solo che la polizia sospetti di lei, e infatti... Ma Danny non si dà per vinta e con grande determinazione riesce a uscire (quasi) indenne dalla faccenda. Da S. Japrisot

Dieci incredibili giorni
(La décade prodigieuse, F, 1971)
di Claude Chabrol. Con Orson Welles, Michel Piccoli, Anthony Perkins, Marlène Jobert

Una felice famigliola: il patriarca tiranneggia moglie e figlio adottivo, che cercano di sopportare la pesante situazione avviando una relazione; la donna viene ricattata e per poter pagare ruba, mentre il giovane chiede aiuto ad un suo professore, che però non riesce a fare granché. La vicenda non potrà che avere una conclusione tragica. Tutto imperniato sulle psicologie individuali e sulla complessità dei rapporti fra le persone, il film si risolve in un mélo poco plausibile, dove però Welles e Piccoli fanno sfoggio di bravura.

Unico indizio: una sciarpa gialla
(La maison sous les arbres, F, 1971)
di René Clément. Con Faye Dunaway, Frank Langella, Barbara Parkins, Karen Blanguernon, Raymond Gérome

Un matematico americano vive a Parigi con la famiglia ma, avendo lavorato negli USA in un'azienda di alta tecnologia, è oggetto delle attenzioni di chi vorrebbe che lui svelasse importanti segreti industriali. Il ricatto si fa pesante: rapimento dei figli. Ma viene sospettata la moglie, un po' fuori di testa, che tuttavia avrà un ruolo decisivo nel risolvere la faccenda. Clément conferma la propria notevole capacità di intrecciare suspense e acume psicologico, ritmo e lentezza.

Il commissario Pelissier
(Max et les ferrailleurs, F, 1971)
di Claude Sautet. Con Michel Piccoli, Romy Schneider, Bernard Fresson, François Périer

Deluso dalla farraginosità dell'apparato giudiziario e deciso a combattere il crimine più incisivamente, un magistrato cambia mestiere e diventa poliziotto. Per incastrare una banda di rapinatori elabora una complessa messa in scena (un grosso colpo a una banca) e tende la trappola. Come i noir d'altri tempi la vicenda non è solo suspense e azione, ma attenzione ai personaggi e ai dettagli: amara e stupenda la periferia parigina, e Schneider incantevole (e bravissima) nel suo essere libera e sfortunata.

Shaft il detective
(Shaft, USA, 1971)
di Gordon Parks. Con Richard Roundtree, Charles Cioffi, Moses Gunn, Lawrence Pressman

Shaft è un vero duro: investigatore nero dai mezzi sbrigativi, per risolvere un caso di rapimento si trova alle prese con la mafia e non perde un briciolo di grinta. Ha per amico un poliziotto italiano, ma è in ottimi rapporti con i Black Panthers: insomma, un personaggio decisamente di rottura, che naturalmente ebbe molto successo tra il pubblico afroamericano e suscitò le ire dei conservatori. Ci furono vari seguiti, anche in tv, e addirittura si creò un filone, in genere con esiti piuttosto mediocri. Di grande impatto la colonna sonora funky (Oscar) di Isaac Hayes.

Terrore cieco
(Blind Terror o See no Evil , GB, 1971)
di Richard Fleischer. Con Mia Farrow, Robin Bailey, Dorothy Alison, Diane Grayson

Sarah non è fortunatissima: non solo è orfana e cieca, ma la famiglia in cui vive, quella degli zii, viene sterminata. Almeno lei in quel momento era fuori. Viene a sapere che l'assassino ha perso un braccialetto, che lei ritrova e di cui cerca di scoprire la provenienza: crede di esserci riuscita, ma si caccia in un vicolo cieco (pardon) e il vero assassino... Farrow è molto più brava di Hepburn (Gli occhi della notte, 1967) e la suspense diventa sempre più tagliente, fino all'angosciosa fase finale. Omonimo ma non remake nel 2001.

Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo
(Dirty Harry, USA, 1971)
di Don Siegel. Con Clint Eastwood, Andy Robinson, Harry Guardino

Uno psicopatico che si firma "Scorpio" tiene in scacco San Francisco sparando dal tetto dei palazzi su persone scelte a caso. L'ispettore Harry Callaghan lo cattura, ma il killer viene rilasciato per insufficienza di prove: il poliziotto lo cerca, lo ammazza e poi butta il distintivo. Liberamente ispirato ad un assassino che davvero terrorizzò San Francisco a cavallo fra gli anni '60 e '70, il film inaugurò un filone molto discusso per come veniva rappresentata certa violenza, ma Siegel era molto più acuto e complesso di tanti suoi imitatori.

Carter
(Get Carter, USA, 1971)
di Mike Hodges. Con Michael Caine, Britt Ekland, Ian Hendry, John Osborne

Jack Carter vuole vendicare suo fratello, ucciso da una gang rivale, e comincia a fare piazza pulita. La malavita british non è certo più elegante di quella di Chicago, e infatti Jack è in completo blu ma sempre con un micidiale fucile a pompa. Un thriller metropolitano asciutto, ironico, violento, ambientato sapientemente in una Londra sordida e tuttavia accogliente, grigia e bollente, sconsigliabile ai turisti. Caine è perfetto con quell'espressione sempre pronta a passare dal beffardo allo spietato.

Le evasioni celebri
(Les évasions célèbres, F - I - H - A, TV 1972)
di J.-P. Decourt et al.. Con Georges Descrières, Gérard Hernandez, Jacques Castelot, Ugo Pagliai, Gianni Garko

Nomi più o meno noti di personaggi storici, più o meno importanti, che, per svariate ragioni, sono stati imprigionati e sono riusciti a tagliare la corda: Giacomo Casanova, Benvenuto Cellini, il duca di Beaufort, il principe Rakoczi, e via evadendo. Nel periodo dei fim "a episodi" una serie che affronta dignitosamente - e romanzando assai, si capisce - varie fughe dal carcere: spesso drammatiche, talvolta grottesche, quasi sempre difficili se non impossibili. Tutto sommato il risultato è abbastanza gradevole.

La pietra di luna
(I, TV 1972)
di A. G. Majano. Con Mario Feliciani, Andrea Checchi, Valeria Ciangottini, Aldo Reggiani, Bruno Alessandro

Un colonnello già di stanza in India lascia in eredità alla nipote un prezioso diamante, sottratto a un tempio. Una pietra che fa gola a molti e inevitabilmente provocherà inganni e delitti. Sullo sfondo le strane figure di tre misteriosi bramini. Da uno dei primi e più celebri polizieschi, Fruttero e Lucentini scrivono uno sceneggiato tra i migliori della grande stagione RAI: personaggi ben disegnati, ambienti curati, atmosfere inquietanti: pare che i due avessero pensato di riproporre l'innovativa struttura del libro di Collins, ma in tv era troppo complicato.

Il giudice e il suo boia
(I, TV 1972)
di Daniele D'Anza. Con Paolo Stoppa, Ugo Pagliai, Glauco Mauri, Franco Volpi, Gabriella Farinon

Il commissario bernese Hans Barlach è malato, ormai prossimo alla pensione, e col suo vice si trova a indagare sull'omicidio di un collega. Si confronterà con un vecchio amico/nemico, sospettato, e da questo incontro uscirà la soluzione anche di un altro delitto, con un esito sconcertante. Dal bellissimo romanzo di Dürrenmatt, uno sceneggiato di qualità, giocato sui dialoghi sommessi e aspri, con un Paolo Stoppa perfetto nel rappresentare il dramma dell'ambiguità della legge rispetto alla giustizia.

Il sospetto
(I, TV 1972)
di Daniele D'Anza. Con Paolo Stoppa, Adolfo Celi, Ferruccio De Ceresa, Mario Carotenuto, Mila Vannucci

Il commissario Barlach è gravemente malato e per curarsi si reca nella clinica del dottor Emmenberger. Il motivo è anche che il poliziotto sospetta il chirurgo di essere un criminale nazista a suo tempo sfuggito alla giustizia. Ma, come spesso accade, la verità è al tempo stesso più semplice e più complessa. E Barlach, pur vicino alla fine dei suoi giorni, ritroverà in qualche modo una sua serenità. Il solito bravo Stoppa trova in Celi un partner eccellente per condurre un gioco amaro e sottile. Dal romanzo di Dürrenmatt.

Frenzy
(Id., GB, 1972)
di Alfred Hitchcock. Con Jon Finch, Barry Foster, Billie Whitelaw

A Londra uno psicopatico uccide varie donne strangolandole con una cravatta. Un ex ufficiale della RAF, disoccupato e déraciné, diventa il principale indiziato quando ad essere assassinata è la sua ex moglie: chiede aiuto ad un vecchio commilitone che in realtà è proprio il serial killer. Film apparentemente meno incalzante di altri, ma che riprende con sobria maestria temi tipici di Hitchcock: il sospetto, l'ambiguità, la sessualità frustrata, la debolezza, l'innocente perseguitato.

Il caso Mattei
(I, 1972)
di Francesco Rosi. Con Gian Maria Volonté, Luigi Squarzina, Furio Colombo, Peter Baldwin, Aldo Barberito

1962: Enrico Mattei, presidente dell'ENI, muore in un misterioso incidente aereo. Le indagini confermeranno questa tesi ma è assai più probabile che si sia trattato di un attentato ad opera di chi voleva stroncare il tentativo di Mattei di affrancare l'Italia dallo strapotere delle sette sorelle, cioè le grandi compagnie petrolifere che dominavano il mercato energetico. Con il suo proverbiale stile asciutto Rosi racconta una delle pagine più oscure (poi verrà la strategia della tensione) della storia italiana e Volonté è come sempre un interprete straordinario.

Il clan dei marsigliesi
(La scoumoune, F, 1972)
di José Giovanni. Con Jean-Paul Belmondo, Claudia Cardinale, Michel Constantin, Luciano Lorcas

Robert e Xavier, grandi amici, si fanno strada nella malavita marsigliese degli anni '30 ma dopo varie vicende finiscono in galera. Usciti, trovano un lavoro, pericoloso ma legale, però la vecchia vita li riprende e si ritbuttano nel giro. E quando Xavier rimarrà ucciso, Robert sarà di nuovo solo. Giovanni conosce bene l'ambiente, avendolo frequentato da giovane (ma frequentò pure le SS, poi sfuggendo alla fucilazione come collaborazionista), e dirige, ovviamente con mano ferma, questo buon noir a base di amicizia e tradimento.

Un tranquillo week-end di paura
(Deliverance, USA, 1972)
di John Boorman. Con Jon Voight, Burt Reynolds, Ned Beatty, Ronny Cox

Quattro amici vanno a fare una discesa in canoa di un fiume, ma l'incontro con alcuni abitanti del luogo trasforma quello che doveva essere un allegro fine settimana in un incubo di violenza selvaggia. Divertente e angoscioso l'impatto dei "cittadini" con una natura (e chi la abita) in cui le regole sono totalmente altre. "Quello dei quattro cittadini è un viaggio negli inferi dell'inconscio, del pre-storico, del mito in un contesto di dolore e di morte." (Morandini) Memorabile la scena del Dueling Banjos.

L'attentato
(L'attentat, F, 1972)
di Yves Boisset. Con Gian Maria Volonté, Jean-Louis Trintignant, Michel Piccoli, Jean Seberg, Philippe Noiret

Il capo dell'opposizione di un regime autoritario nordafricano è in esilio in Svizzera, ma i suoi nemici lo vogliono morto: con la complicità involontaria di un giornalista e con l'aiuto dei servizi segreti francesi lo attirano a Parigi e lo sequestrano. Le autorità insabbiano tutto. Il film ricostruisce il clamoroso affaire Ben Barka (1965): la Francia usava tutti i mezzi per mantenere la propria influenza postcoloniale. Un'opera (che fu a lungo boicottata) di forte denuncia: il rigore però non toglie nulla a un thriller politico fra i migliori.

La polizia ringrazia
(I, 1972)
di Stefano Vanzina. Con Enrico Maria Salerno, Mario Adorf, Franco Fabrizi, Mariangela Melato, Valentino Macchi

A Roma un misterioso gruppo denominato Anonima Anticrimine elimina una serie di persone in vario modo sfuggite alla giustizia. Il commissario che indaga scoprirà che dietro c'è qualcosa di molto più grosso, forse addirittura un intrigo mirato ad un golpe. A prima vista un film ascrivibile all'indecente filone "poliziottesco", ma in realtà Steno mette insieme con grande mestiere (e con un occhio a Sciascia) pezzi di noir all'italiana e di cinema politico: risultato non a livello di Damiani o Rosi, ma comunque dignitoso.

La violenza: quinto potere
(I, 1972)
di Florestano Vancini. Con M. Adorf, E. M. Salerno, R. Cucciolla, C. Ingrassia, G. Moschin, M. Melato, T. Ferro

La costruzione di una diga in Sicilia scatena una spietata guerra fra due cosche mafiose, una legata alla speculazione edilizia e una ai grandi proprietari terrieri. Al processo, malgrado il duro lavoro dei magistrati, vincerà l'omertà: i testimoni sono costretti a tacere e solo qualche pesce piccolo verrà condannato: i veri colpevoli la faranno franca. Tratto da La violenza (1968), dramma teatrale di Giuseppe Fava, giornalista siciliano ucciso da Cosa Nostra, uno dei meno noti film antimafia.

Il boss
(I, 1972)
di Fernando Di Leo. Con Henry Silva, Vittorio Caprioli, Richard Conte, Antonia Santilli, Gianni Musy

Guerra di mafia per il controllo del territorio: la ferocia con cui si combattono due famiglie rivali rappresentata esasperando l'escalation di violenza, in "una visione pazzescamente corrosiva della mafia siciliana, distruggendo tutto e tutti in un'opera di denigrazione scoperta e utilissima nella sua sfacciataggine commerciale, più delle inchieste televisive e dei reportages seriosi." (G. Buttafava) Però i riferimenti politici (voto di scambio, la DC, ecc.) passano in secondo piano rispetto all'azione.

Scrivimi un omicidio
(I, TV 1972)
di Leonardo Cortese. Con Giusi Raspani Dandolo, Angelica Ippolito, Mario Erpichini, Renzo Giovampietro

Due fratelli che hanno appena ereditato vengono contattati da un uomo d'affari la cui moglie vorrebbe sfondare nell'editoria con un giallo. Anche uno dei fratelli è un aspirante scrittore, e quindi si mettono al lavoro per inventare una trama basata sul delitto perfetto. Che puntualmente viene messo in atto... Da un'opera teatrale di F. Knott, un discreto adattamento televisivo in tre puntate, che però risente di alcuni interpreti non impeccabili e di una certa debolezza della sceneggiatura. Strana l'assenza di una qualche colonna sonora.

Sul filo della memoria
(I, TV 1972)
di Leandro Castellani. Con Renzo Palmer, Nino Castelnuovo, Riccardo Garrone, Adolfo Lastretti, Maria Marescalchi

Un industriale viene sequestrato da una banda e viene rilasciato dopo il pagamento del riscatto. Una volta liberato, il rapito si mette alla ricerca dei sequestratori, cercando nei propri tumultuosi ricordi i dettagli che possano permettere di individuare il luogo in cui è stato rinchiuso e addirittura l'identità dei malviventi. Interessante tentativo di raccontare un fenomeno frequente fra gli anni '60 e '70 dal particolarissimo punto di vista della vittima, in cui fatica ad emergere la realtà che si confonde con la memoria.

La pietra che scotta
(The Hot Rock, GB, 1972)
di Peter Yates. Con Robert Redford, George Segal, Zero Mostel, Ron Leibman, Moses Gunn

John Dortmunder è un simpatico furfante, tanto ingegnoso quanto sfortunato. Anche perchè i suoi complici non sono proprio la crème del crimine. Così, quando organizzano meticolosamente il furto di un preziosissimo diamante da un ben protetto museo di Brooklyn, gliene capitano di tutti i colori. Commedia poliziesca ben costruita, piena di ritmo, tra suspense e situazioni esilaranti. Redford eccellente. Da un romanzo di Donald E. Westlake, il gran maestro della crime story con humour.

I nuovi centurioni
(The New Centurions, USA, 1972)
di Richard Fleischer. Con George C. Scott, Stacy Keach, Jane Alexander

Le strade pericolose di Los Angeles e il duro lavoro quotidiano di un distretto di polizia alle prese con spaccio di droga, bande spietate, prostituzione, racket. Agenti che cercano faticosamente di conciliare questo ingrato mestiere con la vita privata. Da un bel romanzo di Wambaugh un film robusto e diretto in modo impeccabile, che scava nei personaggi e nelle situazioni, anche se - come troppo spesso accade nei film USA - il realismo non si spinge al punto di andare a fondo dei tanti lati oscuri della polizia.

Il commissario Le Guen e il caso Gassot
(Le tueur, F, 1972)
di Denys de La Patellière. Con Jean Gabin, Bernard Blier, Fabio Testi, Felix Marten

L'anziano commissario Le Guen è ormai alla fine della carriera ma, da sbirro di razza, non si tira certo indietro quando si tratta di ritrovare un pericoloso pluriomicida evaso dal carcere. In uno dei suoi ultimi film, Jean Gabin è ancora un vecchio leone e riesce a evitare l'involontaria caricatura di se stesso. Acuta ed efficace la scelta di non imperniare la storia sull'azione e sulla nostalgia per il cinema d'altri tempi, bensì sulle atmosfere e sulla capacità dei principali protagonisti di essere sobri e penetranti.

America 1929 - Sterminateli senza pietà
(Boxcar Bertha, USA, 1972)
di Martin Scorsese. Con Barbara Hershey, John Carradine, David Carradine, Barry Primus, Bernie Casey

Negli anni della Grande Depressione: storia di emarginazione, lotta politica, egoismi e solidarietà. Bertha, “sorella della strada”, si lega ad un combattivo sindacalista, ma lo scontro sociale vira inevitabilmente sulla violenza, e il gruppo che si forma diventa una banda: l'FBI non fa sconti e tratta gangster e rivoluzionari allo stesso modo. Uno dei primi film di Scorsese e già emerge la forza visionaria del grande regista: libertà e anarchia, individui e società che non riescono a trovare equilibrio.

Il padrino
(The Godfather, USA, 1972)
di Francis Ford Coppola. Con Marlon Brando, Al Pacino, Robert Duvall, Diane Keaton, James Caan

La celebre saga (ci saranno altre due parti) della famiglia Corleone, dall'arrivo negli USA dalla Sicilia alla lenta creazione di un impero criminale, attraverso la figura di don Vito e poi di suo figlio Michael. La grandezza di Coppola, soprattutto nel ricostruire un'epoca e un ambiente, e la bravura degli attori (negli altri episodi ci saranno anche De Niro, Wallach, Garcia, Mantegna) hanno creato un mito ambiguo. I mafiosi raccontati anche dal loro punto di vista, con affetti e dilemmi, sempre mafiosi sono.

Un battito d'ali dopo la strage
(Le fils, F, 1972)
di Pierre Granier-Deferre. Con Yves Montand, Marcel Bozzuffi, Lea Massari, Germaine Delbat

Trasferitosi a New York e diventato un temuto gangster, un còrso ritorna a casa per rivedere la madre morente: inevitabile ritrovarsi tra le atmosfere del tempo perduto, in cui però irrompe brutalmente la realtà, che non lascia scampo. Uno dei migliori registi del filone noir qui si cimenta nella difficile - e in buona misura riuscita - impresa di intrecciare realtà e ricordo, cinismo e malinconie, la durezza della lotta e la tenerezza familiare. E Montand offre l'interpretazione giusta, misurata e cruda.

Joe Valachi - I segreti di Cosa Nostra
(I, 1972)
di Terence Young. Con Charles Bronson, Lino Ventura, Walter Chiari, Amedeo Nazzari

Dopo aver scalato tutti i gradini dell'organizzazione, Joe Valachi diventa un vero pezzo da novanta, ma la sua rivalità con Vito Genovese, il capo dei capi, gli crea molte difficoltà. Arrestato dall'FBI, diventerà il primo importante collaboratore di giustizia. Assai più crudo e realistico de Il Padrino, il film (sceneggiato dal biografo di J. Serpico) non segue il classico filone gangsteristico ma ricostruisce, con buona tensione spettacolare, una storia vera che fece grande scalpore.

Il caso Carey
(The Carey Treatment, USA, 1972)
di Blake Edwards. Con James Coburn, Pat Hingle, Jennifer O'Neill

Una quindicenne incinta viene uccisa ed il colpevole pare sia un medico: un suo collega, però, è convinto che sia innocente e cerca il vero colpevole. Il quale, naturalmente, è ben deciso ad eliminare il ficcanaso. Variante non memorabile (malgrado il grande Edwards) del collaudato meccanismo presunto colpevole = innocente. Coburn abile e sardonico come al solito, e Hingle indimenticabile caratterista di tanto cinema americano. Da un romanzo di Jeffrey Hudson, pseudonimo di Michael Crichton.

Chi l'ha vista morire?
(I, 1972)
di Aldo Lado. Con George Lazenby, Adolfo Celi, Anita Strindberg, Alessandro Haber, Dominique Boschero

Una bambina viene uccisa a Venezia ed il padre cerca disperatamente di scoprire chi è stato. La tragedia è ancora più terribile sia perché l'omicidio assomiglia ad un caso analogo avvenuto in Francia qualche anno prima sia perché vengono uccise varie persone che in qualche modo sono collegate al delitto. Trama non originalissima (compresa la scoperta del non insospettabile colpevole) che tuttavia si dipana con fredda fluidità in una Venezia umbratile e sfuggente.

Il guardone
(Extreme Close-up, USA, 1972)
di Jeannot Szwarc. Con Jim McMullan, Kate Woodville, Bara Byrnes

Due giornalisti televisivi si buttano in un'inchiesta sulle violazioni della privacy dei cittadini, per mezzo di sofisticatissime apparecchiature, da parte di agenzie private e governative, ma uno dei due si farà irretire dal fascino del voyeurismo ultratecnologico. Naturalmente ciò gli procurerà non pochi guai. Da un libro di Michael Crichton un film che ne riprende solo parzialmente l'acutezza nel cogliere la pervasività dei sistemi di controllo e tende invece a focalizzarsi sugli aspetti piccanti.

Milano calibro 9
(I, 1972)
di Fernando Di Leo. Con Gastone Moschin, Mario Adorf, B. Bouchet, P. Leroy, F. Wolff, I. Garrani, L. Pistilli, L. Stander

"Se si va avanti così dovranno creare la Commissione antimafia anche a Milano." Decisamente profetica questa battuta molto politica in un film fortemente debitore verso il noir francese ma che se ne distacca proprio per la consapevole contaminazione del genere con la denuncia sociale. Gastone Moschin è un mostro di bravura e, insieme ad altri buoni attori, riesce a rendere molto convincente il ritratto di una mala che non ha più nulla di "romantico" e agisce con spietato realismo. Da un'antologia di racconti di Scerbanenco.

Sbatti il mostro in prima pagina
(I, 1972)
di Marco Bellocchio. Con Gian Maria Volonté, Laura Betti, Jacques Herlin, Carla Tatò, Fabio Garriba

All'inizio degli anni settanta Milano vive momenti difficilissimi: lo scontro politico è forte, spesso violento, e il direttore di un giornale reazionario cerca di sfruttare un fatto di cronaca (lo stupro e l'omicidio di una ragazza) per screditare la sinistra: di fatto costruisce false prove per incastrare un giovane extraparlamentare e usa le pagine del quotidiano per una crociata moralizzatrice. Un thriller politico visto dalla parte del "cattivo", interpretato magnificamente da Volonté. In un filmato d'epoca c'è un giovane e fascistissimo I. La Russa.

Girolimoni, il mostro di Roma
(I, 1972)
di Damiano Damiani. Con Nino Manfredi, Guido Leontini, Orso Maria Guerrini, Mario Carotenuto

Durante il fascismo la criminalità era pressochè inesistente, ma solo perché il regime censurava i fatti di cronaca nera. Però il caso di Gino Girolimoni, accusato di aver ucciso alcune bambine, andò su tutti i giornali per dimostrare l'efficienza della polizia. Che però si sbagliò, e così il poveretto fu rilasciato senza dare alcuna notizia della sua innocenza. Un film in cui si mescolano bene tanti (troppi, forse) temi: la cultura di regime, la demagogia, la realtà popolare, il conformismo, l'imbecillità burocratica, l'ingiustizia, la solitudine.

Non si sevizia un paperino
(I, 1972)
di Lucio Fulci. Con Florinda Bolkan, Irene Papas, Barbara Bouchet, Tomàs Milian, Virgilio Gazzolo, Marc Porel

In un piccolo paese della Lucania vengono uccisi tre ragazzini e il panico dilaga. Mentre le indagini proseguono fra molte difficoltà i sospetti della gente si rivolgono ossessivamente verso una strana figura: una sorta di "strega", rabbiosa e selvaggia (e bellissima). Alla fine lei confesserà, ma... Il film punta decisamente agli effettacci e talvolta imbroglia con troppa disinvoltura, tuttavia a modo suo non solo scava sulle caratteristiche delle comunità rurali, chiuse e diffidenti, ma affronta argomenti per l'epoca assai scabrosi.

La più bella serata della mia vita
(I, 1972)
di Ettore Scola. Con Alberto Sordi, Michel Simon, Charles Vanel, Pierre Brasseur, Claude Dauphin, Janet Agren

Alfredo va in Svizzera per una faccenda di esportazione di capitali e, trovatosi in panne con l'auto, trova rifugio in un castello, dove viene accolto con tutti i riguardi. Nel corso della sontuosa cena rivelerà le proprie marachelle (nefande) ai suoi ospiti, uomini di legge in pensione che lo condannano a morte. La sentenza verrà eseguita? Da La panne di F. Dürrenmatt, un film del grande Scola che, pur con una diversa sfumatura finale, ne riprende perfettamente la freddezza (dietro l'atmosfera conviviale) e la divertita ferocia.

La corsa della lepre attraverso i campi
(La course du lièvre à travers les champs, F, 1972)
di René Clément. Con Jean-Louis Trintignant, Robert Ryan, Aldo Ray, Lea Massari

Assistere alla morte di un uomo è un trauma, che però diventa pericolosissimo se si tratta di un omicidio; ma se il moribondo consegna all'incauto ma non irreprensibile testimone una forte somma di denaro, la faccenda si fa davvero complicata. E infatti qualcuno (che sta progettando un grosso colpo) rivuole indietro i soldi e tutto precipita. Al centro della insidiosa vicenda il contrasto non tanto fra bene e male, quanto fra chi ha il potere e chi, essendone privo, deve lottare disperatamente per sopravvivere. Da S. Japrisot.

Getaway!
(The Getaway, USA, 1972)
di Sam Peckinpah. Con Steve McQueen, Ali MacGraw, Ben Johnson, Al Lettieri

Un simpatico malvivente finisce in galera incastrato dai suoi stessi soci, e la possibilità di uscire gli viene data da un boss, a patto che organizzi un colpo per lui; ma si ritroverà a farlo proprio con gli ex compari. Inevitabili cruente complicazioni, e per fortuna che il nostro ritrova la moglie, ancorchè non irreprensibile. Quasi Bonnie e Clyde, ma ci sarà il lieto fine, magari con i due che vissero felici e contenti in Messico? Una delle migliori interpretazioni di McQueen, e un Peckinpah tumultuoso e divertente. Insipido remake nel 1994. Da Jim Thompson (1959).

Gli insospettabili
(SIeuth, GB - USA, 1972)
di Joseph L. Mankiewicz. Con Laurence Olivier, Michael Caine, Alec Cawthorne, John Matthews

Uno scrittore di polizieschi scopre che la moglie lo tradisce con il parrucchiere: lo invita a casa sua dove gli ha teso una trappola apparentemente senza scampo, ma la vittima designata capisce il piano e sta al gioco, la cui posta però è la vita. Inizia una formidabile schermaglia, esilarante e mortale, con continui rovesciamenti e colpi di scena, resa ancora più stupefacente dal fatto che gli altri protagonisti che entrano in scena sono in realtà... Olivier e Caine straordinari. Caine farà la parte dello scrittore nel bel remake di Branagh (2007).

Lo scopone scientifico
(I, 1972)
di Luigi Comencini. Con Alberto Sordi, Bette Davis, Silvana Mangano, Joseph Cotten, Mario Carotenuto

Una riccastra americana, fanatica delle carte, ogni anno arriva a Roma e gioca con una coppia di poveracci, ai quali regala un milione, salvo poi recuperarlo battendoli. Ma, anche per l'intervento di un altro giocatore, stavolta le cose si mettono male per la vecchiaccia. O no? O sì? In assoluto una delle più belle commedie all'italiana, giocata su una suspense originalissima e su un formidabile poker di attori. Il "coro" (il tifo scatenato della borgata, il saggio) è l'altro grande interprete di un film beffardo, a modo suo noir (con omicidio in arrivo), agrodolce, di classe.

... E tutto in biglietti di piccolo taglio
(Fuzz, USA, 1972)
di Richard A. Colla. Con Burt Reynolds, Raquel Welch, Yul Brynner, Tom Skerritt, Jack Weston

Allarme rosso alll'87° distretto di polizia di Boston: uno psicopatico, sordo e calvo, uccide alcune personalità pubbliche e minaccia di continuare se non gli verrà pagato un grosso riscatto. Tratto da uno dei migliori romanzi del celebre ciclo di McBain, il film fatica a riprenderne l'originale mix di grottesco e violenza metropolitana e non va molto oltre uno dei tanti dignitosi prodotti made in USA di quegli anni. Reynolds e gli altri anche bravi, ma che c'azzeccano con Carella & soci?

Rapina record a New York
(The Anderson Tapes, USA, 1972)
di Sidney Lumet. Con Sean Connery, Ralph Meeker, Dyan Cannon, Martin Balsam, Christopher Walken

L'idea è quella di svaligiare in un sol colpo tutti gli appartamenti di un palazzo di lusso: un esperto del ramo mette su la banda e si fa finanziare da un boss mafioso. Ma c'è di mezzo un complesso apparato di sorveglianza elettronica da parte di polizia e dintorni. Il libro di Lawrence Sanders era centrato soprattutto sul quadro davvero inquietante delle attività di intelligence capillare e particolarmente intrusiva svolte dalle varie agenzie statunitensi, ma il pur ottimo film è più prudente, e punta soprattutto sulla suspense.

Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno
(Mean Streets, USA, 1973)
di Martin Scorsese. Con Harvey Keitel, Robert De Niro, Cesare Danova, Robert Carradine, David Carradine

Charlie è nato e cresciuto a Little Italy, ed è lì che si consuma la sua vita contraddittoria: la religiosità, il desiderio di affermarsi, lo zio mafioso che lo protegge e lo aiuta, l'amore, l'amicizia con un estroso balordo dal destino segnato. Al suo terzo film, Scorsese irrompe nel firmamento del cinema con questo geniale impasto di neorealismo, gangster movie, autoanalisi di italoamericano che sa guardare con affetto e lucidità alle proprie origini. E De Niro ruba inevitabilmente la scena al pur bravo (e protagonista) Keitel.

Lungo il fiume e sull'acqua
(I, TV 1973)
di A. Negrin. Con Sergio Fantoni, Giampiero Albertini, Nicoletta Machiavelli, Renato De Carmine, Franco Graziosi

Il cadavere di un uomo viene trovato su un battello in riva al Tamigi: in seguito si scoprirà che egli era un ricercatore a conoscenza di importanti segreti industriali. Nel frattempo un tenace ispettore (interpretato dal primo doppiatore del tenente Colombo) si trova alle prese con amici del morto, testimoni dell'omicidio, e altre persone variamente coinvolte, anche in quanto cadaveri. Lo aiuta uno stimato docente universitario. Da Durbridge una storia molto complicata, che si risolverà con un notevole colpo di scena.

Qui Squadra Mobile
(I, TV 1973 - 1976)
di A. G. Majano. Con Giancarlo Sbragia, Orazio Orlando, Luigi Vannucchi, E. Zamuto, C. Alighiero, G. Mauri

Dai bei libri di Felisatti e Pittorru (qui anche sceneggiatori) una serie in due stagioni e con differenti protagonisti: le vicende narrate erano ambientate a Roma ed erano ispirate ad episodi di cronaca nera e giudiziaria (rapine, delitti, estorsioni) realmente accaduti nei primi violenti anni settanta. Un buon tentativo di non replicare i deplorevoli "poliziotteschi" dell'epoca e di rappresentare con discreto realismo la realtà urbana, strutture e meccanismi della polizia giudiziaria (però senza graffiare come Petri).

Sulle strade della California
(Police Story, USA, TV 1973 - 1978)
di Joseph Wambaugh. Con Scott Brady, Joe Santos, Dane Clark, Howard Duff, Don Meredith

In qualche modo anticipando Hill Street, la fortunata serie si centra sul lavoro collettivo di una squadra di poliziotti che opera in svariati ambienti, alle prese con crimini "normali": non ci sono fantasiosi serial killer o tremendi complotti, bensì situazioni, anche dure, legate alla realtà quotidiana. E, stranamente rispetto alle scelte produttive standard, non vi sono ruoli privilegiati da protagonista, anche se nei vari episodi compaiono moltissime guest star. Il realismo delle vicende dipende anche dal passato di agente dell'autore.

Lucky Luciano
(I, 1973)
di Francesco Rosi. Con Gian Maria Volonté, Rod Steiger, Vincent Gardenia, Magda Konopka

Salvatore Lucania detto Lucky Luciano era il capo dei capi di Cosa Nostra a New York: a lui si rivolse il governo USA perchè facilitasse lo sbarco in Sicilia nel 1943 e lui così fece. In cambio ottenne che le autorità chiudessero due occhi sulle sue attività illegali. La magnifica interpretazione di Volonté, misurata e di raffinatissime sfumature, è l'anima di un film molto attento a evitare spettacolarità e pallottole e a smontare minuziosamente i complessi intrecci fra politica e criminalità organizzata.

Il signore e la signora Barbablù
(I, TV 1973)
di Guglielmo Morandi. Con Aroldo Tieri, Giuliana Lojodice, Mariella Furgiuele, Wilma D'Eusebio

Due sposi non giovanissimi si stabiliscono nella campagna inglese. Lentamente scoprono di essere entrambi al settimo matrimonio e di aver agevolato la dipartita dei precedenti coniugi. Naturalmente tutti e due intendono ripetere il gioco anche in queste nozze. Chi ci riuscirà? Da una pièce teatrale molto british (forse Huston la conosceva?...) una commedia nera piacevolissima, con una eccellente coppia di protagonisti e bravi comprimari. Sì, quando la RAI attingeva con acume ai polizieschi e offriva dignitosi prodotti televisivi.

Delitto di regime. Il caso don Minzoni
(I, TV 1973)
di Leandro Castellani .Con Raoul Grassilli, Giulio Brogi, Antonio Salines, Ivano Staccioli, Giacomo Piperno

Don Minzoni è un prete particolarmente attivo nella difesa dei più deboli e quindi non può che trovarsi in conflitto con la violenza antioperaia che imperversa nel ferrarese: viene minacciato dai fascisti e nell'estate del 1923 picchiato a morte. Le indagini portano subito a individuare i colpevoli ma Italo Balbo, al vertice della polizia, e già capo degli squadristi emiliani, fa in modo che al processo tutti vengano assolti. Ottima ricostruzione (soggetto di Felisatti & Pittorru) di uno dei più gravi delitti di stato dell'epoca (Matteotti, Gobetti, fratelli Rosselli e tanti altri).

