Bibliografia sulla Resistenza
   
  ITALIA
  
• P. Alatri, L'Antifascismo italiano, 2 voll., Ed. Riuniti, 1973 
                P. Alatri, Il prezzo della libertà. Episodi di lotta antifascista, Tip. Nava, Roma, 1958
                G.  Albanese - M. Borghi (cur.), Nella Resistenza. Vecchi e giovani a Venezia sessant'anni dopo, 2004 
                Amico Nemico. Italia e Germania: immagini incrociate tra guerra e dopoguerra, in: Storia e memoria, n. 1, 1996
                ANPPIA, Quaderni [v. sito]
                T.  Anselmi, Bella Ciao la Resistenza raccontata ai ragazzi, Biblioteca dell'Immagine 2004  
                Antifascismi a confronto, in: Storia e memoria, n. 1, 1999
                Antifascisti nel casellario politico centrale, voll. 1-19, Quaderni Anppia, 1988-1955 
                N. Augeri, L’estate della libertà. Repubbliche partigiane e zone libere, Carocci, 2014 
                M. Avagliano - G. Le Moli, Muoio innocente. Lettere di caduti della Resistenza, Mursia, 1999
                G. Barbi - L. Niccolai, Per la libertà. La Resistenza italiana nel fumetto, Comune di Pistoia, 1995
                A. Bartolini, Per la patria e la libertà. I soldati italiani all'estero nella resistenza, Mursia, 1986
                A. Bartolin - A. Terrone, I militari nella guerra partigiana in Italia 1943-1945, S.M.E. Ufficio Storico, 1998
                R. Bassi, Scaramucce sul lago Ladoga, Sellerio, 2004
                • R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Einaudi, 1964 il più bel libro sulla Resistenza; contiene una preziosa bibliografia, anche se molto datata
                A. Bendotti, Resistenza. Gli studi e le memorie, in: Settegiorni, 25 aprile 1999 
                A. Bendotti - G. Bertacchi, Memoria, mito e autorappresentazione nel dopoguerra: i partigiani, i prigionieri, in: Studi e ricerche 
                di storia contemporanea, n. 45, Bergamo, 1996 
                A. Bendotti - E. Valtulin, Internati, prigionieri, reduci. La deportazione militare italiana durante la 2a guerra mondiale, Stefanoni, 1997
                A. Binachini - F. Lolli, Letteratura e Resistenza, Clueb, 1997
                H. Blum, La Brigata, il Saggiatore 2002 
                • G. Boatti, Preferirei di no, Einaudi, 2002
                • G. Bocca, Storia dell’Italia partigiana, Laterza, 1966
                G. Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista, Mondadori, 1996  
                P. Bonardi, Scambi di prigionieri-ostaggi durante la lotta di liberazione, 1989-1990
                G. Bonfanti, La Resistenza. Documenti e testimonianze, la Scuola, 1976
                B. Bonino, Il cinema racconta la Resistenza, Paravia, 1979 
                G. P. Brunetta (cur.), Letteratura e cinema, Zanichelli, 1976 
                L. Cajani - B. Mantelli (cur.), Una certa Europa. Il collaborazionismo con le potenze dell'Asse 1939-1945, Brescia, Annali della Fondazione 
                "Luigi Micheletti" (n. 6), 1994 
                C. Capponi, Con cuore di donna, il Saggiatore, 2000 
                M. Carrattieri-I. Meloni (cur.), Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella Resistenza italiana, Le Piccole pagine, 2021
          
                G. Carocci (cur.), Le Brigate Garibaldi nella Resistenza. Documenti, Feltrinelli, 1979 
                F. Caruso, Carabinieri d’Italia. Esempi, martirio, gloria, Hoepli, 1948
                G. Casadio, La guerra al cinema. I film di guerra nel cinema italiano, Longo, 1998
                A. Cazzullo,           Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza,  Rizzoli, 2015
• C. Cernigoi, Operazione foibe. Tra storia e mito, Kappa Vu, 2005
                B. Ceva, 5 anni di storia italiana (1940-1945), Comunità, 1964
                • La cinepresa e la storia. Fascismo, antifascismo, guerra e resistenza nel cinema italiano, Bruno Mondadori, 1985
                I civili nella Resistenza, Associazione Nazionale Vittime Civili  di Guerra, Roma, 1995 
                • E. Collotti (cur.), L'occupazione nazista in Europa, Ed. Riuniti, 1964
                • E. Collotti - R. Sandri - F. Sessi, Dizionario della Resistenza. Storia e geografia della Liberazione, Einaudi, 2001 
              Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, Verso il governo del popolo. Atti e documenti del CLNAI 1943/1946,  Feltrinelli, 1977 
                S. D'Alessandro, Ausiliarie e partigiane, due mondi diversi, in: Studi e ricerche di storia contemporanea, n. 47, 1997
                G. De Luna, La Resistenza perfetta, Feltrinelli, 2015 
                Dalla Resistenza alla Costituzione. Unità didattiche, percorsi tematici, schede di lettura e di ricerca per le scuole,
                Nuovagrafica, Modena, 1995 
                • D. De Marco, Partigiani di un'altra Europa, Forum, 2015 
                • C. Di Sante, Italiani senza onore, I crimini in Jugoslavia e i processi mancati (1941-1951), Ombre corte, 2005
                • Dizionario della Resistenza, Einaudi, 2000
                • Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, La Pietra, 1968
          • M. Flores - M. Franzinelli, Storia della Resistenza, Laterza, 2019 
                V. Fornar, Il servizio informazioni nella lotta clandestina. Gruppo Montezemolo, Domus
                R. Fossati, Donne, guerra, Resistenza tra scena politica e vita quotidiana, in: Italia contemporanea, n. 199, 1995
                M. Franzinelli, Il tribunale del Duce, Mondadori, 2017
          
