Trotsky 
                           
                          Bibliografia  | 
                      | 
                   
               
                  
                    - 
                      1. Scritti  di Trockij pubblicati, in italiano, in volume
 
                    - 
                      2. Scritti  di Trockij pubblicati, in italiano, nell'ambito di opere antologiche e  raccolte miscellanee
 
                    - 
                      3. Scritti  di Trockij non tradotti in italiano, o comunque raccolti in volume con criteri  sostanzialmente diversi
 
                    - 
                      4. Opere  coeve
 
                     
                    - 
                    5.
                      Letteratura
 
                   
                
              
                         
               
                Si vedano anche le ricche bibliografie di  E.H. CARR, V. ZILLI, O. ANWEILER, A. COLOMBO ed il cospicuo apparato  di note che correda P. BROUÉ, La  rivoluzione perduta.  
                Per un quadro complessivo delle opere sul movimento comunista,  nelle sue linee generali e in quelle più strettamente collegate, cfr. M.L. SALVADORI, Storia  del pensiero comunista, (in particolare le sezioni 1-14 della  bibliografia), M.L. SALVADORI, L'utopia  caduta (in particolare le sezioni 1-10 della bibliografia) e R.  SCHLESINGER, Il partito comunista nell'URSS.  
              Per la traslitterazione, piuttosto 
                  che la forma scientificamente più corretta (Trockij) si 
                  è preferito adottare quella usata abitualmente, anche in 
                luogo delle numerose altre (Trotzky, Trotskij, Trozky, ecc.).  
                On line, in inglese, è consultabile il ricchissimo The Leon Trotsky Internet Archive.  
 
  
   
                
                 5 LETTERATURA GENERALE  
                 
            (v. anche la bibliografia sullo stalinismo)
               
                 
                     
                    - Heinz ABOSCH, Trockij  e il bolscevismo, Feltrinelli, 1977   
 
                     - Aldo AGOSTI (cur.), Problemi di storia dell'Internazionale  Comunista (1919-1939), Fond. L. Einaudi, 1974   
 
                   -  Mikhail AGURSKY, La terza, il nazionalbolscevismo in URSS, il Mulino, 1988 
 
				   - All'opposizione nel PCI con Trotsky e Gramsci: Bollettino dell'Opposizione comunista italiana, 1931-1933, a cura di Roberto Massari, Controcorrente, 1977; Massari, 2004
 
				   - Oskar ANWEILER, Storia dei soviet, i consigli di fabbrica in URSS, 1905-1921, Laterza, 1972   
 
                   - Louis ARAGON, Storia  dell'Unione Sovietica, Mondadori, 1963, 2 v.   
 
                   - A. ASCHER, Pavel Axelrod and the Development of  Menshevism, Cambridge (USA), Harvard U.P., 1972
 
                   - D. AVENAS, Economia  e politica nel pensiero di Trotskij, Samonà e Savelli, 1972   
 
                   - Jean BAECHELER, La politique de Trotsky,  Colin, 1968
 
                   - S. H. BARON, Plekhanov, the Father of Russian Marxism, Stanford, 1963   
 
                   - Jean BARROT, Communisme et question russe, Paris,  Société Encyclopedique, 1972
 
                   - Jean BARROT, Contributo  alla critica dell'ideologia ultrasinistra, Vecchia Talpa, 1969
 
                   - Wladyslaw BIENKOWSKI, Burocrazia e potere socialista, Laterza, 1970
 
                   - Giuseppe BOFFA, Il fenomeno Stalin nella storia del XX secolo, Laterza,  1982
 
                   - Giuseppe BOFFA (cur.), Per conoscere Stalin, Mondadori, 1970   
 
                   - Giuseppe BOFFA, Storia dell'Unione Sovietica, Mondadori, 1979   
 
                   - Bruno BONGIOVANNI (cur.), L'antistalinismo di sinistra e la natura sociale dell'URSS, Feltrinelli, 1975
 
                   - Alain BROSSAT, Aux origines de la révolution permanente, Paris, Maspero, 1971
                  
 - Pierre BROUÉ, La  rivoluzione perduta, vita di Lev Trockji, Bollati Boringhieri,  1991   
 
                   - Pierre BROUÉ, Storia  del partito comunista dell'URSS, Sugar, 1966   
 
                   - Pierre BROUÉ - David KING, Léon Trotsky, Paris, E.D.I., 1979   
 
                   - Cristiano CAMPORESI, Il marxismo teorico negli USA 1900-1945, Feltrinelli,  1973
 
                   - James P. CANNON, History of American Trotskysm, New  York, Pioneer, 1942   
 
                   - Edward H. CARR, La rivoluzione bolscevica, 1917-1923, 6a ed., Einaudi,  1974   
 
                   - Edward H. CARR, La rivoluzione russa, da Lenin a Stalin (1917-1924),  Einaudi, 1980   
 
                   - Edward H. CARR, Il socialismo in un solo paese, 1924-1926, 2a ed.,  Einaudi, 1968-1969, 2 v.   
 