La porta sul buio
(I, TV 1973)
di Dario Argento et al.. Con A. Reggiani, E. Cerusico, L. Belli, R. Hoffmann, U. Raho, M. Tolo, G. Onorato, M. Venier

Il clamoroso successo dei primi lavori di Dario Argento spinge la RAI a commissionargli una serie di quattro telefilm gialli (due diretti da lui e due da suoi collaudati collaboratori). Storie decisamente meno cruente dei film di Argento, perché si riteneva che il pubblico televisivo (solo due canali RAI) non fosse ancora preparato. Tuttavia le atmosfere notturne, le situazioni claustrofobiche, la suspense, i colpi di scena, garantirono comunque un buon livello narrativo, coerente con le tecniche e le idee del grande regista. Musiche di Giorgio Gaslini.

Scorpio
(Id., USA, 1973)
di Michael Winner. Con Burt Lancaster, Alain Delon, Paul Scofield, John Colicos

Nella CIA c'è una talpa, naturalmente al servizio del KGB, e un agente francese (?) è incaricato di eliminare il traditore. Sicario e bersaglio, però, erano stati grandi amici e questo rende la faccenda, già ingarbugliata di suo, ancora più complicata. Film abbastanza intricato, appesantito dal proposito di rendere crepuscolare una vicenda in cui dominano, oltre a un grande Lancaster, amicizia virile e distanza generazionale. L'azione, tuttavia, avvolge tutto con logica e fluidità.

Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan
(Magnum Force, USA, 1973)
di Ted Post. Con Clint Eastwood, Hal Holbrook, Mitchell Ryan, David Soul

I produttori sono ben decisi a sfruttare il successo avuto da Dirty Harry e ingaggiano i giovani e talentuosi John Milius e Michael Cimino per sceneggiare un sequel: Callaghan, sospeso dal servizio per i suoi eccessi, viene contattato da uno squadrone della morte formato da poliziotti che eliminano i criminali sfuggiti alla legge. Dirty Harry resta convinto dei propri metodi ma non accetta questa violenza fuori controllo, ed è egli stesso a liquidare i giustizieri. Però Siegel era un'altra cosa.

Due contro la città
(Deux hommes dans la ville, F, 1973)
di Josè Giovanni. Con Jean Gabin, Alain Delon, Victor Lanoux, Mimsy Farmer, Gérard Depardieu

Due amici: Germain, vecchio ex poliziotto, e Gino, giovane ex galeotto. Quando gli viene proposto di ritornare nel giro, Gino rifiuta, ma ormai è segnato ed è perseguitato da un moderno Javert. Il quale non si fa scrupolo di mettere in mezzo la sua donna. E gli sviluppi non potranno essere che drammatici. Anche qui una classica storia di amicizia, ma colpita non dal tradimento o dall'avidità o dalla gelosia, bensì da meccanismi sociali implacabili, mascherati da giustizia.

Riflessi in uno specchio scuro
(The Offence, GB, 1973)
di Sidney Lumet. Con Sean Connery, Trevor Howard, Ian Bannen, Vivien Marchant, Derek Newark

In un sobborgo di Londra si aggira un maniaco che sevizia bambine e la polizia è in massima allerta. Finalmente viene individuato un possibile colpevole, e il sergente che lo interroga ha la mano pesante: il sospetto muore per le percosse subite. Quando si scoprirà che era innocente, il poliziotto va in crisi. Al di là di Bond, Connery si rivela un grandissimo attore e qui è perfetto nel ruolo del duro che si mette in discussione. Lumet non si risparmia: dialoghi acuti, immagini raffinate e "sporche", tensione, umanità e vuoto.

Il lungo addio
(The Long Goodbye, USA, 1973)
di Robert Altman. Con Elliott Gould, Nina Van Pallandt, Sterling Hayden, Mark Rydell

Marlowe viene sospettato di aver ucciso la moglie di un suo vecchio amico, che però lo scagiona, confessando e poi togliendosi la vita. Vari elementi convincono Marlowe che le cose non stanno affatto così e dopo una indagine piena di sorprese... Gould non è Bogart o Mitchum (1975), ma è comunque un ottimo interprete delle vicende tratte da uno dei più bei libri di Chandler. Che Altman tradisce egregiamente nella trama ma riuscendo a mantenerne lo spirito ironico e amaro e ridandogli vitalità.

Il giorno dello sciacallo
(The Day of the Jackal, USA, 1973)
di Fred Zinnemann. Con Edward Fox, Michel Auclair, Terence Alexander, Delphine Seyrig

L'OAS (Organisation Armée Secrète) è stato un potente gruppo paramilitare fascista che ha cercato in tutti i modi di contrastare l'abbandono delle colonie francesi, in particolare l'Algeria. Il film immagina che essa abbia assoldato il miglior killer internazionale per uccidere il presidente De Gaulle: il thriller fantapolitico si snoda come un giallo dal meccanismo perfetto, senza troppe preoccupazioni psicologiche ma badando a creare un crescendo di suspense, fino al momento in cui le Général è inquadrato nel mirino... Da un libro di F. Forsyth.

Il serpente
(Le serpent, F, 1973)
di Henri Verneuil. Con Henry Fonda, Yul Brynner, Philippe Noiret, Dirk Bogarde, Virna Lisi, Michel Bouquet

Un colonnello del KGB passa all'Ovest (dal celebre Check Point Charlie) e offre la propria collaborazione, ma i servizi occidentali - peraltro in feroce competizione fra loro - non si fidano e lo sottopongono ad ogni genere di prova per verificarne l'affidabilità. Alla fine tutto si risolverà in virtù di un piccolo dettaglio. Negli anni in cui impazzano spie e intrighi inverosimili, un film non manicheo e abilmente giocato sulle atmosfere e sul confronto spietato, ancorché incruento, fra i vari soggetti. E gli attori sono perfettamente all'altezza.

Chi ucciderà Charley Varrick?
(Charley Varrick, USA, 1973)
di Don Siegel. Con Walter Matthau, Felicia Farr, Joe Don Baker, Norman Fell

Vola, Varrick, su uno di quei vecchi aeroplani che si esibiscono nelle fiere. Ma il suo vero mestiere è nel cuore: però lui, "l'ultimo degli indipendenti", non ha più soci all'altezza e così si accontenta di un giovanotto avido e inesperto, che gli combinerà un sacco di guai. E infatti dopo un colpo si ritrova braccato da polizia e malavitosi. Ce la dovrà mettere tutta per salvare la pelle. Un personaggio perfetto per Matthau, mai così burbero e saggio, cinico e spensierato, ingenuo e intelligente.

A Venezia... Un dicembre rosso shocking
(Don't Look Now, GB-I, 1973)
di Nicolas Roeg. Con Donald Sutherland, Julie Christie, Massimo Serato, Leopoldo Trieste, Clelia Matania

Due coniugi inglesi, che hanno da poco subito la tragedia della morte della figlia, sono a Venezia perché lui deve restaurare una chiesa. Lei è in forte depressione, ma pare riaversi dopo aver incontrato una sensitiva secondo cui la bambina è felice là dove si trova. Il marito non ci crede ma... Il fantastico sembra prevalere, tuttavia la raffinatezza della suspense colloca questo magnifico film in una zona d'ombra accettabilissima. La città a volte è un po' da cartolina, però sa esprimere un'angoscia che può insinuarsi solo in quelle calli. Da D. du Maurier.

L'agente speciale Mackintosh
(The Mackintosh Man, USA, 1973)
di John Huston. Con Paul Newman, James Mason, Dominique Sanda, Harry Andrews

Un agente speciale è costretto a farsi rinchiudere in carcere al fine di stabilire i contatti necessari per indagare su un traffico di diamanti con oscuri risvolti spionistici: ovvviamente correrà notevoli rischi e arriverà a risolvere il caso solo dopo aver smascherato un abile doppiogiochista. Pare che il grande Huston sia stato convinto a girare il film, che non lo attirava, per motivi finanziari: in ogni caso la storia, piuttosto improbabile, si dipana in modo farraginoso e si salva solo per le ottime interpretazioni e per un finale abbastanza teso.

Gli amici di Eddie Coyle
(The Friends of Eddie Coyle, USA, 1973)
di Peter Yates. Con Robert Mitchum, Peter Boyle, Richard Jordan, Mitchell Rya

Un gangster di secondo piano viene incastrato dall'FBI e, anche perché tiene famiglia, costretto a collaborare. Naturalmente i suoi compari non la prendono bene e cercano di farlo fuori. Decisamente un noir d'altri tempi, con un Mitchum in una delle sue interpretazioni più convincenti: duro, malinconico, avviato verso una sconfitta inevitabile e amara. In controtendenza rispetto ai polizieschi violenti e movimentati di quel periodo, il film riesce ad essere uno dei migliori del genere proprio per la capacità di rendere originali anche situazioni scontate.

Serpico
(Id., USA, 1973)
di Sidney Lumet. Con Al Pacino, John Randolph, M. Emmet Walsh

Uno di quei film che hanno segnato la storia del cinema: la vicenda (romanzata ma vera) di un giovane poliziotto italo americano di New York che vede sgretolarsi il mito della lotta contro la criminalità: la corruzione dilaga tra le forze di polizia e i tentativi di fare pulizia sembrano destinati al fallimento. La denuncia che egli fa lo rende immediatamente inviso ai suoi colleghi, e dall'omertà si passa all'intimidazione: quando tenteranno di ucciderlo esplode lo scandalo, ma la delusione di Serpico è troppo forte e abbandona il distintivo.

Electra Glide
(Electra Glide in Blue, USA, 1973)
di James William Guercio. Con Robert Blake, Billy Green Bush, Elisha Cook, Jeannine Riley

Electra Glide è un leggendario modello Harley Davidson usato dalla polizia statunitense: l'agente, reduce dal Vietnam, ama moltissimo la propria moto, ma forse la vorrebbe abbandonare e diventare detective. Forse. Perché l'Arizona a cavallo di una motocicletta è qualcosa di unico. Un regista poi scomparso nel nulla affronta sobriamente, ma con grande passione e discreta abilità, i grandi miti: la libertà, la Legge, la strada che non finisce mai: He's a good cop on a big bike on a bad road.

La stangata
(The Sting, USA, 1973)
di George Roy Hill. Con Paul Newman, Robert Redford, Robert Shaw, Charles Durning, Eileen Brennan

Rifilare un bidone, una stangata, può essere gratificante, ma se il pollo è addirittura un boss della malavita, che oltre a tutto ti ha fatto fuori un amico... I due protagonisti si divertono un mondo in questo film scoppiettante (ma con alcuni momenti amari) e ricco di trovate, imperniato su un meccanismo di precisione che sottende l'efficace colpo di scena finale. Rilancio clamoroso del ragtime attraverso le musiche di Scott Joplin, che accompagnano maliziosamente tutta la vicenda.

Il rompiballe
(L'emmerdeur, F, 1973)
di Edouard Molinaro. Con Lino Ventura, Jacques Brel, Jean-Pierre Darras, Nino Castelnuovo, Caroline Cellier

Un sicario professionista si sistema in una camera d'albergo da cui dovrà sparare al proprio obiettivo, ma nella stanza accanto c'è un tale che, disperato, vuole uccidersi: il killer verrà travolto dalle follie imprevedibili del suicida e... Più commedia che thriller, naturalmente, che irretisce con dialoghi e situazioni intelligenti. Curiosamente B. Wilder, grande regista a differenza del francese, col suo ultimo lavoro farà un remake (1981) molto meno brillante, malgrado la fenomenale, e in questo caso un po' sbiadita, coppia Lemmon - Matthau.

Il delitto Matteotti
(I, 1973)
di Florestano Vancini. Con Franco Nero, Mario Adorf, Riccardo Cucciolla, Gastone Moschin, Vittorio De Sica

1924: il deputato socialista denuncia i brogli elettorali e Mussolini lo fa rapire e uccidere. E le opposizioni non riusciranno a far crollare il fascismo. Film tutto politico, ovviamente, e che c'entra dunque col giallo? Ma un omicidio, e il mistero che lo avvolge (qui in modo trasparente), sono raramente frutto di piani diabolici, perché le ragioni sono quasi sempre semplici: il denaro, il sesso, il potere. Appunto. La sceneggiatura è inevitabilmente schematica, ma gli eccellenti interpreti danno anima e tensione alla drammatica vicenda.

L'amerikano
(Etat de siège, F, 1973)
di Constantin Costa Gavras. Con Yves Montand, Renato Salvatori, Otto Eduard Hasse, Jean-Luc Bideau

Uruguay, primi anni '70: come in quasi tutti i paesi del Sud America, a governare col pugno di ferro sono militari fascisti, contro cui combatte la guerriglia. I Tupamaros sequestrano un agente della CIA coinvolto nel Piano Condor e la situazione dell'aguzzino prigioniero offre un originale rovesciamento della prospettiva. Un bravissimo Montand rende molto bene l'ambiguità e al tempo stesso la coerenza di chi serve lucidamente il potere. Girato nel Cile di Allende il film conferma come anche il cinema politico possa raggiungere il grande pubblico.

Dillinger
(Id., USA, 1973)
di John Milius. Con Warren Oates, Richard Dreyfuss, Ben Johnson, John P. Ryan, Michelle Phillips

Dalla vera storia di John Dillinger, nemico pubblico n. 1 negli anni '30, che sfidò impunemente la polizia finchè l'FBI (di recente costituzione) non riuscì a tendergli una trappola mortale. Il film ricama parecchio sulla figura del bandito e su quella del suo antagonista, attribuendo ad entrambi un improbabile spirito cavalleresco. Esordio di Milius, già robusto sceneggiatore, che rivela subito la propria cifra stilistica: profondo cinismo, esaltazione della forza rispetto alle debolezze morali, varie pulsioni reazionarie, grande attenzione al ritmo.

Sugarland Express
(The Sugarland Express, USA, 1974)
di Steven Spielberg. Con Goldie Hawn, Ben Johnson, Michael Sacks

Lei va a trovare in carcere il marito e lo aiuta a evadere, e quindi "rapiscono" il figlio che era stato dato in affidamento. Vengono individuati e braccati dalla polizia, e tutto si complica quando prendono in ostaggio un agente. La loro fuga si trasforma in una drammatica sarabanda on the road, con centinaia di inseguitori e una folla di fan. Ma il potere esige che le proprie regole vadano rispettate, a tutti i costi, e Spielberg è lucidissimo a darci questo ritratto amaro e clownesco dell'America.

Chinatown
(Id., USA, 1974)
di Roman Polanski. Con Jack Nicholson, Faye Dunaway, John Huston, Roman Polanski

Nella Los Angeles di metà anni '30 un investigatore privato indaga su quella che sembra una banale storia di corna ma s'imbatte in un clamoroso caso di corruzione pubblica, intrecciato a una torbida vicenda familiare di potere e di incesto. L'atmosfera noir è avvincente nel suo avvolgere il sole che avvolge la California e gli attori sono superbi: il vecchio, sublime, malefico John Huston sembra preso di forza da un dramma shakespeariano. Cameo delizioso di Polanski. Nicholson dirigerà un sequel nel 1990.

Una calibro 20 per lo specialista
(Thunderbolt and Lightfoot, USA, 1974)
di Michael Cimino. Con Clint Eastwood, Jeff Bridges, George Kennedy, Geoffrey Lewis, Catherine Bach

Un rapinatore evade e va in cerca del bottino dell'ultimo lavoro: lo fa travestendosi da prete e portandosi dietro un giovane ribaldo. Anche i vecchi complici vogliono il malloppo e cercano di farli fuori. Tutto è complicato dal fatto che nel luogo magico hanno costruito una scuola. L'esordiente Cimino non esita a prendere un cliché (il vecchio esperto e l'apprendista) e a usarlo con abilità per una storia in ottimo equilibrio tra durezza e spavalderia, addirittura con il sapore agrodolce di un'amicizia virile non priva di una qualche tenerezza.

Il trio infernale
(Trio infernale, F, 1974)
di Francis Girod. Con Michel Piccoli, Romy Schneider, Mascha Gonska, Andréa Férreol, Monica Fiorentini

Parigi, primo dopoguerra: un losco avvocato e due sorelle tedesche si associano in una nobile impresa: truffare le assicurazioni. E dato che la cosa funziona bene, i tre alzano il tiro e uccidono a ripetizione, sciogliendo allegramente i cadaveri nell'acido. Il tutto con incredibile efferatezza, ma l'enorme quantità di sangue e frattaglie quasi evapora tra dialoghi surreali e situazioni grottesche, ed è un perfido ed esilarante humour nero a dominare la scena. Protagonisti eccellenti, che spaventano davvero nella loro folle perversione.

Il commissario De Vincenzi
(I, TV 1974 - 1977)
di Mario Ferrero. Con Paolo Stoppa, Vitorio Sanipoli, Ilaria Occhini, Warner Bentivegna, Ferruccio De Ceresa

Durante il fascismo, un commissario si muove a fatica tra le ortodossie burocratiche e i trionfi patriottici, ma è abbastanza scaltro (a vederlo, però, non si direbbe) per evitare le trappole che continuamente vengono preparate da qualche funzionario ambizioso o da profittatori di vario tipo. In due serie RAI il bravissimo Paolo Stoppa interpreta quuello che è stato definito il "Maigret italiano": fra i due c'è un abisso (fisico, ambientale, familiare), ma li accomunano una pazienza fatta di tenacia, un riservato senso dell'umorismo e buona memoria. Da De Angelis.

Ho incontrato un'ombra
(I, TV 1974)
di Daniele D'Anza. Con Giancarlo Zanetti, Beba Loncar, Laura Belli, Renato De Carmine, Corrado Gaipa

Philippe vive in Svizzera e si accorge che in casa sua era entrato qualcuno, presumibilmente una donna; poi trova addirittura un cadavere e pensa che sia colpa di quella donna. Casualmente incontra una persona che potrebbe essere lei, braccata da criminaii. Al centro della vicenda c'è in realtà un gruppo di estrema destra. Una trama forse troppo tortuosa, che si sviluppa lentamente, ma con una discreta suspense, e col merito di aver portato in tv un tema scottante come il neonazismo. Grande successo di pubblico.

Dossier Odessa
(The Odessa File, GB, 1974)
di Ronald Neame. Con Jon Voight, Maximilian Schell, Maria Schell, Peter Jeffrey, Derek Jacobi, Hannes Messemer

Un giornalista free lance di Amburgo viene in possesso del diario di un ebreo ex internato, in cui fra l'altro si parla di un ufficiale nazista, criminale di guerra, membro di Odessa. Si mette a indagare, non senza rischi, e, con l'aiuto del Mossad e di S. Wiesenthal, riuscirà addirittura a infiltrarsi nell'organizzazione: che è ancora attiva e ha lugubri progetti. Film non privo di schematismi ma con una sua tensione, e che in ogni caso ebbe il merito di far conoscere al grande pubblico la pericolosità del neonazismo. Da un libro di F. Forsyth.

Kit e l'omicida
(The Catamount Killing, D, 1974)
di Krzysztof Zanussi. Con Horst Buchholz, Ann Wedgeworth, Chip Taylor, Louise Clark, Patricia Joyce

Come al solito le cittadine della provincia americana nascondono molti segreti, alcuni dei quali decisamente poco nobili: ad esempio quello di un insoddisfatto direttore di banca che, con una complice, progetta di impossessarsi di una fortuna, grazie a un delitto accuratamente pianificato. Ma come al solito... Da un crudele racconto di J. H. Chase, Zanussi fa un'insolita puntata nel giallo, naturalmente prediligendo il gioco delle psicologie piuttosto che l'intreccio poliziesco, e l'equilibrio è ben disegnato.

L'orologiaio di St. Paul
(L'horloger de Saint-Paul, F, 1974)
di Bertrand Tavernier. Con Philippe Noiret, Jean Rochefort, Yves Afonso, Jacques Denis, Julien Bertheau

In una Lione sospesa fra storia e modernità, un orologiaio cerca di ritrovare il rapporto col proprio figlio, che conosce davvero poco. Quando questi ucciderà un poliziotto e verrà arrestato, il legame fra i due non sarà ovviamente quello di prima. Tratto dal romanzo (1954) L'orologiaio di Everton, di Georges Simenon, il film (esordio del grande Tavernier) ne riprende perfettamente l'atmosfera dolente, quasi surreale: quando il delitto è l'atto estremo che rivela la normalità delle cose.

Gang
(Thieves Like Us, USA, 1974)
di Robert Altman. Con Keith Carradine, Shelley Duval, Louise Fletcher, Tom Skerrit

Durante la Grande Depressione un giovane evade dal carcere insieme a due criminali che lo costringono a lavorare con loro; poi ha la pessima idea di innamorarsi della nipote di uno dei due, la sposa e fuggono insieme, ma la polizia incombe. Remake di La donna del bandito (N. Ray, 1948), ne riprende il romanticismo senza speranza, con quei risvolti ironici e graffianti tipici di Altman che riescono a dare originalità al filone gangsteristico fin troppo saccheggiato dal cinema.

... E poi non ne rimase nessuno
(And then There Were None, I - F - D, 1974)
di Peter Collinson. Con Oliver Reed, Elke Sommer, Richard Attenborough, Adolfo Celi, Charles Aznavour

Una delle trame più avvincenti di Dame Agatha, più volte portata sullo schermo con varianti sul luogo della vicenda e sulla fine. Dieci persone sono invitate a trascorrere alcuni giorni in una dimora isolata nel deserto iraniano: il padrone di casa non si fa vedere e comunica in modo misterioso. Quando, uno dopo l'altro, gli ospiti cominciano a venir uccisi, i sopravvissuti si sospettano reciprocamente e cercano di scoprire il mistero, sperando di scamparla, non riuscendoci: e muoiono tutti. Ma... Il finale è sconvolgente.

Assassinio sull'Orient Express
(Murder on the Orient-Express, GB, 1974)
di Sidney Lumet. Con A. Finney, L. Bacall, V. Redgrave, I. Bergman, S. Connery, J. Gielgud, M. Balsam, A. Perkins, R. Widmark, C. Blakely, J. Bisset, J.-P. Cassel, W. Hiller, M. York, R. Roberts

Sul celebre treno viene ucciso un equivoco uomo d'affari, ma in viaggio c'è anche Poirot, che indaga. Ovviamente l'assassino è uno dei passeggeri, ma chi? E perché? E lo spettatore si gode dialoghi e interrogatori con attori uno più bravo dell'altro. Finney è Poirot solo in questa occasione ma forse è stato il migliore di tutti, ed il suo grand final (con ottimi flashback) è memorabile. Da un plot magistrale di A. Christie. Remake nel 2017.

Il caso Drabble
(The Black Windmill, USA, 1974)
di Don Siegel. Con Michael Caine, Donald Pleasence, Delphine Seyrig, John Rhys-Davies

Un agente dei servizi segreti britannici è nei guai fino al collo: viene rapita sua figlia, egli stesso è sospettato di tradimento ed anche sua moglie sembra non fidarsi più di lui. La vicenda, tesissima, è costruita con l'abilità di chi sa maneggiare perfettamente le scatole cinesi, e il ritmo frenetico è sempre bilanciato da una cura magistrale verso i particolari, le sfumature di carattere. Caine ricorda inevitabilmente "l'agente senza nome" ma, come sempre, è un interprete lontano dagli stereotipi e dalla consuetudine.

Milano odia: la polizia non può sparare
(I, 1974)
di Umberto Lenzi. Con Tomàs Milian, Laura Belli, Henry Silva, Gino Santercole

Emblema dei film poliziotteschi, beceri e tirati via. Ora qualcuno li rivaluta però si trattava proprio di filmacci: sceneggiature scritte al bar in mezzora, attori che te li raccomando (pensate a uno bravo davvero come Tomàs Milian finito in monnezza), esterni che più fasulli non si può, con tutta la gente per strada che si volta a guardare i finti inseguimenti e che nel film è lì tale e quale. Il buffo è che l'involontario apripista di questa serie fascistoide fu nel 1968 il grande Carlo Lizzani, con l'ottimo Banditi a Milano.

Cani arrabbiati - Semaforo rosso
(I, 1974)
di Mario Bava. Con Riccardo Cucciolla, Lea Lander, Maurice Poli, Don Backy, George Eastman

Dopo una rapina tre balordi sequestrano un'auto e due persone, abbandonandosi alle peggiori efferatezze. Il film è tutto qui: un'esplosione continua di volgarità e di violenza, con una postilla ironica (legata al rapimento di un bambino) che coinvolge anche uno dei sequestrati nell'infamia. Il "maestro" dell'horror italiano si concede una variante nel noir (?), e con una sovrabbondanza di crudeltà che risulta incomprensibile. Ma Quentin Tarantino vide il film e ne restò entusiasta, tanto che il bellissimo Le Iene ha appunto come titolo Reservoir Dogs. Mah.

Alle origini della mafia
(I - GB, 1974)
di Enzo Muzii. Con L. J. Cobb, J. Cotten, V. Moriconi, T. Howard, M. Girotti, F. Rey, J. Mason, A. Nazzari, M. Ferrer

Sciascia scrisse più volte sulla mafia, anche ricostruendone la genesi e gli sviluppi nei vari contesti, ad esempio esaminandone l'evoluzione differenziata nella società rurale siciliana dell'800 e in quella industriale statunitense. Da qui l'idea di un film per la tv che offrisse appunto vari ritratti, dal XVI sec. ad oggi: un approccio didascalico che tuttavia, anche grazie ad un cast di alto livello, riuscì ad ottenere un ottimo risultato in termini di spettacolarizzazione. Ma nell'Italia della DC contigua alla mafia il film ebbe una visibilità assai limitata.

L'ispettore Martin ha teso la trappola
(The Laughing Policeman, USA, 1974)
di Stuart Rosenberg. Con Walter Matthau, Louis Gossett jr, Bruce Dern

Crimine apparentemente inspiegabile nella dolce San Francisco: i passeggeri di un autobus di linea vengono sterminati a colpi di mitra. Chi è stato? E, soprattutto, perché? L'ispettore che conduce le indagini non si scompone e come un mastino arriverà alla fine dell'enigma. Matthau al solito è bravissimo, ma non sempre il film è all'altezza dell'ambiguità e delle sottigliezze del bel romanzo, ambientato a Stoccolma, di Wahlöo & Sjövall (quand'ancora non era esplosa la moda dei giallisti scandinavi).

Juggernaut
(Id,, USA, 1974)
di Richard Lester. Con Richard Harris, Omar Sharif, Anthony Hopkins, David Hemmings, Shirley Knight

Un ex artificiere britannico installa vari ordigni su una nave da crociera e chiede un enorme riscatto per non far saltare tutto. I suoi ex colleghi si danno da fare - non senza perdite - per risolvere la cosa, mentre Scotland Yard indaga freneticamente e i passeggerri pensano allegramente al Titanic. Una storia molto tradizionale ma con buona attenzione alle atmosfere e con una suspense scandita più che dignitosamente. Harris ironico e disinvolto, gli altri abbastanza legnosi.

Fatti di gente perbene
(I, 1974)
di Mauro Bolognini. Con Giancarlo Giannini, Catherine Deneuve, Fernando Rey, Rina Morelli, Tina Aumonti

Bologna, inizio '900: un noto aristocratico viene ucciso e le indagini si orientano sbrigativamente verso una rapina finita male. Mai il suocero della vittima, un illustre clinico, rivela che l'assassino è il proprio figlio, ed il processo passerà alla storia come il "caso Murri". Ispirato ad un celebre fatto di cronaca nera, reso ancora più clamoroso da risvolti di tipo politico e sessuale, il film è un raffinato ritratto della borghesia del tempo, ancora in bilico fra pulsioni progressiste e vocazione reazionaria. Poi sceneggiato RAI nel 1982.

Il giustiziere della notte
(Death Wish, USA, 1974)
di Michael Winner. Con Charles Bronson, Hope Lange, Vincent Gardenia

Un uomo tranquillo e la vita che gli crolla addosso quando due balordi uccidono sua moglie e violentano la figlia: per vendetta si trasforma in uno spietato giustiziere, che ogni notte si aggira per la città a caccia di delinquenti da ammazzare. Il film non era neanche male, ma evidentemente ha toccato corde profonde (l'insicurezza in città sempre più degradate, ecc.) e i produttori hanno sfruttato a piene mani il filone d'oro: non solo ha avuto ben quattro, pessimi, sequel, ma ha ispirato innumerevoli altri prodotti analoghi.

Il colpo della metropolitana
(The Taking of Pelham One Two Three, USA, 1974)
di Joseph Sargent. Con Walter Matthau, Robert Shaw, Martin Balsam, Hector Elizondo

Mr. Brown, Mr. Green, Mr. Blue, Mr. Grey: ne Le iene Tarantino farà omaggio a questo film in cui quattro banditi efficienti e determinati (che tra loro si chiamano così) prendono in ostaggio un vagone della metropolitana di N. Y. e chiedono un riscatto di un milione di dollari. Un ispettore tratta a lungo con loro e alla fine sorriderà sornione come solo Matthau. Ritmo incalzante, dialoghi asciutti, humour nero, per un film d'azione che riesce a mantenere la tensione senza bisogno di effetti speciali. Lo rifarà, bene, Tony Scott (2009), ma...

La conversazione
(The Conversation, USA, 1974)
di Francis Ford Coppola. Con Gene Hackman, Robert Duvall, Frederic Forrest, Harrison Ford, Cindy Williams

Harry, uno specialista di intercettazioni, viene assunto per quello che sembra essere il solito problema di corna, ma scoprirà di essere stato usato per qualcosa di ben più oscuro: e loro sanno che lui sa, e lo sorvegliano. Indimenticabile il finale, quando Harry smonta completamente il proprio loft alla ricerca delle cimici con cui lo spiano. Hackman è superlativo (lo ritroveremo nel 1998 in un ruolo in qualche modo simile: Nemico pubblico) e Coppola, nel torbido clima del Watergate, anticipa temi che diventeranno tristemente cruciali.

L'ispettore Derrick
(Derrick, D, TV 1974 - 1998)
di Herbert Reinecker. Con Horst Tappert, Fritz Wepper, Ellen Schwiers, Willy, Schäfer

Ancor più del suo collega Köster, l'ispettore Derrick è un'istituzione in Germania, avendo anche battuto tutti i record in termini di durata (281 episodi). L'ambientazione a Monaco è piuttosto accurata, anche se vengono solo sfiorati certi problemi sociali della grande città. Le trame sono piuttosto convenzionali, talvolta addirittura banali, ma un ispettore finalmente non americano era comunque una notevole novità ed il bravo protagonista, insieme al fedele assistente, è riuscito a creare quell'empatia spesso più importante della storia stessa.

I tre giorni del Condor
(Three Days of the Condor, USA, 1975)
di Sydney Pollack. Con Robert Redford, Max von Sydow, Faye Dunaway, Cliff Robertson, Addison Powell

La CIA non è solo quella che spia e spara, ma ricerca, progetta, studia. Proprio un analista si ritrova, in piena New York, con tutta la sua innocua sezione sterminata da killer professionisti. Scappa, ma pur non essendo un agente operativo cerca di scoprire la verità. Chi è stato? La CIA stessa. Ma perché? Una bella fotografa si vede costretta ad aiutarlo e molti gli danno la caccia, anche un sicario abilissimo e imprevedibile (un von Sydow strepitoso). In assoluto uno dei migliori film di spionaggio, ed il sommesso finale un capolavoro di cinema. Da Grady.

Taxi Driver
(Id., USA, 1975)
di Martin Scorsese. Con Robert De Niro, Jodie Foster, Cybill Shepherd, Peter Boyle, Harvey Keitel

Reduce dal Vietnam trova lavoro come taxista e vive la sua vita allucinata in mezzo alle luci inquiete e pallide di New York; quando la donna che crede di amare non ne vuole sapere più, l'impazzimento sarà assoluto: continuerà ad aggirarsi per le strade con la pistola di un giustiziere. Il capolavoro di Scorsese racchiude più cinema di quanto si potrebbe sopportare: ogni sequenza pare un film a sè, ed è comprensibile (?) che questa sinfonia di silenzio venga ricordata soprattutto per il terribile monologo davanti (dentro, oltre) lo specchio.

Assassinio sull'Eiger
(The Eiger Sanction, USA, 1975)
di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, George Kennedy, Vonetta McGee

Ex agente della CIA ritorna in servizio per un'ultima missione: deve "sanzionare", cioè uccidere, i traditori responsabili della morte di un suo amico: l'occasione sarà una scalata sull'Eiger, una delle montagne più pericolose. Ma uno di loro è insospettabile. Ma si capisce subito chi è. Insomma, Eastwood non ha fatto solo capolavori, e questo film, se non è indecente come Gunny, resta comunque modesto. Alcune formidabili riprese ad alta quota riescono a rendere addirittura più irritante una suspense appesa a un filo.

Assassinio sul ponte
(Der Richter und sein Henker, D, 1975)
di Maximilian Schell. Con Martin Ritt, Jon Voight, Robert Shaw, Jacqueline Bisset, Donald Sutherland

Il commissario Berlin tenta a lungo, ma invano, di fermare Gastman, un assassino e trafficante d'armi. Quando, molti anni dopo, lo reincontrerà, il poliziotto sta indagando su un omicidio: il responsabile è un suo collega, che, scoperto, si uccide, ma il commissario riuscirà a far ritenere colpevole Gastman. "Non sono mai riuscito a dimostrare che hai commesso tu il primo crimine, allora ti dichiaro colpevole di quest'altro." Da Il giudice e il suo boia di Friedrich Dürrenmatt, una riflessione amara sulla giustizia.

La fabbrica delle mogli
(The Stepford Wives, USA, 1975)
di Bryan Forbes. Con Katharine Ross, Peter Masterson, Paula Prentiss, Nanette Newman, Tina Louise

Ah, fuggire dalla città, e trovarsi in una cittadina pulita e ordinata, come le case dei vicini, governate da casalinghe "perfette". E i mariti-padroni se la spassano con queste bambole. Già. Assurdo, inquietante, e i nuovi arrivati indagano e scoprono un mostruoso complotto. La protagonista è una convinta femminista ed è, con intelligente ironia, la dea ex machina della scoperta del formidabile meccanismo di oppressione. Humor e tensione, e abilità di gestire il grottesco, più efficaci e civili di film a tesi. Da I. Levin, rifatto nel 2004.

Killer Élite
(The Killer Elite, USA, 1975)
di Sam Peckinpah. Con Robert Duvall, James Caan, Bo Hopkins

La CIA, come tutti i servizi, ha una propria sezione che si occupa degli affari particolarmente sporchi, ma talvolta, quando la faccenda è proprio impresentabile, ricorre a killer esterni: uno di questi si trova in mezzo ad un intrigo molto più schifoso del solito ed avrà il suo da fare non tanto per venirne a capo quanto per salvare la pelle. Come suo costume, Peckinpah si diverte ad andare sopra le righe, spiazzando lo spettatore con improvvisi cambi di registro, dialoghi crudi, montaggio serratissimo.

Yakuza
(The Yakuza, USA, 1975)
di Sydney Pollack. Con Robert Mitchum, Takakura Ken

Un ex soldato americano torna in Giappone dopo vent'anni per aiutare un ricco amico a ritrovare la figlia, rapita da una banda Yakuza (la mafia nipponica). Ci riesce grazie all'aiuto di un ex mafioso e di un connazionale. Film duro e violento (la scena del dito amputato farà scuola), in realtà è una storia "esistenziale", tipica di Pollack: l'amicizia virile come ultimo rifugio, l'amore impossibile, la lontananza, la violenza come perdizione e normalità, il passato che non può ritornare.