                A. Fumarola, Essi non sono morti. Le medaglie d’oro della guerra di Liberazione, Poligrafico, 1945
                D. Gagliani,           Brigate nere, Bollati Boringhieri, 1999
                M. Galleni, Ciao, russi. Partigiani sovietici in Italia 1943-1945, Marsilio, 2001
                N. Gallerano, La Resistenza tra storia e memoria, Mursia, 1999
                A. Gamba, Documenti sulla Resistenza italiana. I notiziari segreti del servizio informazioni dello Stato Maggiore della R.S.I., Apollonio, 1961
                L. Ganapini, La repubblica delle camicie nere, Garzanti, 1999
                R. Giacomini - S. Pallunt, Guerra di resistenza, Errebi, 1997
                • F. Giannantoni - I. Paolucci, Giovanni Pesce "Visone" un comunista che ha fatto l'Italia, Arterigere, 2005
                G. Giannini L’opposizione popolare al fascismo, Centro Studi Difesa Civile, QualeVita, 1996
                V. E. Giuntella, Gli italiani nei lager nazisti, in: La Resistenza bresciana, n. 16, Brescia, 1985
                F. Giustolisi, L'armadio della vergogna, Nutrimenti, 2004
                H. Goetz, Il giuramento rifiutato, la Nuova Italia 
                G. Grassi, Guida agli archivi della Resistenza, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma, 1983
                R. Hilberg, La distruzione degli Ebrei d'Europa, Einaudi, 1995
                ICRS Napoli, Schiavi allo sbaraglio. Gli internati italiani nei lager tedeschi, L'Arciere, 1990
                A. Kersevan, Lager Italiani.  Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili   jugoslavi 1941-1943, Nutrimenti, 2008 
                • K. Kirby, Fascist 
                Legacy (L'eredità del fascismo), video, 
          Gran Bretagna, 1989
                F. Koch, Lo sfollamento nella memoria femminile, in: L’impegno, n. 1, 1993
                L. Lajolo, I percorsi della democrazia. Tracce di studio su Resistenza e Costituzione, Israt, Asti, 1995
                F. Larat, L'idea d'Europa e la resistenza al nazismo: la testimonianza della narrativa, in: Storia e memoria, n. 2, 1997
                M. Legnani, Politica e amministrazione nelle repubbliche partigiane, Milano, ISML, 1965
                M. Legnani - F. Vendramini, Guerra, guerra di liberazione, guerra civile, Angeli, 1990
                R. Liucci, La tentazione della "casa in collina". Il disimpegno degli intellettuali italiani nella crisi del 1943-1945,
                in: Studi e ricerche di storia contemporanea, n. 47, 1997
                G. Luti - S. Romagnoli, L’Italia partigiana, Longanesi, 1975
                S. Luzzatto, La crisi dell'antifascismo, Einaudi, 2004 
                S. Luzzatto - V. de Grazia (cur.), Dizionario del fascismo, Einaudi, 2005 
                • P. Malvezzi - G. Pirelli (cur.), Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, Einaudi, 1994
                D. Marani, Sentieri partigiani in Italia, Terre di mezzo, 2006
                A. Marchetti - G. Tassinari, La Resistenza nella letteratura, Ed. Associazione partigiani "A. Di Dio", Milano, 1965
                La Marina militare nella Resistenza e nella guerra di Liberazione, Stato Maggiore della Marina, Roma, s.d. 
                M. Mascia, Epopea dell'esercito scalzo, Ed. Alis, 1947
                T. Matta (cur.), Un percorso della memoria : guida ai luoghi della violenza nazista e fascista in Italia, Electa, 1996
                P. Mazzolari, La Resistenza dei cristiani, La Locusta, 1965
                Medaglie d’oro alla memoria, Ministero della Difesa, Roma, 1953
                P. Meldini, Interpretazioni della Resistenza nei film sulla Resistenza, la Casa Usher, 1982  
                Memoria e storia della Resistenza: una ricerca e un convegno, in: Storia e memoria, n. 1, 1997
                L. Meneghello, Promemoria. Lo sterminio degli Ebrei d’Europa, il Mulino, 1994
                A. Mignemi (cur.), Storia fotografica della Resistenza, Bollati Boringhieri, 1995
                M. Milan - F. Vighi (cur.), La Resistenza al fascismo, Feltrinelli, 1962
                Missioni alleate e partigiani autonomi, L'arciere, 1980 
                P. Momigliano Levi, Storia e memoria della deportazione. Modelli di ricerca e di comunicazione in Italia ed in Francia, La Giuntina, 1996
                A. Natta, L'altra Resistenza. I militari internati in Germania, Einaudi
                • G. Nistico (cur.), Le brigate Garibaldi nella Resistenza. Documenti. 2: giugno-novembre 1944,  Feltrinelli, 1979 
                G. Oliva, Appunti per "Una storia di tutti". Prigionieri
                internati, deportati italiani nella 2a guerra mondiale, Torino, s.d. 
                G. Oliva, La  resa dei conti. Aprile-maggio 1945: Foibe, Piazzale Loreto e
                giustizia partigiana, Mondadori, 1999
                G. Oliva, Storia
                di due anni. 25 luglio 1943 - 25 aprile 1945, Torino, s.d.
                G. 
                Oliva, I vinti e i liberati: 8 settembre 1943-25 
                aprile 1945, Mondadori, 1994
                M. Palumbo, L'Olocausto rimosso. I crimini di guerra italiani, Rizzoli, 
    1992 - L'editore l'ha stampato e poi l'ha bloccato e mandato al macero...
                G. Pansa, La grande bugia, Sperling & Kupfer, 2006
                G. Pansa, Il sangue dei vinti, Sperling & Kupfer, 2004 
                A. Parisella, Sopravvivere liberi, Gangemi, 1997
                C. Pavone (cur.) Le 
                  brigate Garibaldi nella Resistenza, Ist. Naz. St. Movimento
                di Liberazione, 1979
                C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico
                sulla moralità della Resistenza, Bollati Boringhieri,
                1991
                  S. Peli, La Resistenza 
                in Italia, Einaudi, 2004 
          S. Peli, Storie di GAP, Einaudi, 2014 
                G. Perona, Formazioni 
                  autonome nella Resistenza, Angeli, 1996
                  G. Pisanò, Storia della Guerra Civile in Italia 1943-1945, FPE, 1965-6 
                V. Pisanty, Educare all'odio:"La Difesa della razza", Nuova Iniziativa
                  Editoriale (l'Unità), 2004 
                L. Poli, Le forze armate nella guerra di Liberazione 1943-1945, 
                Comitato Naz.le per le celebrazioni del cinquantennale della Resistenza 
                e della guerra di Liberazione, Roma, 1995
                Prigionieri in Germania. La memoria degli ex internati militari, 
                Il filo di Arianna, 1990 
                E. Quarenghi, Segni della "guerra diversa". I monumenti
                della Resistenza, in: Studi e ricerche di storia contemporanea, 
                  n. 43, 1995
                G. Quazza, La Resistenza italiana. Appunti e documenti, Giappichelli, 
                1966
                M. Recchioni, Francesco Moranino, il comandante 'Gemisto'. La criminalizzazione della Resistenza, DeriveApprodi, 2013, 2021
    