                   - Edward H. CARR, 1917, Einaudi, 1970
 
                   - William H. CHAMBERLIN, Storia della rivoluzione russa, Einaudi, 1945   
 
                   - Jean CHESNEAUX, Che cos'è la storia, Mazzotta, 1977   
 
                   - Ettore CINNELLA, Il programma agrario della socialdemocrazia russa alla vigilia della  rivoluzione del 1905, in: Studi Storici,A. 14, n. 4  (ott.-dic. 1973)   
 
                   - Ettore CINNELLA, La socialdemocrazia e il movimento contadino nella rivoluzione russa  del 1905, in: Studi Storici,A. 15, n. 3 (lug.-set. 1974) e n. 4 (ott.-dic.  1974)   
 
                   - G.D.H. COLE, Storia  del pensiero socialista, Laterza, 1972-1977, 5 v.   
 
                   - Arturo COLOMBO, Lenin e la rivoluzione, Le Monnier, 1974   
 
                   - Robert W. DAVIES, Storia e politica nella "perestrojka", l'attacco a Lenin e  alla rivoluzione d'ottobre, in: Studi Storici,A. 32, n. 2  (apr.-giu. 1991)
                  
 - Richard B. DAY, Trockij e Stalin, lo scontro sull'economia, Ed. Riuniti,  1980   
 
                   - Isaac DEUTSCHER, Lenin, frammento di una vita e altri saggi, Laterza,  1970   
 
                   - Isaac DEUTSCHER, Il profeta armato, Longanesi, 1956   
 
                   - Isaac DEUTSCHER, Il profeta disarmato, Trotsky 1921-1929, Longanesi,  1961   
 
                   - Isaac DEUTSCHER, Il profeta esiliato, Trotsky 1929-1940, Longanesi,  1965   
 
                   - Isaac DEUTSCHER, Stalin, una biografia politica, Longanesi, 1969
 
                   - Anna DI BIAGIO, Le origini dell'isolazionismo sovietico, l'Unione Sovietica negli anni  venti, Angeli, 1990
 
                   - Anna DI BIAGIO, Lev D. Trockij, Giunti, 1995 
 
                   - Dibattito  su Stato e Rivoluzione, Samonà e Savelli, 1970
 
                   - Edouard DOLLEANS, Storia del movimento operaio 1830-1952, Sansoni, 1977, 3 v.  
 
                   - Jean ELLEINSTEIN, Storia del fenomeno staliniano, Ed. Riuniti, 1975
 
                   - Jean ELLEINSTEIN, Storia dell'URSS, Ed. Riuniti, 1978   
 
                   - Leo FIGUERES, Le trotskysme, cet anti-léninisme, Paris, Editions Sociales, 1969   
 
                   - Louis FISCHER, Vita di Lenin, Saggiatore, 1967, 2 v.   
 
                   - Marcello FLORES, L'immagine dell'URSS, Il Saggiatore, 1990   
 
                   - Lisa FOA, La  società sovietica, Loescher, 1973   
 
                   - Pierre FRAK, Histoire de l'Internationale Communiste  (1919-1943), Breche, 1979, 2 v.   
 
                   - Pierre FRAK, Le stalinisme, Paris, Maspero, 1977   
 
                   - W. GERARD, Lénine, Paris, 1950   
 
                   - Valentino GERRATANA, Ricerche di storia del marxismo, Ed. Riuniti, 1972   
 
                   - Aleksander GERSCHENKRON, Il problema storico dell'arretratezza economica, Einaudi,  1965   
 
                   - Israel GETZLER, L'epopea di Kronstadt, 1917-1921, Einaudi, 1982   
 
                   - Israel GETZLER, Martov, a Political Biography of a Russian Social Democrat, Cambridge, 1967
 
                   - Walter GIUSTI, Il pensiero di Trotzky, Le Monnier, 1949   
 
                   - Francesca GORI (cur.), Pensiero e azione politica di Trockij, Atti del Convegno  internazionale per il 40° della morte promosso dalla Fondazione Giangiacomo  Feltrinelli..., Follonica, 7-11 ottobre 1980, Olschki, 1982, 2 v.   
 