Ellery Queen
(Id., USA,
TV 1975 - 1976)
ideato da R.
Levinson & W. Link. Con Jim Hutton, David Wayne, John Hillerman, Ken Swafford

Ellery Queen fa lo scrittore di romanzi gialli e iI suo interesse per il crimine Io porta spesso a collaborare con suo padre, ispettore di polizia. Ellery è alto, atletico, e non si direbbe un intellettuale, un bibliofilo: oltre a tutto (almeno nei libri, alla tv...) porta degli anacronistici occhiali a pince-nez che continuamente aggiusta, toglie, pulisce, rimette. Forse è per questo insolito mix che viene considerato fascinoso dalle donne, e probabilmente è lui stesso che ha studiato questa immagine insolita e accattivante, anche se non lo ammetterebbe mai.

Starsky e Hutch
(Starsky & Hutch, USA, TV 1975 - 1979)
ideato da William Binn. Con Paul Michael Glaser, David Soul, Bernie Hamilton, Antonio Fargas

Un po' come Tom e Jerry, Fruttero e Lucentini, Stanlio e Ollio: ma nominiamoli, insomma, i sergenti Dave Starsky e Ken 'Hutch' Hutchinson. Ironici, determinati, fascinosi, generosi, casinisti: cosa volete di più? Lontani anni luce dalle serie "dure" - Hill Street, NYPD, ... - i due scatenati poliziotti si muovono allegramente (e noi con loro) in una colorata California anni '70, che non manca, però, anche di situazioni aspre. E Eastwood si sarà forse ricordato della loro strepitosa Gran Torino rossa. In Italia alla RAI dal 1979, e varie repliche. Penoso il film del 2004.

Ritratto di donna velata
(I, TV 1975)
di Flaminio Bollini. Con Nino Castelnuovo, Daria Nicolodi, Massimo Serato, Corrado Gaipa, Manlio DeAngelis

Un giovane collaudatore di automobili incontra una misteriosa ragazza che assomiglia in modo impressionante alla donna ritratta in un quadro del '700. Quando si recano a Volterra la ragazza ha strane visioni, e la situazione si fa sempre più inquietante: misteriose apparizioni, morti inspiegabili, personaggi bizzarri, e una necropoli etrusca in cui forse è nascosto un antico tesoro. La complicata trama va oltre il giallo, virando sui temi gotico-fantastici che ebbero grande successo in altre produzioni come Il segno del comando (1971).

Il mediatore
(The Nickel Ride, USA, 1975)
di Robert Mulligan. Con Jason Miller, Victor French, Bo Hopkins, John Hillerman

Dopo anni di gavetta, Cooper è diventato l'uomo chiave di una famiglia mafiosa: anche letteralmente, perché porta sempre con sè un gran mazzo di chiavi, evidente simbolo di potere. Ma questa pur importante posizione ha una sua precarietà, e infatti Cooper capisce che i capi non si fidano più di lui, e si prepara lucidamente alla fine. Un noir d'altri tempi che non prende l'ormai abusata scorciatoia della violenza pervasiva e gioca cupamente con le atmosfere e le sfumature.

Lo zingaro
(Le gitan, F, 1975)
dii José Giovanni. Con Alain Delon, Paul Meurisse, Renato Salvadori, Annie Girardot, Marcel Bozzuffi

Un rapinatore evaso è ricercato dalla polizia, ma insieme ai suoi complici continua il mestiere, con un forte legame con la propria gente. La vicenda s'intreccia con quella di un vecchio maestro del furto. Polar più che dignitoso che riprende i temi classici del genere - l'amicizia, i codici non scritti, la nostalgia - allargando lo sguardo, seppur un po' superficialmente, alla drammatica realtà del mondo gitano. Giovanni dirige con buona mano una storia tratta da un suo libro.

Flic Story
(Id., F - I, 1975)
di Jacques Deray. Con Alain Delon, Jean-Louis Trintignant, Claudine Auger, Renato Salvatori

Un pericoloso criminale evade e semina il terrore nella Parigi dell'immediato dopoguerra, compiendo una rapina dopo l'altra e non esitando a uccidere. Un tenace poliziotto gli dà la caccia e solo dopo tre anni riuscirà a catturarlo. Dalla vera storia dell'ispettore Roger Borniche e del bandito Emile Buisson, autore di trenta omicidi e un centinaio di rapine. Un noir alla vecchia maniera che però non riesce a ricreare certe atmosfere cupe e ambigue, spesso accontentandosi della contrapposizione violenta tra buono e cattivo.

Un'orchidea rosso sangue
(La chair de l'orchidée, F, 1975)
di Patrice Chéreau. Con Charlotte Rampling, Simone Signoret, Bruno Cremer, Edwige Feuillère

In una ricchissima famiglia si susseguono intrighi e porcherie: vittima designata la principale erede, oggetto delle attenzioni di una zia cattivissima che la fa internare: ma lei, tenacemente, riuscirà a resistere, e dopo una fuga complicata, incontri inquietanti ed altre pericolose avventure, l'eroina otterrà finalmente giustizia. Un melodramma a forti tinte che tuttavia si svolge con un ritmo quasi sincopato. Dal romanzo The Flesh of the Orchid (1948) di James Hadley Chase.

Il poliziotto della brigata criminale
(Peur sur la ville, F, 1975)
di Henri Verneuil. Con Jean-Paul Belmondo, Lea Massari, Adalberto Maria Merli, Charles Denner

Commissario di polizia, disinvolto e spericolato, si trova ad affrontare una feroce banda di rapinatori ed è anche impegnato a catturare un pericoloso e delirante maniaco sessuale. Assai meglio dei poliziotteschi italiani, ma non certo uno dei migliori polar dell'epoca, che deve ricorrere a due vicende per stare in piedi e si preoccupa soprattutto di sfruttare la popolarità di Belmondo, qui impegnatissimo in improbabili acrobazie, inseguimenti standard e penose battute che vorrebbero essere fulminanti.

Dai sbirro
(Adieu poulet, F, 1975)
di Pierre Granier-Deferre. Con Lino Ventura, Patrick Dewaere, Claude Rich, Victor Lanoux

Durante una campagna elettorale, squadristi fascisti aggrediscono alcune persone che attaccavano manifesti della gauche e ne uccidono due. A indagare sono un vecchio sbirro ed un giovane ispettore, che naturalmente devono fare i conti con le pressioni politiche dei superiori. Non male la riproposizione della classica coppia, insolitamente calata non negli ambienti malavitosi tradizionali ma in quelli in cui s'intrecciano criminalità e politica. Non mancano momenti in cui il poliziesco è alleggerito da dialoghi brillanti.

Profondo rosso
(I, 1975)
di Dario Argento. Con David Hemmings, Daria Nicolodi, Gabriele Lavia, Eros Pagni, Glauco Mauri

Dopo una prova abbastanza deludente (4 mosche), Argento dimostra tutto il proprio talento con un film che è passato alla storia: un musicista è testimone di un feroce omicidio e non potrà fare a meno di occuparsene quando a questo delitto ne seguiranno altri, in un crescendo di angoscia e sospetto (marcato ossessivamente dalla celebre colonna sonora di Giorgio Gaslini). Innumerevoli le agghiaccianti invenzioni narrative, con un colpo di scena finale che in realtà è solo il preludio al vero coup de théatre conclusivo.

... A tutte le auto della polizia...
(I, 1975)
di Mario Caiano. Con Enrico Maria Salerno, Gabriele Ferzetti, Antonio Sabato, Luciana Paluzzi, Elio Zamuto

La giovane figlia di un importante chirurgo viene assassinata, ma le indagini si scontrano con le omertà della Roma-bene. Il commissario, però, scava ugualmente e, malgrado la morte di alcuni testimoni e del presunto colpevole, arriverà alla verità. Nel deplorevole panorama dei "poliziotteschi" dell'epoca il film cerca, a fatica, una sua originalità descrivendo, senza andare a fondo più che tanto, le ambiguità e le perversioni di certa borghesia, e le complicità di funzionari corrotti.

Police Python 357
(Id., F, 1975)
di Alain Corneau. Con Yves Montand, Simone Signoret, Stefania Sandrelli, Mathieu Carrière

Sylvie è l'amante di un ispettore e di un commissario, che non sanno di condividere la stessa donna. Quando lei viene uccisa si apre una doppia caccia, con esiti amari. Corneau, considerato l'erede del grande Melville, definì il film la storia di un uomo che “a poco a poco si identifica con la sua arma, diventandone il suo prolungamento meccanico." E Montand riesce egregiamente nell'intento. L'ambientazione parigina è fredda e credibile, in un film più thriller che noir, dal ritmo molto serrato, con momenti di cruda violenza.

Appuntamento con l'assassino
(L'agression, F, 1975)
di Gérard Pirès. Con Jean-Louis Trintignant, Catherine Deneuve, Claude Brasseur, Milena Vukotic, Franco Fabrizi

Famigliola in vacanza, ma le cose si mettono molto male: una banda di motociclisti li aggredisce e provoca un incidente. Quando lui si riprende trova moglie e figlia violentate e uccise. Vendetta, tremenda vendetta, e, fidandosi poco della polizia, lui decide di provvedere con un fucile a pompa. Poi le cose si complicano. L'abusato tema del giustiziere viene trattatato senza guizzi di originalità e i bravi protagonisti non riescono a portare il film oltre la semplice sufficienza.

Marlowe, il poliziotto privato
(Farewell My Lovely, USA, 1975)
di Dick Richards. Con Robert Mitchum, Charlotte Rampling, John Ireland, Sylvia Miles

Philip Marlowe è alle prese con due vicende che finiranno per incrociarsi: la ricerca di una ladra e la protezione di un uomo ricattato, che però viene ucciso. Sviluppi complicati, violenti e amari. Mitchum è un Marlowe da manuale: cinico, disincantato, stanco, e, in più, invecchiato e appesantito. L'ambientazione anni '40 è sapiente: una Los Angeles dura e sporca, lontana da ogni pulsione turistica. Da Addio mia amata di Raymond Chandler, già film nel 1942 e nel 1944. Mitchum sarà ancora Marlowe, ma con assai minor credibilità.

Il braccio violento della legge n° 2
(The French Connection II, USA, 1975)
di John Frankenheimer. Con Gene Hackman, Fernando Rey, Bernard Fresson

A "Popeye” Doyle, duro sbirro della Narcotici di New York, non è proprio andata giù che, smantellata l'organizzazione che gestiva un traffico internazionale di eroina, il suo capo sia fuggito tornandosene in Francia. E così va a Marsiglia, deciso a prendersi la rivincita. Inevitabile questo sequel, che si salva cambiando completamente ambientazione (e anche la violenza ha un sapore diverso: dal fetore metropolitano all'ambiguità mediterranea) e azzardando sequenze oniriche (il poliziotto drogato a forza dai criminali).

Una donna da uccidere
(Folle à tuer, F, 1975)
di Yves Boisset. Con Marlène Jobert, Michael Lonsdale, Victor Lanoux, Tomas Milian, Loredana Nusciak

L'erede di una grossa fortuna viene rapito assieme alla governante. Il caso è scottante e la polizia si mobiita in forze, mentre lo zio del ragazzo, che ha inscenato il rapimento per eliminare il nipote e mettere le mani sul patrimonio, manovra occultamente affinché venga incriminata la governante, da poco dimessa da una clinica psichiatrica. Ma forse l'unica soluzione è far uccidere la donna, per evitare che riveli particolari compromettenti. Da un libro di Jean-Patrick Manchette, film asciutto e tagliente .

Quel pomeriggio di un giorno da cani
(Dog Day Afternoon, USA, 1975)
di Sidney Lumet. Con Al Pacino, James Broderick, Chris Sarandon, Charles Durning, John Cazale

La rapina in una banca di Brooklyn va storta e due balordi vi restano intrappolati: hanno degli ostaggi, ma la polizia è lì fuori. Sarà davvero un lungo pomeriggio. Il film è diventato proverbiale e chiunque voglia parlare di rapine e ostaggi non può prescindere da questa vera e propria lezione di cinema da parte di Lumet: tecnica, suspense, ambientazione, linguaggio, umorismo, interazione fra i personaggi (compresa la gente che fuori segue la vicenda come fosse una partita). E Pacino si guadagna un posto nell'Olimpo.

Bersaglio di notte
(Night Moves, USA, 1975)
di Arthur Penn. Con Gene Hackman, Susan Clark, Melanie Griffith, James Woods

Come spesso accade, un'indagine abbastanza ordinaria prende improvvisamente una piega inquietante: il detective privato alla ricerca di una ragazza scappata di casa si ritrova in mezzo a una vicenda assai più complicata, e dovrà fare anche i conti con se stesso. Hackman, asciutto e amaro, è bravissimo. "Penn prende una detective-story e, intrecciando due filoni narrativi (l'investigazione e la vita privata dell'investigatore), la trasforma in un film nero di obliqua suggestione e di fascino malato." (Morandini).

La donna della domenica
(I, 1975)
di Luigi Comencini. Con M. Mastroianni, L. Volonghi, J. Bisset, C. Gora, J.-L. Trintignant, P. Caruso, T. Lattanzi

A Torino viene assassinato un architetto un po' equivoco ed il commissario Santamaria si trova a indagare negli ambienti della ricca borghesia, scoprendone gli altarini: i superiori ovviamente lo invitano alla prudenza, ma ci sarà anche un secondo omicidio ed il poliziotto non demorde, aggirandosi un po' stralunato in un mondo perbenista e corrotto. Conclusione a sorpresa, ed eccentrica. Dal romanzo di Fruttero & Lucentini un giallo italiano di grande qualità, interpretato magnificamente.

Cadaveri eccellenti
(I, 1975)
di Francesco Rosi. Con L. Ventura, M. Von Sydow, R. Salvadori, A. Cuny, F. Rey, T. Carraro, A. Proclemer

Nell'arco di pochi giorni in Sicilia e a Roma vengono uccisi alcuni alti magistrati e l'ispettore Rogas nel corso delle indagini si convince che i delitti siano collegati ad un piano eversivo. Negli anni più duri della strategia della tensione, un film coraggioso che punta a svelare i meccanismi oscuri del potere al di là delle apparenze rassicuranti che la DC tentava di accreditare. Le polemiche furono feroci: la DC si sentiva processata. E già. Dal romanzo Il contesto (1971) di Leonardo Sciascia.

Corruzione a palazzo di giustizia
(I, 1975)
di Marcello Aliprandi. Con Franco Nero, Fernando Rey, Umberto Orsini, Gabriele Ferzetti, Martin Balsam

Le indagini su un noto industriale assumono un carattere inquietante quando emergono forti indizi sulle coperture offerte da alcuni giudici: il giovane e ambizioso magistrato incaricato di fare luce si ritrova al centro delle lotte di potere interne al mondo giudiziario, la cui integrità complessiva è messa in discussione. Liberamente tratto dal dramma di Ugo Betti, il film non ne riprende l'atmosfera surreale, e più che sulle tensioni filosofiche, esistenziali, si focalizza sugli aspetti più politici e di attualità.

Todo modo
(I, 1976)
di Elio Petri. Con Gian Maria Volonté, Marcello Mastroianni, Michel Piccoli, Mariangela Melato

Mentre infuria un'epidemia un folto gruppo di notabili democristiani si riunisce in un convento: ufficialmente per i consueti esercizi spirituali, ma in realtà per concordare i nuovi equilibri di potere. E ai furiosi litigi si aggiunge una serie di delitti di cui sono vittime i principali dirigenti DC. Si scatenano sospetti e accuse, ma il colpevole è davvero imprevisto. Dal libro (1974) di L. Sciascia, un film che miscela giallo e politica, metafisica e realtà, intimismo e surreale. Attori bravissimi, ma il binomio Volonté - Mastroianni è assolutamente straordinario.

A casa, una sera...
(I, TV 1976)
di M. Landi. Con Nino Castelnuovo, Grazia Maria Spina, Tonino Bertorelli, Enrica Bonaccorti, Lia Tanzi

Eh sì, qualche volta gli amanti possono essere diabolici, anche se non altrettanto di quelli disegnati stupendamente da Clouzot (1954). Ma ce la mettono tutta e fanno fuori la moglie ingombrante. Senonché un vecchio amante (...) della defunta si fà vivo asserendo di essere in compagnia della donna che i due avrebbero ucciso. Ops. La RAI ricorre ancora una volta all'usato sicuro (Durbridge), trasformando Castelnuovo, già ingenuo e buonissimo, in un cattivo coi fiocchi. Operazione riuscita solo in parte.

Dov'è Anna?
(I, TV 1976)
di Piero Schivazappa. Con Mariano Rigillo, Scilla Gabel, Pier Paolo Capponi, Ivano Staccioli, Gianni Musy

Marito e moglie che conducono una vita tranquilla, apparentemente nella normalità, finché, all'improvviso, e senza alcuna ragione evidente, lei svanisce nel nulla. Fuggita con qualcuno? Rapita? Uccisa? Lui non si dà pace e la cerca in ogni modo, con l'aiuto di un'amica e di un commissario di polizia. E verranno alla luce fatti sorprendenti sulla personalità della scomparsa. Una vicenda davvero poco originale, che tuttavia suscitò nel pubblico un'ondata di simpatia, e le sette puntate ebbero addirittura oltre 24 milioni di spettatori.

Dimenticare Lisa
(I, TV 1976)
di Salvatore Nocita. Con Ugo Pagliai, Marilù Tolo, Emilio Cigoli, Lucio Flauto, Paola Gassman, Carlo Enrici

Un antiquario inglese in visita a Napoli incontra casualmente una giovane donna e se ne invaghisce. Lei gli confida di essere vedova di un uomo morto in mare e di essere in contatto con un avvocato per sbrigare la successione. Quando la donna scompare, e l'avvocato nega di conoscerla, il mistero diventa davvero inquietante. E poi un'amica della donna viene trovata uccisa. Un tentativo, non molto riuscito, di replicare il successo di Dov'è Anna, ma, appunto, le vicende sono troppo simili. Pagliai, nuntereggae più.

La traccia verde
(I, TV 1976)
di Silvio Maestranzi. Con Sergio Fantoni, Paola Pitagora, Lilla Brignone, Marco Bonetti

Uno scienziato utilizza una macchina della verità di sua invenzione per interrogare un presunto assassino, che poi si suicida. Il turbamento cresce quando viene brutalmente uccisa la vicina di casa dello scienziato, che ha un'intuizione: forse la pianta donatagli dalla signora ha in qualche modo "sentito" cosa è accaduto e può quindi fare luce? Il riferimento è ad alcuni esperimenti realmente effettuati sulle presunte capacità sensoriali delle piante, ma l'intreccio tra giallo e fantascienza è farraginoso e non convince.

Albert e l'uomo nero
(I, TV 1976)
di Dino Partesano. Con Claudio Cinquepalmi, Nando Gazzolo, Franco Graziosi, Susanna Martinkova, Carlo Simoni

Il piccolo Albert, orfano di madre, vive in una grande villa insieme al babbo e alla matrigna. Costei viene uccisa ed è proprio il ragazzino a scoprirne il cadavere. Albert cerca in vario modo di scoprire cos'è accaduto ma una minaccia incombe su di lui: un misterioso uomo vestito di nero che si aggira intorno alla casa. Felisatti e Pittorru forniscono l'ossatura di una storia che s'inserisce dignitosamente nella stagione dei gialli RAI, più o meno contaminati da elementi blandamente orrorifici, che appassionarono il pubblico.

Al piacere di rivederla
(I, 1976)
di Marco Leto. Con Ugo Tognazzi, Françoise Fabian, Miou-Miou, Alberto Lionello, Franco Graziosi

Un potente industriale, che tiene le fila di un redditizio sistema di potere, muore improvvisamente: il caso è molto delicato e a condurre le indagini viene inviato un funzionario investigativo del Ministero degli Interni. L'inchiesta si rivelerà complicata (anche per questioni sentimentali che coinvolgono direttamente l'investigatore) e piena di insidie, perchè la vittima era un losco figuro, e chi gli stava intorno non era da meno. Da Ritratto di provincia in rosso di Paolo Levi, ben disegnata l'Italietta democristiana.

La pantera rosa sfida l'ispettore Clouseau
(The Pink Panther Strikes Again, US A -GB, 1976)
di Blake Edwards. Con Peter Sellers, Herbert Lom, Colin Blakely, Lesley-Anne Down, Richard Vernon, Omar Sharif

L'ispettore Dreyfus, rinchiuso in manicomio dopo le sue disavventure con Clouseau, vuole assolutamente vendicarsi: fugge e, con l'aiuto di uno scienziato pazzo, minaccia di devastare le capitali con un'arma letale se i principali servizi segreti non uccideranno l'odiato Clouseau. Che però riesce a scampare a questa caccia planetaria e a salvare il mondo. Edwards si scatena e dirige magistralmente questo circo pazzesco fatto di situazioni impossibili, citazioni, scorrettezze, esplosioni, battute fulminanti.

Il giudice d'assalto
(Le juge Fayard, dit "le shériff", F, 1976)
di Yves Boisset. Con Patrick Dewaere, Michel Auclair, Philippe Léotard, Aurore Clément

La magistratura è a suo modo il simbolo della burocrazia, ma il giudice istruttore Fayard è controcorrente: dirige le inchieste davvero "senza guardare in faccia nessuno" e questo gli crea non pochi problemi, soprattutto negli ambienti conservatori. Ispirato ad una serie di violente rapine e a vari scandali politico-giudiziari nella Francia metà anni '70, il film è asciutto, pragmatico, e, malgrado un certo schematismo, coglie bene il bersaglio: il potere, che insabbierebbe tutto pur di rimanere intoccabile.

L'inquilino del terzo piano
(Le locataire, F, 1976)
di Roman Polanski. Con R. Polanski, I. Adjani, M. Douglas, S. Winters, B. Fresson, J. Van Fleet, A. Penvern

Un uomo prende in affitto un appartamento in un vecchio palazzo parigino, resosi libero perché la precedente inquilina si è suicidata buttandosi dalla finestra. Ma da quando entra in casa, lui è prima vittima delle angherie dei vicini e poi sopraffatto da una serie di fatti inquietanti, che lo spingeranno alla follia e a identificarsi con la ragazza morta. Angoscia e mistero sono l'anima nera di un film criptico e senza dénouement: perché Polanski sa fin troppo bene che un'ossessione non ha vie d'uscita. Da Le locataire chimérique di R. Topor.

San Babila ore 20: un delitto inutile
(I, 1976)
di Carlo Lizzani. Con Pietro Brambilla, Daniele Asti, Giuliano Cesareo, Walter Valdi

Quattro ragazzi milanesi, due rampolli borghesi e due meno privilegiati, accomunati dall'appartenenza all'estrema destra, passano le giornate fra chiacchiere al bar e attivismo poltico, contigui al terrorismo fascista. Concluderanno una loro tipica "giornata da leoni" accoltellando a morte due giovani per il solo fatto che, vestiti in un certo modo, potevano essere di sinistra. Uno dei film meno riusciti di Lizzani, che però ebbe il merito di tentare un ritratto di certa gioventù bruciata dall'ignoranza.

Il giudice e l'assassino
(Le juge et l'assassin, F, 1976)
di Bertrand Tavernier. Con Philippe Noiret, Michel Galabru, Isabelle Huppert, Jean-Claude Brialy

Fine '800: la storia allucinata, ma a tratti esilarante, di un pazzo che fugge dal manicomio e inizia un viaggio mistico verso Lourdes: in questo folle cammino si susseguiranno incontri inverosimili, delitti gratuiti, paradossali momenti di tenerezza, visioni estatiche, improvvisi picchi di crudeltà, candore, obliquo erotismo, domande inespresse, piccole verità. Tavernier è un cineasta crudo e raffinato, estremamente politico senza alcuna verbosità pedagogica, (abbastanza) benevolo verso gli uomini e feroce con la società.

Sherlock Holmes: soluzione sette per cento
(The Seven-per-Cent Solution, USA, 1976)
di Herbert Ross. Con Nicol Williamson, Robert Duvall, Laurence Olivier, Alan Arkin, Samantha Eggar

L'inattivittà spinge Holmes ad abusare della cocaina, ancorché diluita al 7%, così Watson lo costringe ad affidarsi alle cure di un geniale giovane medico, tale Freud. Ma a Vienna i due, anzi i tre, sono coinvolti in un caso di rapimento, che ha sviluppi angosciosi e molto movimentati (la sequenza del treno!). Dal romanzo di N. Meyer, un apocrifo da Conan Doyle gestito con intelligente follia, e con un'ironia che rende ancora più affascinante il grande detective. Un Watson brillante e deciso, e un dottor Freud mica tanto normale.

Tutti gli uomini del presidente
(All the President's Men, USA, 1976)
di Alan J. Pakula. Con Robert Redford, Dustin Hoffman, Jason Robarts, Martin Balsam, Jack Warden

Non ci sono cadaveri e poliziotti, ma è uno dei gialli (veri) più straordinari. 1972: all'hotel Watergate spionaggio ai danni dei Democratici ordito dalla Casa Bianca, ma Nixon nega tutto. Due giovani giornalisti del Washington Post (prenderanno il Pulitzer) indagano e, anche grazie a "Gola profonda" (anni dopo si saprà: il n. 2 dell'FBI), sbugiardano il Presidente, che si dimetterà. Film che non concede nulla alla spettacolarità, perchè la suspense è intrinseca ad ogni istante di una vicenda che è storia. La coppia funziona a meraviglia.

La casa dalle finestre che ridono
(I, 1976)
di Pupi Avati. Con Lino Capolicchio, Gianni Cavina, Francesca Marciano, Giulio Pizzirani

In una bassa padana asciutta e mite, ricca di silenziose suggestioni, esplode il dramma violento di un pittore folle che dipinge i suoi quadri con frenesia incontenibile, fino a spingersi al suicidio. Molti anni dopo un giovane restauratore al lavoro in una chiesa ritrova le tracce di quell'artista che s'intrecciano oscuramente con una serie di morti inspiegabili. La verità lo assalirà senza scampo. Giallo, horror, favola, scherzo macabro, in bilico fra nostalgie sottili e tempo che non passa.

Il maratoneta
(Marathon Man, USA, 1976)
di John Schlesinger. Con Dustin Hoffman, Laurence Olivier, Roy Scheider

Un giovane ebreo newyorkese, grande appassionato di jogging, cerca di scoprire la verità sulla morte del fratello poliziotto e si ritrova a indagare sui criminali di guerra nazisti rifugiatisi negli Stati Uniti: in uno di essi, un anziano dentista, individua il responsabile e cerca di smascherarlo. Ma questi non ha nessuna intenzione di rinunciare alla sua vita rispettabile e agiata. Lotta mortale. Agghiacciante la scena della tortura col trapano, con un L. Olivier che è pura malvagità.

Invito a cena con delitto
(Murder by Death, USA, 1976)
di Robert Moore. Con Peter Falk, Alec Guinness, David Niven, Peter Sellers, Truman Capote, Maggie Smith

Mica male l'idea (di Neil Simon) di riunire Poirot, Miss Marple, Sam Spade, Nick Charles e Charlie Chan (con altri nomi): tutti insieme, ma in sorda competizione, nel vecchio maniero di un eccentrico miliardario, per cercare di risolvere un delitto tanto misterioso quanto inverosimile: e infatti è tutto un gioco sui canoni del poliziesco ed i suoi mostri sacri. Divertissement volutamente senza capo né coda, esilarante e surreale, demenziale e totalmente ironico: non sempre il caleidoscopio funziona, ma il divertito virtuosismo degli interpreti è irresistibile.

Distretto 13: le brigate della morte
(Assault on precinct 13, USA, 1976)
di John Carpenter. Con Austin Stoker, Darwin Joston, Laurie Zimmer, Martin Wes

Un distretto di polizia trasloca, ma nei vecchi locali, isolati e senza più telefono, per sbaglio transita un pericoloso prigioniero, che i suoi complici vogliono liberare a tutti i costi. A tenere il fortino un paio di agenti e una donna. Il titolo italiano come al solito idiotizza, ma è un piccolo capolavoro questo cupo thriller metropolitano costruito in omaggio a Un dollaro d'onore da un regista ancora giovanissimo e che darà poi il meglio di sè in horror che hanno fatto scuola. Confuso remake nel 2005, giustificato solo dalla dovizia, inutile, di effetti speciali.

La gang dell'Anno Santo
(L'année sainte, F, 1976)
di Jean Girault. Con Jean Gabin, Jean-Claude Brialy, Danielle Darrieux, Nicoletta Machiavelli

Due galeotti evadono e per sfuggire alla polizia si travestono da preti: prendono l'aereo per Roma, dov'è nascosto un vecchio bottino, ma ci si mette di mezzo un dirottamento... Nel suo ultimo film (morirà pochi mesi dopo) Jean Gabin si congeda con un personaggio brillante e malizioso, spiazzando chi era abituato al Maigret sornione, al gangster spietato, al déraciné inevitabilmente tragico. Il film non è molto di più di una divertente commedia gialla, ma questo adieu stravagante è piacevolissimo.

L'assassinio di un allibratore cinese
(The Killing of a Chinese Bookie, USA, 1976)
di John Cassavetes. Con Ben Gazzara, Seymour Cassel, Timothy Carey

In una Chinatown viziosa e opprimente, Cosmo Vitelli gestisce stancamente uno dei tanti locali equivoci, ma per tirare avanti s'indebita con la mafia: e quando gli "propongono" di saldare il debito uccidendo un tale, è costretto ad accettare. Tutto giocato sull'ambiguità, il film è il triste racconto della fatica di vivere, della (quasi) impossibilità di scegliere, della contraddizione tra affetti e interesse, tra dignità e dovere. Un noir crudo e intimistico, in cui il grande Cassavetes ribalta i luoghi comuni e anticipa il suo congedo dal cinema d'autore.

Quinto potere
(Network, USA, 1976)
di Sidney Lumet. Con Peter Finch, William Holden, Faye Dunaway, Robert Duvall, Ned Beatty

Il conduttore di una trasmissione televisiva un po' decotta improvvisamente ha una sorta di crisi mistica e va in onda lanciandosi in furiosi monologhi contro lo strapotere mediatico. L'audience va alle stelle e la rete soffia sul fuoco, che diventa un incendio quando il protagonista dello show annuncia che si suiciderà in diretta. Un omicidio sarà la chiave di lettura finale. Criticato per schematismo e verbosità, il film resta memorabile per l'eccellente prova degli attori e la lucidità surreale della critica ai perversi meccanismi dell'informazione.

Detective Harper: acqua alla gola
(The Drowning Pool, USA, 1976)
di Stuart Rosenberg. Con Paul Newman, Joanne Woodward, Anthony Franciosa

Una vecchia amante del detective privato Lew Harper, moglie di un ricco petroliere gay, nonchè madre di una conturbante e perfida fanciulla, gli chiede di indagare su una lettera anonima che l'accusa di adulterio. Lui scopre ben presto che la faccenda, come al solito, è assai più complessa, e due cadaveri rendono tutto davvero pericoloso. Il film, tratto da Il vortice di Ross MacDonald, è ben distante dal fascino del libro e neanche Paul Newman riesce a convincerci fino in fondo.

Complotto di famiglia
(Family Plot, USA, 1976)
di Alfred Hitchcock. Con Karen Black, Bruce Dern, Barbara Harris, William Devane, Ed Lauter

Due coppie non proprio irreprensibili: una si dedica a piccole truffe basate su false sedute spiritiche, l'altra preferisce i rapimenti con ricchi riscatti. Le loro vicende s'incrociano tortuosamente, e non senza conseguenze. I grandi film degli anni '50 e '60 sono ben lontani, e Hitchcock, nel suo 53° film, il suo ultimo lavoro, si congeda decisamente in tono minore, ma sempre con disinvolta signorilità: la trama è piuttosto artificiosa, tuttavia l'equilibrio tra commedia e noir è piacevolissimo.

Il caso Philby
(I, TV 1977)
di Gian Pietro Calasso. Con Luigi PIstilli, Massimo Serato, Ferruccio De Ceresa, Gianni Garko, Claudine Augier

Harold "Kim" Philby dal 1936 al 1963 lavorò nei servizi segreti britannici, ma in realtà era un agente dell'NKVD sovietico. Ricoprì incarichi molto importanti, arrivando quasi al vertice dell'MI6, e solo nel 1963, ormai scoperto, fuggì in URSS. Il suo doppio gioco nasce dal suo essere diventato comunista già dai tempi dell'università. Insieme a Richard Sorge è sicuramente la spia più abile e importante del XX secolo. Il film RAI ricostruisce abbastanza fedelmente la sua storia e gli interpreti sono convincenti.

Traffico d'armi nel Golfo
(I, TV 1977)
di Leonardo Cortese. Con Giancarlo Zanetti, Renato De Carmine, Lorenza Guerrieri, Marcello Mandò

Frazer, un archeologo inglese, è a Pompei per lavoro e viene contattato da un vecchio amico, intenzionato a saldargli un prestito. Ma l'amico non si fa vivo e Frazer, preoccupato, si mette a cercarlo, insieme alla fidanzata dello scomparso. Ne trovano solo l'auto, che qualcuno vorrebbe assolutamente acquistare. L'incontro con un'altra coppia si rivela foriero di strane novità. Maldestro tentativo (da un noioso libro del solito Durbridge) di portare a casa nostra vicende con un respiro internazionale.

La mossa del cavallo
(I, TV 1977)
di Giacomo Colli. Con Giancarlo Sbragia, Andreina Pagnani, Corrado Gaipa, Lino Trosi, Luigi Pistill, Miranda Martino

"Sulla scacchiera, il Cavallo non avanza dritto, ma obliquo, la cosa più difficile, nella realtà, è procedere come fa il cavallo". Sei episodi non collegati che raccontano una sorta di sfida fra due personaggi: chi sarà più lucido? Un incontro amoroso in un hotel; un giovanotto e una signora; un malato e un'infermiera; un commissario e una donna reticente; un uomo, una donna, e i gioielli; due amanti che si ricattano. Bravi attori sostengono questo gioco, piuttosto insolito rispetto ai gialli tradizionali.

Il commissario Köster
(Der Alte, D, TV 1977 - )
di Karl Heinz Willschrei. Con Siegfried Lowitz, Maria Sandutz, Michael Ande, Jan Hendriks, Henning Schultes

Chi dirige la 2a Squadra Omicidi di Monaco sa il fatto suo: organizza bene, osserva, ascolta, ragiona lucidamente, agisce con calma. L'anziano commissario è forse più credibile del suo collega Derrick ma anche qui l'ambientazione, seppur plausibile e curata, sorvola troppo sulle contraddizioni metropolitane. Ma in Germania il successo fu clamoroso e la serie, trasmessa in Italia per solo due stagioni, è ancora in produzione (con l'avvicendamento dei protagonisti) e si avvia nientemeno che ai 500 episodi.

L'amico americano
(Der Amerikanische Freund, D, 1977)
di Wim Wenders. Con Bruno Ganz, Dennis Hopper, Nicholas Ray

Non molto fedele al bel romanzo di P. Highsmith, questo capolavoro di Wenders narra di un crudele e al tempo stesso struggente gioco di specchi: Ripley, un cinico mercante d'arte, costringe-convince un mite artigiano condannato da una malattia incurabile a trasformarsi in sicario. Ma la situazione è talmente grottesca che il malvagio plagiatore si trova in qualche modo a solidarizzare con la sua stessa vittima. Ironia, arrendevolezza, brutalità, malinconia, morte e resurrezione, odio, amicizia. Grande Ray, davvero malato.

Black Sunday
(Id., USA, 1977)
di John Frankenheimer. Con Robert Shaw, Marthe Keller, Fritz Weaver, Bruce Dern

In un momento di forte scontro fra isareliani e palestinesi, un gruppo terrorista progetta un micidiale attentato: sorvolare con un dirigibile lo stadio di Miami durante la finale del Super Bowl e sganciare un ordigno sulla folla. Previsione: qualche decina di migliaia di morti. FBI e servizi israeliani sono all'erta e tentano in tutti i modi di evitare la strage. La tensione è buona, ma l'idea è un po' inverosimile e la contrapposizione fra "buoni" e "cattivi" ricalca cliché abusati. Dal romanzo (1975) di Thomas Harris.