                M. 
                    Rendina, Dizionario della Resistenza italiana, 
                    Ed. Riuniti, 1995 
                La Resistenza nel linguaggio 
                    dell'arte italiana, De Luca, 1995
                La Resistenza nel cinema italiano, Isrl Genova, 1995 
          G. Rochat - E. Santarelli - P. Sorcinelli, Linea gotica 1944. Eserciti, popolazioni, partigiani, Angeli, 1988
                • G. Rochat - M. Venturi (cur.), La divisione Acqui a Cefalonia, Mursia, 1993
                R. H. Romain, I prigionieri militari italiani durante la seconda guerra mondiale, Marzorati, 1985
                G. Ronchetti, Le montagne dei partigiani, Mattioli, 2011
                G. E. Rusconi, Cefalonia. Quando gli italiani si battono, Einaudi, 2004  
                T. Sala, Le questioni nazionali fra guerra e Resistenza: la guerra continua, in: Qualestoria, n. 1, 1985
                M. Salvadori, Storia della Resistenza italiana, Neri Pozza, 1955
                G. Santor, Le medaglie d’oro al valor militare della guerra di liberazione, Roma, 1989
                A. Scarpelli, Documenti. Le forze partigiane contro il Governo di Salò, La Cultura, 1965
                G. Schreiber, La vendetta tedesca 1943-1945. Le rappresaglie naziste in Italia, Mondadori, 2000 
                P. Scoppola, 25 aprile. Liberazione, Einaudi, 1995
          • P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, Annali Feltrinelli, anno XIII, 1971 - qui brani scelti
                P. Secchia - E. Nizza, Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, La Pietra, 1971                
                T. Secci - C. Tobia, Scritture di guerra e contro la guerra, Editoriale Umbra, 1997
                F. Solari, L'armonia discutibile della Resistenza, La Pietra, 1979 
                • P. Spriano, Storia del PCI, vol. V  la Resistenza, Einaudi, 1975
                P. E. Taviani, Breve storia della Resistenza italiana, Museo storico della Liberazione, Civitas, 1995
                P. Tompkins, Dalle carte segrete del Duce. Momenti e protagonisti dell'Italia fascista nei National Archives di Washington, Tropea, 2001
                R. Uboldi, 25 aprile 1945, Mondadori, 2004
                • G. Valdevit, Resistenza e Alleati fra Italia e Jugoslavia, in: Qualestoria, n. 1, 1980
                L. Valiani - G. Bianchi - E. Ragionieri, Comunisti, azionisti e cattolici nella Resistenza, Angeli, 1971
                C. Vallauri, Le Repubbliche partigiane, Laterza, 2014
                D. Venegoni, Uomini, donne e bambini nel lager di Bolzano, ANED, 2004
                C. Winterhalter, Raccontare e Inventare. Storia, memoria e trasmissione storica della Resistenza armata in Italia, Peter Lang, 2010
FRIULI
Bianca Agarinis Magrini, Lettere per l'Argentina a Egidio Feruglio, Ribis, 2006 
  Brunello Alfaré, Carnia Libera 1944, Kappa Vu, 2004
  Giannino Angeli (cur.), Il diario di Bolla (Francesco De Gregori),  Ass. Partigiani Osoppo Friuli, 2002
  • Giannino Angeli - Natalino Candotti, Carnia Libera, La repubblica partigiana del Friuli, Del Bianco, 1971 - contiene i verbali delle riunioni dei CLN
  • G. Angeli - R. Tirelli, L'Osoppo per la libertà della Carnia (1943-1945), Ass. Partigiani Osoppo, 2003
  • ANPI, 1943-1945 Immagini della Resistenza friulana, Aviani,1995
  Denis Baron, Michele Gortani e il fascismo carnico, Fond. Museo Gortani, 2003 
  Renzo Biondo, Il verde, il rosso, il bianco: la 5a brigata Osoppo e la brigata osovano-garibaldina "Ippolito Nievo", Cleup, 2002
  Alberto Bobbio, La strage di Porzûs - La verità del partigiano Lino, in: Famiglia Cristiana, n. 36, 10.09.1997
  I. Bolzon - F. Verardo, Le stragi naziste e fasciste in Friuli (1943-1945), in: Italia Contemporanea,  Angeli, 2018 
  Alberto Buvoli, Comandante Daniel. Un ufficiale russo nella Resistenza Friulana, Comune di Pordenone, 2005
  • Alberto Buvoli, Le formazioni Osoppo Friuli, Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione, 2003
  • Alberto Buvoli, Venezia Giulia 1943/1945. Foibe e deportazioni, in: Quaderni della Resistenza, Ist. Friulano Storia del 
  Movimento di Liberazione, n. 10, 1998
  • Alberto Buvoli - Ines Domenicali, La zona libera della Carnia e del Friuli, Comunità Montana della Carnia, s.d.
  Alberto Buvoli - Ciro Nigris, Percorsi della memoria civile. La Carnia. La Resistenza, Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione - Comunità Montana della Carnia, 2004 
    Alberto Buvoli - Franco Cecotti - Luciano Patat, Atlante storico della lotta di liberazione nel Friuli - Venezia Giulia, Ist. Reg.le Storia del Movimento di Liberazione, 2005
      • Noemi Calzolari, Kosakenland in Italien, video prodotto dalla RAI F.V.G, s.d.
  Mario Candotti, Ricordi di un uomo in divisa, Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione, 1986
  F. Cargnelutti, Preti patrioti durante la Resistenza in Friuli, Arti Grafiche Friulane, 1965
  Pier A. Carnier, L'armata cosacca in Italia, De Vecchi, 1965 (*)
  Pier A. Carnier, Lo sterminio mancato, Mursia, 1982
  • Claudia Cernigoi, Operazione foibe. Tra storia e mito, Kappa Vu, 2005 [sulla specifica questione delle foibe qui la relativa resistenza_cinema_bibliografia]
  • Marco Cesselli, Porzûs due volti della Resistenza, La Pietra, 1975; Aviani & Aviani, 2012 
  Amerigo Clocchiatti, Cammina frut, Vangelista, 1970
  • Enzo Collotti, Il litorale adriatico nel nuovo ordine europeo 1943-45, Vangelista, 1974
  E. Collotti - G. Fogar (cur.), Cronache della Carnia sotto l'occupazione nazista, in: Storia contemporanea in 
    Friuli, n. 91, apr.-giu. 1968, Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione
  • Giovanni A. Colonnello, Guerra di Liberazione. Friuli-Venezia Giulia, Zone jugoslave, Udine, 1965
  Cristiana Colummi, Storia di un esodo. Istria 1945-1956, Ist. Reg.le per la Storia del Movimento di Liberazione, Trieste, 1980
  Gianni Conedera, L'ultima verità. Da Mirko al dopoguerra, Ed. A. Moro, 2005
  Gianni Conedera, Dalla Resistenza a Gladio, Lotta partigiana e organizzazioni paramilitari segrete sul confine orientale, 2009 
  G.G. Corbanese - A. Mansutti, Zona di operazioni del litorale adriatico, Aviani, 2009
  I cosacchi in Italia, 1944-45. Atti dei convegni di Verzegnis, a cura di Adriana Stroili, Ed. A. Moro, 2009 
  Marco Coslovich, I percorsi della sopravvivenza, Mursia, 1994
  Geoffrey Cox, La corsa per Trieste, Ed. Goriziana, 1985
  • Primo Cresta, Un partigiano dell'Osoppo al confine orientale, Del Bianco, 1969 
  A. D'Aronco - F. Verardo, L'eccidio delle carceri di Udine del 9 aprile 1945, Kappa Vu, 2017 
  Bruno Da Col "Rolando", L'Intendenza Montes e i GAP del Monfalconese e della Bassa Friulana, Ist. Friulano Storia
  del Movimento di Liberazione, 1994
  Diego de Castro, La questione di Trieste. L'azione politica e diplomatica italiana dal 1943 al 1954, Lint, 1981
  M. De Colle, Par no dismenteâ e cjalâ indavant, Cormons, 1988 
  Francesco de' Franceschi, Estate partigiana. In montagna con la Osoppo, Cierre, 2004
  • Nino Del Bianco, In Carnia zona libera, in: Ce fastu?, n. 21, 1945 
  • Danilo De Marco - Gianluigi Colin, Resistenze, Forum, 2005 
  Patrizia Deotto, Stanitsa Tèrskaja. L'illusione  cosacca di una terra, Gaspari, 2005
  Antonio Dessy, Kosakenland in Nord Italien. I Cosacchi di Krasnov in Carnia (agosto 1944 - giugno 1945), Tesi di Laurea, Università  di Padova, A. a. 2003-04 
  Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone, Diario Storico operativo, ANPI Friuli-Venezia Giulia, 1980
  Diario Storico della Divisione Garibaldi Carnia, Tolmezzo, Stab. Gr. Carnia, 1945
  F. Di Giacomo, Porzûs, l'anima nera della Resistenza, in: Il Messaggero, 8 agosto 1997
  Stefano Di Giusto, Operationszone Adriatisches Künstenland, Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione, 2005
  Marina Di Ronco, Voennaja occupacija Karnii kozakami i kavzcami. Dokumental'nYj obzor (L'occupazione militare della Carnia di cosacchi e caucasici. Rassegna documentaria), Tesi di laurea in Lingua e Letteratura russa, Università di Venezia, A.A. 1984-85, in: Almanacco Culturale della Carnia, n. 2, 1986
  Gianfranco Ellero, L'indimenticabile primavera del 1945,  Arti Grafiche Friulane, 2005
  • Chino Ermacora, La Patria era sui monti, la Panarie, 1945 qui
  • Osvaldo Fabian, Affinché resti memoria. Autobiografia di un proletario carnico, Kappa Vu, 1999
  Flavio Fabbroni, La deportazione dal Friuli nei campi di sterminio nazisti, Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione, 1994
  • Flavio Fabbroni, L'occupazione cosacca della Carnia e dell'Alto Friuli, in: Storia contemporanea in Friuli, 
  15, a. XIV, Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione
  Flavio Fabbroni, Donne e ragazze della Resistenza in Friuli, ANPI FVG, 2012 
  Flavio Fabbroni, Storia di Gianna, Publicoop, 2009
  • Galliano Fogar, Foibe e deportazioni. Nodi sciolti e da sciogliere, in: Qualestoria, n. 3, Trieste, 1989
  Galliano Fogar, Le questioni nazionali fra guerra e Resistenza: Venezia Giulia 1943-1945, in: Qualestoria, n. 1, Trieste, 1985
  Galliano Fogar, Sotto l'occupazione nazista nelle province orientali, Del Bianco, 1963 
  •Enrico Folisi, La liberazione del Friuli 1943-45, libro + DVD, Gaspari, 2005 
  Enrico Folisi, Cosacchi in Friuli (1944-1945), Gaspari, 2021
  • Fondazione Gramsci, Archivi della Resistenza
  Arrigo Forniti, Ho incontrato l'SS che mi aveva fucilato, Gaspari, 2005 
  Daiana Franceschini, Porzûs. La Resistenza lacerata, Isrts, Trieste, 1996
  Friuli e Venezia Giulia. Storia del '900, Libr. Ed. Goriziana, 1997
  • Giampaolo Gallo, La Resistenza in Friuli, Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione, 1989
  Sergio Gervasutti, Il giorno nero di Porzûs, la stagione della Osoppo, Marsilio, 1997
  M. Giovana, Resistenza e guerra di liberazione, Teti, 1977
  • Giovane amico lo sapevi che..., Quaderni della Resistenza, n. 8, Comitato Regionale F.V.G. ANPI, 2003
  Andrea Giuseppini, Porrajmos, documentario radiofon. sulla persecuzione nazista dei Rom, Radioparole, 2004 
  Andrea Giuseppini, Le storie di Stanka e Maria, doc. radiofonico sulla deportazione dei Sinti e dei Rom in Friuli Venezia Giulia durante la seconda guerra mondiale, Radioparole, 2005
  Andrea Giuseppini, Le voci di San Sabba, doc. radiofonico, Radioparole, 2003 
  • Michele Gortani, Il martirio della Carnia dal 14 marzo al 6 maggio 1945, Stab. Grafico Carnia, 1966 - Leonardo, 2000
  Giovanni Gozzer, Porzûs, una Yalta giuliana, in: Corriere del Ticino, 17 novembre 1997
  Gruppo Divisioni Garibaldi, Garibaldini del Friuli, Del Bianco, 
  1947
  Giorgio Gurisetti, Nel verde la speranza, A.P.O., 2003
  Patrick Heady, Il popolo duro, Circoli Culturali della Carnia, 2001
  I.S.TE. - L. Di Sopra - R. Cozzi, Le due giornate di Ovaro. 1 - 2 maggio 1945, Aviani & Aviani, 2005 (*)
  Alessandro Ivanov, Cosacchi perduti, Aviani, 1997
  Alessandra Kersevan, Un campo di concentramento fascista. Gonars 1942-1943, Kappa Vu, 2003 
  • Alessandra Kersevan, Porzûs, Dialoghi sopra un processo da rifare, Kappa Vu, 1995
  A. Kersevan - P. Visintin, Che il mondo intero attonito sta. Giuseppe Nogara, luci ed ombre di un arcivescovo, Kappa Vu, 1992
  Giorgio Iaksetich (cur.), La brigata "Fratelli Fontanot". Partigiani italiani in Slovenia, La Pietra, 1982
  Immagini di storia, La campagna di Jugoslavia, aprile 1941 - settembre 1943, Italia ed., 1996
  • L'impiego dei  cosacchi in Italia
  Antonio Lenoci, Porzûs. La Resistenza tradita, Laterza, 1998
  Mario Lizzero, Considerazioni sui reparti partigiani e sui gruppi  di resistenza passiva nel 1943 in Friuli, in: Storia contemporanea 
    in Friuli, n. 10, a. IX, 1979
  Mario Lizzero, Mario Bortolussi "Marco", Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione, 1986
  Claudio Magris, Illazioni su una sciabola, Laterza, 1984
  Romano Marchetti, Da Maiaso al Golico, dalla Resistenza a Savona, a cura di Laura Matelda Puppini, Kappa Vu, 2013 
  Romano Marchetti, L'Ors di Pani, (1955), Ed. La Lontra, 1993 
  