Doppio delitto
(I, 1977)
di Steno. Con Marcello Mastroianni, Peter Ustinov, Ursula Andress, Agostina Belli, Mario Scaccia

Un commissario non particolarmente fortunato: una vita familiare disastrata, una carriera stroncata per un grave errore professionale. Ma quando si ritrova a indagare su un duplice omicidio recupera la vecchia grinta e riesce a districarsi fra intrighi e false prove. Un giallo abbastanza convenzionale che però si salva per il grande mestiere di regista e attori, che sanno alternare con fluidità le atmosfere drammatiche e i risvolti grotteschi, i dialoghi crudi e i toni quasi da commedia.

L'uomo nel mirino
(The Gauntlet, USA, 1977)
di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Sondra Locke, Pat Hingle, William Prince

Un poliziotto riceve l'incarico di prelevare in un altro stato una testimone a un processo, ma il trasferimento si rivela un inferno: cercano (anche altri poliziotti) ripetutamente di ucciderli e i due fuggono a piedi, in moto, in treno, in autobus. L'obiettivo è la ragazza, che può rivelare cose scottanti sui rapporti polizia-mafia. Finale epico. Non originalissimo il tema della fuga disperata, ma un ritmo intelligente e dialoghi acuti e asciutti compensano l'eccessiva quantità di pallottole, e rendono la storia più che apprezzabile.

I ragazzi del coro
(The Choirboys, USA, 1977)
di Robert Aldrich. Con Louis Gossett jr, Charles Durning, Perry King, Clyde Kusatsu

In una turbolenta Los Angeles, la vita di un distretto di polizia, fra prepotenze, corruzione, coraggio, perversioni, solidarietà, violenza, razzismo. Anticipando la struttura di Hill Street, i protagonisti sono un gruppo (come peraltro già immaginato da Ed McBain): ritratto senza sconti del contraddittorio mondo degli sbirri metropolitani che all'epoca suscitò feroci polemiche per l'impianto non "buonista" e, appunto, per la crudezza con cui venivano descritti i lati oscuri di un mondo che Hollywood ha sempre teso a edulcorare. Da Wambaugh.

Goodbye e amen
(I, 1977)
di Damiano Damiani. Con Tony Musante, Claudia Cardinale, John Steiner, John Forsythe, Renzo Palmer

La CIA organizza un intricato complotto per uccidere un leader progressista africano, ma contemporaneamente, a Roma, l'ambasciatore USA viene sequestrato e tenuto in ostaggio: come sono collegate le due vicende? Tentativo, abbastanza riuscito, di intrecciare denuncia politica e atmosfere tipiche del thriller, in un periodo in cui si avevano le prime rivelazioni sul ruolo nefasto avuto dai servizi segreti nella vita italiana. La presenza di una splendida C. Cardinale fornisce il pretesto per inserire qualche inutile complicazione sentimentale.

Gli aquiloni non muoiono in cielo
(Dites-lui que je l'aime, F, 1977)
di Claude Miller. Con Miou-Miou, Gérard Depardieu, Claude Piéplu, Jacques Denis

Savoia: montagne splendide, dolci paesi, serenità. Ma la passione bruciante per una donna incantevole precipita un uomo tranquillo nel mare senza speranza dell'amour fou. E come se non bastasse, violenza e delitti rendono la situazione del tutto fuori controllo. Da un romanzo di Patricia Highsmith, mélo e noir si mescolano con furia e anche qualche delicatezza, ma l'abisso sovrasta (?) tutto e tutti, l'inconscio prevale spietatamente sulla ragionevolezza e sullo stesso amore. Palesi i debiti di Miller verso il suo maestro, Truffaut.

Ultimi bagliori di un crepuscolo
(Twilight's Last Gleaming, USA, 1977)
di Robert Aldrich. Con Richard Widmark, Burt Lancaster, Charles Durning, Joseph Cotten, William Marshall

Un ex generale USA evade da un carcere militare insieme ad altri detenuti: s'impadronisce di una base atomica e minaccia di lanciare i missili se il governo non paga un enorme riscatto e, soprattutto, se non rivela la vera natura dell'intervento in Vietnam. Un thriller fantapolitico con una trama apparentemente scontata che però focalizza assai bene l'angoscia della catastrofe nucleare e demolisce la retorica patriottica: industriali e militari usano senza vergogna morti e bandiera per fare affari.

Capricorn One
(Id., USA, 1977)
di Peter Hyams. Con Elliott Gould, Brenda Vaccaro, Hal Holbrook, James Brolin, Sam Waterston, Telly Savalas

La missione spaziale su Marte non va a buon fine e la Nasa, per mascherare il fallimento, allestisce una complicata messa in scena, che però prevede la morte degli astronauti. Ma uno di essi riesce a sopravvivere e un acuto giornalista alla fine farà saltare il complotto in una eccezionale diretta tv. Diventato poi un'icona delle (ridicole) teorie negazioniste rispetto ai viaggi spaziali, il film è un thriller del tutto insolito e riesce a tenere in buon equilibrio la denuncia politica, l'impianto fantascientifico e la suspense. Purtroppo sarà un mito per i cospirazionisti.

Il prefetto di ferro
(I, 1977)
di Pasquale Squitieri. Con Giuliano Gemma, Claudia Cardinale, Francisco Rabal, Stefano Satta Flores

Sicilia, 1924: il prefetto Mori viene mandato a Palermo con poteri speciali nella lotta alla mafia: li eserciterà con grande durezza mettendo fine al brigantaggio. Che però era solo la superficie del fenomeno mafioso, e infatti quando Mori vorrà puntare in alto viene rimosso e nominato senatore. Il film è un bel western, non c'è che dire, ma la vera storia di Mori (oltre a tutto non certo fascinoso come Gemma) è più banale e al tempo stesso più complicata: il potere (fascista, e poi democristiano) e la mafia non possono essere disgiunti.

Un borghese piccolo piccolo
(I, 1977)
di Mario Monicelli. Con Alberto Sordi, Shelley Winters, Romolo Valli, Vincenzo Crocitti, Pietro Tordi

Un impiegato corona il proprio sogno: far assumere il figlio al Ministero. Ma il primo giorno di lavoro il giovane rimane ucciso, per caso, nel corso di una rapina. L'uomo è distrutto, finchè non gli viene in mente di preparare una feroce vendetta. E lo farà con grande perizia. Monicelli e Sordi danno vita in modo straordinario a una storia (di V. Cerami) di feroce normalità: il conformismo e l'orizzonte piccolo borghesi attraversati da pulsioni distruttive e al di là di qualsiasi etica. Tragico e grottesco che si mescolano senza pudore.

Io ho paura
(I, 1977)
di Damiano Damiani. Con Gian Maria Volonté, Erland Josephson, Mario Adorf, Giorgio Cerioni

Un poliziotto che ne ha viste fin troppe riceve l'incarico di proteggere un integerrimo magistrato impegnato in inchieste assai delicate, ma non riuscirà nel suo compito. Sconvolto, anche perchè fra i due si era creato un rapporto molto stretto, il brigadiere reagirà a modo suo, salvo poi ritrovarsi a fare la guardia del corpo di un altro giudice, corrotto. Un'altra bella prova di cinema civile, in cui la denuncia viene quasi sopraffatta dal senso d'impotenza rispetto al dilagare del malcostume e della collusione tra Stato e criminalità.

Telefon
(Id., USA, 1977)
di Don Siegel. Con Charles Bronson, Donald Pleasence, Lee Remick, Tyne Daly, Alan Badel

Agenti "in sonno": non svolgono alcuna attività di intelligence ma conducono una vita normale in un paese straniero, in attesa di raggiungere una posizione che gli consenta di agire efficacemente. In questo caso sono stati condizionati con l'ipnosi e non sono consapevoli della propria origine. Un dirigente del KGB li riattiva per mezzo di un messaggio telefonico, mentre un'altra fazione del servizio sovietico, favorevole alla distensione, cerca di neutralizzarli. La forzatura è evidente, ma Siegel riesce a dare credibilità e il thriller funziona.

La stanza del vescovo
(I, 1977)
di Dino Risi. Con Ugo Tognazzi, Patrick Dewaere, Ornella Muti, Lia Tanzi

Lago Maggiore, gli anni dopo la seconda guerra mondiale: uno sfaccendato si accompagna a un suo simile, attempato e gaudente, ma poi arriva la rivalità rispetto alle grazie di una graziosa fanciulla. Che muore tragicamente: suicidio o delitto? Il naufragio dei due uomini sarà inevitabile. Il grande Risi è sempre grande, ma forse qui il registro è incerto, dosando schematicamente ritratto d'epoca, commedia di intrighi amari, spirito corrosivo. Tognazzi troppo bravo che fa scomparire gli altri interpreti.

Gran bollito
(I, 1977)
di Mauro Bolognini. Con Shelley Winters, M. Scaccia, M. von Sydow, A. Lionello, R. Pozzetto, M. Vukotic, A. Asti

Emigrata al nord, Lea è morbosamente attaccata al figlio e non può sopportare che egli si leghi ad un'altra donna. Quando lui si fidanza Lea ricorre ad ogni mezzo per opporsi, comprese varie pratiche occulte, arrivando a uccidere tre amiche e a farne sapone. Le cose si complicano: Lea riuscirà nel proprio intento? Ispirato alla vera storia di una "saponificatrice", il film accentua senza risparmio gli aspetti grotteschi, con risultati sorprendenti. Grande Winters, ma von Sydow, Lionello e Pozzetto en travesti strepitosi.

Rosso nel buio
(Les Liens de Sang, F - CDN, 1977)
di Claude Chabrol. Con Donald Sutherland, Donald Pleasence, Stéphane Audran, David Hemmings, Laurent Malet

Una giovane ragazza seviziata e uccisa, atmosfere torbide, il mondo che cambia (naturalmente in peggio): il detective Carella, dell'87° distretto di polizia di Boston, dovrà mettercela tutta per venire a capo dell'ingarbugliata vicenda. Dal celebre ciclo di Ed McBain, Chabrol imbroglia un po' troppo le carte e "inquina" con elementi palesemente polar una trama assolutamente americana. Meno male che Sutherland è un mostro di bravura e rende molto bene il personaggio. Ma bravi anche gli altri.

Assassinio sul Nilo
(Death on the Nile, GB, 1978)
di John Guillermin. Con Peter Ustinov, David Niven, Bette Davis, Mia Farrow, Jane Birkin

Hercule Poirot è in crociera sul Nilo, ma, come sempre, dove c'è lui c'è il delitto: la vittima è una ricca turista e l'investigatore belga inizia a indagare: secondo voi, riuscirà a scoprire l'assassino?... Quando Agatha Christie ambienta le sue storie in patria non va oltre un'ambientazione tipicamente borghese, ma se punta sull'esotico il conformismo è davvero irritante, e anche il film è prigioniero del bozzettismo turistico. Ma la trama delittuosa, al solito, è impeccabile, e Ustinov, superbamente doppiato, gigioneggia da gran signore.

Circuito chiuso
(I, TV 1978)
di Giuliano Montaldo. Con Flavio Bucci, Giuliano Gemma, Loris Bazzocchi, Luciano Catenacci, Marzio Honorato

Un cinema di Roma: finale di un western, e quando il buono spara al cattivo uno spettatore viene ucciso con un colpo di pistola. Panico, polizia, e tutti obbligati a restare; ricostruiscono il fatto e un'altra persona viene assassinata. Il caos è totale e la spiegazione sarà sconcertante. Un film ambientatao in una sala è, ovviamente, un film sui film, sulle immagini, sulla realtà (?) che vediamo. Un grande regista ci regala un formidabile saggio sulla visione e solo la modestia degli attori rende mediocre quello che poteva essere un capolavoro.

Vigilato speciale
(Straight Time, USA, 1978)
di Ulu Grosbard. Con Dustin Hoffman, Harry Dean Stanton, Kathy Bates, Gary Busey, Rita Taggart

Dopo un'adolescenza passata dentro e fuori dal riformatorio, passare alle rapine è praticamente inevitabile. Uscito di prigione, Max vorrebbe finalmente cambiare vita, ma resta imprigionato nella rete illegale che lo ha accompagnato sempre. Film squilibrato fra una prima parte "sociologica" (l'emarginazione, lo squallore urbano) ma gestita senza pedanteria, e una seconda che scivola nella cronaca un po' scontata dell'azione criminale. Dal romanzo autobiografico di Edward Bunker.

Lo sconosciuto
(Attention, les enfants regardent!, F, 1978)
di Serge R. Leroy. Con Alain Delon, Françoise Brion, Sophie Renoir, Richard Costantini, Thierry Torchet

L'atmosfera è serena, di una rassicurante normalità: le vacanze di alcuni ragazzini in una piacevole località della Costa Azzurra: ma i giovani protagonisti sono spenti e annoiati, come gli adulti, e si ritroveranno ad ammazzare la monotonia della tv ... ammazzando. Decisamente atipico rispetto ai canoni del polar, il film riesce a tenere in equilibrio il ritratto sociale (la tossicità televisiva, i grandi che considerano i piccoli degli angioletti), la suspense e le differenti prospettive (la famiglia, il déraciné, la gente "normale").

Il testimone
(Le témoin, F - I, 1978)
di Jean-Pierre Mocky. Con Alberto Sordi, Philippe Noiret, Roland Dubillard, Jacques Stany

Grazie alla generosa ma arrogante disponibilità di una sorta di mecenate, un pittore romano si reca a Reims per restaurare un dipinto religioso. Si troverà ad assistere al feroce omicidio di una ragazza, uccisa perché resiste alle avances del riccone. Combattuto fra amicizia e giustizia il restauratore verrà accusato del delitto e stritolato dalla macchina giudiziaria. I due bravissimi protagonisti reggono un film dalla sceneggiatura meccanica e troppo ambiziosa, nelle citazioni, nella cornice culturale, nelle contaminazioni.

Il nero muove
(I, TV 1977)
di Gianni Serra. Con Gianni Garko, Dominique Darel, Ettore Manni, Giovanna Mainardi, Clelia Matania

Reggio Calabria, 1970: fascisti e e gruppi variamente collocati alimentano una rivolta di piazza per la mancata assegnazione alla città del ruolo di capoluogo regionale. La trama è più vasta e ha obiettivi che vanno al di là della rivendicazione campanilistica; vi resta invischiata una ragazza che ha visto uccidere un magistrato che indagava, appunto, sull'eversione di estrema destra. Uno dei pochi lavori che hanno affrontato, seppur in chiave spettacolare e da un'angolazione parziale, le trame nere.

Delitto sulle punte
(I, TV 1977)
di Pino Passalacqua. Con Renzo Palmer, Vittorio Mezzogiorno, Renato Mori, Marilù Prati

Una compagnia di ballo, affiatata quanto basta per tenere sotto controllo invidie, rancori e altre piacevolezze. Il precario equilibrio salta allorché viene commesso un misterioso omicidio. Naturalmente il flemmatico ispettore capisce subito che tutti, per una ragione o per l'altra, mentono. Ma, e non senza fatica, ne verrà a capo. Buon adattamento di una classica pièce inglese (1937), con argute punte di umorismo, che ebbe un grande successo. Palmer e Mezzogiorno misurati ed efficaci.

 

Puzzle
(I, TV 1978)
di Guido Stagnaro. Con Pino Colizzi, Erika Blanc, Francesca Benedetti, Alessandro Sperli

Il classico modo per disfarsi di una moglie insopportabile: inscenare il suo suicidio. Il piano è pronto, lui fa in modo di tornare a casa e "scoprire" il corpo della donna, che però non c'è. Una telefonata anonima informa la polizia dell'omicidio ed il giorno dopo l'uomo riceve una foto raffigurante il cadavere della moglie nella loro casa. Panico, e una voce al telefono gli dà istruzioni per... Un meccanismo collaudato, con una variante che non è del tutto imprevedibile.

 

Sarti Antonio brigadiere
(I, TV 1978)
di Pino Passalacqua; Maurizio Rotundi. Con Flavio Bonacci (1a s.), Gianni Cavina (2a s.), C. Censi, M. Dapporto

Sarti Antonio, come vuole l'italiano dell'imbecillità burocratica, della Questura di Bologna, indaga su crimini più o meno "normali" nella sua quieta (?) città e dintorni. Spesso l'aiuta un amico un po' stravagante, Rosas, che a volte riesce a cogliere sfumature che sfuggono a uno del mestiere. Una prima serie nel 1978, e due negli anni '90, con cambio di autori e interpreti: non male, anche se i libri di Macchiavelli sono più accurati e graffianti nel ritrarre ambiguità e contraddizioni di una società apparentemente ordinata.

La mazzetta
(I, 1978)
di Sergio Corbucci. Con Nino Manfredi, Paolo Stoppa, Ugo Tognazzi, Marisa Laurito, Marisa Merlini

Sasà Jovine è un avvocaticchio napoletano che si barcamena fra cause miserabili e piccole faccende, ma un giorno riceve da un grosso speculatore edilizio l'incarico di ritrovare la figlia scappata di casa. Però ci sono di mezzo documenti scottanti che provocano un'inquietante serie di delitti. Da un bel romanzo di A. Veraldi, un film ben costruito che tuttavia annacqua le atmosfere sordide e asciutte del libro, e l'ottimo Manfredi non rispecchia tutte le ambiguità e le miserie del personaggio.

Storie della camorra
(I, TV 1978)
di Paolo Gazzarra. Con Mariano Rigillo, Luigi Vannucchi, Antonio Casagrande, Massimo Ranieri, Luigi De Filippo

Un gentiluomo partenopeo ripercorre con sobria lucidità  la storia della camorra, dagli inizi del XX secolo, attraverso alcune vicende esemplari ricostruite sulla base di documenti e testimonianze autentiche: articolato in sei puntate lo sceneggiato illustra come il fenomeno camorristico sia nato e prosperato sfruttando la povertà della popolazione, favorito dall'assenza delle istituzioni e dalla corruzione dilagante. Encomiabile lavoro della RAI, supportato da un gran numero di bravi attori di cinema e teatro.

I ragazzi venuti dal Brasile
(The Boys from Brazil, USA, 1978)
di Franklin J. Schaffner. Con Gregory Peck, Laurence Olivier, Richard Harris, James Mason, Denholm Elliott

Un vecchio cacciatore di criminali di guerra nazisti scopre che il dottor Josef Mengele, l'angelo della morte di Auschwitz, ha clonato un centinaio di bambini, a immagine e somiglianza di Hitler, e li ha fatti adottare da famiglie sparse in vari paesi, progettando di riunirli per far rinascere il Reich. Il confronto finale è di inaudita ferocia. Olivier surclassa gli altri bravi interpreti. Dal bel romanzo di Ira Levin, un thriller fantapolitico che s'ingarbuglia un po' troppo e a volte rischia di implodere.

1855 - La grande rapina al treno
(The First Great Train Robbery, USA, 1978)
di Michael Crichton. Con Sean Connery, Donald Sutherland, Lesley-Anne Down

Inghilterra, metà '800: un gentiluomo un po' anticonformista mette in piede una banda per realizzare un'audacissima rapina ad un treno carico di lingotti d'oro di proprietà di Sua Maestà. Astuzie, imprevisti, acrobazie, suspense, per un film divertente e ingegnoso, con frenetiche sequenze ferroviarie ed una ricostruzione d'ambiente convincente. Tutto frutto di Michael Crichton (e basato su un suo romanzo), che fu appunto geniale scrittore (Congo, Jurassik Park, ideatore di E.R.), regista e polemista.

Driver l'imprendibile
(The Driver, USA, 1978)
di Walter Hill. Con Ryan O'Neal, Isabelle Adjani, Bruce Dern, Ronee Blakley

In automobile non c'è nessun che riesca a stargli dietro e infatti l'Autista è il pilota più gettonato dai rapinatori che vogliono essere sicuri di sfuggire alla polizia dopo un colpo. Con molta intelligenza Hill evita il rischio di un film tutto inseguimenti, che pure ci sono e restano memorabili proprio per la freddezza con cui sono gestiti. Ma talvolta le corse sono solo un inutile tentativo di sfuggire non tanto agli sbirri quanto a una realtà metropolitana sempre più infida. "Scintillante e meccanico come un flipper." (Morandini)

Marlowe indaga
(The Big Sleep, USA, 1978)
di Michael Winner. Con Robert Mitchum, Joan Collins, James Stewart, Candy Clark

Marlowe, in una Londra non ineccepibile, si ritrova nel solito brutto pasticcio fatto di vizi inconfessabili, malvagi intrighi e pupe pericolose. Dallo splendido romanzo di Raymond Chandler Il grande sonno (1939) inutile remake del bel film di Howard Hawks (1946): lento, noioso, infarcito di luoghi comuni e prevedibile oltre ogni dire, con un Mitchum, per la seconda volta nei panni di Marlowe, che pare faccia la caricatura di se stesso, e nemmeno con troppa convinzione. Peccato.

Pollice da scasso
(The Brink's Job, USA, 1978)
di William Friedkin. Con Peter Falk, Peter Boyle, Warren Oates, Gena Rowlands, Kevin J. O'Connor

Una delle più clamorose rapine di tutti i tempi, alla Brink's Bank di Boston, nel 1950: un piano geniale, una banda efficiente ma non certo impeccabile. La storia si ispira ad un fatto vero, ma viene raccontata quasi in chiave farsesca, senza tuttavia venir meno a quel delicato equilibrio - che solo il cinema anglosassone ha saputo gestire con perizia - fra commedia e suspense. Peter Falk, nell'insolita veste di gangster, guida autorevolmente l'ottima squadra di sette uomini d'oro.

Solamente nero
(I, 1978)
di Antonio Bido. Con Lino Capolicchio, Massimo Serato, Craig Hill, Stefania Casini

Un giovane professore universitario, sofferente di depressione, va a trovare il fratello, parroco di un paesino sulla laguna veneta, e si troverà coinvolto in un'oscura storia di violenze, che inizia con varie minacce al sacerdote e prosegue con una serie di feroci omicidi. Il giovane indaga e finalmente scopre chi è il colpevole. Ma... Venezia come cornice di un film mette sempre in sospetto, ma qui la città è sporcata dal freddo e dalla pioggia e si rivela insidiosa quanto l'omicida seriale.

Morti sospette
(Un papillon sur l'épaule, F, 1978)
di Jacques Deray. Con Lino Ventura, Paul Crauchet, Claudine Auger, Jean Bouis, Laura Betti

Un marinaio molto déraciné sbarca a Barcellona, e nell'alberghetto in cui alloggia scopre un cadavere. Poi si ritrova in una clinica senza avere idea di come ci è arrivato, e c'è chi vuole farlo fuori. L'intrigo - che ruota intorno ad una misteriosa valigetta - si fa sempre più violento, incomprensibile, a tratti surreale. Uno specialista in noir si/ci diverte a sparigliare le carte e a mescolare generi e stili: con garbo e mestiere, e questo strano film diventa una storia diversa, e migliore, di tante altre.

Coma profondo
(Coma, USA, 1978)
di Michael Crichton. Con Michael Douglas, Geneviève Bujold, Rip Torn, Richard Widmark

Una dottoressa non è per nulla convinta che la morte di una sua amica sia dovuta a cause naturali, tanto più che nell'ospedale in cui è avvenuto il decesso ci sono state altre morti poco chiare. Comincia a indagare, con l'aiuto di un collega, prima scoraggiata dalla direzione ospedaliera e poi apertamente ostacolata: la scoperta sarà agghiacciante, e la dottoressa rischierà davvero molto. Da un romanzo di R. Cook, un medical thriller costruito molto bene da Crichton e che riesce ad avvincere (e a far paura) senza ricorrere a troppi effettacci.

I problemi di don Isidro Parodi
(I, TV 1978)
di Andrea Frezza. Con Fernando Rey, T. Aumont, F. Bucci, P. Carlini, F. Parenti, A. Haber, M. Berti, C. Gora

Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares nel 1942 danno vita ad uno scrittore fantasma, Honorio Bustos Domecq, creatore di un investigatore particolarissimo: don Isidro Parodi è infatti un detenuto che dalla sua cella risolve misteri inestricabili. Nel 1980 gli Editori Riuniti pubblicarono le sue inchieste, che però erano state già portate sul piccolo schermo con un perfetto F. Rey, calmo e dolente nei panni di un barbiere ingiustamente condannato per omicidio e imperturbabile nell'esaminare e risolvere casi impossibili.

La gatta
(I, TV 1978)
di Leandrao Castellani. Con Catherine Spaak, Mario Valdemarin, Nino Castelnuovo, Orso Maria Guerrini, S. Fiorentini

1940, nella Francia occupata un ufficiale polacco, d'intesa con l'intelligence britannnica, recluta una giovane infermiera e con lei organizza un piccolo nucleo che raccoglie informazioni utili alla Resistenza, gruppo che poi si allargherà. Ma le cose si complicano drammaticamente e ci sono sorprese e tradimenti. E alla fine della guerra l'inevitabile e dolorosa resa dei conti. Discreta ricostruzione, forse un po melodrammatica; buoni attori e Spaak in un ruolo insolito, che sa svolgere con professionalità.

La talpa
(Tinker, Tailor, Soldier, Spy, GB, TV 1979)
di John Irvin. Con Alec Guinness, Ian Richardson, Michael Jayston, Anthony Bate, George Sewel

Uno spettro si aggira per l'MI6: una talpa, ed il vecchio Smiley è incaricato di trovarla: il fatto che sia un funzionario ad alto livello rende l'inchiesta dolorosa e scottante. La chiave di tutto sarà in una vecchia storia. Il grande Guinness è perfetto per il personaggio creato da John le Carré: "Un uomo come Smiley, che era vissuto per anni tra i nemici del suo paese, impara una sola preghiera: Dio mio, fai che nessuno si accorga di me.” Spy story, certo, e una delle più belle mai raccontate, ma soprattutto un'indagine poliziesca. Ottimo remake nel 2011.

IIl fascino del delitto
(Série noire, F, 1979)
di Alain Corneau. Con Patrick Dewaere, Marie Trintignant, Miriam Boyer, Bernard Blier

Una ragazza della banlieue parigina vuole liberarsi della zia e trova chi può farlo in un balordo, commesso viaggiatore. Poi lo convince a far fuori anche la moglie, per farla tacere. "Intinto nella pece, tenuto sopra le righe con accenti alla Céline, questo film angoscioso possiede una vena scoperta di sgangherata buffoneria e una vena più nascosta di appassionata generosità che misteriosamente ne illuminano la sordida materia, rendendo plausibili le azioni più insensate." (Morandini) Da A Hell of a Woman di J. Thompson.

Vivere alla grande
(Going In Style, USA, 1979)
di Martin Brest. Con George Burns, Art Carney, Lee Strasberg, Raf Baldwin, Margot Stevenson

Tre vecchi pensionati, grandi amici, decidono di dare una svolta radicale alla propria esistenza monotona e avara di emozioni: rapinare una banca, perchè no? Si preparano e, improbabilmente, ci riescono, ricavando un bel bottino. I gradevoli toni della commedia si intrecciano abilmente con notazioni amare, e non patetiche, e la conclusione della vicenda mantiene questo sapore, senza il finale banale e rassicurante del non indispensabile remake del 2017, Insospettabili sospetti.

I guerrieri della notte
(The Warriors, USA, 1979)
di Walter Hill. Con Michael Beck, James Remar, Dorsey Wright, David Harris, David P. Kelly

Il capo della più forte gang di New York convoca tutte le bande della città per proclamare una tregua, ma un rivale lo uccide. Vengono ingiustamente incolpati i Warriors, che cercano disperatamente di sfuggire alla caccia spietata che si scatena. Si è parlato di lato oscuro di West Side Story, di geniale mescolanza di generi, si è addirittura rammentata l'Anabasi di Senofonte, ma in realtà è un pasticcio: situazioni improbabili, linguaggio forzatamente crudo, volti ridicolmente scolpiti, dialoghi da fumetto, love story imbarazzante.

Giallo napoletano
(I, 1979)
di Sergio Corbucci. Con Marcello Mastroianni, Peppino De Filippo, Renato Pozzetto, Michel Piccoli, Ornella Muti

Don Raffaele Capece è un professore di mandolino disoccupato e cerca di guadagnarsi da vivere suonando per strada, alle feste, ecc.. Ma da quando accetta di fare una serenata sotto un balcone la sua vita disordinata (come lui, zoppo e arruffato) diventa un inferno, e lui si trova in mezzo a corruzione e delitti. Mastroianni riesce ad essere un napoletano perfetto, anzi, pure troppo. Ma c'è un insieme di bravi attori (soprattutto quelli davvero di Napoli) che fa da ottima orchestra intorno al solista.

Il fattore umano
(The Human Factor, GB, 1979)
di Otto Preminger. Con Richard Attenborough, Robert Morley, Nicol Williamson

Un anziano funzionario dei servizi segreti britannici è disgustato dalla politica estera del suo paese, soprattutto rispetto all'apartheid (anche perché ha una moglie sudafricana). Così fa filtrare verso l'URSS varie informazioni segrete, finchè il meccanismo s'inceppa ed è costretto a prendere misure drastiche. Il film davvero non rende onore al bellissimo romanzo di Graham Greene da cui è tratto, e Attenborough non riesce a salvare questo incomprensibile scivolone di un grande regista come Preminger.

Un uomo in ginocchio
(I, 1979)
di Damiano Damiani. Con Giuliano Gemma, Michele Placido, Eleonora Giorgi, Ettore Manni, Andrea Aureli

A Palermo, lui cerca di sbarcare il lunario gestendo un piccolo chiosco, ma si ritrova per caso in mezzo ad una guerra fra cosche e diventerà bersaglio di un boss: cercherà in tutti i modi di sopravvivere, addirittura trattando col killer che dovrebbe ucciderlo. Strano, e avvincente, film su mafia e dintorni, in cui si mescolano elementi classici (la pervasività della cultura mafiosa) e intelligenti incursioni nella sfera esistenziale dei personaggi: metafore, dialoghi crudi, impennate surreali, banalità del male.

The Driller Killer
(Id., USA, 1979)
di Abel Ferrara. Con Abel Ferrara, Jimmy Lane, Carolyn Marz, Harry Schultz

Per un pittore in crisi creativa non è proprio l'ideale avere nell'appartamento accanto un gruppo rock che prova continuamente fregandosene dei vicini. E allora, visto che quelli non smettono, lui comincia a farli fuori. Con un trapano elettrico. Già, le molte sequenze a base di perforazioni e fiumi di sangue hanno fatto pensare al solito splatter, ma questi eccessi sono da perdonare senz'altro, perché Ferrara parla della fragilità e della violenza della mente, dell'impossibilità di essere normali, del vuoto esistenziale che a volte si può colmare solo con la morte.

Il campo di cipolle
(The Onion Field, USA, 1979)
di Harold Becker. Con James Woods, John Savage, Ronny Cox, Ted Danson

California 1963. Due detective del LAPD vengono sequestrati da dei delinquenti, portati in un campo di cipolle e seviziati: uno viene ucciso mentre l'altro riuscirà a fuggire, facendo poi arrestare i criminali. Lui sarà a lungo e tragicamente ossessionato dalla vicenda, mentre loro impareranno i trucchi del sistema giudiziario, evitando la pena di morte. Violenza e melodramma, con cupi risvolti psicologici, ne fanno un film insolito, basato sulle anime più che sulle pallottole. Da un libro di Joseph Wambaugh e sceneggiato dallo scrittore.

Il mistero della signora scomparsa
(The Lady Vanishes, GB, 1979)
di Anthony Page. Con Elliott Gould, Angela Lansbury, Cybill Shepherd, Herbert Lom

1938: una ragazza, durante un viaggio in treno Germania-Svizzera, fa amicizia con una signora, che all'improvviso svanisce nel nulla. La giovane vuole a tutti i costi capire cosa è accaduto, ma si scontra con gli altri passeggeri che sostengono di non aver visto nulla e l'accusano di essersi inventata tutta la storia. Un bel giovanotto, però, l'aiuterà a venire a capo del mistero. I toni da commedia gialla (dalla trama tortuosa e improbabile) sono lontani dal film di Hitchcock del 1938 e l'insieme è decisamente modesto.

Fuga da Alcatraz
(Escape from Alcatraz, USA, 1979)
di Don Siegel. Con Clint Eastwood, Patrick McGoohan, Robert Blossom, Fred Ward, Larry Hankin

Alcatraz (ormai chiusa da anni) era una delle prigioni più sicure d'America e nessuno era mai riuscito a fuggire, ma nel 1962 tre detenuti evadono clamorosamente e scompaiono. Da questo fatto vero Siegel ricava un gioiello di suspense, con un film che va contro ogni stereotipo del filone carcerario, perché tutto giocato sui silenzi e la tensione. La forte spettacolarità è resa senza ricorrere a effetti speciali o a momenti di violenza: che pure è una costante, ma tenuta sotto traccia e affidata all'atmosfera angosciosa in cui gli attori si muovono perfettamente.

Il giocattolo
(I, 1979)
di Giuliano Montaldo. Con Nino Manfredi, Marlène Jobert, Olga Karlatos, Vittorio Mezzogiorno, P. Villoresi, A. Foà

Una persona qualsiasi, "normale", vede la propria grigia esistenza mutare radicalmente: mentre fa la spesa si trova in mezzo ad una rapina e resta ferito gravemente. Durante la riabilitazione si dedica anche al tiro a segno, scoprendo di avere una mira eccezionale, e alle sue troppe frustrazioni reagisce coltivando la nuova, insana passione, che non gli farà bene. Film amaro, gelido, crudelmente descrittivo, con gli attori bravi ma forse troppo controllati da una regia impeccabile e puntigliosa.

Il segreto di Agatha Christie
(Agatha, USA, 1979)
di Michael Apted. Con Vanessa Redgrave, Dustin Hoffman, Timothy Dalton, Helen Morse

Agatha Miller preferì sempre farsi chiamare col nome del marito, anche se lui la tradì: e in quell'occasione (1926) la scrittrice scomparve misteriosamente per alcuni giorni. Si teme il suicidio ma un giornalista non ci crede e la cerca. Un vero mistero nella vita di Dame Agatha (che lei non volle mai svelare) portato sullo schermo con fatica, perché manca, appunto, una vera suspense. Redgrave e Hoffman, però, sono inevitabilmente bravi nell'interpretare due ruoli abbastanza deboli.

Assassinio su commissione
(Murder by Decree, GB, 1979)
di Bob Clark. Con Christopher Plummer, James Mason, Donald Sutherland, Geneviève Bujold

Già Ellery Queen (A Study in terror, 1966) aveva narrato di come Sherlock Holmes avesse risolto il mistero di Jack lo Squartatore, che nella Londra di fine Ottocento fece strage di donne di malaffare. Qui il tema viene ripreso con uno dei pochi apocrifi ben riusciti. Christopher Plummer è particolarmente bravo a interpretare il flemmatico e spigoloso protagonista e James Mason dà al dottor Watson quel solido acume troppo spesso dimenticato in altri film. Una Londra descritta senza manierismi e con attenzione ai suoi drammi sociali.

Priklyucheniya Sherloka Holmsa i doktora Vatsona
(URSS, TV 1979 - 1986)
di Igor Maslennikov. Con Vasily B. Livanov, Vitaly Solom, Rina Zelyonaya, Borislav Brondukov

Una serie famosissima nell'est europeo ma che, a quanto ci risulta, non ha mai avuto una versione straniera, tantomeno italiana. Chi l'ha potuta vedere in originale l'ha molto apprezzata, sia per la fedeltà alle opere di Doyle, sia per la caratterizzazione dei personaggi e dell'ambientazione. Gli esterni sono stati girati in Lettonia, e in particolare nella città di Riga. Livanov, celebre attore sovietico, ha ripercorso brillantemente quasi tutte le principali avventure del detective di Baker Street. Inedito in Italia.