Mario Lizzero, Memorie di un 'sovversivo', ANPI - IFSML, 2019 
  • Mario Lizzero "Andrea", Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione, 1995 
  • Patrick Martin-Smith, Friuli '44. Un ufficiale britannico tra i partigiani, Del Bianco, 1991
  Andrea Martocchia, I partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana, Odradek, 2011
  Ennio Maserati, L'occupazione jugoslava di Trieste, maggio - giugno 1945, Del Bianco, 1966
  • Ferdinando Mautino "Carlino", Guerra di popolo, Libreria Feltrinelli, 1980
  • La memoria rimasta. Le immagini dell'Archivio ANPI di Udine, 2017 
  D. Messina, Porzûs: si spara ancora, in: Corriere della Sera, 29 agosto 1997
  Fulvio Molinari, Istria contesa, Mursia, 1996
  Ladislao Monutti, Uomini fatti e misfatti del Nord-Est, Magma, 1995
  L. Monutti - N. Paternò, Tra l'incudine e il martello, provincia di Udine dal giugno 1944 all'aprile 1945, Magma, 1993 
  Aldo Moretti - Gianni Nazzi, L'Osoppo Carnia, La Nuova Base, s.d 
  • Movimento di liberazione in Friuli (1900-1950), Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione, 1973
  Nel monumento di Udine la Resistenza in Friuli, Del Bianco, 1970 
  Bogdan C. Novak, Trieste 1941-1954. La lotta politica, etnica e ideologica, Mursia, 1973
  Gianni Oberto, 11 ottobre 1944. Rastrellamento a Paularo, Chiandetti, 1994
  Gianni Oliva, Foibe. Le stragi negate della Venezia Giulia e dell’Istria, Mondadori, 2002
  Gianni Oliva, La resa dei conti. Aprile-maggio 1945: Foibe, Piazzale Loreto e giustizia partigiana, Mondadori, 1999 
  Mario Pacor, Confine orientale. Questione nazionale e Resistenza nel Friuli-Venezia Giulia, Feltrinelli, 1964
  • Giovanni Padoan "Vanni", Abbiamo lottato insieme, Del Bianco, 1964
  Giovanni Padoan "Vanni", Un'epopea partigiana alla frontiera tra due mondi, Del Bianco, 1984
  • Giovanni Padoan "Vanni", Porzûs, Ed. della Laguna, 2000
  Luciano Patat, Mario Fantini "Sasso" Comandante della Divisione "Garibaldi Natisone", Ist. 
  Friulano Storia del Movimento di Liberazione, 1999
  Luciano Patat, Terra di frontiera. Fascismo, guerra e dopoguerra nell'Isontino e nella Bassa Friulana, Centro Isontino di ricerca
  e documentazione "L. Gasparini" - Kappa Vu, 2002
  Arrigo Petacco, L'Esodo, La tragedia negata degli Italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia, Mondadori, 1999
  Tommaso Piffer (cur.), Porzûs. Violenza e resistenza sul confine orientale, il Mulino, 2012
  Igino Piutti, L'assedio della Carnia, Aviani & Aviani, 2014
  Erminio Polo, Brusait chel paîs, Circoli Culturali della Carnia, 2001
  Erminio Polo, Forni di Sotto, un paese segnato dal fuoco, Grillo, 1984
  Preghiera (documentario-inchiesta di un regista russo, patrocinato in Friuli dalla Camera di Commercio di Udine, dalla CRUP e da Telefriuli: l'occupazione della Carnia dal punto di vista cosacco)
  Il 
    Processo di Porzûs, Testo della sentenza del 30.5.1954 della Corte d'Assise d'Appello, La Nuova Base, 1997
  • Raoul Pupo, Un panorama interpretativo, Quaderni del Centro studi "Ezio Vanoni", n. 20-21, apr.-set. 1990: interamente 
    dedicato alle foibe, contiene, tra l'altro: R. Spazzali, Le foibe istriane: sinestesia di una tragedia; G. Fogar, Problemi
  di quantificazione; D. de Castro, Proposte per una commissione d'indagine sulle foibe e sulle fosse comuni
  Marco Puppini, In Spagna per la libertà, Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione, 1986 
  Quaderni della Resistenza, nn. 8, 10, 11, Comitato Regionale F.V.G. ANPI
  Luigi Raimondi Cominesi, Cecilia Deganutti partigiana, ANPI Udine, 1995 
  Luigi Raimondi Cominesi, Mario Modotti "Tribuno". Storia di un comandante partigiano, Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione, 2002
  • Leonardo  Raito, Il PCI e la resistenza ai confini orientali d'Italia, Temi, 2006 
  Franco Razzi, Lager e Foibe in Slovenia 1945, Lanterna, 1997
  La Repubblica partigiana della Carnia e dell'Alto Friuli: Atti del Convegno "Una lotta per la libertà e la democrazia", sett. 2011, il Mulino, 2013
  • La Resistenza in Friuli, in: ANPI Udine
  Rosanna Rossa, Venti cammelli sul Tagliamento: l’avventura cosacca in Friuli dal 1944 al 1945, Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione, 2008
  Guido Rumici, Fratelli d'Istria, 1945-2000, Mursia, 2001
  R. Sala, 1941-1945: gli italiani nella penisola balcanica. Sui monti della solitudine, in: Storia e Dossier, VII (1992)
  Teodoro Sala, La crisi finale nel litorale adriatico. 1944-1945, Del Bianco, 1962
  Fulvio Salimbeni (cur.), Istria. Storia di una regione di frontiera, Morcelliana, 1994
  Sergio Sarti "Gino", Tre Osovani: Aurelio, Verdi e Mario, Associazione Partigiani Osoppo, 1998
  Alvise Savorgnan di Brazzà "Oberto", Fazzoletto Verde, Rialto, 1946 - La Nuova Base, 1998
  Adolfo Scalpelli (cur.), San Sabba. Istruttoria e processo per il lager della Risiera, ANED-Mondadori, 1988
  Hans Schneider-Bosgard, Bandenkampf. Resistenza e controguerriglia al Confine Orientale, Libr. Ed. Goriziana, 2003
  Giacomo Scotti, Dossier Foibe, Manni, 2005
  Giacomo Scotti, Goli Otok, Italiani nel gulag di Tito, Lint, 1997
  Francesco Semi, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi. Istria e Fiume, Del Bianco, 1991
  Carlo Sgorlon, L'armata dei fiumi perduti, Mondadori, 1993
  Carlo Sgorlon, La Foiba Granda, Mondadori, 1994
  Bruna Sibille Sizia, La terra impossibile, Udine, Tip. Doretti, 1957 
  Roberto Spazzali, Foibe: un dibattito ancora aperto. Tesi politica e storiografica giuliana, Lega Nazionale, 1990
  Pieri Stefanutti, Novocerkassk e dintorni. L'occupazione cosacca della Valle del Lago, Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione, 1995 
  Bruno Steffé, La lotta antifascista nel Basso Friuli e nell'Isontino, Vangelista, 1975
  G. Stella, Porzûs. La grande trappola, in: Corriere della Sera, 27 agosto 1997
  Luigi Tessitori, I ricordi di Giulia. La storia di Rosa Cantoni, Univ. Liberetà FVG, 1995
  Roberto Tirelli, Verde libertà. La brigata Osoppo - Friuli, 1944-45, La Nuova Base, 2001 
  Antonio Toppan, Fatti e misfatti in Carnia durante l’ occupazione tedesca, VITA, 1948 
  • Giampaolo Valdevit, Foibe. Il peso del passato. Venezia Giulia 1943-1945, Marsilio, 1997
  Carlo Vallauri, Le Repubbliche partigiane, Laterza, 2013 
  • C. Venza-M. Puppini-D. Gagliani, Compagno, tante cose vorrei dirti, Centro Ed. Friulano, 1983
  • Fabio Verardo, I Cosacchi di Krasnov in Carnia, Aviani, 2010
  Fabio Verardo, Krasnov, l'atamano, Libreria Ed. Goriziana, 2012
  Fabio Verardo, Offesa all'onore della donna, Irsml, 2016 
  • Federico Vincenti, La Resistenza contro la potente macchina militare e poliziesca del 3° Reich. Il Friuli nell'Adriatisches
  Küstenland, n. 11 Quaderni della Resistenza, ANPI F.V.G., 2003 
  Anna Maria Vinci, 1925-1943. Il regime fascista,  Ist. Friulano Storia del Movimento di Liberazione, 2006
  Dino Virgili, La fossa di Palmanova, Del Bianco, 1970
  Pierluigi Visintin, Romano il Mancino e i Diavoli Rossi, KappaVu, 2002 
  • Voci della memoria, Liceo Classico San Bernardino, Tolmezzo, 
  2004
  • Francesco Vuga, La zona libera di Carnia e l'occupazione cosacca, Del Bianco, 1961
  • Leonardo Zanier, Carnia, Kosakenland, Kasackaja Zemlja, Mittelcultura, 1995 - Forum, 2011
  Francesco Zossi, Avasinis, Comune di Trasaghis, 2003
  Archivio storico e Biblioteca ANPI Udine
on line l'elenco delle pubblicazioni dell' Istituto 
  Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione
  
   
              
              DONNE e RESISTENZA 
              
              • Marina Addis 
                Saba, Partigiane. Tutte le donne della Resistenza, Mursia, 1998
                M. Alloisio - G. Beltrami, Volontarie della libertà, Mazzotta, 1981
                L. Beccaria Rolfi - Anna Maria Bruzzone, Le donne di Ravensbrück, Einaudi, 1978
                Beatrice Benet, La partigiana, DrawUp, 2024
                
                Anna Bravo, Lavorare in tempo di guerra, in: Memorie, n. 30 (3, 1990)
                Anna Bravo - Anna Maria Bruzzone, In guerra senza armi. Storie di donne (1940-1945), Laterza 
                • A. M. Bruzzone - R. Farina, La Resistenza taciuta, La Pietra, 1976 
                Carla Capponi, Con cuore di donna, il Saggiatore, 2000                
                Victoria De Grazia, Le donne nel regime fascista, Marsilio, 1993 
                
                Victoria De Grazia, Il patriarcato fascista, in: Storia delle donne in Occidente, Laterza, 1992
                Donne, fascismo, democrazia, ANPPIA, 1995
                Donne nella Resistenza. Una ricerca in corso, in: Italia contemporanea, n. 200, 1995
                Donne tra nazifascismo, guerra e Resistenza, in: Storia e problemi contemporanei, n. 24, Ancona, 1999 
                
                Ernesto Galli della Loggia, Una guerra al femminile, Laterza, 1991 
                • D. Galliani et alii, Donne della Resistenza, 
                in: Italia contemporanea, n. 200, 1995 
                • Ada Gobetti, Diario partigiano, Einaudi, 1956
                Mille volte no! Testimonianze di donne della Resistenza, UDI, 1965                
                • Miriam Mafai, Pane Nero, Mondadori, 1987
                Lidia Menapace,
                Io, partigiana : la mia Resistenza, Manni, 2015
                M. Minardi, Donne, Resistenza e cittadinanza politica. Avvenimenti, passioni, emozioni, delusioni, Isr Parma, 1997 
                