Sherlock Holmes e il dottor Watson
(Sherlock Holmes and Doctor Watson, USA-PL, TV 1979 - 80)
di Roy Ward Baker, Val Guest. Con Geoffrey Whitehead, Donald Pickering, Patrick Newell

Una ventina di avventure di SH, alcune tratte dalle opere originali ma per la maggior parte sceneggiate ad hoc (da scrittori inglesi di un certo calibro, tra cui, pare, anche Antony Burgess). Serie tv realizzata in Polonia e che ebbe parecchio successo (fu trasmessa anche in Italia) sia per la notevole bravura degli interpreti (Whitehead rimane uno dei migliori SH, e anche Watson e Lestrade sono resi in modo non troppo convenzionale) sia per l'ambientazione particolarmente curata. Musiche molto suggestive.

Fantômas
(F-D, TV 1979 - 80)
di Claude Chabrol e Juan Luis Buñuel. Con Helmut Berger, Jacques Dufilho, Pierre Malet, Gayle Hunnicutt

Finalmente, dopo le porcheriole con i pur bravi Marais e de Funès, torna il vero Fantômas! E non a caso ad opera di due bravi registi, che si alterneranno a girare i 4 episodi di una serie televisiva creata da quel C. Barma già regista di Belfagor: L'échafuad magique, L'etriente du diable, Le mort qui tue, Le tramway fantôme. Gli effetti speciali e le scene di azione sono inevitabilmente datati, ma ciò che conta è l'aver saputo riprendere spirito e atmosfere dei romanzi di Allain e Souvestre. E nel 100° (2011) di Fantômas un'idea mai realizzata...

Accadde ad Ankara
(I, TV 1979)
di Mario Landi. Con Stefano Satta Flores, Walter Maestosi, Ruggero De Danios, M. Laszlo, R. Silva, L. Melani

Un cameriere albanese molto intraprendente: dopo vari impieghi nel 1942 trova lavoro all'ambasciata britannica di Ankara e inizia a fotografare documenti top secret, vendendoli ai tedeschi, che gli diedero il nome in codice Cicero e, ops, lo pagarono con banconote false. Il mancato introito lo portò, dopo la guerra, a fare vari mestieri, e svanì il suo sogno di diventare ricco. Una storia vera, già egregiamente portata al cinema nel 1951, e qui resa in modo più approssimativo, soprattutto rispetto ai complessi meccanismi dello spionaggio.

La dama dei veleni
(I, TV 1979)
di Silverio Blasi. Con Ugo Pagliai, Warner Bentivegna, Susanna Martinkova, Alessandro Sperlì, Corrado Gaipa

Un editore, a Parigi per lavoro, conosce una donna di cui s'innamora e si sposano. Un giorno, sfogliando un libro che egli stesso ha pubblicato, vede l'immagine di una donna, ghigliottinata nell'800 per omicidio, incredibilmente somigliante alla moglie; e, per di più, le due hanno lo stesso nome. Sconvolto, va dall'autore, un criminologo, per saperne di più. Sarà una coincidenza o che altro? Tratto da La corte delle streghe, di John D. Carr, lo sceneggiato non riesce a riprenderne l'abile commistione tra reale e fantastico e si rivela piuttosto noioso.

Morte a passo di valzer
(I, TV 1979)
di Giovanni Fago. Con Gianni Garko, Giampiero Bianchi, Masha Meril, Roberto Posse, Caterina Boratt

Un ispettore di Scotland Yard, che sta indagando su una strana morte avvenuta in un campo da golf, va alla Tate Gallery e d'improvviso si ritrova nella Londra del 1829 (l'anno di nascita dello Yard), incaricato di risolvere un problema apparentemente futile. Ma lo aspetta un omicidio inspiegabile come l'altro. Tratto da La fiamma e la morte di John D. Carr, un autore che sa intrecciare molto bene realtà e fantastico, il film a puntate non rende assolutamente giustizia all'elaborato e avvincente libro. Pagliai è come sempre soporifero.

Luigi Ganna detective
(I, TV 1979)
di Maurizio Ponzi. Con Luigi Pistilli, Renato Scarpa, Vittorio Sanipoli, Valeria Ciangottini, Alessandro Haber

Truffe, tradimenti, furti, omicidi per caso o per avidità, sparizioni: di crimini ordinari, talvolta misteriosi e più spesso squallidi, si occupa un investigatore privato di provincia, acuto, disilluso, umano quanto basta. Discreto tentativo di portare sul piccolo schermo una figura ancora abbastanza trascurata nel panorama italiano (e in effetti non così frequente nella nostra realtà), ma è troppa la distanza con le produzioni, mature e al passo coi tempi, francesi o americane. E anche i bravi protagonisti sono imprigionati in schemi poco attuali.

Il delitto Notarbartolo
I, TV 1979)
di Alberto Negrin. Con Ivo Garrani, Bruno Alessandro, Luigi La Monica, Antonio Guidi

1893, il direttore del Banco di Sicilia, già sindaco di Palermo, viene assassinato da due picciotti: la ragione sta nelle ripetute denunce che costui aveva fatto a proposito della cattiva gestione dell'istituto (a favore di agrari e speculatori) e delle pesanti ingerenze della mafia locale. Mandante (un deputato) ed esecutori vennero scandalosamente prosciolti dopo vari processi. Forse il primo vero delitto di stato, che inaugura l'interminabile periodo dei segreti. Recitazione asciutta e regia solida.

La mano sugli occhi
(I, TV 1979)
di Pino Passalacqua. Con Leopoldo Trieste, Massimo Mollica, Ida Di Benedetto, Remo Remotti, Umberto Spadaro

Sicilia, anni '50: un cadavere viene rinvenuto nei pressi del podere di un tranquillo contadino, che troverà poi il proprio cane ammazzato. E ancora altri segnali inquietanti, galline sgozzate, colpi di pistola. Ma lui è un poveruomo, che da sempre si fa gli affari suoi, e non si capacita di essere in mezzo ai guai. E il maresciallo dei carabinieri capisce bene che le cose sono più grandi di quel che sembrano. Dal primo romanzo di Camilleri un breve ritratto siciliano, con le cose e le persone rinchiuse in un piccolo mondo in cui s'infiltra una malvagia modernità.

Astuzia per astuzia
(I, TV, 1979)
di Mario Caiano. Con Mario Carotenuto, Nicoletta Rizzi, Elsa Martinelli, Salvatore Puntillo

Una casa di moda è al centro di un sacco di brutte cose: corruzione, ricatti, e svariati omicidi. Chi indaga, e che risolverà il caso, non è un aitante poliziotto, ma un corpulento e pigro avvocato, che sembra cinico e svagato ma ha buon occhio, si muove con astuzia e non si fa fregare dal fatto che tutti raccontino balle. Un dignitoso giallo di impianto piuttosto tradizionale ma che scuote un certo immobilismo dei polizieschi televisivi e anima i personaggi di una verve insolita. Da notare che i fatti sono narrati consentendo allo spettatore di avere tutti gli elementi per capire il mistero.

Quattro delitti
(I, TV 1979)
di Alberto Sironi. Con Renato Scarpa, Licinia Lentini, Alfredo Pea, Bruno Pagni, Mario Feliciani

Un ragazzo senza arte nè parte che per quattro soldi accetta di ammazzare una persona. Un uomo da poco uscito dal carcere cerca inutilmente un po' di serenità. Un giovane si sente a tal punto inferiore all'amico fortunato con le ragazze da ucciderlo. Un "gigante buono" cerca di redimere una prostituta. Quattro episodi tratti da Il centodelitti di Giorgio Scerbanenco tra una periferia milanese squallida e senza vita, una montagna tranquilla ed il Friuli devastato dal terremoto. Storie ineviitabilmente amare.

Dottor Jekyll e gentile signora
(I, 1977)
di Steno. Con Paolo Villaggio, Edwige Fenech, Gianrico Tedeschi, Gordon Mitchell

Non poteva che lavorare in una multinazionale che vende prodotti nocivi, il dottor Jekyll, perfido e privo di scrupoli. Suo nonno Hyde gli fa credere che una certa pozione lo renderà ancora più spietato, ma è una beffa: il siero lo rende buonissimo. E così saboterà un diabolico piano dell'azienda volto a conquistare nuovi mercati. Maldestro tentativo di seguire le tracce del grande dottor Jerryll (1963) virando sul grottesco. Villaggio imita Villaggio e Fenech va benissimo per i manifesti ammiccanti. Da Steno ci si poteva aspettare molto di meglio.

Delitto in piazza
(I, TV 1980)
di Nanni Fabbri. Con Luigi La Monica, Germana Carnacina, Silvano Tranquilli, Franco Angrisano, F. Marchegiani

Lui è un mediocre impiegato ma la sua fidanzata fa credere in giro che è un agente dei servizi. Così lui riceve da una coppia di amici una richiesta d'aiuto per ritrovare una persona scomparsa. E nella vicenda s'inseriscono bizzarri personaggi. Potrebbe essere l'inizio di un dramma frenetico o di una commedia degli equivoci, e invece la storia si dipana quasi a somiglianza del protagonista, con un ritmo sonnacchioso e senza particolari momenti di tensione. Non uno dei migliori sceneggiati polizieschi.

L'enigma delle due sorelle
(I, TV, 1980)
di Mario Foglietti. Con Delia Boccardo, Laura Belli, Giampiero Albertini, Giancarlo Dettori, G. Burinato, I. Staccioli

Nora è perseguitata dalle telefonate di una donna che sostiene di essere sua sorella; ma questa è morta in un incidente stradale causato dalla stessa Nora. Per cercare di capire Nora va in due luoghi dove ha vissuto: la casa d'infanzia e la clinica psichiatrica in cui è stata ricoverata. Alcuni delitti, e vari intrighi sentimentali, rendono la faccenda ancora più complicata. Trama decisamente troppo aggrovigliata, e appesantita da un ritmo talvolta soporifero. E, a parte l'ottimo Albertini, interpreti poco convincenti. Eppure la sceneggiatura è del bravo Pittorru.

Poco a poco
(I, TV 1980)
di Alberto Sironi. Con Flavio Bucci, Teresa Ann Savoy, Franco Fabrizi, Renato Scarpa, Diego Abatantuono

Milano: un coreografo e la sua costumista vengono aggrediti, e la cosa sembra piuttosto banale, ma un commissario sospetta che ci sia dell'altro, e infatti uno degli aggressori fugge dopo essere stato arrestato. Costui si nasconde a casa di un pittore, che fa strani giri con dei quadri. Appunto, la vicenda ruota intorno a un traffico illecito di opere d'arte. Sironi è ancora lontano dagli ottimi risultati di Montalbano, e si fa le ossa in questo giallo metropolitano, non indimenticabile. Bucci sempre molto bravo. Da un lavoro teatrale di Durbridge.

Assassinio allo specchio
(The Mirror Crack'd, GB, 1980)
di Guy Hamilton. Con Angela Lansbury, Elizabeth Taylor, Rock Hudson

Una troupe cinematografica gira un film nel castello di St. Mary Mead, paesino inglese dove abita Miss Marple: inevitabile, dunque, che ci scappi il morto, ammazzato, e che la terribile vecchietta si metta a indagare con la consueta sagacia. Chi ha commesso il delitto non sarebbe dovuto andare proprio lì a regolare i conti con una vecchia storia, vero? Angela Lansbury è davvero brava: meno simpatica di Margaret Rutherford, ma certo più vicina a come Dame Agatha aveva immaginato il proprio personaggio.

I mastini della guerra
(The Dogs of War, USA, 1980)
di John Irvin. Con Christopher Walken, Tom Berenger, Paul Greeman, Jim Broadbent

Turbolenze in un paese africano governato da un feroce dittatore (che assomiglia molto al famigerato Amin Dada): un mercenario americano si butta nella mischia e riesce a far fuori il cattivone, mettendo al suo posto un sostituto un po' meno riprovevole. Le esigenze spettacolari, con l'inevitabile profusione di pallottole ed esplosioni, rovinano una trama che nel libro di F. Forsyth era decisamente più problematica e descriveva acutamente una situazione di caos e avidità purtroppo tipica di molte zone africane.

Cruising
(ld., USA, 1980)
di William Friedkin. Con Al Pacino, Paul Sorvino, Karen Allen

Un poliziotto ha l'incarico di scovare il serial killer che prende di mira i gay sadomaso del Greenwich Village, a New York: dovrà fingere di essere anche lui un omosessuale un po' perverso e si troverà a porsi inaspettate domande sulla propria identità. Il tentativo di rendere il più possibile credibile questa ambiguità a volte rischia di ottenere l'effetto opposto. Tagliato dalla censura di ben 45 minuti. Friedkin: "La versione integrale è una mia particolare rilettura dell'Inferno di Dante." Nientemeno.

La formula
(The Formula, D-USA, 1980)
di John G. Avildsen. Con Marlon Brando, George C. Scott, Marthe Keller, John Gielgud, G.D. Spradlin

Un arcigno poliziotto indaga sulla morte di un amico e della moglie e si ritrova in mezzo ad un'oscura vicenda internazionale: c'è in ballo una preziosissima formula, a suo tempo messa a punto dai nazisti, per trasformare il carbone in petrolio. Naturalmente dietro gli omicidi e gli intrighi c'è una perfida compagnia petrolifera. Malgrado l'abilità del regista e degli illustri interpreti, la storia si dipana fiaccamente, tra luoghi comuni, trovate inverosimili, imbarazzanti cadute mélo.

Arsenio Lupin  gioca e perde
(Arsène Lupin joue et perd, F, TV 1980)
Con Jean-Claude Brialy, Christiane Krüger, Maurice Biraud, François Maistre, Marco Perrin, François Perrot

Gentleman-Cambrioleur, Ladro Gentiluomo. Per antonomasia. Impeccabile aristocratico in frack, clochard dai panni sdruciti e puzzolenti, rubicondo curato di campagna, stizzoso ed esile vecchio: Lupin maestro del travestimento che anticipa i mille volti di quel Fantômas che - almeno nei libri - non vediamo mai nel suo vero aspetto. Riprendendo brillantemente il celebre personaggio creato da Maurice Leblanc, la piacevole serie (un'altra nel 1971 e poi nel 1989) è tratta molto liberamente dal romanzo 813.

Luca il contrabbandiere
(I, 1980)
di Lucio Fulci. Con Fabio Testi, Ivana Monti, Marcel Bozzuffi, Saverio Marconi, Guido Alberti

Nei primi anni '80 a Napoli va affermandosi la nuova criminalità, che ha capito come sia la droga il business del futuro. E i vecchi malavitosi, legati al contrabbando di sigarette, devono fare i conti con questa concorrenza spietata, che non si ferma davanti a nulla pur di imporre le proprie regole. Nello squallido panorama dei "poliziotteschi" Fulci costruisce uno dei pochi noir italiani dignitosi, senza rinunciare alla propria cifra iperviolenta ma con sguardo attento alla città degradata, miserabile, in cui solo la camorra sembra offrire lavoro e sicurezza.

Due sotto il divano
(Hopscotch, USA, 1980)
di Ronald Neame. Con Walter Matthau, Glenda Jackson, Herbert Lom, Lucy Saroyan

Un ex agente della CIA ha qualche conto da regolare con i suoi vecchi datori di lavoro: come altri faranno nella realtà (v. Victor Marchetti), decide di pubblicare un libro mettendo in piazza un po' di peccatucci della "ditta". Che ovviamente non gradisce e cerca di farlo fuori. Dovrà vedersela sia con loro che col KGB. Uno dei pochi film di spionaggio che riesce a reggersi sul registro della commedia brillante, anche grazie ai due eccellenti protagonisti. Deliziosa la cornice mozartiana.

The Blues Brothers
(Id., USA, 1980)
di John Landis. Con J. Belushi, D. Aykroyd, K. Freeman, C. Fisher, J. Brown, C. Calloway, A. Franklin, R. Charles

Jake, appena uscito di galera, e suo fratello Ellwood sono in missione per conto di Dio: devono trovare il denaro necessario per pagare l'ipoteca dell'orfanotrofio in cui sono cresciutti. Quindi riuniscono la vecchia band per un concerto benefico, ma fidanzate abbandonate, poliziotti vendicativi, nazisti con un cuore, cow boys fasulli cercano di acchiapparli. Appunto, l'inseguimento più clamoroso della storia del cinema che da solo vale il film, un piccolo capolavoro, intelligente, ironico, fulminante, fatto di ritmo.

L'avvertimento
(I, 1980)
di Damiano Damiani. Con Martin Balsam, Giuliano Gemma, Laura Trotter, Giancarlo Zanetti

Vecchio e giovane poliziotto: il primo è disincantato, ma vuole comunque andare fino in fondo, il secondo è dubbioso, oltre che sconcertato quando vede arrivare sul suo conto bancario 100 milioni. La ragione è semplice: dovrà essere "prudente" quando si troverà a indagare sull'omicidio del collega, che ha frugato troppo sui legami mafia - politica. Improbabile ma di grande effetto la retata finale. Non il miglior film di Damiani, ma sempre coerente con lo spirito civile che ha animato il grande regista friulano.

Vestito per uccidere
(Dressed to Kill, USA, 1980)
di Brian De Palma. Con Angie Dickinson, Michael Caine, Dennis Franz, Nancy Allen

Una bella signora (A. Dickinson "le gambe"!) viene uccisa a rasoiate: per caso una squillo assiste al delitto e verrà convinta dal figlio della morta ad aiutarlo nella ricerca del colpevole, che la polizia individua in uno squilibrato che si traveste da donna. I due si rivolgono allo psicanalista che lo ha in cura e concordano una strategia per rintracciarlo e farlo arrestare. Ma le cose prendono una strana piega... Deliziose e inquietanti le scene iniziali, quando la futura vittima conduce/subisce un gioco di seduzione fra le sale del Metropolitan. Un giallo splendido.

Atlantic City U.S.A.
(Atlantic City, F-CDN, 1980)
di Louis Malle. Con Burt Lancaster, Susan Sarandon, Michel Piccoli

Lou è un vecchio balordo che vive di espedienti e non può fare a meno di cacciarsi in un brutto guaio rompendo le uova nel paniere ad una banda di delinquenti: s'invaghisce di una donna molto più giovane e quando lei è nei pasticci la difende, facendo fuori chi la perseguita. Riesce a farsi beffe dei temibili inseguitori, si mette in tasca un bel gruzzolo, si gode la città decaduta e sorride quando la ragazza... Un Lancaster formidabile, cinico, commovente, duro, candido. Leone d'oro a Venezia ex aequo con Gloria.

Brubaker
(Id., USA, 1980)
di Stuart Rosenberg. Con Robert Redford, Morgan Freeman, Yaphet Kotto, Jane Alexander, David Harris

Il nuovo direttore di un penitenziario si finge un detenuto per poter scoprire "dall'interno" il marcio della situazione. Ce ne sarà in abbondanza: soprusi, corruzione, delitti, ruberie. E, come da tradizione per i film carcerari americani, la giustizia alla fine vince, ma non senza un prezzo da pagare. Liberamente ispirato a una vicenda accaduta nell'Arkansas, la trama si dipana con buona tensione: il bravo Redford è senza macchia e senza paura, ma per fortuna altri sono più ambigui. Finale ad effetto come solo gli americani.

Quel lungo venerdì santo (o Un venerdì maledetto)
(The Long Good Friday, GB, 1980)
di A. Egoyan, J. Mackenzie. Con Bob Hoskins, Helen Mirren, Eddie Constantine, Pierce Brosnan

Neanche il malaffare è più quello di una volta: un (dis)onesto gangster vuole tranquillamente continuare a fare il proprio mestiere, nella fattispecie riciclare un bel po' di denaro sporco attraverso una complessa operazione immobiliare, ma si ritrova oggetto di minacce e attentati. Non da parte di un concorrente - ci starebbe - ma dell'IRA, nientemeno. Non male il tentativo di inserire nel classico filone elementi, non secondari, di attualità politica. Londra vera, Mirren e Hoskins pure.

Gloria - Una notte d'estate
(Gloria, USA, 1980)
di John Cassavetes. Con Gena Rowlands, Julie Carmen, John Adames, Basilio Franchina, Buck Henry

Gloria era la donna di un gangster, ma ha chiuso con quella vita. Per caso si ritrova tra i piedi un ragazzino testimone di una strage e lo proteggerà in tutti i modi, pistola alla mano, dai criminali che vogliono eliminarlo. Cassavetes dirige splendidamente sua moglie che esibisce una grinta, ironica e plausibile, raramente vista in un film d'azione. Thriller dominato dal tema della caccia ma con un permanente sottofondo di critica umana. Leone d'oro a Venezia ex aequo con Atlantic City. Remake di Lumet nel 1998.

Delitti inutili
(The First Deadly Sin, USA, 1980)
di Brian G. Hutton. Con Frank Sinatra, Faye Dunaway, David Dukes,James Whitmore, Anna Navarro, Bruce Willis

Un sergente di polizia, malgrado numerosi problemi personali (la moglie gravemente ammalata, la pensione in arrivo, dissidi interni al dipartimento), indaga tenacemente su una serie di omicidi, che paiono compiuti dalla stessa persona ma senza che vi siano legami di alcun tipo fra le vittime. Per questo i suoi superiori vorrebbero archiviare, ma lui ovviamente non ci sta e non molla. Giallo piuttosto tradizionale, con Sinatra appesantito e non particolarmente brillante. Da L. Sanders.

Bambole: scene di un delitto perfetto
(I, TV 1980)
di Alberto Negrin. Con Adalberto Maria Merli, Elisabetta Pozzi, Glauco Onorato, Paolo Poiret, Marilù Prati

Torino, periodo della prima guerra mondiale: un ricco signore, cinico e vizioso, non si accontenta di un normale, e insodddisfacente, matrimonio, ed escogita un diabolico piano per assicurarsi il proseguimento della bella vita. Astuto manipolatore, riuscirà a ingannare chi sospetta di lui? Buona ricostruzione d'epoca, nell'ambientazione e nel clima sociale della provincia italiana. Il malvagio protagonista, ottimamente interpretato, ricorda inevitabilmente altri cattivissimi: Angoscia, Delitto perfetto, Il promontorio..., Chinatown, Velluto blu, ecc. Sceneggiatura di Pittorru.

Cribb
(Id., UK, TV 1980-1981)
Con Alan Dobie, William Simons, David Waller

Londra, fine '800: Scotland Yard ha da poco creato il CID (Criminal Investigation Department) al fine di contrastare la dilagante criminalità attraverso una più efficiente e moderna struttura, in grado di utilizzzare le più avanzate tecniche di indagine. Un esperto sergente e la sua squadra lavorano duramente per le strade della città. Serie piuttosto tradizionale, che tuttavia ha il merito di offrire un'accurata ricostruzione, ambientale e sociale, dell'Inghilterra vittoriana e delle sue profonde trasformazioni.

Delitto in via Teulada
(I, TV 1980)
di Aldo Lado. Con Auretta Gay, Pietro Brambilla, Aldo Sassi, Barbara D'Urso, Branko Vatovec

A Roma, nel grande stabile sede della RAI, dove vengono registrate numerose trasmissioni, vengono uccise due donne e si cerca di scoprire chi è stato: alcuni dipendenti indagano ma sono anch'essi minacciati da un'inquietante figura vestita di nero. Nello scontro finale lo sconosciuto viene ucciso e tutto pare finito. Ma c'è il colpo di scena. Idea interessante quella di ambientare un giallo, e per di più abbastanza cruento, nientemeno che nel cuore della televisione italiana, ma non sempre funziona il meccanismo di intrecciare realtà e finzione.

Il postino suona sempre due volte
(The Postman Always Rings Twice, USA, 1981)
di Bob Rafelson. Con Jack Nicholson, Jessica Lange, John Colicos

Lui trova lavoro in una stazione di servizio e avvia una tresca con la moglie del proprietario: ma l'avventura diventa presto una passione furiosa, tanto che i due decidono di liberarsi del marito. Dopo averlo ucciso si lanciano verso una nuova vita, ma il destino si rivela tragico. È il quarto adattamento del libro (1934) di James M. Cain e sicuramente il migliore (anche rispetto a Ossessione di Visconti), perchè non ha dovuto subire i vincoli della censura, riuscendo a far esplodere tutta la complessa sensualità dei due amanti.

Acque profonde
(Eaux profondes, F, 1981)
di Michel Deville. Con Jean-Louis Trintignant, Isabelle Huppert

Isola di Jersey: coppia benestante e felice che condivide una simpatica perversione: lui pare indifferente al fatto che la moglie lo tradisca regolarmente, ma, d'accordo con lei, poi uccide tutti i vari amanti. Quanto potrà durare questo gioco infernale? Da un romanzo di P. Highsmith un film che rimanda a Hitchcock (la tensione è di gran lunga più importante della crudeltà fisica), ma solo in parte, perché tutto si spinge troppo oltre, con agghiacciante freddezza e addirittura con raffinati frammenti di umorismo.

Guardato a vista
(Garde à vue, F, 1981)
di Claude Miller. Con Lino Ventura, Michel Serrault, Romy Schneider

La notte di capodanno, in una cittadina della Normandia, un ispettore si trova alle prese con lo stupro e l'omicidio di due bambine: il principale indiziato è un notaio, che il poliziotto conosce bene e con cui avvia un crudo duello psicologico, complicato da una conturbante figura femminile (la moglie del sospettato). Tutto si svolge secondo un ritmo serrato e al tempo stesso congelato, dove i due caratteri opposti non si danno tregua. Buono, ma non altrettanto, il remake Under Suspicion (2000).

Colpo di spugna
(Coup de torchon, F, 1981)
di Bertrand Tavernier. Con Philippe Noiret, Isabelle Huppert, Stéphane Audran, Jean-Pierre Marielle

Senegal francese, 1939: un poliziotto laido e vigliacco fa fuori alcuni peggiori di lui e si serve della sua amante per eliminare moglie e rispettivo amante. Il grande Tavernier "è maestro nel far passare una materia narrativa atroce attraverso il filtro di un grottesco che non esclude la pietà in un film insolito che è, insieme, un poliziesco, un grottesco metafisico, una requisitoria contro le porcherie del mondo, una parabola sul male, il ritratto di un miserabile 'folle di Dio'”. (Morandini) Noiret superbe. Da Pop. 1280 di Jim Thompson.

Codice d'onore
(Le choix des armes, F, 1981)
di Alain Corneau. Con Yves Montand, Catherine Deneuve, Gérard Depardieu, Christian Marquand, Michel Galabru

Un boss della malavita parigina si è ritirato in campagna e divide il proprio tempo fra l'adorata e bellissima moglie e l'allevamento di cavalli da corsa: tutto è sconvolto quando si fanno vivi due evasi, uno dei quali è un vecchio amico. Complicazioni, rancori, tensioni, inevitabilmente tengono alla larga qualsiasi ipotesi di svolgimento lineare e a lieto fine. Un polar diviso fra luoghi comuni e tentativo di ravvivarli. Malgrado i tre magnifici protagonisti, l'occasione è decisamente sprecata.

Troppo belle per vivere
(Looker, USA, 1981)
di Michael Crichton. Con Albert Finney, James Coburn, Leigh Taylor-Young, Susan Dey, Dorian Harewood

Se siete un rinomato chirurgo plastico e le vostre pazienti, naturalmente giovani, belle e ansiose di inseguire i modelli di bellezza imposti dalla televisione, cominciano a morire una dopo l'altra, sarebbe proprio il caso di preoccuparsi. E così fa il protagonista, che alla fine si troverà a dover far fronte a un complicato e inquietante intrigo. La regia di Crichton (che qui dirige il suo quarto film) è solida, talvolta anche brillante, ma a volte la suspense non è irresistibile e rischia quasi di essere scontata.

Atmosfera zero
(Outland, USA, 1981)
di Peter Hyams. Con Sean Connery, Peter Boyle, Frances Sternhagen

Su uno dei satelliti di Giove c'è un imponente impianto minerario dove si susseguono inspiegabili episodi di pazzia violenta fra gli addetti. Il nuovo capo della sicurezza indaga, fra l'ostilità di tutti e dello stesso direttore, ma con l'aiuto della dottoressa della stazione. Cercheranno di fermarli. Film di fantascienza ma con la struttura del poliziesco, e con un finale che ricorda Mezzogiorno di fuoco. Una felice contaminazione di generi, con ritmo teso, ambientazione efficace e una suspense di ottimo livello.

Uno scomodo testimone
(Eyewitness, USA, 1981)
di Peter Yates. Con Sigourney Weaver, William Hurt, Christopher Plummer, Morgan Freeman

Un ricco commerciante vietnamita di New York viene ucciso e qualcuno sostiene di aver visto tutto: è un uomo qualunque, ritenuto poco attendibile perché fa un lavoro particolarmente umile: le pulizie. Oltre a tutto è invaghito della bella, e ricca, giornalista che segue il caso e forse la sua testimonianza è solo un modo per stare a contatto con lei. O forse no... La donna, comunque, non rinuncia a farsi portare da lui sulla motocicletta, e se poi ci scappa lo scoop tanto meglio. Come dire? Un film di classe.

La cruna dell'ago
(Eye of the Needle, GB, 1981)
di Richard Marquand. Con Donald Sutherland, Kate Nelligan, Ian Bannen, Christopher Cazenove

1944: gli Alleati stanno preparando lo sbarco sulle coste francesi e un'abilissima spia nazista cerca di scoprire dove e quando. Si ritroverà su un'isoletta della Scozia, dove vive una coppia che lo accoglie amichevolmente: le complicazioni sentimentali non lo aiutano. Sutherland è bravissimo nel dare credibilità a un personaggio negativo che pure suscita simpatia, solo com'è di fronte a un'intera nazione armata. Suspense e ricostruzione storica convincenti, in una riuscita miscela di generi. Da un libro di Ken Follett.

La tragedia di un uomo ridicolo
(I, 1981)
di Bernardo Bertolucci. Con Ugo Tognazzi, Anouk Aimée, Vittorio Caprioli, Victor Cavallo, Laura Morante

Un industriale caseario padano conduce la sua vita sazia e ordinata, finché suo figlio non viene rapito (da terroristi?): dramma che apparentemente culmina con l'uccisione del ragazzo, ma che il padre utilizza per far sparire i soldi del riscatto e tentare così di salvare il caseificio dal fallimento. Anche qui Bertolucci usa un pretesto giallo per raccontare, magnificamente, altro: la materia che annulla l'umanità, la morte che viene sopraffatta dal cinismo, il sarcasmo che inquina il dolore. Aimée bravissima, ma Tognazzi assolutamente straordinario.

La salamandra
(The Salamander, USA, 1981)
di Peter Zinner. Con Franco Nero, Anthony Quinn, Eli Wallach, Claudia Cardinale, Christopher Lee, Martin Balsam

Un ufficiale dei carabinieri indaga su una serie di omicidi che hanno sconvolto la Roma-bene: una salamandra pare essere al centro del mistero, dato che un suo disegno viene trovato sul luogo dei delitti. Ma la faccenda è assai più complicata, perchè lentamente affiorano inquietanti indizi che fanno pensare ad un complotto politico ad alto livello, forse addirittura ad un colpo di stato. Da un bel libro di Morris West, un dignitoso giallo che riprende, ma in modo troppo prudente, certo cinema politico-poliziesco degli anni '70.

Strade violente
(Thief, USA, 1981)
di Michael Mann. Con James Caan, Robert Prosky, Willie Nelson, Tuesday Weld, James Belushi

Un ladro di gioielli, reduce da un tot di anni in galera, tira a campare, finché un grosso ricettatore gli propone un colpo sensazionale: è l'occasione per potersi poi ritirare. Ma i cattivi sono cattivi e lo costringono a continuare. Lui non ci sta e si scatena l'inferno. Il primo film di Mann rivela già la mano del direttore d'orchestra, con la predilezione per i notturni e l'improvviso alternarsi di adagio e prestissimo. E infatti la trama non certo originale si dipana tra solidi momenti d'azione e virtuosismi interpretativi.

Bronx 41° distretto di polizia
(Fort Apache, the Bronx, USA, 1981)
di Daniel Petrie jr. Con Paul Newman, Edward Asner, Ken Wahl, Pam Grier

Di cosa Bronx sia sinonimo è noto, e dunque non stupisce che il distretto di polizia sia chiamato "Fort Apache": e come il colonnello del film di Ford, il nuovo capo è rigido e ottuso, e pensa di risolvere tutto a colpi di law and order, provocando le reazioni della gente. I poliziotti dal grilletto facile ci marciano, e Murphy, onesto sbirro di razza, si troverà in mezzo ai guai. Non solo la città violenta, ma i pregiudizi, l'omertà, il dramma della droga, etica e dovere che spesso non vanno d'accordo. Una delle prove migliori di Newman.

Blow Out
(Id., USA, 1981)
di Brian De Palma. Con John Travolta, Nancy Allen, Dennis Franz, John Lithgow, Terrence Currier

Un tecnico del suono, mentre sta preparando un nuovo lavoro, casualmente capta i rumori di un incidente d'auto: accorre e salva una ragazza. Ma non il guidatore, candidato alle elezioni presidenziali. Riascoltando il nastro in sottofondo si sente il suono di uno sparo: un omicidio, allora, non un incidente. Lui e lei si ritrovano in mezzo ad un complotto politico. Sceneggiatura un po' forzata, ma De Palma ci mette del suo e gioca con grande abilità, soprattutto negli abbinamenti immagini - suoni. Travolta imbambolato e irritante.

Brivido caldo
(Body Heat, USA, 1981)
di Lawrence Kasdan. Con William Hurt, Kathleen Turner, Richard Crenna, Mickey Rourke

L'incontro fra il cinico avvocato e l'affascinante signora sposata avviene nel caldo opprimente della Florida, e i due amanti coltivano con impegno e sudore la loro torrida storia di sesso, al punto che uccidono il marito di lei. Ma inevitabilmente le cose si complicano, soprattutto per lui, e il beffardo finale è segnato dal sorriso ironico di entrambi, lontani. Il primo film dell'ottimo Kasdan (e anche di K. Turner) è esplosivo, segnato da una tensione erotica rara al cinema. Persino Rourke, quasi esordiente, bravissimo.

Hill Street giorno e notte
(Hill Street Blues, USA, TV 1981 - 1987)
ideato da S. Bochco, padre di NYPD. Con D. Travanti, D. Franz, J. Sikking, B. Weitz, V. Hamel, M. Conrad

Una svolta radicale: al centro non un singolo bensì un gruppo, e, soprattutto, si racconta una città. E lo si fa (Hammett docet) rompendo con la tradizione: i "buoni" non sono sempre buoni, belli, coraggiosi, ecc.. "È la prima volta che un telefilm punta alla più alta qualità narrativa attingendo energie dalla cronaca dei giornali, dalla letteratura, dal jazz, dal rock, dai fumetti. Non ci sono eroi solitari o atmosfere patinate ma un gruppo di combattivi agenti di polizia in un commissariato periferico caotico e polveroso." (A. Grasso) La serie ha ottenuto sia un enorme successo di pubblico che una gran quantità di premi.

Colpo di grazia alla Sezione III
(I, TV 1981)
di Enzo Tarquini. Con Claudio Gora, Renato Scarpa, Micaela Pignatelli, Erna Schurer, Giustino Durano, G. Battista

Nella Sezione III di una clinica privata vengono ricoverati i pazienti "a breve scadenza", cioè quelli ormai incurabili e destinati a morte certa. Ma questo sinistro reparto non è ciò che sembra e nasconde un mostruoso segreto: alcune grandi aziende e la struttura sanitaria hanno stretto un accordo "riservato" per ingigantire i profitti, e solo pochi privilegiati possono sottrarsi al sistema. Da un libro di Sergio Casati, medico, Fabio Pittorru ha ricavato una buona sceneggiatura, e per la prima volta in televisione vengono affrontati temi così scottanti.