                Teresa Noce, Giuventù senza sole, Ed. Riuniti, 1950 
                • Marisa Ombra, Libere sempre : una ragazza della Resistenza a una ragazza di oggi, Einaudi, 2012
                • Franca Pieroni Bortolotti, Le donne della Resistenza antifascista e la questione femminile, Vangelista, 1978 
                Elena Porciani, Le donne nella narrativa della Resistenza,                Villaggio Maori, 2016
                Adris Tagliabracci, Le 4 ragazze dei GAP: Carla Capponi, Marisa Musu, Lucia Ottobrini, Maria Teresa Regard, in: Il Contemporaneo, ottobre 1964 
                D. Trombinio - L. Zagagnoni, Con animo di donna, Archivio storico U.D.I. di Ferrara, 1991
              • Renata Viganò, Donne della Resistenza, STEB, 1955
              

        OLOCAUSTO
              
                Eraldo Affinati, Campo del sangue, Mondadori, 1997 
                Giorgio Agamben, Quel che resta di Auschwitz, Bollati Boringhieri, 1998
                William Sheridan Allen, Come si diventa nazisti, Einaudi, 1994 
                Jean Amery, Intellettuale ad Auschwitz, Bollati Boringhieri, 1999 
                Hannah Arendt,  La banalità del male, Feltrinelli, 1964 
                Hannah Arendt,  Le origini del totalitarismo, Comunità, 1967 
                Marta Ascoli, Auschwitz è di tutti, Lint, 1998
                Turner Henry Ashby, Trenta giorni di Hitler. Come il nazismo arrivò al potere, Mondadori, 1997
                Inge Auerbach, Io sono una stella, Bompiani, 1998 
                Enrica Basevi, I beni e la memoria, Rubettino, 2002 
                Giorgio Bassani, Una notte del '43, Einaudi, 1960, 2003 
                Tilt Bastian, Auschwitz e la menzogna su Auschwitz, Bollati Boringhieri, 1995 
                Paolo Battifora , Maneschi Angelo, Olocausto e responsabilità morale, Vallecchi, 1995 
                • Zygmunt Bauman, Modernità e olocausto, il Mulino, 1992 
                Lidia Beccaria Rolfi - Anna Maria Bruzzone, Le donne di Ravensbrück, Einaudi, 1978 
                Jurek Becker, Jakob il bugiardo, Feltrinelli, 1999 
                Georges Bensoussan, L'eredità di Auschwitz, Einaudi, 2002 
                Wolfgang Benz, L'olocausto, Bollati Boringhieri, 1998
                Mery Berg, Il ghetto di Varsavia, Einaudi, 1991 
                Hugo Bettauer, La città senza ebrei, Donzelli, 2000 
                Bruno Bettelheim, Il cuore vigile, Adelphi, 1988 
                Black Edwin, L'Ibm e l'Olocausto, Rizzoli, 2001 
                Giorgio Boatti, Preferirei di no, Einaudi, 2000 
                Brauman Rony - Sivan Eyal,  Adolf Eichmann, Einaudi, 2003 
                Anna Bravo - Daniela Jalla (cur.), La vita offesa. storia e memoria 
                dei lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti, Angeli, 1986 
                Richard Breitman, Himmler: il burocrate dello sterminio, Mondadori, 1991 
                Richard Breitman, Il silenzio degli alleati: la responsabilità morale di inglesi e americani nell'Olocausto, Mondadori, 1999
                Christopher R. Browning,  Procedure finali, Einaudi, 2001 
                Christopher R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e "soluzione finale" in Polonia, Einaudi, 1995 
                Christopher R. Browning, Verso il genocidio, il Saggiatore, 1998 
                Edith Bruck, Signora Auschwitz: il dono della parola, Marsilio, 1999
                Valentina Brunettin, Fuoco su Babilonia, Marsilio, 2002 
                M. Burleigh  - W. Wippwermann, Stato razziale. Germania 1933-1945, Rizzoli, 1992
                Piero Caleffi - Albe Steiner (cur.), Pensaci, uomo!, Feltrinelli, 1960 
                Roberto Camerani, Il bel sogno, Monti, 1998
                Aldo Carpi, Diario di Gusen, Einaudi, 1993 
                Giorgio Cavalleri - SPI CGIL - Istituto di storia contemporanea, Nelle fabbriche di Hitler, Angeli, 2001
                Paul Celan, Di soglia in soglia, Einaudi, 1996 
                Andre Chouraqui, Storia del giudaismo, Gribaudi, 2002 
                Circolo Pink (cur.), Le ragioni di un silenzio.La persecuzione degli omosessuali durante il   nazismo e il fascismo, Ombre Corte, 2002
                • Enzo Collotti, Il fascismo e gli ebrei, Laterza, 2005 
                Enzo Collotti,  Hitler e il nazismo, Giunti, 1994
                Enzo Collotti (cur.), Razza e fascismo, Carocci, 1999 
                • Massimo Consoli, Homocaust, il nazismo e la persecuzione degli omosessuali, Kaos, 1984 
                Edouard Conte - Cornelia Essner, Culti di sangue, Carocci, 2000 
                Gustavo Corni, I ghetti di Hitler, il Mulino, 2001 
                Harvey Cox, Le feste degli ebrei, Mondadori, 2003 
                Angelo Dalmasso, Essere sacerdote in guerra. Religiosi nei lager, Angeli, 1999
                Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il  fascismo, Einaudi, 1993 
                Enrico Deaglio, La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca, Feltrinelli, 1991 
                Giacomo Debenedetti,  16 ottobre 1943, Einaudi, 2005 
                Alexander j. De Grand, Italia fascista e Germania nazista, il Mulino, 2002
                Destinazione Auschwitz, Proedi, 2006 
                Donatella Di Cesare, Utopia del comprendere, Il nuovo melangolo, 2003 
                Martin Doerry - Lilli Jahn, Il mio cuore ferito, Rizzoli, 2003 
                Susan Dworkin - Hahn Beer, La moglie dell'ufficiale nazista, Garzanti, 2001 
                Joachim C. Fest,  Speer: una biografia, Garzanti, 2000 
                Ida Fink, Tracce, Giuntina
                Leone Fiorentino, La marcia della morte, Mursia, 2001 
                Klaus P. Fischer, Storia della Germania nazista. nascita e decadenza del Terzo Reich, N. Compton, 2001
                Klaus P. Fischer, Storia dell'olocausto: dalle origini della giudeofobia tedesca alla soluzione finale nazista, N. Compton, 2000
                Marcello Flores (cur.), Storia, verità, giustizia. I crimini del XX secolo, Bruno Mondadori, 2001
                Anna Foa, Ebrei in Europa, Laterza, 1992 
                Anna Foa - Jona Davide,  Noi due, il Mulino, 1997 
                • Ferruccio Folkel, La risiera di San Sabba, Rizzoli, 2000 
                Simona Forti (cur.), Hannah Arendt,  Bruno Mondadori, 1999 
                Anne Frank,  Diario, Einaudi, 1954, 2005 
                Freud Sigmund - Zweig Arnold, Lettere sullo sfondo di una tragedia (1927-1939), Marsilio, 2000
                Henry Friedlander, Le origini del genocidio nazista: dall'eutanasia alla soluzione finale, Ed. Riuniti, 1997 
                Saul Friedlander, L'ambiguità del bene, Bruno Mondadori, 2002 
                Saul Friedlander,  La Germania nazista e gli ebrei, vol. I, Garzanti, 2004 
                • Maurizio Ghiretti, Storia dell'antigiudaismo e dell'antisemitismo, Bruno Mondadori, 2002 
                Martin Gilbert, Mai più: una storia dell'olocausto, Rizzoli, 2000
                Daniel Jonah Goldhagen, Una questione morale, Mondadori, 2003 
                Daniel Jonah Goldhagen, I volonterosi carnefici di Hitler: i tedeschi comuni e l'olocausto, Mondadori, 1997 
                • Simone Gosso, Sopravvissuti. Ritratti storia memoria, Alinari, 2004 
                Giovanni Gozzini, La strada per Auschwitz, Bruno Mondadori, 1996 
                David Grossman, La memoria della Shoah, Casagrande, 2000 
                Anne Grynberg, Shoah: gli ebrei e la catastrofe,  Electa/Gallimard, 1995
                Henryk Grynberg, La guerra degli ebrei, E/O, 1992  
                