Accadde a Zurigo
(I, TV 1981)
di Davide Montemurri. Con Giovanni Vettorazzo, Gianni Garko, Mario Valdemarin, Toni Ucci, Angela Goodwin

Prima guerra mondiale: in una cassaforte del consolato austriaco di Zurigo sono conservati documenti segretissimi ritenuti di particolare importanza e il neonato servizio segreto italiano, con poche risorse, è costretto a ricorrere ad un "esperto" esterno: un giovane scassinatore talmente abile che si è guadagnato il soprannome di Passpartout. Con qualche peripezia il colpo riuscirà ma ci sarà gloria per il nostro eroe? Liberamente ispirato a una vera operazione del Servizio Informazioni della Regia Marina.

Inverno al Mare
(I, TV 1982)
di Silverio Blasi. Con Glauco Onorato, Renato Mori, Orso Maria Guerrini, Rita Savagnone, Franco Interlenghi

Fine anni '60: sul litorale toscano un ragazzino di dodici anni scompare e si pensa ad un rapimento (peraltro inedito, perché i sequestri avevano sempre colpito solo adulti). Dopo qualche tempo in una pineta viene rinvenuto il cadavere del ragazzo. Le indagini si scontrano con omertà e depistaggi, perché la vicenda va oltre lo specifico crimine ed è collegata ad un giro di prostituzione minorile e a gruppi neo fascisti. Liberamente ispirato ad un fatto reale, il sequestro Lavorini, il film è gestito con cura e realismo.

Una tranquilla coppia di killer
(I, TV 1982)
di Gianfranco Albano. Con Ray Lovelock, Francesca De Sapio, Rita Savagnone, Paolo Poiret

Sì, una coppia normale e tranquilla, ma che in realtà, dopo il golpe militare dell'11 settembre 1973, collabora con i servizi segreti cileni per uccidere espponenti politici antifascisti ancora in libertà o in clandestinità. In vare occasioni sono proprio questi due agenti americani a progettare i sequestri e gli attentati. Uno dei pochi film che affronta le pesantissime ingerenze USA nella politica del Sud America e il tentativo di far luce su questo terrorismo. Liberamente ispirato alla vera storia di un agente.

Tenebre
(I, 1982)
di Dario Argento. Con Anthony Franciosa, Daria Nicolodi, Giuliano Gemma, John Saxon

Uno scrittore americano di gialli viene a Roma per promuovere il suo ultimo romanzo ma si trova al centro di una folle serie di delitti, uno più truculento dell'altro: il fatto è che l'assassino si ispira proprio ai suoi libri, riproducendone i momenti di più selvaggia violenza. Un commissario riuscirà quasi a sciogliere il mistero, che verrà svelato in una delle scene più geniali e terrorizzanti che sia dato di ricordare. Molte critiche per la sovrabbondanza di cadaveri, resi tali a suon di rasoiate e colpi d'ascia, ma questo è Argento, bellezza.

L'indizio
(I, TV 1982)
di Andrea Camilleri. Con Lino Troisi, Ida Di Benedetto, Ida Meda, Mauro Avogadro

Cinque ordinarie indagini di un funzionario di polizia, napoletano trasferito a Torino: tra gente-bene, balordi, persone apparentemente normali, in una città nebbiosa, ma tranquilla e ordinata, che naturalmente nasconde molte cose. Una vera delusione questa regia del grande Camilleri: un commissario che vorrebbe essere distratto e astuto come Colombo e invece è solo trasandato e ottuso; personaggi caratterizzati in modo grossolano, ambientazione superficiale, trame debolissime, ritmo soporifero.

Blade Runner
(Id., USA, 1982, 1992, 2007)
di Ridley Scott. Con Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, M. Emmet Walsh, Edward James Olmos

Celebre film di fantascienza contiguo al giallo: un poliziotto cerca di catturare dei replicanti sfuggiti al controllo che si aggirano per L. A. seminando morte; ma scoprirà che le responsabilità di fondo sono di chi li ha creati. Le atmosfere cupe, la tensione sempre sul filo del rasoio (blade), la malinconia senza speranza, hanno fatto scuola, e le parole di una delle creature ("Ho visto cose...") sono entrate nella storia. La prima versione ha un finale diverso dalle altre. Un capolavoro da Il cacciatore di androidi, di P. K. Dick, uno dei maestri della fantascienza.

Hammett - Indagine a Chinatown
(Hammett, USA, 1982)
di Wim Wenders. Con Frederic Forrest, Marilu Henner, Peter Boyle, Elisha Cook

Nella San Francisco di fine anni '20 Dashiell Hammett si trova invischiato in una vicenda delittuosa sordida e ingarbugliata, che lo sconcerta nel profondo, tant'è vicina a quelle che egli narra nei suoi libri. Il film, fortemente voluto da F. F. Coppola, è un accorato e sublime saluto del grande regista alla poesia dello scrivere, a tutti i personaggi in cerca d'autore, alle storie mai scritte, alla realtà più forte di ogni immaginazione, alle nostalgie perdute, al più grande di tutti: Dashiell Hammett.

Una lama nel buio
(Still of the Night, USA, 1982)
di Robert Benton. Con Roy Scheider, Meryl Streep, Jessica Tandy

Uno psichiatra è alle prese con un bel problema: un suo paziente è stato ucciso e gli indizi di colpevolezza convergono su un'altra paziente, di cui il medico è innamorato. Cercherà di risolvere l'angoscioso mistero attraverso l'indagine psicanalitica. L'atmosfera è molto hitchcockiana, ma l'uso eccessivo delle simbologie freudiane e del sogno come momento rivelatore fa quasi naufragare tutto. Per fortuna i due protagonisti sono bravissimi (anche a non imitare, a ruoli invertiti, Peck e Bergman) e salvano il film.

Tutti gli uomini di Smiley
(Smiley's People, GB, TV 1982)
di Simon Langton. Con Alec Guinness, Michael Lonsdale, Curd Jürgens, Vass Anderson, Eileen Atkins

Dopo una vita passata a "non dormire mai", il vecchio agente George Smiley non riesce, o non vuole, godersi la pensione: per aiutare un amico rientra nel giro, ma il "Circus" (l'MI6) sembra travolto dagli intrighi politici, quasi più devastanti dei servizi sovietici. Che però sono più che mai attivi e pericolosi. In questo film per la tv il solito magistrale Guinness interpreta nuovamente il personaggio centrale di le Carrè e l'atmosfera tipica - sottintesi, ambiguità, veleni - qui è ancora più nebbiosa e rarefatta.

L'occhio di Giuda
(I, TV 1982)
di Paolo Poeti. Con Adolfo Celi, Gianni Garko, Daniela Poggi, Daniele Dublino, Carlo Hintermann, Gianni Rizzo

Londra, anni '30: come da tradizione giovanotto va dal padre della ragazza per chiedere la mano di lei, e insieme all'auspicabile futuro suocero si siede a bere un whisky in salotto. Ma si addormenta, come l'avessero drogato, e al risveglio trova l'altro morto, ucciso da una freccia. La stanza è chiusa a chiave, ci sono solo loro due, e quindi la polizia non ha dubbi. Per fortuna un amico di famiglia, Sir Henry Merrivale, risolve genialmente il mistero. Finalmente un libro di J. D. Carr, il maestro dei delitti nella camera chiusa, adattato per la tv con abilità e attenzione.

Tre colpi di fucile
(I, TV 1982)
di Daniele D'Anza. Con Giampiero Albertini, Alberto Lupo, Marcello Mandò, Mariano Rigillo, Simona Izzo

Campagna inglese, una fiera di beneficenza, un indovino con la sfera di cristallo. Una giovane donna va da lui e subito fugge terrorizzata, perché il chiromante cade colpito da un colpo di fucile, apparentemente sparato proprio dalla ragazza. Cosa è davvero successo? Si scoprirà che tutto è collegato ad altri delitti commessi in una stanza chiusa ermeticamente a chiave. Lo sceneggiato fa parte della serie RAI Dentro una stanza chiusa ed è tratto da un romanzo di J. D. Carr, il maestro dei delitti nella camera chiusa.

Parole e sangue
(I, TV 1982)
di Damiano Damiani. Con Matteo Corvino, Mario Feliciani, Corrado Gaipa, Glauco Onorato, Paolo Bonacelli

Nel caos degli anni di piombo differenti strade portano sciaguratamente vari giovani a considerare vuota la vita democratica e ad avvicinarsi alla lotta armata: così Federico, laureato in Scienze politiche, si aggrega ad un gruppo clandestino che sequestra un giudice. Che però il giovane conosceva, e quindi si crea un corto circuito fra la mentalità brigatista e la realtà conosciuta in altri ambiti. Damiani non affronta il terrorismo come fenomeno globale ma mette a fuoco un'esperienza individuale, cercando di capirne le motivazioni.

Trappola mortale
(Deathtrap, USA, 1982)
di Sidney Lumet. Con Michael Caine, Christopher Reeve, Dyan Cannon

Un commediografo, in crisi creativa, invita a casa propria un giovane talento anche lui specializzato in polizieschi: l'idea sarebbe quella di ucciderlo e di rubargli il suo ultimo brillante lavoro. La presenza della moglie complica le cose, che comunque non sono davvero quello che sembrano, perché... Il film si svolge proprio come una pièce teatrale (da cui effettivamente è tratto, di Levin) ed è tutto un gioco di specchi condotto con ironia e superbo mestiere, anche se Reeve non regge il confronto con un Caine magistrale.

48 ore
(48 HRS, USA, 1982)
di Walter Hill. Con Nick Nolte, Eddie Murphy, James Remar, Annette O'Toole, Frank McRae

Per catturare due pericolosi rapinatori un poliziotto fa liberare - per 48 ore - un loro vecchio compare, che lo aiuterà nella caccia. Naturalmente si ficcheranno in un sacco di guai, ma alla fine risolveranno le cose. Ennesima variazione sul tema coppia virile con caratteri opposti, ma orchestrata con grande abilità, soprattutto grazie ai due bravi protagonisti (alcuni dialoghi irresistibili) e ad una sceneggiatura ritmata sapientemente. E il mix azione - umorismo funziona. Migliore dell'inevitabile sequel.

Cane bianco
(White Dog, USA, 1982)
di Samuel Fuller. Con Kristy McNichol, Paul Winfield, Burl Ives, Paul Bartel

Finalmente un serial killer diverso: un cane. Una ragazza prende con sè un cane abbandonato, apparentemente buono, ma che in varie circostanze si rivela pericolosissimo. Si scoprirà che l'animale era appartenuto a un bianco razzista che l'aveva addestrato ad aggredire i neri, ma con l'aiuto di due istruttori il cane recupera la propria indole. O no? Idea insolita e non facile da gestire, infatti, malgrado l'evidente impostazione anti razzista, il film fu ritenuto politically uncorrect e negli USA praticamente non venne distribuito.

I misteri del giardino di Compton House
(The Draughtsman's Contract, GB, 1982)
di Peter Greenaway. Con Anthony Higgins, Janet Suzman, Anne Lambert, Anne Louise Lambert, David Gant

Campagna inglese, fine '600: un valente artista riceve l'incarico di fare alcuni disegni di un'aristocratica tenuta, e nei suoi lavori riproduce anche inquietanti particolari, che diventeranno prove di un delitto: quello di milord, la cui moglie e figlia si concedono ripetutamente al pittore. Questi capisce di essere al centro di una macchinazione, ma di fronte ai meccanismi del potere non avrà scampo. Film ipnotico e impressionista, grottescamente manierista, musiche di una dolcezza lancinante, colori che divengono specchi deformanti.

La signora è di passaggio
(La passante du Sans-souci, F - D, 1982)
di Jacques Rouffio. Con Michel Piccoli, Romy Schneider, Maria Schell, Wendelin Werner, Mathieu Carrière

L'avvenimento è clamoroso: un rispettabile signore, presidente di un'associazione umanitaria, durante un incontro pubblico uccide freddamente l'ambasciatore del Paraguay a Parigi. Al processo emergerà l'agghiacciante verità: il diplomatico era un ex ufficiale nazista, responsabile fra l'altro dello sterminio della famiglia dell'omicida. Intenso film civile che riporta alla luce la realtà delle complicità ignobili che hanno salvato tanti criminali di guerra. Nei flashback la scena è tutta di Schneider, tristemente incantevole nel suo ultimo (doppio) ruolo.

I fantasmi del cappellaio
(Les Fantômes du chapelier, F, 1982)
di Claude Chabrol. Con Michel Serrault, Charles Aznavour, François Cluzet, Aurore Clément

In una tranquilla cittadina della Bretagna un cappellaio uccide la moglie e per spiegare come mai non la si vede più in giro sparge la voce che sia malata; e userà un manichino per far sembrare che la donna sia sempre in casa. Ma spesso per mascherare un delitto se ne compiono altri... Da uno dei più bei romanzi di Simenon (senza Maigret) un film misurato e intenso, molto attento alle atmosfere ambigue del libro, con l'assassino ed il vicino di casa interpretati magnificamente.

Delitto sotto il sole
(Evil Under the Sun, GB, 1982)
di Guy Hamilton. Con Peter Ustinov, Jane Birkin, James Mason, Maggie Smith, Colin Blakely

Una calda isola: Poirot è in vacanza, ma forse si annoia, ed ecco un sano delitto che risveglia dal torpore mediterraneo le sue ottime celluline grige: Chi ha assassinato la celebre attrice? Il marito? Uno dei numerosi spasimanti? Un ospite dell'albergo? Nessun dubbio che l'interrogativo troverà risposta nel consueto show finale dell'investigatore belga. L'ambientazione è un po' da cartolina, ma humour e inganni, ed il consueto virtuosismo di Ustinov, rendono questo film uno dei più godibili della serie.

ll mistero del cadavere scomparso
(Dead Men Don't Wear Plaid, USA, 1982)
di Carl Reiner. Con S. Martin, R. Ward, I. Bergman, H. Bogart, J. Cagney, J. Crawford, B. Davis, K. Douglas, A. Gardner, C. Grant, A. Ladd, V. Lake, B. Lancaster, C. Laughton, R. Milland, V. Price, B. Stanwyck, L. Turner !!

Un detective privato che vorrebbe tanto assomigliare a Spade o Marlowe riceve da una donna l'incarico di risolvere il mistero della scomparsa del padre (scappato? ucciso?). Inizia una sarabanda che avrà una conclusione altrettanto demenziale. Uno dei primi film del grande S. Martin, che si trova perfettamente a proprio agio in una storia divertente e scombinata, con una schiera di illustrissimi partner.

Il caso Murri
(I, TV 1982)
di Mario Ferrero. Con Gianni Giuliano, Renato Scarpa, Gisella Burinato, Mino Bellei

Bologna, inizio '900: un noto aristocratico viene ucciso e le indagini si orientano sbrigativamente verso una rapina finita male. Mai il suocero della vittima, un illustre clinico, rivela che l'assassino è il proprio figlio, ed il processo passerà alla storia come il "caso Murri". Ispirato ad un celebre fatto di cronaca nera, reso ancora più clamoroso da risvolti di tipo politico e sessuale, il film è un raffinato ritratto della borghesia del tempo, ancora in bilico fra pulsioni progressiste e vocazione reazionaria. Già portato sullo schermo nel 1974.

Quer pasticciaccio bruto de via Merulana
(I, TV 1983)
di Piero Schivazappa. Con Flavio Bucci, Scilla Gabel, Giacomo Piperno, Jean Boisserie, Franco Iavarone

Da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, di Gadda, una storia di furti, gelosie, morte violenta, segreti, passioni inconfessate, miserie quotidiane, ambizioni ridicole. In una Roma lacera, ancora segnata dalla guerra, in cui ciascuno cerca di sopravvivere a modo suo. E il commissario Ingravallo deve cercare qualcosa in mezzo a questa varia umanità. E alla fine, chi è il colpevole? Un giallo vero, ben condotto, con Bucci incisivo e acuto, e molto diverso da Gemi nel suo splendido film (1959). Nel 1996 un'altra versione, di Giuseppe Bertolucci.

Bebawi - Il delitto di viale Lazio
(I, TV 1983)
di Michele Massa. Con Alessandro Haber, Sara Tafuri, Flavio Bucci, Andrea Matteuzzi, Silvio Anselmo

Roma, 1964. Il titolare di un'azienda tessile, un egiziano, viene ritrovato morto, ucciso a colpi di pistola. Si ipotizza che sia stata l'amante, Claire Bebawi, in complicità col marito. Al processo i due adottano un'astuta strategia difensiva: lui accusa lei e lei accusa lui, così, non potendo stabilire la verità, vengono entrambi assolti. In appello i due saranno invece condannati, ma intanto erano fuggiti all'estero. Il caso, reale, all'epoca fece molto scalpore e la ricostruzione è piuttosto efficace. Haber bravo come al solito, forse un po' troppo.

Giallo sera
(I, TV 1983 - 1984)
di Mario Casacci e Alberto Ciambricco. Con Renzo Palmer, Antonella Consorti, Giancarlo Dettori, Marina Perzy

Delitti che hanno luogo quasi sempre in interni, nei locali dell'Hotel Sette Stelle, dove lavora Gianluca Spada, un poliziotto privato, bonario, umano e con uno spiccato acume investigativo. Riprendendo la fortunata formula di Giallo club, il giallo s'interrompeva prima del finale e due concorrenti in studio (ma eventualmente anche telespettaori che potevano telefonare) dovevano cercare di scoprire il colpevole. Se la prima stagione presentava storie piuttosto convenzionali, la seconda si indirizzò sul thriller più o meno ad alta tensione.

Gorky Park
(Id., USA, 1983)
di Michael Apted. Con William Hurt, Lee Marvin, Brian Dennehy, Ian Bannen, Joanna Pacula

Pochi delitti nella Mosca sovietica. Troppo pochi, forse, tant'è che Arkady Renko, capo della Squadra omicidi, si trova un po' spiazzato quando nel cuore della città, proprio nel parco più amato, trova tre morti ammazzati. Quasi quasi, dice, anzi, pensa Renko, è meglio che se ne occupi il KGB visto che i tre cadaveri, probabilmente non tutti sovietici, hanno mica l'aria di essere tali per i soliti motivi di vodka o di gelosia. La faccenda si complica (altri omicidi, uno strano uomo d'affari americano, intercettazioni, il KGB sempre lì): che fare? Ottimo, da M. C. Smith.

Lo specchio del desiderio
(La lune dans le caniveau, F, 1983)
di Jean-Jacques Beineix. Con Gerard Depardieu, Nastassja Kinski, Victoria Abril, Milena Vukotic, V. Mezzogiorno

Gérard, un portuale, vuole assolutamente ritrovare l'uomo che ha violentato sua sorella, che poi si è suicidata. Nella sua affannosa ricerca incontra la ricca Loretta, che si innamora di lui al punto di dimenticare Bella, la sua amante. In preda alla gelosia, quest'ultima cerca di uccidere Gérard. Lui fugge e riprende caparbiamente la propria ossessiva ricerca, non curandosi più delle due donne. Da David Goodis un noir quasi d'altri tempi, che riprende temi scontati ma inserendo squarci fotografici imprevisti e spiazzanti.

L'argent
(Id., F, 1983)
di Robert Bresson. Con Christian Patey, Vincent Risterucci, Caroline Lang, Jules Berry

Tutto nasce da una banconota falsa: che passa di mano in mano (un po' come nello splendido Moneta del sogno, di M. Yourcenar) finché un operaio, che inconsapevolmente l'ha usata, viene scoperto e incarcerato. La moglie lo abbandonerà e al suo rilascio si troverà irrimediabilmente costretto a ricorrere al crimine. Ultimo, disperato film del grandissimo Bresson, è quasi la sintesi assoluta della sua poetica: cinema portato all'essenziale, tecnica rarefatta, inquadrature impressioniste, fuoco e ghiaccio che si alternano in modo sublime.

Coraggio... fatti ammazzare
(Sudden Impact, USA, 1983)
di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Sondra Locke, Pat Hingle

Stavolta Eastwood decide lui come condurre il gioco, anche se il suo Callaghan comincia come al solito: i superiori lo allontanano da San Francisco, e lo mandano in un'altra città a indagare sull'omicidio di un uomo trovato piuttosto morto con una pallottola in testa e una nell'inguine; e ci saranno altri omicidi analoghi, vendetta di una giovane donna contro i membri di un branco che avevano violentato lei e la sorella. Ma Callaghan... Film mediocre, ben lontano dai capolavori che inizierà a sfornare a partire dal sublime Birdy.

Copkiller
(I, 1983)
di Roberto Faenza. Con Harvey Keitel, John Lydon, Leonard Mann, Nicole Garcia

A N.Y. qualcuno ha preso di mira gli agenti della Narcotici: ne ha uccisi sei. Il rude e non irreprensibile detective che indaga riceve la confessione di un giovane sociopatico, non gli crede, ma, insieme al proprio collega (e, in segreto, amante), lo sequestra per impedirgli di rivelare particolari imbarazzanti e per gestire meglio il caso. La situazione assurda e claustrofobica non potrà che degenerare. Tentativo riuscito solo in parte di fare un film "americano" con un robusto retroterra culturale (etica, psicanalisi, sessualità, giustizia).

Il mastino dei Baskerville
(The Hound of the Baskervilles, GB, 1983)
di Douglas Hickox. Con lan Richardson, Donald Churchill, Martin Shaw

La vicenda la conosciamo, è già stata portata sul grande schermo quattro volte: quando nelle lande (desolate, diremmo noi, affascinanti sostengono gli inglesi) del Dartmoor un Baskerville è ucciso da un feroce mastino, Sherlock Holmes non ha nessuna intenzione di occuparsi del caso. Col suo consueto amore per il paradosso si decide a intervenire solo quando all'erede vengono rubate due scarpe spaiate. Se Cushing era stato un Holmes superbo, Richardson non è da meno e contribuisce a rendere questo Baskerville il più riuscito di tutti.

Finalmente domenica!
(Vivement dimanche!, F, 1983)
di François Truffaut. Con Jean-Louis Trintignant, Fanny Ardant, Philippe Lauden

Il titolare di un'agenzia immobiliare è sospettato di aver ucciso la moglie ed il suo amante e naturalmente cerca a tutti i costi di dimostrare la propria innocenza: la faccenda si complica ancor di più, e decisivo sarà l'aiuto della sua incantevole e fedele segretaria. Un omaggio raffinato e affettuoso al noir d'altri tempi, condotto con un uso mai compiaciuto del bianco e nero, e con divertita ironia. Inquadrature indimenticabili, e intelligenza pura. L'ultimo film del regista francese più grande di tutti.

Osterman Weekend
(The Osterman Weekend, USA, 1983)
di Sam Peckinpah. Con Burt Lancaster, John Hurt, Rutger Hauer, Craig T. Nelson, Dennis Hopper

Un agente della CIA confida ad un amico, noto giornalista, che alcuni suoi colleghi sono in realtà al soldo del KGB: per smascherarli si ritrovano a casa di uno di loro per uno dei tradizionali fine settimana fra amici. Le cose stanno in tutt'altro modo, ma le verità che emergono - in una drammatica e complicata sequenza di violenze e rivelazioni - non sono che schermi di altre verità, anch'esse, forse, non credibili. Un film fin troppo elaborato, sul potere della menzogna e sulla menzogna del potere.

Daniel
(Id., USA, 1983)
di Sidney Lumet. Con Timothy Hutton, Mandy Patinkin, Amanda Plummer, Edward Asner

In USA, nel 1953 Julius Rosenberg, ingegnere nucleare, e sua moglie Ethel, entrambi ebrei e comunisti, furono accusati di spionaggio (segreti atomici) al servizio dell'URSS e giustiziati malgrado la forte campagna internazionale a loro favore. Molti anni dopo il loro figlio Daniel cerca faticosamente di ricostruire la verità. Dal libro di Edgar L. Doctorow The Book of Daniel (1971), il film affronta coraggiosamente uno degli episodi più drammatici e controversi del maccartismo.

La morte di Mario Ricci
(La mort de Mario Ricci, CH, 1983)
di Claude Goretta. Con Gian Maria Volonté, Mimsy Farmer, Magali Noël, Heinz Bennent, Lucas Belvaux

Un servizio come tanti quello di un giornalista che va a intervistare un sociologo sui problemi della fame nel mondo; ma si troverà invece ad indagare sulla morte di un immigrato italiano, riuscendo anche a salvare una persona dall'accusa di omicidio. Un film talmente sommesso (con un Volonté incantevole nella sua lievità) che pare non succeda nulla, ma la tensione e il bisogno di verità ne sono l'anima forte, tanto che il finale - ovviamente privo di spettacolarità - arriva come un soffio d'aria liberatrice.

Il segno dei quattro
(The Sign of Four, GB, 1983)
di Desmond Davis. Con lan Richardson, David Healy, Cherie Lunghi

In galera per furto, un detenuto rivela al direttore del carcere il luogo in cui è nascosto il malloppo, sperando così di ottenere una riduzione di pena. Il solerte funzionario, però, si rivela assai peggiore del suo inquilino: lo uccide per impossessarsi indisturbato della refurtiva. Saranno Sherlock Holmes e il dottor Watson ad incastrarlo. Ancora una volta Ian Richardson riesce a dare un'interpretazione originale e convincente del grande detective. Liberamente ispirato al romanzo di Conan Doyle.

Il console onorario
(The Honorary Consul o Beyond The Limit, GB, 1983)
di John Mackenzie. Con Michael Caine, Richard Gere, Bob Hoskins, Elpidia Carrillo, Domingo Ambriz

Durante la dittatura fascista in Argentina (1976-1983), un giovane medico è affascinato da una ragazza, che poi ritroverà moglie del console onorario britannico. Quando un nucleo guerrigliero rapisce il diplomatico, per il dottore si aprono diverse alternative: fra dignità e passione, prima di tutto. Dal bellissimo libro Graham Greene, un film che ne riprende solo in minima parte la complessa struttura, ricca di sfumature e ambiguità, rischiando spesso di scivolare nella banalità del triangolo, nella suspense scontata, nello schematismo ideologico.

Mia dolce assassina
(Mortelle Randonnée, F, 1983)
di Claude Miller. Con Michel Serrault, Isabelle Adjani, Stéphane Audran, Guy Marchand, Geneviève Page

Un esperto detective privato sorveglia una bella ragazza, che va in giro a sedurre uomini (e donne), li deruba e li fa fuori. Ma lui crede di riconoscere in lei la figlia che gli era stata sottratta a suo tempo dalla moglie, così la segue, e di nascosto la protegge. Intanto la polizia indaga, il cerchio si stringe. La trama è piuttosto insolita e si sviluppa in modo abbastanza imprevedibile. "Una inquietante detective story metafisica, dominata da un crescendo drammatico di infallibile suggestione." (Morandini)

La casa del tappeto giallo
(I, 1983)
di Carlo Lizzani. Con Erland Josephson, Vittorio Mezzogiorno, Beatrice Romand, Milena Vukotic

Una coppia decide di disfarsi di un tappeto giallo e un giorno ì, mentre il marito non c'è, si presenta un eventuale acquirente, che però aggredisce la donna e la minaccia. Lei reagisce e lo uccide. Ma forse è tutta una finzione, una sorta di terapia d'urto per guarire la donna dalle sue angosce. Ma naturalmente c'è anche dell'altro... Il meccanismo a scatole cinesi è ben governato da Lizzani, da sempre affascinato dalle personalità al confine, tuttavia la trama è un po' troppo elaborata.

Scarface
(Id., USA, 1983)
di Brian De Palma. Con Al Pacino, Steven Bauer, Michelle Pfeiffer, Mary E. Mastrantonio, F. Murray Abraham

Un emigrato cubano alla conquista dell'America, anzi di Miami, a colpi di fucile e senza pietà. Bel remake del capolavoro di Hawks (1932), "è una feroce rilettura del capitalismo, dove il sogno americano si rivolta contro se stesso e la cultura del dollaro si affianca ineluttabilmente all'eccesso, preludio all'autodistruzione." (Morandini) Però la sceneggiatura di O. Stone e la maestria di De Palma portano inevitabilmente a parteggiare per il protagonista, che resta pur sempre un gangster, al di là dei "codici" e dell' "onore".

Nucleo zero
(I, TV 1984)
di Carlo Lizzani. Con Patrick Bauchau, Antonella Murgia, Paolo Graziosi, Giacomo Piperno, Mirella Banti

Nucleo Zero è una formazione terrorista che effettua rapine per finanziare le future attività. Membro del gruppo è il figlio di un noto avvocato, ed entrambi saranno coinvolti in una drammatica e ambigua situazione allorché il Nucleo verrà neutralizzato. Da un bel libro di Luce D'Eramo, il film è un coraggioso tentativo di raccontare un pezzo della recente storia italiana, gli anni di piombo, rinunciando a formulare tesi o giudizi e puntando invece a porre domande: dove nasce il terrorismo? Che effetti, anche a lungo termine, pruò produrre nella società?

C'era una volta in America
(Once upon a Time in America, USA, 1984)
di Sergio Leone. Con Robert De Niro, James Woods, Elizabeth McGovern, Joe Pesci, Treat Williams

Uno sveglio ragazzino ebreo, poi la sua gioventù bruciata di gangster ed il grande amore che naufraga, e infine il ritorno (nel 1968...), amaro e lucido, da anni passati dove è "andato a letto presto." Un capolavoro, questo "film di morte, iniquità, violenza, piombo, sangue, paura, amicizia virile, tradimenti. E di sesso." (Morandini) Raramente amore e morte sono stati raccontati con tale profondità e intelligenza evocativa. Il finale vale da solo tutto il film, che è una vera e propria storia del cinema, e della vita. E che musica...

Un delitto
(I, TV 1984)
di Salvatore Nocita. Con Daniel Gélin, Margaret Mazzantini, Emmanuelle Riva, Francisco Rabal, Nino Castelnuovo

In un piccolo paese delle Alpi francesi arriva un nuovo parroco, che subito si trova coinvolto in un dramma, due delitti: una ricca signora e un giovane. La polizia pensa ad una rapina finita male, ma il giudice istruttore è di parere diverso e sospetta sia del prete che della governante, ex suora, della morta. La soluzione, come spesso accade, è da ricercarsi nel passato. Da un romanzo (1935) di George Bernanos una storia oscura e dolorosa, in cui vittime e carnefici sono ugualmente oppressi dalle vicende umane.

Hunter
(Id., USA, TV 1984 - 1991)
di Frank Lupo. Con Fred Dryer, Stephanie Kramer, Charles Hallahan, John Amos, Bruce Davison

Los Angeles: un brillante sergente del dipartimento di polizia e la sua tosta collega indagano sui crimini che dilagano nella città tentacolare: avventure sempre molto movimentate ma abbastanza realistiche, senza fantasiosi serial killer e complotti internazionali. La serie, non originalissima ma dignitosa, ebbe grande successo negli USA anche perchè l'attore protagonista era un famoso ex campione di football. Non indispensabili alcuni film per la televisione, a cavallo del secolo, ispirati alla serie.

L'elemento del crimine
(Forbrydelsens element, DNK, 1984)
di Lars von Trier. Con Michael Elphick, Me Me Lay, Esmond Knight, Jerold Wells, Ahmed El Shenawi

Un detective stremato dal proprio lavoro è alla caccia di un serial killer, e seguendo gli insegnamenti di un guru della criminologia si cala in profondità nella mente dell'assassino, restando così intrappolato in un mostruoso labirinto, psicologico e materiale. "Stilisticamente assai raffinato e complesso, fotografa con nervosi movimenti della macchina da ripresa una possibile dimensione parallela, notturna e claustrofobica, dominata da una surreale tonalità colore oro." (Fantafilm)

Corda tesa
(Tightrope, USA, 1984)
di Richard Tuggle. Con Clint Eastwood, Geneviève Bujold, Dan Hedaya, Marco St. John

Nel torbido mondo del sesso a pagamento, a New Orleans, un serial killer fa il suo bravo mestiere. E altrettanto, ma dalla parte opposta, fa il detective che gli dà la caccia. E che s'incazza non poco quando gli toccano le figlie e poi la fidanzata. Una trama decisamente convenzionale e varie sfumature psicologiche del protagonista non bastano a far dimenticare Callaghan. Per fortuna l'ambientazione è gestita intelligentemente e anche la suspense ha vari guizzi di originalità.

Cotton Club
(The Cotton Club, USA, 1984)
di Francis Ford Coppola. Con Richard Gere, Gregory Hines, Diane Lane, Nicolas Cage, Bob Hoskins

Nella Harlem degli anni '30 il Cotton Club è il crocevia di tante storie: di gangster, d'amore, di musica (ci hanno suonato Ellington, Calloway, Hawkins, anche se i neri non potevano entrare), di violenza. Tra queste la vicenda di Dixie - nomen omen - l'unico bianco a cui veniva permesso di suonare nel locale. "Ricco, generoso, energico, miracolosamente omogeneo." (Morandini) Colonna sonora nientemeno che di Duke Ellington, il quale, si dice, pare abbia apprezzato Gere alla cornetta.

Segreti Segreti
(i, 1984)
di Giuseppe Bertolucci. Con L. Sastri, L. Massari, M. Melato, R. Podestà, G. Boschi, A. Valli, S. SandrellI, M. Ghini

Nel cuore degli anni di piombo la vita di una gelida terrorista s'intreccia con quella di altre donne, e i segreti non si riferiscono solo alla clandestinità, ma sono soprattutto quelli di madri dolorose, di infanzie lontane, di amori cupi, di giovinezze contorte, di rabbie infinite, di tenerezze invisibili. Sastri è di pietra, ma riesce addirittura ad essere più brava di alcune fra le migliori attrici italiane. Più premiato dalla critica che dal pubblico, il film si basa su un equilibrio delicatissimo fra tenerezza e violenza, vite private e Storia.

Blood simple - Sangue facile
(Blood Simple, USA, 1984)
di Joel Coen. Con Frances McDormand, M. Emmet Walsh, John Getz

Un tale assolda un sicario per far uccidere moglie e amante, ma il killer bara: fotografa le vittime, manipola le immagini, fa fuori il mandante e fa incolpare la fedifraga. Esordio brillante e geniale dei fratelli Coen (Ethan è il produttore): il gioco di specchi è condotto con la maestria che nei lavori successivi si consoliderà acutamente, l'humour nero è dispensato a piene mani ma con sobria attenzione. Una volta tanto le citazioni e gli omaggi (Welles, Hitchcock, De Palma) non sono stucchevoli e autoreferenziali.

Another Country - La scelta
(Another Country, GB, 1984)
di Marek Kanievska. Con Rupert Everett, Colin Firth, Michael Jenn, Anna Massey, Betsy Brantley

Una giornalista americana va a Mosca per intervistare un anziano inglese che fu uno dei "magnifici cinque", il gruppo di brillanti studenti di Cambridge divenuti, negli anni '30, spie sovietiche. Finalmente un film che ricostruisce con acutezza e senza manicheismi la vera storia di quello che fu lo scontro di spie fra Est e Ovest, perlomeno nella realtà britannica. La libertà intellettuale e l'omosessualità come cardini di una scelta contro il conformismo di una società immobile e conservatrice. Regista e Everett si ritroveranno nel Codice Homer.

China blue
(Crimes of Passion, USA, 1984)
di Ken Russell. Con Kathleen Turner, Anthony Perkins, John Laughlin

Joanna, donna di successo, tutta casa e lavoro, la sera lascia libero sfogo alla sua seconda personalità e diventa una prostituta che batte i marciapiedi della più lurida Los Angeles. Tutto bene finché un suo cliente si innamora di lei e un sant'uomo decide di riportarla sulla retta via. Film davvero inutile e pasticciato, "indigesta mistura di naturalismo attardato, decadentismo decorativo, infantilismo freudiano, greve moralismo e congenita ruffianeria mercantile" (Morandini), che citiamo solo in omaggio a un regista già talentuoso.
Omicidio a luci rosse
(Body Double, USA, 1984)
di Brian De Palma. Con Craig Wasson, Gregg Henry, Melanie Griffith, Dennis Franz

Un attore disoccupato abita temporaneamente in casa di un collega che è via e dalla finestra spia la splendida vicina. Ma una sera lo spettacolo cambia un po': la donna viene assassinata. Pur restia a credergli e ad aiutarlo, una pornostar gli darà una mano, e i due si danno da fare per scoprire l'assassino, vagando nello strano mondo californiano del cinema porno. Un thriller del miglior De Palma: claustrofobia, voyeurismo, tensione, squallore, erotismo, stravaganze, personalità disturbate, paura.
Una morte di troppo
(Poulet au vinaigre, F, 1984)
di Claude Chabrol. Con Jean Poiret, Michel Bouquet, Stéphane Audran, Lucas Belvaux

Un postino è sospettato di aver commesso una serie di omicidi, ma la polizia non ha prove sufficienti. L'arrivo da Parigi di un commissario porterà ad una svolta decisiva: la faccenda è più ingarbugliata del previsto ed emergono intrighi e sordidi interessi. Un poliziesco non particolarmente originale, ma con accenti simenoniani: il poliziotto che ne ha viste tante (ma è assai più cinico di Maigret), lo squallore di certa provincia francese, il perbenismo che va in pezzi, la giustizia impacciata e ipocrita.

La tamburina
(The Little Drummer Girl, USA, 1984)
di George Roy Hill. Con Diane Keaton, Klaus Kinski, Yorgo Voyagis, Bill Nighy

Un'attrice americana, stanca della solidarietà a parole, decide di impegnarsi concretamente a favore della causa palestinese, ma si ritroverà pedina di un complesso gioco orchestrato dai servizi israeliani al fine di catturare un capo guerrigliero. Tentativo sfortunato di affrontare un tema assai controverso in modo equidistante: la cornice politica è disegnata grossolanamente e i personaggi, malgrado l'ottima interpretazione di Keaton, risultano rigidi e artificiosi. Del resto anche il romanzo di le Carrè non era travolgente.

Un piedipiatti a Beverly Hills
(Beverly Hills Cop, USA, 1984)
di Martin Brest. Con Eddie Murphy, Judge Reinhold, John Ashton, Lisa Eilbacher

Axel Foley è un poliziotto nero di Detroit leggermente sopra le righe: casinista, irrispettoso delle regole, sempre in cerca di guai. Quando il suo collega viene ucciso, trova una pista che lo porta in California: il capo della polizia locale non riesce a levarselo dai piedi e allora gli mette alle costole due agenti che lo tengano a bada. Ma Foley li coinvolge nell'indagine e risolve il caso. Eddie Murphy è travolgente nella sua scorribanda tra farsa demenziale e durezza metropolitana. Inevitabili, e inutili, seguiti.

Cento giorni a Palermo
(I, 1984)
di Giuseppe Ferrara. Con Lino Ventura, Stefano Satta Flores, Giuliana De Sio, Arnoldo Foà

Nominato Prefetto di Palermo, il gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa sa che non potrà ripetere i successi ottenuti contro le Brigate Rosse, perché qui il nemico è addirittura colluso con lo Stato. Memorabile l'incontro del generale con gli operai dei cantieri navali: "Generale, è venuto a fare la rivoluzione?" "Ma no, sono qui per far rispettare la legge." "Appunto..." Poche concessioni alla spettacolarità in un film che ricostruisce con acume il cupo periodo in cui Cosa Nostra pareva invincibile.

Bianca
(I, 1984)
di Nanni Moretti. Con Laura Morante, Nanni Moretti, Roberto Vezzosi, Nicola Di Pinto, Remo Remotti

Insegnante di matematica alla scuola "Marilyn Monroe", Michele è pieno di ossessioni: in particolare osserva amici e vicini e documenta tutto maniacalmente, quasi a voler fissare tutte le cose che non vanno in un mondo caotico. Inevitabile che la sua relazione con una collega, Bianca, naufraghi. Verrà sospettato di una serie di omicidi di persone da lui conosciute. Lo sfondo giallo non è solo un pretesto, ma il film, forse il più bello di Moretti, passa alla storia anche per numerose scene e battute: scarpe, bastoni, Nutella, Sacher, interrogazione...

La signora in giallo
(Murder, She Wrote, USA, TV 1984-1996)
di Peter S. Fischer, Richard Levinson. Con Angela Lansbury, Tom Bosley, William Windom, Michael Horton

Come il tenente Colombo, il personaggio di Jessica Fletcher nasce direttamente per il piccolo schermo, ed è stato al centro di una delle più fortunate serie televisive poliziesche: un successo basato peraltro su un dignitoso impianto spettacolare, sia dal punto di vista delle sceneggiature che da quello dell'interpretazione. In realtà le trame hanno generalmente una struttura fin troppo tradizionale, che tende alla ripetitività (ovunque vada Jessica ci scappa il morto). Numerosi gli attori hollywoodiani intervenuti come guest stars.

La piovra
(I, TV 1984 - 2001)
di Damiano Damiani. Con M. Placido, B. De Rossi, F. Bolkan, R. Girone, F. Perier, F. Bucci, P. Colizzi, P. Millardet

Il commissario Cattani, appena giunto in Sicilia, indaga sull'uccisione di un collega: il delitto è mafioso, e le indagini porteranno alla luce un intricato e micidiale quadro di collusioni tra mafia, economia e potere politico. Partita quasi in sordina, questa miniserie televisiva è diventata la più vista negli anni '80 e '90 (10 stagioni in tutto) riuscendo ad affermarsi anche all'estero: un fenomeno sociale che ha dato il suo forte contributo alla coscienza antimafia. Un esempio di buona televisione, grazie a un cast notevole e soprattutto all'esperienza di un cineasta fra i più capaci e coraggiosi, già regista de Il giorno della civetta (1968). Berlusconi lo strozzerebbe.

Signori il delitto è servito
(Clue, USA, 1985)
di Jonathan Lynn. Con Tim Curry, Eileen Brennan, Christopher Lloyd, Michael McKean

Convocate in una tetra villa, sei persone sono oggetto della perfida fantasia del padrone di casa. Seguono vari delitti. Ma chi è che muove il macabro caleidoscopio? Parente stretto di Invito a cena con delitto: brillante gioco (e il titolo stesso, in originale, è l'equivalente americano del Cluedo) sui canoni del poliziesco, ha l'unico scopo di divertire lo spettatore con passaggi segreti, pugnali e camere buie. Esagerato, demenziale, sgangherato, e condotto con grande abilità. E ben quattro finali.

Le avventure di Sherlock Holmes
(Adventures of Sherlock Holmes, GB, TV 1984 - 1995)
di Paul Annett. Con Jeremy Brett, David Burke, Edward Hardwicke, Rosalie Williams, Charles Gray, Colin Jeavons

Probabilmente la migliore serie su SH, inizia con l'episodio basato sul racconto Uno scandalo in Boemia, per poi ripercorrere quasi tutte le avventure del detective (con titoli che riprendono le opere originali: Il ritorno, Il taccuino, ecc., ma anche con storie create ad hoc). Brett è uno dei più bravi interpreti di SH e non finì le riprese perché morì d'infarto. Fra l'altro la serie si distingue per la fedeltà alle trame create da Doyle, ad eccezione della cocaina: per motivi "pedagogici" qui si vede SH rinunciare alla siringa. Figuriamoci.

C'è un cadavere in biblioteca
(Miss Marple: The Body in the Library, UK, TV 1984)
di Silvio Narizzano. Con Joan Hickson, Gwen Watford, Moray Watson, Valentine Dyall

Il villaggio di St. Mary Mead, dove vive Miss Marple, sembra un luogo tranquillo, ma ne succedono di tutti i colori, e meno male che c'è l'arzilla vecchietta che risolve ogni cosa. Quando, ad esempio, nella biblioteca di una villa viene ritrovato il cadavere di una donna, la nostra detective non perde l'occasione per rivelare la propria abilità. Primo film di una buona serie (a differenza di quelle con H. Hayes, G. McEwan e J. McKenzie) con un'interprete molto aderente al personaggio creato da Agatha Christie. Ma siamo troppo affezionati a Margaret Rutherford...

Piramide di paura
(Young Sherlock Holmes, USA, 1985)
di Barry Levinson. Con Nicholas Rowe, Alan Cox, Anthony Higgins, Susan Fleetwood, Sophie Ward

Nella realtà SH e Watson s'incontrano nel 1881, ma qui, con licenza, siamo molti anni prima e i due sono ancora ragazzi (con il giovane Sherlock vestito in quel modo ridicolo mai descritto da Doyle): già si capisce chi è il protagonista e chi la spalla, ma tant'è. I due si ritrovano in mezzo ad un'aggrovigliata vicenda di rapimenti, delitti, fanciulle in pericolo, e terribile setta. Non senza fatica metteranno le cose a posto. Divertimento e fantasia, ma un po' più d'ironia e un po' meno luoghi comuni sarebbero stati graditi.

Il bacio della donna ragno
(Kiss of the Spider Woman, BR - USA , 1985)
di Hector Babenco. Con William Hurt, Raul Julia, Sonia Braga, José Lewgoy, Nuno Leal Maria, Miriam Pires

Cella di una prigione brasiliana: un detenuto politico e Molina, un omosessuale condannato per pederastia. Che la polizia costringe a estorcere informazioni al rivoluzionario. Passano il tempo con Molina che racconta di un film degli anni '40, con un'affascinante protagonista che seduce irresistibilmente un ufficiale nazista. Ei due prigionieri, ormai legati intimamente, fuggono verso una libertà fatta di sogno e realtà, che si confondono in una strana giostra. Un film struggente, rigoroso, delicato, disperato.

Vivere e morire a Los Angeles
(To Live and Die in L.A., USA, 1985)
di William Friedkin. Con Willem Dafoe, William Petersen, John Pankow, John Turturro, Debra Feuer

Un agente federale dà la caccia a chi ha ucciso il suo collega: una lotta senza esclusione di colpi, in cui sbirro e assassino non si differenziano granché nei comportamenti. Ed è proprio in questa sorta di specularità che il film - dalla trama apparentemente convenzionale - si discosta, felicemente, da tanti prodotti simili; oltre a tutto le scenografie (una L.A. sordida e avvilente), i personaggi minori, le stesse scene d'azione, ottime, in qualche modo si collegano sempre al serio tema di fondo: il confine spesso indefinibile tra legge e giustizia.

L'onore dei Prizzi
(Prizzi's Honor, USA, 1985)
di John Huston. Con Jack Nicholson, Kathleen Turner, Anjelica Huston, Robert Loggia, John Randolph

Lui è un luogotenente dei Prizzi, potente famiglia mafiosa di New York, lei un'esperta killer: s'innamorano e si sposano. Poi c'è un'ingarbugliata faccenda di soldi, in cui lei sgarra malamente nei confronti della famiglia: che incarica proprio lui di recuperare il malloppo e provvedere alla giusta punizione. La resa dei conti avverrà in una sottile e micidiale schermaglia coniugale, in una sequenza da antologia. Huston si diverte come un vecchio mago a dirigere un'orchestra pressoché perfetta (sua figlia vincerà l'Oscar).

Doppio taglio
(Jagged Edge, USA, 1985)
di Richard Marquand. Con Glenn Close, Jeff Bridges, Peter Coyote, Robert Loggia

Una donna molto ricca e la sua cameriera vengono assassinate e tutto fa pensare che si tratti dell'opera di uno psicopatico: il principale indiziato è il marito della prima vittima, che si affida alla difesa di una brillante avvocatessa. Poi tra i due nasce una storia d'amore e tutto sembra filare liscio, ma... Il meccanismo poliziesco funziona in modo egregio, solo leggermente appesantito dalle schermaglie processuali un po' scontate, ed il colpo di scena finale, non del tutto imprevedibile, fa il suo effetto.

Un uomo in trappola
(I, TV 1985)
di Vittorio De Sisti. Con Ugo Pagliai, Elena Sofia Ricci, Franco Interlenghi, Massimo Lopez, Luigi Diberti

Un uomo è sospettato di omicidio, ma il suo alibi è un problema: era con una ragazza che però ha paura e non vuole testimoniare in sua difesa. La faccenda si complica e i cadaveri aumentano: anche quello della testimone e del vero assassino. C'è qualcuno che ha orchestrato tutto e il commissario che indaga farà davvero molta fatica. La trama è forse troppo complicata, ma il giallo italiano diventa lentamente adulto, anche grazie alla sceneggiatura di uno specialista come Pittorru.

Un giustiziere a New York
(The Equalizer, USA, TV 1985 - 1989)
di Richard Lindheim. Con Edward Woodward, Keith, Szarabajka, Robert Lansing, William Zabka, Mark Margolis

Robert McCall è un ex agente dei servizi segreti che ha lavorato a lungo per un'agenzia governativa non ben identificata (ma comunemente chiamata Compagnia...). Fa il detective privato e assume solo incarichi particolarmente delicati, usando spesso metodi decisamente drastici e avvalendosi dei contatti coi precedenti colleghi. Il personaggio riprende un cliché assai frequente ma quasi sempre riesce ad evitare la banalità. Non mancherà un seguito al femminile nel 2021.

Il gioco del falco
(The Falcon and the Snowman, USA, 1985)
di John Schlesinger. Con Timothy Hutton, Sean Penn, Pat Hingle

Un giovane appassionato di falconeria, ed ex seminarista, trova lavoro in un'azienda che produce satelliti-spia per la CIA e viene a scoprire inquietanti segreti. Decide allora, di lavorare per "l'altra parte" ed avvia i contatti con lo spionaggio sovietico. E ha la pessima idea di farsi aiutare da un vecchio amico, tossico perso. Ma la faccenda è più grande di loro. Film non convenzionale in cui lo spionaggio è visto con l'ottica non delle potenti agenzie ma di persone comuni. Colonna sonora del grande Pat Metheny.

Shocking Love
(On ne meurt que deux fois, F, 1985)
di Jacques Deray. Con Michel Serrault, Charlotte Rampling, Xavier Deluc

Un cadavere sui binari, alla periferia di Parigi: si scoprirà che è un famoso musicista, con un'affascinante amante. Che va dall'ispettore incaricato delle indagini e confessa di essere l'assassina. Ma il poliziotto, che nel frattempo si è innamorato di lei, non le crede. Cercando di ricostruire minuziosamento ogni attimo degli ultimi giorni di vita del morto, ripetendo tutto ciò che ha fatto, mettendosi, letteralmente, nei suoi panni, amando la sua donna, faticosamente riuscirà a scoprire la verità. Da un romanzo di Derek Raymond.

Witness - Il testimone
(Witness, USA, 1985)
di Peter Weir. Con Harrison Ford, Kelly McGillis, Danny Glover, Viggo Mortensen

Un bambino è testimone di un omicidio e il poliziotto incaricato di proteggerlo si rende conto che qualcuno fra i suoi colleghi è coinvolto. Quindi decide di portarlo al sicuro e si ritroverà in una comunità Amish, dove gli abitanti, per motivi religiosi, vivono alieni rispetto a qualsiasi modernizzazione. Una suspense che s'insinua nel contrasto fra lo stupore del nuovo arrivato e chi lo vede come un estraneo pericoloso. La violenza di chi vuol sopprimere il piccolo testimone sarà doppiamente feroce.

Ballando con uno sconosciuto
(Dance with a Stranger, GB, 1985)
di Mike Newell. Con Rupert Everett, Miranda Richardson, Ian Holm, Matthew Carroll, Stratford Johns

Divorziata, con un figlio, fa l'entraîneuse, e s'innamora perdutamente di un giovane e affascinante aristocratico. La relazione non può che essere tempestosa, con lei che ha una voglia pazza di fuggire dalla propria vita squallida, e lui che è in bilico tra il proprio ambiente sociale e quella donna perduta. Quando lui l'abbandona, lei lo uccide. Un mélo che di più non si può, ma diretto con freddezza e sguardo attento. Da una storia vera, e lei sarà l'ultima donna (1955) impiccata nel Regno Unito.

Subway
(Id., F, 1985)
di Luc Besson. Con Isabelle Adjani, Christopher Lambert, Richard Bohringer, Jean-Hugues Anglade

Se il tuo mestiere è quello di rubare documenti compromettenti (sul piano legale, politico, ecc.), è facile che qualcuno si arrabbi: poliziotti al servizio di politici corrotti o criminali in pericolo, ad esempio. Così, per cercare di non farsi beccare, Fred si nasconde nella metropolitana di Parigi e fa conoscere alla sua bella i misteri di questo mondo sotterraneo. Secondo lavoro di Besson, il film corre freneticamente, come un convoglio impazzito, tra rumori e colori e umori del métro più affascinante del mondo.

A 30 secondi dalla fine
(Runaway Train, USA, 1985)
di Andrei Konchalovsky. Con Jon Voight, Rebecca De Mornay, Eric Roberts, Kenneth McMillan, Stacey Pickren

In Alaska due evasi tentano la fuga su un treno merci, però il macchinista ha un infarto e muore: per varie ragioni il convoglio non può essere fermato e continua la sua corsa, con un esito prevedibilmente catastrofico. Fuggitivi e inseguitori si ritroveranno accomunati in questa dramamatica situazione. Al cinema il treno (come tòpos, come metafora, come treno) è una presenza abituale, e talvolta memorabile, ma qui è protagonista assoluto, con gli attori che gli fanno egregiamente da spalla, in una tensione davvero insolita e frenetica.

Fuori orario
(After Hours, USA, 1985)
di Martin Scorsese. Con Griffin Dunne, Rosanna Arquette, Verna Bloom, Will Patton

Il sogno di (quasi) ogni single che ha la sua vita banale e ordinata: incontrare una donna affascinante che lo travolga in un'avventura fuori dall'ordinario. Ma lei è piena di sorprese, non necessariamente gradevoli, e anche il luogo dell'incontro (Soho, a New York) non promette nulla di buono. L'inferno metropolitano è l'ossessione di Scorsese, che però qui si (ci) concede anche strepitose pennellate alla maniera della miglior commedia brillante americana: un noir venato di ironia e generoso di guizzi agrodolci.

Maledetta estate
(The Mean Season, USA, 1985)
di Phillip Borsos. Con Kurt Russell, Mariel Hemingway, Richard Jordan, Andy Garcia, Joe Pantoliano

Se siete un intraprendente giornalista di nera e vi occupate di un maniaco omicida, può darsi che costui si affezioni e vi assegni la simpatica funzione di interlocutore privilegiato. E la cosa non potrà essere priva di spunti assai interessanti ma anche di conseguenze indesideratissime. In una Florida bella e selvaggia un film giocato sulle ambiguità, le temperature roventi che in un attimo si fanno gelide di terrore, l'aria stagnante che d'improvviso si fa elettrica e micidiale. Da Katzenbach.

Pizza Connection
(I, 1985)
di Damiano Damiani. Con Michele Placido, Simona Cavallari, Mark Chase, Adriana Russo, Tony Sperandeo

Cosa Nostra decide di eliminare uno scomodo Procuratore della Repubblica di Palermo e incarica un killer, il quale coinvolge nell'impresa suo fratello minore, persona per bene. Damiani conosce perfettamente la materia, avendo girato film come Il giorno della civetta, e conferma la propria notevole capacità di intrecciare denuncia civile e spettacolarità; qui inserisce anche elementi più "privati" (la diversità dei due fratelli) che però risultano un po' forzati, rischiando di squilibrare troppo la vicenda.

Detective
(Détective, F-CH, 1985)
di Jean-Luc Godard. Con Claude Brasseur, Nathalie Baye, Johnny Halliday, Alain Cuny, Jean-Pierre Léaud

In un grande albergo parigino due detective che indagano su un vecchio omicidio cercano di riscuotere un credito da un tale che organizza incontri di boxe clandestini. Che però è indebitato anche con la mafia, che lo cerca. La vicenda si complica non poco, sia sul versante poliziesco che su quello amoroso e avrà inevitabilmente sviluppi drammatici. Strano, e forse poco convinto, ritorno di Godard al noir, in cui le invenzioni del grande regista tendono più al manierismo che alla rivitalizzazione del genere.

L'anno del dragone
(Year of the Dragon, USA, 1985)
di Michael Cimino. Con Mickey Rourke, John Lone, Ariane, Dennis Dun

C'è un nuovo sceriffo in città: uno sbirro di razza deciso a stroncare la mafia cinese di New York. Nientemeno. Ma siamo al cinema, e c'è Cimino, dunque yes, we can. La missione riuscirà non con sottili investigazioni, ma a colpi (tanti) di fucile. Nel modo giusto, però: vera e propria guerra, ma raccontata con ritmo musicale, raffinatezza e intelligenza, senza furberie e macellerie. C'è parecchio del Cacciatore. Fa incazzare 'sto regista reazionario e a volte impareggiabile.

A Better Tomorrow
(Id., HK, 1985)
di John Woo. Con Chow Yun-Fat, Leslie Cheung, Ti Lung

Due malviventi escono di galera e si ritrovano a dover fare i conti con il loro vecchio capobanda, che li aveva traditi. Ma uno dei due ha un fratello poliziotto, che lo ritiene responsabile della morte del padre, e quindi la vicenda si svolge freneticamente su due fronti. Dopo aver girato molti wuxiapian (film storici sui cavalieri erranti) Woo inaugura una nuova scuola: non semplicemente action movies, ma film in cui intrighi e pallottole sono immersi in conflitti umani e sociali, con debiti evidenti verso Peckinpah, Leone ed il noir europeo. Vari inutili seguiti.

Il nome della rosa
(Id., I-F-D, 1986)
di Jean-Jacques Annaud. Con Sean Connery, F. Murray Abraham, Christian Slater, Ron Perlman

Ai primi del '300 in un'abbazia benedettina sette persone vengono uccise in pochi giorni: il frate francescano Guglielmo da Baskerville, insieme al novizio Adso da Melk, indaga fra mille difficoltà: perché interviene anche l'Inquisizione, con i suoi metodi, e lo stesso Guglielmo rischia di finire sotto accusa. Il fascino e la complessità del romanzo di Umberto Eco (1980) ci stanno stretti (chissà l'effetto di pagine e pagine in latino...), ma il film è attento allo spirito del libro ed è efficace nel ricreare l'atmosfera cupa e crudele dell'epoca.

I Delitti della Rue Morgue
(The Murders in the Rue Morgue, USA-F, TV 1986)
di Jeannot Szwarc. Con George C. Scott, Rebecca De Mornay, Val Kilmer, Ian McShane

Auguste Dupin non è più il giovane, brillante investigatore di un tempo, ma ritorna in pista quando il fidanzato della figlia è arrestato perché ritenuto responsabile del feroce omicidio di due donne. Il massacro è avvenuto in rue Morgue e ci riporta al primo racconto di Poe. Chissà perché gli sceneggiatori hanno voluto mescolare le carte e aggiungere elementi del tutto assenti nel libro. Il film per la tv è dignitoso, ma nulla di più. Il roccioso Scott è bravo, però il cavalier Dupin era tutt'altro.

La lunga strada della paura
(The Hitcher, USA, 1986)
di Robert Harmon. Con Rutger Hauer, C. Thomas Howell, Jennifer Jason Leigh

Attraversando in auto una zona desertica degli Stati Uniti, Jim raccoglie un autostoppista che gli confida la sua vera passione: gli piace segare a pezzi la gente. Il ragazzo, sconvolto, riesce a mollarlo e fugge; ma l'altro si è proprio affezionato e lo insegue, in una folle corsa fatta di amputazioni e squartamenti. Interviene la polizia, che per un po' ritiene che il pazzo omicida sia Jim, il quale dovrà quindi risolvere la faccenda contando solo sulle proprie forze. On the road tra polvere e sangue, spazi aperti e paura.

Manhunter - Frammenti di un omicidio
(Manhunter, USA, 1986)
di Michael Mann. Con William L. Petersen, Kirn Greist, Joan Allen, Brian Cox

Per catturare un serial killer, viene richiamato in servizio un agente dell'FBI particolarmente bravo nell'indagare mentalmente sui criminali: egli, cioè, sulla base dei vari indizi (modus operandi, luogo degli omicidi, caratteristiche della vitima, ecc.), costruisce una sorta di identikit psicologico dell'omicida, o meglio: si identifica con lui, pensa come lui, e quindi può in qualche modo prevederne le mosse. Da Red Dragon di Thomas Harris, in cui compare per la prima volta, anche se marginalmente, Hannibal Lecter.

Blunt il quarto uomo
(Blunt, GB, 1986)
di John Glenister. Con Ian Richardson, Anthony Hopkins, Michael McStay, Michael Williams

I "magnifici cinque": i brillanti studenti di Cambridge reclutati negli anni '30 dall'NKVD e diventati talpe nei servizi britannici, arrivando a ruoli di grande importanza. Kilby, Burgess e McLean furono scoperti, ma a lungo si pensò all'esistenza di un "quarto uomo" (e poi a un quinto), che negli anni '50 divenne addirittura il consigliere artistico della Regina e poi nominato baronetto: e così, quando venne scoperto, si mise tutto a tacere e Sir Anthony Blunt potè godersi tranquillamente la vecchiaia. Richardson e Hopkins bravi, ma il film è piatto e confuso.

Qualcosa di travolgente
(Something Wild, USA, 1986)
di Jonathan Demme. Con Jeff Daniels, Melanie Griffith, Ray Liotta, George 'Red' Schwartz, Leib Lensky

Un consiglio: se incontrate una Lulù che vi promette follie, pensateci bene prima di lanciarvi nell'avventura: sì, ci saranno meraviglie trasgressive, ma... Il buon Charlie, piccolo-borghese imbranato, ci casca in pieno e scoprirà a proprie spese (ma tirando fuori grinta) che lei non è solo delizie, avendo anche un marito ex detenuto e un po' incazzato. Bravo Demme a creare atmosfere e poi disarticolarle, passando fluidamente dalla commedia brillante al thriller, ecc., addirittura inserendo nel modo giusto spezzoni di critica sociale. E Griffith notevole.

Investigazione letale
(The Whistle Blower, GB, 1986)
di Simon Langton. Con Michael Caine, Nigel Havers, James Fox, John Gielgud, Gordon Jackson

Un funzionario del GCHQ muore a causa di un incidente, ma non è così: è stato eliminato perché sospettato, peraltro ingiustamente, di essere una talpa sovietica. Prima di morire, però, l'agente aveva confidato le proprie preoccupazioni al padre, e costui si metterà alla ricerca della verità. Da un bel romanzo di John Hale, una vicenda che riporta lo spionaggio alla sua vera realtà, fatta di segreti e intrighi politici più che di sparatorie e inseguimenti. Caine, al solito, eccellente.

Stand By Me - Ricordo di un'estate
(Stand By Me, USA, 1986)
di Rob Reiner. Con Richard Dreyfuss, River Phoenix, Wil Wheaton, Corey Feldman, Kiefer Sutherland

Del giallo in realtà ha ben poco, solo un cadavere trovato per caso da quattro ragazzi in cerca d'avventura. E sulla loro storia, o meglio, sui pochi giorni di un'indimenticabile estate del '59, è centrata la vicenda. Da un bellissimo libro di Stephen King, un film che riesce a cogliere splendidamente sentimenti, risate e inquietudini dell'adolescenza, e che come pochi altri ha saputo dare un ritratto profondo, semplice e geniale, di quell'età. Tra Mark Twain e Truffaut, Bradbury e Malle. E quella musica di Ben E. King...

Velluto blu
(Blue Velvet, USA, 1986)
di David Lynch. Con Isabella Rossellini, Dennis Hopper, Kyle MacLachlan

Jeffrey trova in un prato un orecchio tagliato e lo porta alla polizia, che non gli dà retta. Quando viene a sapere che forse c'è di mezzo la cantante Dorothy Vallens, Jeffrey va ad ascoltarla e si ritrova in un mondo da incubo, fatto di rituali perversi, strane droghe, personaggi folli. Il solito Lynch: visionario, dissacrante, geniale, spiazzante, che ti sbatte in faccia l'oscurità di un'America nascosta e imprevedibile, dove il confine tra bene e male è ridicolizzato, dove la normalità è un'idea insensata. Un Hopper seducente e terribile.

Il mattino dopo
(The Morning After, USA, 1986)
di Sidney Lumet. Con Jane Fonda, Jeff Bridges, Raul Julia, Kathy Bates, Frances Bergen

Già svegliarsi dopo una sbronza colossale non è una delizia, ma ritrovarsi in un letto altrui e per di più con il partner piuttosto morto... E sì che la sua vita era già 'na meraviglia: amori zero, lavoro (attrice) poco. Meno male che spunta un giovanotto niente male, ancorchè ex poliziotto: insieme, e non senza un tot di movimentate peripezie, riusciranno a venire a capo della faccenda. E addirittura s'innamorano. Storia che non vince premi di originalità ma gestita da un signore del cinema. Fonda 10 e lode.

Pericolosamente insieme
(Legal Eagles, USA, 1986)
di Ivan Reitman. Con Robert Redford, Debra Winger, Daryl Hannah, Terence Stamp, Brian Dennehy

La morte di un importante gallerista, la scomparsa di preziosi quadri, un omicidio: la figlia del defunto si ritrova in un mare di guai, ma un'abile avvocatessa l'aiuta, con la collaborazione di un assistente procuratore. Le cose si complicano, i due - che nel frattempo s'innamorano - corrono seri rischi però riusciranno a risolvere. Un giallo dignitoso ma piuttosto conformista nel riprendere vari luoghi comuni (coppia burbera e frizzante, padre-figlia, doppio gioco, innocente da salvare, ecc.).

A distanza ravvicinata
(At Close Range, USA, 1986)
di James
Foley. Con Sean Penn, Christopher Walken, Mary Stuart Masterson, David Strathairn, Chris Penn

Brad sr. torna in famiglia dopo molti anni ed essendo un criminale insegna il mestiere ai due figli, che si danno da fare insieme ad altri compari. Quando vengono arrestati, Brad sr. decide di eliminarli tutti, per evitare che lo mettano nei guai. Uno morirà, ma l'altro consegnerà il padre alla giustizia. Invece delle solite saghe familiari intrise di affetti e tradizioni, qui le relazioni sono crude e violente, senza ruffianerie di maniera, e Penn sr. e Walken sono bravissimi nel dipingere i personaggi a tinte squallide e senz'anima.

Il camorrista
(I, 1986)
di Giuseppe Tornatore. Con Ben Gazzara, Leo Gullotta, Nicola Di Pinto, Laura Del Sol, Maria Carta

Da piccolo guappo a boss in ascesa, fino a diventare capo indiscusso della camorra: un criminale moderno, che usa metodi feroci e al tempo stesso sa gestire molto abilmente alleanze e strategie, tessendo raffinati rapporti col mondo politico anche dall'interno del carcere. Il palese riferimento a don Raffaele Cutolo non dà solo credibilità alla vicenda ma la rende drammaticamente avvincente. Esordio consapevole e di qualità di Tornatore, che riesce a combinare assai bene impegno civile, cura dei personaggi, realismo, spettacolarità.

Il caso Moro
(I, 1986)
di Giuseppe Ferrara. Con Gian Maria Volonté, Mattia Sbragia, Margarita Lozano, Nicola Di Pinto

1978: il momento più acuto e drammatico degli anni di piombo: le BR rapiscono il presidente della DC e massacrano la sua scorta. Ricostruzione lucida e accuratissima, in chiave quasi documentaristica, non solo del rapimento e della prigionia di Moro, ma anche del clima complessivo di quel periodo, reso ancora più avvelenato dal complesso (e con ancora vari lati oscuri) intrecciarsi di eversione, complotti, servizi segreti deviati, alte gerrarchie militari ed istituzionali infiltrate dalla P2.

Otto milioni di modi per morire
(8 Million Ways to Die, USA, 1986)
di Hal Ashby. Con Jeff Bridges, Rosanna Arquette, Andy Garcia, Randy Brooks

Un ex poliziotto della squadra narcotici di Los Angeles finalmente si disintossica dall'alcool ma non riuscirà a trovare pace, perché viene a trovarsi in mezzo a una torbida vicenda di traffico di eroina e prostituzione. Sceneggiato da O. Stone da un romanzo di Lawrence Block, il film è un'occasione persa: il buon proposito di non ricorrere a troppi spari e di puntare invece sulla problematicità dei personaggi aggroviglia troppo la matassa e in certi momenti lascia addirittura sconcertati.

La morte non sa leggere
(A Judgment in Stone, CDN, 1986)
di Dusama Rawi. Con Rita Tushingham, Jackie Burroughs, Shelley Peterson, Ross Petty, Jonathan Crombie

Lei fa anche bene il suo mestiere di colf, ma, zitella e analfabeta, è talmente incattivita verso il mondo borghese, che si farà plagiare da un'amica, fanatica adepta di una setta religiosa, sterminando la famiglia presso cui lavora. Da un libro di Ruth Rendell, un film, poi rifatto assai più cupamente da Chabrol, che alterna molto efficacemente i toni della commedia con quelli del noir grottesco e violento, ma diluendo parecchio le atmosfere allucinate e angosciose della storia originale.

La vedova nera
(Black Widow, USA, 1986)
di Bob Rafelson. Con Theresa Russell, Debra Winger, Dennis Hopper, Sami Frey

Giovane donna che si sposa con un ricco vecchietto e poi lo fa fuori per ereditare, ripetendo più volte il giochino; e qualcuno s'insospettisce e indaga, nella fattispecie un'agente dell'FBI. Non è una grande novità, ma stavolta la faccenda si complica perché le due diventano amiche (?) e la bella omicida fa l'errore di mettere gli occhi proprio sull'uomo della poliziotta, che ovviamente non gradisce. Inganni, suspense, ambiguità, in un noir tutto al femminile: Winger vince nella fiction ma non certo nella recitazione.

Attrazione fatale
(Fatal Attraction, USA, 1987)
di Adrian Lyne. Con Michael Douglas, Glenn Close, Anne Archer

Un avvocato newyorkese tradisce la moglie, ma non è niente di serio: 'na botta e via, insomma. Ma l'amante la pensa diversamente: lei è innamorata persa, follemente è il caso di dire, perchè vuole a tutti i costi coronare il sogno d'amore e dato che l'uomo non ci pensa proprio, comincia a perseguitarlo, in un crescendo parossistico, fino alla violenza pura: gli rapisce la figlia, aggredisce la rivale, e alla fine tenta di ucciderlo. A suo modo ha fatto scuola, e il titolo stesso è divenuto un'espressione di uso corrente.

Suspect - Presunto colpevole
(Suspect, USA, 1987)
di Peter Yates. Con Cher, Dennis Quaid, Liam Neeson, John Mahoney, Joe Mantegna

La segretaria di un giudice viene assassinata ed il colpevole è immediatamente individuato: un barbone, muto, aggressivo, e poco importa se è un reduce dal Vietnam. Al processo è difeso da una brillante avvocatessa, che indaga tenacemente (con l'aiuto illegale di un giurato), scopre segreti inconfessabili e rischia pure la pelle. Il classico thriller giudiziario, ma con un colpo di scena finale piuttosto originale. Cher è davvero brava, oltre che sobriamente incantevole.