                Heinz Heger, Gli uomini col triangolo rosa, Sonda, 1991 
                Ursula Hegi, Come pietre nel fiume, Feltrinelli, 2000 
                Raul Hilberg, Carnefici, vittime, spettatori, Mondadori, 1994
                • Raul Hilberg, La distruzione degli Ebrei d'Europa, Einaudi, 1985 
                Etty Hillesum, Diario 1941-1943, Adelphi, 1995 
                Gordon J. Horwitz, All'ombra della morte, Marsilio, 1994 
                • Rudolf Höss, Comandante ad Auschwitz, Einaudi, 1997 
                Ivan Ivanji, La creatura di cenere di Buchenwald, Giuntina, 2001 
                Louise Jacobson , Dal liceo ad Auschwitz, l'Unità, 1996 
                Karl Jaspers, La questione della colpa, Cortina, 1996 
                Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica, Il nuovo melangolo, 1993 
                • Andrzej J. Kaminski, I campi di concentramento dal 1896 a oggi, Bollati Boringhieri, 1997 
                Thomas Keneally, La lista di Schindler, Frassinelli, 1985 
                Ian Kershaw, Hitler e l'enigma del consenso, Laterza, 2000
                Ian Kershaw - Moshe Lewin,  Stalinismo e nazismo, Ed. Riuniti, 2002 
                Imre Kertesz, Essere senza destino, Feltrinelli, 2002 
                Katherine Kressmann Taylor, Destinatario sconosciuto, Rizzoli, 2000
                Philippe Lacoue-Labarthe - Jean-Luc Nancy, Il mito nazi, Ilnuovo melangolo, 1992 
                Tom Lampert, Una sola vita, Garzanti, 2002 
                Hermann Langbein, Uomini ad Auschwitz, Mursia, 1984 
                Claude Lanzmann, Shoah, Rizzoli, 1987 
                • Walter Laqueur (cur.), Dizionario dell'Olocausto, Einaudi, 2007
                Ricciotti Lazzero, Gli schiavi di Hitler: i deportati italianiin Germania nella seconda guerra mondiale, Mondadori, 1996
                Lia Levi, L'albergo della magnolia, E/O, 2001 
                Lia Levi, Una bambina e basta, E/O, 1997 
                Primo Levi, Se non ora, quando?, Einaudi
                • Primo Levi, Se questo è un uomo. La tregua,  Einaudi, 1981 
                • Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, 1986 
                Bernard Lewis, Semiti e antisemiti, Rizzoli, 2003 
                Helen Lewis, Il tempo di parlare, Einaudi, 1996 
                Guenter Lewy, La persecuzione nazista degli zingari, Einaudi, 2002 
                Roma Ligocka, La bambina col cappotto rosso, Mondadori, 2001 
                Barnet Litvinoff, La lunga strada per Gerusalemme, il Saggiatore, 2002 
                Rosetta Loy, La parola ebreo, Einaudi, 1997 
                John Lukacs, Dossier Hitler, Longanesi, 1998
                Oliver Lustig, Dizionario del lager, La nuova Italia, 1996
                Gadi Luzzatto Voghera, L'antisemitismo, Feltrinelli, 1994 
                Herbert Marcuse, Davanti al nazismo, Laterza, 2001 
                Gadi Marrone Titti, Meglio non sapere, Laterza, 2003
                Michael R. Marrus, L'olocausto nella storia, iI Mulino, 1994
                Arno J. Mayer, Soluzione finale: lo sterminio degli Ebrei nella storia europea, Mondadori, 1990
                Luigi Meneghello, Promemoria, il Mulino, 1994 
                Liana Millu, Fumo di Birkenau, Giuntina, 2001
                Hans Mommsen, La soluzione finale, il Mulino, 2004 
                George L. Mosse, Fascismo: verso una teoria generale, Laterza, 1996 
                George L. Mosse, Origini culturali del Terzo Reich, il Saggiatore, 1991
                • George L. Mosse, Il razzismo in Europa, Laterza, 1980 
                George L. Mosse, Intervista sul nazismo, Laterza, 1977 
                George L. Mosse, Uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, Laterza, 1999
                Massimo Mucci, La Risiera di San Sabba, Editrice Goriziana, 1999 
                Melissa Muller, Anne Frank. Una biografia, Einaudi, 2000 
                Norman Naimark , Politica dell'odio, Laterza, 2002
                Franz Neumann, Behemoth, Bruno Mondadori, 2000 
                Franz Neumann, Lo stato democratico e lo stato autoritario, il  Mulino, 1984 
                Gabriele Nissim, Il tribunale del bene, Mondadori, 2003 
                Der Nister, Prologo di uno sterminio, Marsilio, 2000 
                Jona Oberski, Anni d'infanzia, Giuntina, 1989 
                Dalia Ofer Lenore J. Weitzman (cur.), Donne nell'olocausto, Le Lettere, 2001 
                Roberto Olla, Le non persone, Rai-Eri, 1999 
                Richard Overy, Interrogatori, Mondadori, 2002 
                Daniela Padoan, Come una rana d'inverno, Bompiani, 2004 
                Daniela Pappalettera, Nazismo e Olocausto, Mursia, 1996 
                Kurt Patzold - Erica Schwarz, Ordine del giorno: sterminio degli ebrei, Bollati Boringhieri, 2000 
                • Giorgio Perlasca, L'impostore, il Mulino, 1997 
                M. Pezzetti - L. Picciotto, Memoria [video], Cdec, 1997
                Bruno Piazza, Perché gli altri dimenticano, Feltrinelli, 1956, 1995 
                Liliana Picciotto Fargion, Il libro della memoria. gli ebrei deportati dall'Italia (1943-1945), Mursia, 1991 
                Valentina Pisanty, L'irritante questione delle camere a gas, Bompiani, 1998 
                 • Pier Paolo Poggio, Nazismo e revisionismo storico, Manifesto-libri, 1997
                 • Leon Poliakov, Il nazismo e lo sterminio degli Ebrei, Einaudi, 1995 
                Leon Poliakov, Storia dell'antisemitismo 1945-1993, la Nuova Italia, 1996 
                 • Arkadi Poltorak, Il processo di Norimberga, Teti, 1976
                Chaim Potok,  In principio, Garzanti, 2000 
                Charles T. Powers, La memoria della foresta, Feltrinelli, 1998 
                Jean-Claude Pressac, Le macchine dello sterminio: Auschwitz 1941-1945, Feltrinelli, 1994
                Giorgio Pressburger, Storie dell'Ottavo Distretto, Einaudi, 1986 
                Wilhelm Reich, Psicologia di massa del fascismo, Einaudi, 2002 
                Massimo Reichlin - Hannah Arendt, Antisemitismo e identità ebraica, Comunità, 2002 
                Nuto Revelli, Le due guerre, Einaudi, 2003 
                Alice Ricciardi von Platen, Nazismo e l'eutanasia dei malati di mente, le Lettere, 2000
                Ricorda che questo è stato, Proedi, 2002 
                Valerio Riva (cur.), André Schwarz-Bart, L'ultimo dei Giusti, Feltrinelli, 2002 
                Bernat Rosner - Frederic C. Tubach, Amici nonostante la Storia, Feltrinelli
                • David Rousset, L'universo concentrazionario,  Baldini & Castoldi, 1997 
                Henry Rousso, Stalinismo e nazismo, Bollati Boringhieri, 2001
                John Sack, Occhio per occhio. Polonia 1945: la storia della vendetta ebraica contro i nazisti, Baldini & Castoldi, 1995
                 Michele Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista, Einaudi, 2000 
				Michele Sarfatti,  Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Einaudi, 2005 
                Renato Sarti, I me ciamava per nome: 44.787, Baldini & Castoldi, 2001 
                 Jean-Paul Sartre, L'antisemitismo, Mondadori, 1990 
                Bernhard Schlink, A voce alta, Garzanti, 1996 
                Helga Schneider, Lasciami andare, madre, Adelphi, 2001 
                Helga Schneider, Il rogo di Berlino, Adelphi, 1998 
                Tom Segev, Settimo milione. Come l'Olocausto ha segnato la  storia di Israele, Mondadori, 2001
                Bruno Segre, Gli ebrei in Italia, Giuntina, 2001 
                Bruno Segre, Shoah, il Saggiatore, 1998
                Winfried Seibert, La bambina che non poté chiamarsi Esther, il Mulino, 2000 
                • Jorge Semprun, Il grande viaggio, Einaudi, 1964 
                Jorge Semprun - Elie Wiesel, Tacere è impossibile. Dialogo sull'Olocausto, Guanda, 1996
                Gitta Sereny, In lotta con la verità, Rizzoli, 1995 
                Gitta Sereny, In quelle tenebre, Adelphi, 1975 
                Frediano Sessi, Auschwitz 1940-1945: l'orrore quotidiano in un campo di sterminio, Rizzoli, 2000
                Frediano Sessi, Sotto il cielo d'Europa: ragazze e ragazzi prigionieri dei lager e dei ghetti, Einaudi, 1998
                Michael Shermer - Alex Grobman, Negare la storia. l'Olocausto, Ed. Riuniti, 2002
                Wolfgang Sofsky, L'ordine del terrore, Laterza, 1995 
                Piera Sonnino,  Questo è stato, il Saggiatore, 2004 
                Federica Sossi, Nel crepaccio del tempo, Marcos y Marcos, 1997 
                Art Spiegelman, MAUS, Einaudi, 2000 
                Elisa Springer,  Il silenzio dei vivi, Marsilio, 1997 
                Elisa Springer, L'eco del silenzio, Marsilio, 2003 
                Paul Steinberg, Un altro mondo, Teadue, 2000 
                • La storia della Shoah, Utet, 2005
                Storia vissuta: dal dovere di testimoniare alle testimonianze orali nell'insegnamento della storia della 2a guerra mondiale, Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti, Angeli, 1988
                Sullam Calimani, I nomi dello sterminio, Einaudi, 2001 
                Claudio Tagliasacchi, Prigionieri dimenticati, Marsilio, 1999 
                Giuliana Tedeschi, C'è un punto della terra, Giuntina, 1988
                Aleksandar Tisma, Il libro di Blam, Feltrinelli, 2000 
                • Tzvetan Todorov, Di fronte all'estremo, Garzanti, 1992 
                Mario Toscano, Ebraismo e antisemitismo in Italia, Angeli, 2004 
                Enzo Traverso, Il totalitarismo, Bruno Mondadori, 2002 
                Enzo Traverso, La violenza nazista, il Mulino, 2002 
                Il triangolo di Gliwice, Edizioni dell'Orso, 1994
                Tu passerai per il camino, Mursia, 2002 
        		Fred Uhlman, L'amico ritrovato, Feltrinelli, 1988 
				• Vercors, Le silence de la mer - Il silenzio del mare, Einaudi, 1994 
                La voce dei sommersi, Marsilio
                Voci dalla Shoah. Testimonianze per non dimenticare, la Nuova Italia, 1995
                Max Weinreich, Professori di Hitler. Il ruolo dell'università nei crimini contro gli ebrei, il Saggiatore, 2003
                Elie Wiesel, La notte, Giuntina, 2001 
                Elie Wiesel, Oblio, Bompiani, 2000 
                • Elie Wiesel - Jorge Semprun, Tacere è impossibile, Guanda, 1996 
                Simon Wiesenthal, Il girasole, Garzanti, 2000 
                Simon Wiesenthal, Giustizia, non vendetta, Mondadori, 1989 
                