Ispettore Morse
(Inspector Morse, UK, TV 1987 - 2000)
di Colin Dexter. Con John Thaw, Kevin Whately, James Grout, Peter Woodthorpe, Amanda Hillwood

Endeavour Morse, ispettore capo della Thames Valley Police: nel Regno Unito un'istituzione nel campo del poliziesco, tant'è che la serie televisiva non si è interrotta con la morte dell'attore che impersonava Morse, ma è proseguita con protagonista l'ex assistente di Morse, di cui ha preso il posto. Successo dovuto, of course, all'impianto assolutamente british - e ciò è una referenza o meno, a seconda dei punti di vista - fra l'altro impreziosite da numerose, ma non stucchevoli, citazioni, sia letterarie che musicali. E c'è anche Morse giovane.

Indagine ad alto rischio
(Cop, USA, 1987)
di James B. Harris. Con James Woods, Charles Durning, Lesley-Ann Warren

Una prostituta massacrata: un'inchiesta come tante, ma che coinvolge in modo ossessivo un sergente del LAPD, il quale naturalmente trascura in modo deplorevole la famiglia. Una trama apparentemente scontata ma che, avendo come riferimento Le strade dell'innocenza (Blood on the Moon) di James Ellroy, si nutre di atmosfere trucemente avvolgenti, di ciniche sfumature ben disegnate, di violenza cruda e inevitabile. Woods in una delle sue migliori interpretazioni.

Senza via di scampo
(No Way Out, USA, 1987)
di Roger Donaldson. Con Kevin Costner, Gene Hackman, Sean Young, Will Patton, George Dzundza

Lei ha due amanti, e uno è il Segretario alla Difesa USA, che ne provoca la morte. Le indagini vengono affidate all'altro, possibile colpevole (un evidente ricalco di Il tempo si è fermato, di John Farrow, 1948), ufficiale del Pentagono che forse è pure una spia sovietica. Le ricerche di talpa e assassino s'intrecciano vertiginosamente, scandite dai tempi di una laboriosa ricostruzione al computer (siamo ancora agli inizi dell'era informatica) del volto del colpevole. Suspense gestita egregiamente.

City on Fire
(Longhu Fengyun, HK, 1987)
di Ringo Lam. Con Chow Yun-Fat , Danny Lee, Sun Yueh, Roy Cheung

Un poliziotto infiltrato da lungo tempo negli ambienti criminali risente pesantemente di questa doppiezza e l'amicizia con un capobanda da un lato lo rincuora ma dall'altro non fa che complicare le cose, anche rispetto ai legami sentimentali. La vicenda avrà il suo apice in una rapina cruentissima. Malgrado l'uso sfrenato delle armi, il film, centrato sul lirismo tragico dei protagonisti, si discosta nettamente dal filone arido degli action movie e sarà d'ispirazione per le Iene di Tarantino.

Ascensore per l'inferno
(Angel Heart, USA, 1987)
di Alan Parker. Con Mickey Rourke, Robert De Niro, Charlotte Rampling

Metà anni '50: il detective privato Harry Angel viene ingaggiato dal più che inquietante Louis Cypher per ritrovare il cantante Johnny Favorite, scomparso senza lasciare traccia. La vicenda si dipana fra New York e New Orleans, ma più che di un'indagine si tratta di un incubo infernale in cui si mescolano oscuramente omicidi e magia nera, realtà e allucinazione, verità impossibili e tempo senza tempo. Un finale indimenticabile per un film assolutamente eccessivo, quasi insopportabile. Ma si tratta di un capolavoro.

La casa dei giochi
(House of Games, USA, 1987)
di David Mamet. Con Lindsay Crouse, Joe Mantegna, William H. Macy, Lilia Skala

Per aiutare un paziente gioco-dipendente, una psichiatra cerca di saperne di più sul mondo, ambiguo e borderline, del gioco d'azzardo: entra così in contatto con un esperto del settore, astuto e manipolatore. Affascinata dall'uomo, si lascia coinvolgere nei suoi intrighi, ma quando capisce di essere oggetto di un abile raggiro, decide di vendicarsi pesantemente e contrattacca con gli stessi metodi. Tutto giocato sul gioco - psicologico, venale, sentimentale - il film è stupendamente ipnotico, con un finale sorprendente.

Il grido del gufo
(Le Cri du hibou, F, 1987)
di Claude Chabrol. Con Christophe Malavoy, Mathilda May, Jean-Claude Lecas, Jean-Pierre Kalfon

Un marito separato trova conforto in una bella ragazza, a sua volta in crisi col compagno, e la vicenda sembra svolgersi nella quieta ragnatela dei rapporti borghesi. Ma la morte di uno dei protagonisti getta su tutto un'ombra cupa e minacciosa. Non il miglior film di Chabrol, che qui fa un po' il verso a se stesso, affidando a una trama "lenta" il lavoro di scavo psicologico - riprendendo la forte dose di misantropia del romanzo di Patricia Highsmith a cui si ispira - che gli è abituale. Remake nel 2009.

Notte italiana
(I, 1987)
di Carlo Mazzacurati. Con Marco Messeri, Giulia Boschi, Remo Remotti, Roberto Citran, Tino Carraro

Un avvocato si reca sul delta del Po, dove un tempo si estraeva il petrolio, per stimare un terreno, ma non tutto fila liscio: riemergono fatti inquietanti (speculazioni edilizie, falsi permessi) e addirittura c'è il sospetto che la morte di un ispettore minerario non sia stata accidentale. Per il professionista, che nel frattempo si è pure innamorato, non tira buona aria. Un film che ricorda il cinema civile degli anni '60-'70, ma che lascia i fatti oscuri quasi sotto traccia, senza voler accentuare la denuncia, che pure c'è, ed esplode in quell'Italia da bere degli anni '80.

Gli intoccabili
(The Untouchables, USA, 1987)
di Brian De Palma. Con Kevin Costner, Sean Connery, Robert De Niro, Andy Garcia

Siamo in pieno proibizionismo e l'impero di Al Capone pare indistruttibile. Eliott Ness (realmente esistito), agente speciale del Dipartimento del Tesoro, mette insieme una squadra anticrimine composta da persone di assoluta onestà, per attaccare frontalmente, e con intelligenza, il crimine organizzato. La battaglia è senza esclusione di colpi. Su tutti De Niro - Capone (ormai proverbiali le parole sprezzanti che sputa su Ness: "Tu sei solo chiacchiere e distintivo!"), e Sean Connery. Molte citazioni, Ejzenštejn ringrazia.
Le cose cambiano
(Things Change, USA, 1987)
di David Mamet. Con Don Ameche, Joe Mantegna, Robert Prosky, William H. Macy

Un anziano calzolaio italoamericano è praticamente il sosia di un capomafia che è stato accusato di un omicidio: quando gli propongono di prendere il posto del boss e quindi di accollarsi l'imputazione, in modo che il vero responsabile non abbia fastidi, accetta in cambio di un bel pacco di dollari. Trascorrerà un indimenticabile weekend nei panni di un padrino miliardario. Attori bravissimi, ma il vecchio Don Ameche è semplicemente irresistibile. Seconda e ottima prova di Mamet.

Frantic
(Id., USA, 1987)
di Roman Polanski. Con Harrison Ford, Emmanuelle Seigner, Yorgo Voyagis, Betty Buckley

Coppia americana a Parigi abbina lavoro e anniversario di matrimonio, ma lei scompare improvvisamente: il marito parte alla disperata ricerca, in una fredda e vorticosa rincorsa della verità, tra inganni, avidità scomposte, toste fanciulle in pericolo, francesi supponenti e maleducati. Non un capolavoro, ma è sempre Polanski: uno che del cinema sa tutto e può tranquillamente permettersi - per il suo e per il nostro piacere - di ironizzare sulla ville lumière e di rivisitare i luoghi comuni di tanto immaginario filmico. (frantic, ingl. = frenetico)

Quarto protocollo
(The Fourth Protocol, USA, 1987)
di John Mackenzie. Con Pierce Brosnan, Michael Caine, Joanna Cassidy

In tempi di distensione c'è sempre chi rema contro: in questo caso una fazione guerrafondaia del KGB, che incarica un suo uomo di far esplodere una bomba atomica nei pressi di una centrale nucleare in Inghilterra, facendone ricadere la colpa sulla NATO. Ma un agente del MI5 scopre il complotto. Il futuro 007 stavolta è dall'altra parte ed è proprio cattivo, mentre Caine fa rimpiangere l'agente senza nome di Deighton. Il film alterna situazioni tese e ben congegnate a momenti di noia mortale. Da un libro di F. Forsyth.

Il siciliano
(The Sicilian, USA, 1987)
di Michael Cimino. Con Christopher Lambert, Terence Stamp, John Turturro, Giulia Boschi

Vita, avventure e morte del bandito Salvatore Giuliano, esecutore, fra l'altro, della strage di Portella della Ginestra): un po' come Spike Lee sulla vicenda di S. Anna di Stazzema, Cimino capisce davvero poco della realtà italiana e ricostruisce in modo approssimativo e irritante (Lambert, con le tipiche fattezze da siciliano..., più Robin Hood che squallido burattino del regime) una delle vicende più oscure e drammatiche del secondo dopoguerra. Neanche il bravissimo Turturro si salva da questa insulsa macelleria. Ben altra cosa fu il capolavoro di Rosi.

Desyat' Negrityat
(RU, 1987)
di Stanislav Govorukhin. Con Tatyana Drubich, Aleksandr Kajdanovsky, Aleksandr Abdulov

Una delle trame più avvincenti di Dame Agatha, più volte portata sullo schermo con varianti sul luogo della vicenda e sulla fine. Dieci persone sono invitate a trascorrere alcuni giorni in un'isolata dimora: il padrone di casa non si fa vedere e comunica in modo misterioso. Quando, uno dopo l'altro, gli ospiti cominciano a venir uccisi, i sopravvissuti si sospettano reciprocamente e cercano di scoprire il mistero, sperando di scamparla, non riuscendoci: e muoiono tutti. Ma... Il finale è sconvolgente. Film russo sottotitolato in inglese.

Scommessa con la morte
(The Dead Pool, USA, 1987)
di Buddy Van Horn. Con Clint Eastwood, Patricia Clarkson, Liam Neeson, Jim Carrey

L'ispettore Callaghan (n. 5: che palle) cerca di far luce su una serie di delitti nel mondo dello spettacolo: tutte le vittime erano in una lista compilata nel corso di un macabro gioco (bingo col morto) inventato dai componenti di una troupe cinematografica. E l'ultimo nome della lista è il suo. La solita giornalista ficcanaso ingarbuglia le cose. Eastwood che imita se stesso, e per tutto il film una sensazione di noioso déja vu (ma è strepitosa l'automobilina telecomandata imbottita di esplosivo).

Arma letale
(Lethal Weapon, USA, 1987)
di Richard Donner. Con Mel Gibson, Danny Glover, Gary Busey, Mitch Ryan, Tom Atkin

Una non troppo ordinaria coppia di sbirri (nero assennato con famiglia e bianco single fuori di testa) alle prese con un caso di suicidio che li scaraventa in un pericoloso affare di droga. Primo di una (inutile) serie, il film riprende un cliché tra i più frequentati e lo rinfresca con dosi massicce di esplosioni, inseguimenti, ecc., cercando di rendere sopportabile il tutto con dialoghi frizzanti e insistenti tentativi di usare l'ironia come antidoto all'eccesso di pallottole: non ci riesce granchè ma alla fine ci si diverte.

L’archivista
(I, TV 1988 - girato nel 1985)
di Guido Ferrarin. Con Flavio Bucci, Flavio Bonacci, P. Bondioli, C. Bacchi, E. Bortolani, P. Fraticelli, L. Leonesi

Un abile poliziotto è confinato nell'archivio della Questura, ed esaminando i fascicoli si trova a indagare su casi irrisolti o lasciati perdere perché legati a scomodi fatti corruzione e malaffare: viene a capo della verità, ma, incazzato com'è coi colleghi (e in genere col mondo) non lo rivela a nessuno, tanto... Dai libri di Macchiavelli una figura insolita (ma forse debitrice verso Scerbanenco) di investigatore, aspra e aliena dal lieto fine, che nella sua improbabilità è più realistica di molti commissari televisivi.

Sonny Spoon
(Id., USA, TV 1988)
di Stephen J. Cannell. Con Mario Van Peebles, Terry Donahoe, Joe Shea, Melvin Van Peebles

Sonny è un detective privato che si trova ad affrontare i crimini più vari: lo fa con l'aiuto del padre e di una brillante avvocatessa, e ricorrendo ad abili travestimenti. Il carattere esuberante e anticonformista, unito all'uso spregiudicato dello slang, ne fa un personaggio a metà fra Shaft e Serpico, ma senza la ruvidezza provocatoria che caratterizzò i primi film diretti dallo stesso Mario Van Peebles, come quel celebre Sweet Sweetback's Baadasssss Song che fu una sorta di manifesto della protesta afroamericana.

Colors - Colori di guerra
(Colors, USA, 1988)
di Dennis Hopper. Con Robert Duvall, Sean Penn, Maria Conchita Alonso, Don Cheadle

In una metropoli avvelenata da una violentissima guerra fra bande, due poliziotti cercano di fare il proprio mestiere: quello anziano con saggezza e cinismo, il giovane con nessuna pietà verso il male che li circonda, ma dovendo poi fare i conti con una realà complicata. Hopper rinuncia al suo stile visionario e, malgrado l'atmosfera violenta che avvolge tutta la storia, conduce la narrazione con freddo garbo, quasi con sobrietà, con ciò rendendo assai più credibili sbirri e teppisti.

Oltre ogni rischio
(Cat Chaser, USA, 1988)
di Abel Ferrara. Con Peter Weller, Kelly McGillis, Tomas Milian, Frederic Forrest, Charles Durnin

Ex marine in cerca di chi gli salvò la vita molti anni prima, a Santo Domingo incontra una donna affascinante che però è legata ad un feroce boss della malavita locale, già a capo di uno squadrone della morte. Lei vorrebbe lasciarlo, ma ci sono di mezzo un mucchio di quattrini, e quindi la situazione si fa molto pericolosa. Da un libro di Elmore Leonard, che ha anche collaborato alla sceneggiatura, un film diseguale in cui s'intrecciano situazioni un po' abusate e momenti di tensione forte e originale.

Sulle tracce dell'assassino
(Shoot to Kill, USA, 1988)
di Roger Spottiswoode. Con Sidney Poitier, Tom Berenger, Kirstie Alley, Clancy Brown, Kevin McNulty

La fuga di un feroce rapinatore, che semina cadaveri, ed il tenace inseguimento da parte di un agente FBI: la caccia avrà il suo momento centrale in mezzo alle montagne al confine fra USA e Canada,, ma i paesaggi magnifici non bastano a rendere il film altrettanto affascinante. Così come il vecchio leone Poitier e un Berenger in buona forma non riescono a fare della storia qualcosa di più di una dignitosa, tradizionale e per tanti aspetti scontata vicenda imperniata sul cliché fuggitivo - inseguitore.

Il mistero della donna scomparsa
(Spoorloos, NL-F, 1988)
di George Sluizer. Con Bernard-Pierre Donnadieu, Gene Bervoets, Gwen Eckhaus

Coppia canadese in vacanza in Francia: a una stazione di servizio lei scompare nel nulla. Lui la cerca, inutilmente, per tre anni, finchè si fa vivo un tale che afferma di essere il rapitore e che avvia un gioco perverso e ipnotico. Il vero mistero non è tanto la sparizione della donna, quanto la possibilità di rimanere consapevoli in una situazione di totale impotenza rispetto all'ignoto. Un film a suo modo estremamente semplice, che riesce ad essere raffinato e duro senza ricorrere a elucubrazioni o effettacci. Ricco e inutile remake americano nel 1993.

I giorni del commissario Ambrosio
(I, 1988)
di Sergio Corbucci. Con Ugo Tognazzi, Pupella Maggio, Athina Cenci, Carla Gravina, Carlo Delle Piane

Quello che pare un banale incidente automobilistico con morto non convince il commissario Ambrosio, che vuole vederci chiaro e scava con pazienza. Una vera e propria occasione sprecata: il solito bravissimo Tognazzi, altri attori di ottima levatura, un buon riferimento letterario (i romanzi di Renato Olivieri, e in particolare Maledetto Ferragosto), e un film tirato via, con una sceneggiatura farraginosa e con irritanti ambizioni. Salvo pochissime eccezioni il film giallo resta qualcosa di estraneo ai registi italiani.

D.O.A. - Cadavere in arrivo
(D.O.A., USA, 1988)
di Rocky Morton e Annabel Jankel. Con Dennis Quaid, Charlotte Rampling, Meg Ryan

Lui e lei vengono uccisi nell'arco di pochissimo tempo e dei delitti viene accusato un professore, ex marito della donna. Ê innocente, naturalmente, e cercherà disperatamente di discolparsi. Ma la faccenda è ancora più complicata, perché all'uomo è stato iniettato un veleno mortale che lo ucciderà in 24 ore. A meno che... Il film è ben congegnato, ma "con troppi virtuosismi" (Morandini). Remake di un soggetto già usato al cinema due volte (1949 e 1969): la prima fu la migliore. (DOA = dead on arrival)

Mamba
(I, 1988)
di Mario Orfini. Con Gregg Henry, Trudie Styler, Bill Moseley

Lei lo lascia e lui si vendica con diabolica perfidia: nella casa della donna, che il marito ha chiuso ermeticamente e controlla con vari dispositivi elettronici, introduce uno dei serpenti più velenosi, un mamba, godendosi i disperati tentativi di lei di sfuggire al micidiale intruso. Un thriller italiano (fotografia eccellente di Dante Spinotti) che però deve ricorrere ad attori americani per dare credibilità a una vicenda in cui claustrofobia e adrenalina si combinano in una miscela di grande effetto. Sconsigliato a chi non ama i rettili.

Senza indizio
(Without a Clue, GB, 1988)
di Thom Eberhardt. Con Michael Caine, Ben Kingsley, Paul Freeman

Un delizioso apocrifo con un'idea originale: SH non esiste, è solo un'invenzione del dottor Watson che non vuol far sapere della sua passione investigativa. Ha ingaggiato un attore, istrionico e presuntuoso, che rischierà di combinare un bel guaio, visto che il cliente vittima di un grosso furto è nientemeno che Sua Maestà. I due formidabili attori devono essersi divertiti un mondo (e si vede) in questa commedia irriverente ma fondamentalmente affettuosa verso la coppia letteraria. Memorabile W. che abbaia a SH: "Idiot!." Nemesi.

Jack lo squartatore
(Jack the Ripper, GB, 1988)
di David Wickes. Con Michael Caine, Jane Seymour, Lewis Collins, Armand Assante

Scotland Yard è alle prese con l'orribile serie di delitti firmati Jack the Ripper e l'ispettore Abberline segue una pista sconvolgente, che porta nei pressi della Corona: ma lui non è del tutto irreprensibile (alcol e nevrosi) e non gli danno molta retta. Riprendendo una delle tante ipotesi su quello che è il giallo più famoso della storia, rimasto insoluto, il film offre una buona ricostruzione degli avvenimenti e un suggestivo - e non stereotipato - quadro dell'epoca vittoriana. Caine sempre eccellente. Remake nel 2001.

Labirinto mortale
(The House on Carroll Street, USA, 1988)
di Peter Yates. Con Kelly McGillis, Jeff Daniels, Mandy Patinkin, James Rebhorn

Durante la caccia alle streghe una giornalista perde il lavoro perché si è rifiutata di collaborare con la commissione McCarthy. Poi per caso scopre una rat line: un'organizzazione fa entrare negli USA ex nazisti con la falsa identità di ebrei morti nei lager. La donna è in grave pericolo, ma un agente FBI, che in realtà doveva sorvegliarla, l'aiuterà. Certe forzature nello svolgersi dei fatti non compromettono un thriller che abbina piuttosto sobriamente spettacolo e memoria civile. Grande interpretazione della Grand Central Station di New York.

Danko
(Red Heat, USA, 1988)
di Walter Hill. Con Arnold Schwarzenegger, Jim Belushi, Peter Boyle, Ed O'Ross, Laurence Fishburne

Un capitano della milizia (polizia) di Mosca va negli USA per prendere in consegna un criminale russo, che però riesce a scappare. Per ritrovarlo il sovietico deve affiancarsi ad un navigato sbirro di Chicago, e naturalmente le scintille tra i due non impediscono di risolvere il caso. Una volta tanto un film americano che non ricorre ai soliti luoghi comuni anti-russi e l'ironia è abbastanza ben distribuita fra i due poliziotti. Schwarzy granitico e perfettamente aderente al personaggio.

UUBetrayed - Tradita
(Betrayed, USA, 1988)
di Costa-Gavras. Con Debra Winger, Tom Berenger, John Heard, John Mahoney

Dietro l'assassinio di un giornalista radiofonico ebreo sembra esserci l'ombra del Ku Klux Klan e l'FBI incarica un'agente di far luce: lei, sotto copertura, s'inserisce nella comunità dove è maturato il delitto e s'innamora di un bravo vedovo con prole, che però risulterà un probabile sospetto. Meccanismo poliziesco non particolarmente originale, ma la suspense regge, anche perché il fulcro del film non è tanto la scoperta dell'assassino quanto il cercare di capire come l'odio razziale può insinuarsi fra la gente comune, rispettabile. Come si diventa nazisti.

Trappola di cristallo
(Die Hard, USA, 1988)
di John McTiernan. Con Bruce Willis, Alan Rickman, Reginald Vel Johnson, Paul Gleason, Devoreaux White

Estorsione in grande: un improbabile gruppo terrorista prende il controllo di un grattacielo, minacciando di farlo esplodere, ma non ha fatto i conti con John McClane, poliziotto e marito di una degli ostaggi. S'inaugura brillantemente la serie (poi sempre più stucchevole) di Willis solo contro tutti, che in questo film ben congegnato non è ancora la caricatura di se stesso e riesce a rendere, se non credibili, almeno divertenti, le funamboliche trovate che, un po' come con 007, poi diventano sempre più astuzie per sfruttare un filone d'oro.

Sotto accusa
(The Accused, USA, 1988)
di Jonathan Kaplan. Con Jodie Foster, Kelly McGillis, Carmen Argenziano, Leo Rossi, Steve Antin

Una barista viene stuprata, denuncia i violentatori, ma durante il processo è lei, in realtà, a trovarsi sotto accusa. Appunto. Chi ha visto Processo per stupro ne ricorderà le oscenità: il branco diventa un'allegra compagnia, il loro avvocato suggerisce esplicitamente che la donna in fondo era un po' puttana, certi giudici... La locandina del film recita: "L'unico crimine in cui la vittima deve dimostrare la sua innocenza." Del resto, a quale summit di capi di Stato uno di essi, in patria accusato di stupro, ricevette i complimenti di qualche suo collega?

Prima di mezzanotte
(Midnight Run, USA, 1988)
di Martin Brest. Con Robert De Niro, Charles Grodin, Yaphet Kotto, John Ashton, Dennis Farina

Un ex poliziotto ridottosi a fare il cacciatore di taglie deve recuperare un ex ragioniere della mafia che ha sottratto ai suoi padroni un po' di milioni di dollari. La faccenda è complicata dal fatto che il fuggitivo gli è vivacemente conteso dall'FBI, da Cosa Nostra e da un concorrente senza scrupoli. Il vecchio cliché sbirro-delinquente che diventano amici qui è affrontato con grande verve e molti spunti originali, e il mix commedia-noir si rivela felice e divertente. De Niro è come al solito ma anche la sua spalla fa scintille.

Il decimo uomo
(The Tenth Man, USA, 1988)
di Jack Gold. Con Anthony Hopkins, Kristin Scott Thomas, Derek Jacobi

Francia, 2a guerra mondiale: dopo una retata un gruppo di prigionieri sta per essere fucilato dai nazisti: la rappresaglia riguarda però solo alcuni di essi e così un ricco avvocato convince un giovane a sostituirlo, promettendo di lasciare ai suoi eredi tutti i propri beni. Così avviene e dopo il conflitto il superstite torna in incognito nel suo paese. Perdono e redenzione avranno un alto prezzo. Tragedia greca con alcune forzature, ma che riesce ad avere una propria dignità, anche sul piano filmico. Hopkins decisivo.

Una verità come un'altra
(I, TV 1989)
di Gianluigi Calderone. Con Capucine, Vanni Corbellini, Raffaella Azim, Orso Maria Guerrini, Milena Vukotic

Un agente di borsa trova la moglie morta e non riesce a spiegarsi cosa sia successo. Le indagini faranno emergere lentamente che la vita della donna assassinata era molto diversa da quello che ci si poteva immaginare: una misteriosa doppia esistenza di cui, in realtà, varie persone erano a conoscenza, senza farne parola. Intrighi, minacce, menzogne, indizi contraddittori, sospetti, per un discreto film (tratto da un romanzo di Patrick Quentin), che segue i collaudati meccanismi del giallo tradizionale.

Dieci piccoli indiani
(Ten Little Indians, GB, 1989)
di Alan Birkinshaw. Con Donald Pleasence, Frank Stallone, Brenda Vaccaro, Herbert Lom

Una delle trame più avvincenti di Dame Agatha, più volte portata sullo schermo con varianti sul luogo della vicenda e sulla fine. Qui dieci persone sono invitate a trascorrere alcuni giorni in un'isolata dimora nella savana: il padrone di casa non si fa vedere e comunica in modo misterioso. Quando, uno dopo l'altro, gli ospiti cominciano a venir uccisi, i sopravvissuti si sospettano reciprocamente e cercano di scoprire il mistero, sperando di scamparla, non riuscendoci: e muoiono tutti. O no? Inutile remake.

Strada senza ritorno
(Street of No Return, F-P, 1989)
di Samuel Fuller. Con Keith Carradine,Valentina Vargas, Andréa Ferréol, Bill Duke, Samuel Fuller

Se sei un cantante rock e insidi la donna di un boss, ti può anche capitare che il gentiluomo geloso te la faccia pagare, magari mettendoti fuori uso le corde vocali e distruggendoti la carriera. Questo accade a Michael, che in una Lisbona cupa e assai poco rassicurante vaga senza sapere cosa fare della propria vita. Ma la vendetta è un piatto slow food. "In cadenze di un noir disperatamente romantico è una variazione del santo bevitore di Joseph Roth, messa in immagini come un madornale videoclip." (Morandini) Da D. Goodis.

L'insolito caso di Mr. Hire
(Monsieur Hire, F, 1989)
di Patrice Leconte. Con Michel Blanc, Sandrine Bonnaire, André Wilms, Luc Thuillier, Molly Picon

Tra le molte manie di M. Hire c'è quella di spiare continuamente la bella vicina, compresi i suoi incontri con l'amante. E vede qualcosa di troppo, collegato ad un omicidio, ma per non mettere nei guai la donna non dirà nulla al commissario che lo sospetta. Con conseguenze nefaste. Da un romanzo di Simenon, una storia di voyeurismo dell'anima piuttosto che dei corpi, suspense dei silenzi che non richiede violenza, una passione fedele e rigorosa, inevitabilmente destinata a naufragare. Remake di Panico (1946).

Seduzione pericolosa
(Sea of Love, USA, 1989)
di Harold Becker. Con Al Pacino, Ellen Barkin, Paul Calderon, Samuel L. Jackson, John Goodman

Prima di Internet, su giornali e riviste c'erano le rubriche per cuori solitari, ugualmente squallide, e talvolta pericolose: un tot di inserzionisti, infatti, vengono trovati nudi, e assassinati. Il duro e malinconico sbirro che indaga non trova di meglio che incasinare la propria vita, già disastrata, innamorandosi perdutamente di una indiziata. Una trama non originalissima ma che si svolge con coerenza e attenzione per i particolari, cercando, spesso inutilmente, di non farsi soffocare da un Pacino che a ogni nuovo film diventa sempre più bravo.

Le radici dell'odio
(Mississippi Burning, USA, 1989)
di Alan Parker. Con Gene Hackman, Willem Dafoe, Frances McDormand

1964. In una tranquilla cittadina del Mississippi, tre giovani del movimento per i diritti civili, due ebrei e un nero, vengono assassinati. Sul luogo vengono inviati due agenti dell'FBI, che per prima cosa devono fare i conti con la polizia locale, che non fa nulla o addirittura è collusa. Troveranno i colpevoli, tutti membri del Ku Klux Klan, facendoli condannare, ma questo non modifica granchè nel comportamento della popolazione bianca, profondamente legata ai pregiudizi razziali.

Ore 10: calma piatta
(Dead Calm, AUS-USA, 1989)
di Phillip Noyce. Con Sam Neill, Nicole Kidman, Billy Zane

Chissà perché una crociera dovrebbe aiutare una coppia in crisi, che, oltre a tutto, viene messa alla prova in modo eccessivo: il naufrago che hanno imbarcato si rivela un pericoloso psicopatico. Si mescolano déja vu e momenti inverosimili, ma un buon mestiere, di regista e attori, dà ritmo (e il montaggio è migliore della sceneggiatura) e a volte anche discreta suspense ad una situazione classicamente claustrofobica e con colpi di scena in genere prevedibili ma talvolta efficaci.

Crimini e misfatti
(Crimes and Misdemeanors, USA, 1989)
di Woody Allen. Con Martin Landau, Woody Allen, Mia Farrow, Alan Alda, Anjelica Huston

Nell'ambiente della borghesia newyorkese due storie parallele che s'incrociano: un oculista che tradisce la moglie e un regista di documentari che passa da un falimento all'altro. Il primo ricorrerà al delitto per risolvere la situazione e si ritroverà a parlarne con l'altro, reduce dall'ennesimo compromesso, durante un party. Più che un noir à la Allen è un pretesto per parlare della solitudine, della falsità, delle strategie per giustificare le proprie debolezze. Tra Dostoevskij e Antonioni.

Black Rain - Pioggia sporca
(Black Rain, USA, 1989)
di Ridley Scott. Con Michael Douglas, Andy Garcia, Kate Capshaw, Ken Takakura, Yusaku Matsuda

Due tosti poliziotti di L.A. scortano un criminale in Giappone, dove però la Yakuza li frega e si riprende il proprio uomo. Dopo furiose sparatorie, furiosi inseguimenti, e furiosi rapporti con la polizia locale, alla fine giustizia trionferà. Uno dei film meno belli di R. Scott, che, pur mettendoci del suo (certe atmosfere, citazioni, momenti di buona tensione, musiche), confeziona un dignitoso ma certo non memorabile action movie. Poteva essere una piccola perla nera nella banalità del genere, e invece ecco una bella occasione sprecata.

The Killer
(Die xue shuang xiong, Hong Kong, 1989)
di John Woo. Con Chow Yun-Fat, Danny Lee, Yeh

Lui è un killer cinico e disilluso, che sente vicina la fine; forse anche per questo cerca di aiutare una ragazza che è rimasta sfigurata per causa sua. Sulle sue tracce c'è un tenace poliziotto, che però impara a conoscere l'avversario: tra i due nasce un legame fatto di rispetto ma ciò non impedirà che il destino sia compiuto da “due proiettili eroici” (come suona il tit. originale). Woo non è ancora costretto a fare film à la Woo ed è libero di farci apprezzare il suo amore per il noir d'altri tempi: violenza e bisogno di pace, onore e spietatezza, volontà e fato.

Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante
(The Cook, the Thief, His Wife & Her Love, GB, 1989)
di Peter Greenaway. Con Helen Mirren, Richard Bohringer, Michael Gambon, Tim Roth, Alan Howard

La moglie di un boss mafioso non ne può più del marito volgare e violento e, con la complicità di uno chef parigino a Londra, usa il ristorante come luogo del tradimento, con un libraio: che però viene scoperto e ucciso (con inattesa arguzia). La vendetta della donna è feroce: fa mangiare al marito il cadavere dell'amante e poi... Con qualche assonanza con la satira antiborghese di Altman, il film meno angoscioso (tranne che per le inquietanti quantità di cibo) di Greenaway ma non il meno spietato, con un umorismo nero sublime.

L'Orchestra Rossa
(L'Orchestre rouge, F - I, 1989)
di Jacques Rouffio. Con Claude Brasseur, Adalberto Maria Merli, Barbara De Rossi, David Warrilow

Leopold Trepper, ebreo polacco emigrato in URSS, nel 1932 entra nell'Accademia dell'Armata Rossa, dove segue i corsi del gen. Orlov, teorico di spionaggio. Trasferitosi in Belgio poco prima dello scoppio della guerra, organizza una rete di spie che sarà una spina nel fianco dei nazisti, i quali riusciranno poi a scoprirla. Una storia vera, quella della Rote Kapelle, che nel film, come al solito, viene inutilmente caricata di elementi spettacolari, quando poi la banale realtà era assai più affascinante.

Crocevia della morte
(Miller's Crossing, USA, 1989)
di Joel Coen. Con Gabriel Byrne, John Turturro, Albert Finney, Steve Buscemi, Marcia Gay Harden

Fine anni '20: il controllo di una città è la posta di una feroce guerra tra la mafia italo-americana e quella ebraica: il braccio destro del boss di quest'ultima cerca di salvare la pelle (e un po' di coscienza) fra intrighi, tradimenti, gelosie. Uno dei film migliori dei Coen, tessuto fra il macabro ed il grottesco ma con uno sguardo spietato sull'intreccio tra politica, affari e criminalità organizzata, ed un pessimismo che prevale nettamente sull'ironia. Liberamente (ma con molto affetto) ispirato a Hammett.

Crimini misteriosi
(Unsub, USA, TV 1989)
di Stephen J. Cannell. Con David Soul, M. Emmet Walsh, Joe Maruzzo, Jennifer Hetrick, Richard Kind, Kent McCord

Una squadra speciale dell'FBI, composta da vari esperti forensi, indaga su omicidi seriali ed altri gravi crimini violenti, utilizzando per la prima volta le tecnologie più avanzate. Dieci anni prima di CSI, le investigazioni basate più sulla scienza che sulle pallottole fanno il loro ingresso nel panorama televisivo, ma una certa prolissità fece sì che la serie non conquistasse grandi favori, come invece accadde poi con CSI e dintorni. Ritorno un po' in sordina di un non dimenticato protagonista di Starsky & Hutch.

Il ritorno di Arsenio Lupin
(Le Retour d'Arsène Lupin, F, TV 1989 - 1990)
Ideato da Jacques Nahum. Con François Dunoyer, Paul Le Person, Eric Franklin, Roland Lesaffre

Gentleman-Cambrioleur, Ladro Gentiluomo. Per antonomasia. Impeccabile aristocratico in frack, clochard dai panni sdruciti e puzzolenti, rubicondo curato di campagna, stizzoso ed esile vecchio: Lupin maestro del travestimento che anticipa i mille volti di quel Fantômas che - almeno nei libri - non vediamo mai nel suo vero aspetto. Riprendendo il celebre personaggio creato da Maurice Leblanc, la mediocre serie segue quelle, decisamente migliori, andate in onda nel 1971 e nel 1980.

Poirot
(Agatha Christie's Poirot, GB, TV 1989 - 2013)
Con David Suchet, Hugh Fraser, Philip Jackson, Zoë Wanamaker, Pauline Moran

Una lunga serie, giustamente amata dal pubblico perché riprende con cura e attenzione le avventure del celebre personaggio: non sempre con fedeltà ai romanzi e ai racconti, ma gli adattamenti per il piccolo schermo sono comunque costruiti rispettando lo spirito del ciclo. A volte Poirot è forse un po' troppo à la Poirot, però Suchet (ed il suo eccellente doppiatore) sarebbero certamente stati apprezzati da Dame Agatha, perché i caratteri, le atmosfere e le situazioni sono resi con abilità e intelligenza.