                Simon Wiesenthal, Max e Helen, Garzanti, 1996 
                • Annette Wieviorka, Auschwitz spiegato a mia figlia, Einaudi, 1999 
                Annette Wieviorka,  L'era del testimone, Cortina, 1999 
                Ruth Wind, Non ti aspetto più, mamma, Alexa, 2000 
                Robert S. Wistrich, Hitler e l'Olocausto, Rizzoli, 2003 
                www.testimonianzedailager.rai.it
                Aldo Zargani,  Per violino solo, il Mulino, 2002 
                Ben Zimet, I racconti dello Yiddishland, Garzanti, 2005 
                Regina Zimet-Levy,  Al di là del ponte, Garzanti, 2003 
                Susan Zuccotti, L'olocausto in Italia, Mondadori, 1998 
                • Susan Zuccotti, Il Vaticano e l'Olocausto in Italia, Bruno Mondadori, 2001 
              
		 
				NARRATIVA
  
		C. Annoni, La narrativa della Resistenza: probabile catalogo in: Vita e pensiero, giugno-luglio, 1970
A. Asor Rosa, Scrittori e popolo, Einaudi, 1965 
A. Asor Rosa, Lo Stato democratico e i partiti politici, in: Letteratura italiana, voll. I e Il, Einaudi, 1982 
• A. Asor Rosa, Storia e antologia della letteratura italiana, vol. 22, la Nuova Italia, 1973-1982
C. Benussi, Introduzione a Calvino, Laterza, 1989 
• I. Calvino, La letteratura italiana sulla Resistenza, in: Il movimento di liberazione in Italia, n. 1, luglio 1949 
I. Calvino, Prefazione a: Il sentiero dei nidi di ragno, Mondadori, 1991
G. Falaschi, La letteratura partigiana in Italia 1943-45, Ed. Riuniti, 1984 
G. Falaschi, La Resistenza armata nella narrativa italiana, Einaudi, 1976 
D. Fernandez, Cesare Pavese, in: Il romanzo italiano e la crisi della coscienza moderna, Lerici, 1960 
• F. Fortini, Rileggendo "Uomini e no", Berta, Enne due e Giacomo Noventa, in: Il Ponte, luglio - agosto 1973 
G. Luti, Narratori italiani del secondo Novecento, la Nuova Italia, 1985 
• G. Luti - S. Romagnoli, L'Italia partigiana, Longanesi, 1975 
F. Mollia, Cesare Pavese. Saggio su tutte le opere, la Nuova Italia, 1963 
G. Noventa, Il grande amore in "Uomini e no" di Elio Vittorini, All'insegna del Pesce d'Oro, 1969 
G. Noventa, Tre parole sulla Resistenza e altri saggi, Vallecchi, 1973 
A. Paoluzzi, La letteratura della Resistenza, 5 Lune, 1956 
L. Sturani, Antologia della Resistenza, Centro del libro popolare, 1951
				
              

