                   - Efim N. GORODETSKIJ, La formazione dello Stato sovietico 1917-1918, Ed. Riuniti, 1972   
 
                   - Luciano GRUPPI, Socialismo e democrazia, la teoria marxista dello Stato, Ed. del Calendario, 1969 
 
                   - Milos HAJEK, Storia  dell'Internazionale Comunista (1921-1935), Ed. Riuniti, 1972   
 
                   - L. H. HAMSON, The Russian Marxists and the Origins of  Bolshevism, Cambridge (USA), Harvard U.P., 1955  
 
                   - Georges HAUPT, L'internazionale socialista dalla Comune a Lenin, Einaudi,  1978   
 
                   - Geoffrey HODGSON, Trockij and Fatalistic Marxism, Nottingham (USA), Spokesman, 1975   
 
                   - A. ILLUMINATI, Introduzione a: J. KUROV - K. MODZELEWSKI, Il marxismo polacco all'opposizione, Samonà e Savelli,  1969
 
                   - INSTITUT LEON TROTSKY, Cahiers Léon Trotsky, publication  trimestrielle - Paris, E.D.I., 1978 -
 
                   - ISTITUTO GRAMSCI, Bucharin tra rivoluzione e riforme, Ed. Riuniti, 1982   
 
                   - J.L.H. KEEP, The Rise of Social Democracy in Russia, Oxford, O.U.P., 1963   
 
                   - David KING - P.  Broué, TROTSKY, Paris, E.D.I.,  1972   
 
                   - Baruch KNEI-PAZ, The Social and Political Thought of Leon  Trotsky, London, Oxford U.P., 1979
 
                   - Karl KORSCH, Scritti  politici, Laterza, 1975   
 
                   - D. KRASSO - E. MANDEL - M. JOHNSTONE, Il marxismo di Trockij, De Donato,  1970   
 
                   - L. LABEDZ (cur.), Il revisionismo, Jaca Book, 1967   
   
                   - Lenin  teorico e dirigente rivoluzionario, in: Critica  Marxista, Quaderno n. 4,  1970                  
   
                   - Léon Trotsky, the man and his work, New York, Merit, 1969   
 
                   - Alfonso LEONETTI, Note su Gramsci, Argalia, 1970   
 
                   - Moshe LEWIN, Storia  sociale dello stalinismo, Einaudi, 1988   
 
                   - Moshe LEWIN, L'ultima  battaglia di Lenin, Laterza, 1969   
 
                   - Marcel LIEBMAN, Le léninisme sous Lénine, Paris, Ed.  du Seuil, 1973, 2 v.   
 
                   - Livio MAITAN, Introduzione a: L. TROTSKY, Storia della rivoluzione russa, Sugar, 1966   
 
                   - Livio MAITAN, Prefazione a: L. TROTSKY, La rivoluzione tradita, Samonà  e Savelli, 1972   
 
                   - Livio MAITAN, Trotsky  oggi, Einaudi, 1969   
 
                   - Livio MAITAN, Trotskij  storico della rivoluzione russa, in: Rivista Storica del socialismo, n.  22, 1964
 
                   - Martin MALIA, La  rivoluzione russa e i suoi sviluppi, il Mulino, 1984                  
 
                   - Ernest MANDEL, Trotsky, Paris, Maspero, 1980   
 
                   - Jean Jacques MARIE, Stalin (1879-1953), Samonà e  Savelli, 1969   
 
                   - Jean Jacques MARIE, Il trotskismo, Mursia, 1970   
   
                   - Marx  e i marxismi, Feltrinelli, 1983   
 
                   - Roy MEDVEDEV, La  rivoluzione d'ottobre era ineluttabile?, Ed. Riuniti, 1976
 
                   - Roy MEDVEDEV, Stalin  sconosciuto, Ed. Riuniti, 1980   
 
                   - Roy MEDVEDEV, Lo stalinismo, Mondadori, 1970   
 
                   - Nicolao MERKER (cur.), Marx, un secolo, Ed. Riuniti, 1983                  
 
                   - A. G. MEYER, Il  leninismo, Comunità, 1965   
 
                   - Giorgio MIGLIARDI, Il partito operaio socialdemocratico russo, in: Annali  dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, 1961
 
                   - Giorgio MIGLIARDI, Trotzky dal menscevismo alla "rivoluzione permanente",  in: Rivista  storica del socialismo, n. 9, 1960
 
                   - Aldo Natoli e Silvio PONS (cur.), L'età dello stalinismo,  Ed. Riuniti, 1991   
 
                   - Pierre NAVILLE, Trockij vivo, Spirali, 1981   
   
                   - Nodi  storici e strutturali del "socialismo reale",  in: Problemi  del socialismo, a. 21, n. 17, 1980 
 
                   - George NOVAK, Democracy and Revolution, New York,  Pathfinder, 1970   
 
                   - Alec NOVE, Stalinismo  e antistalinismo nell'economia sovietica, Einaudi, 1968   
 
                   - Jean Paul OLLIVIER, Quando farà giorno, compagno?, Feltrinelli, 1967   
 
                   - Giuliano PAJETTA, La Russia rivoluzionaria, dai decabristi al socialismo,  Ed. Riuniti, 1967   
 
                   - Tito PERLINI, Lenin, Accademia, 1971   
 
                   - Tito PERLINI, Marx, Accademia, 1974   
 
                   - Richard PIPES, La Russia, potere e società dal Medioevo alla dissoluzione dell'ancien régime, Leonardo, 1992
 
                   - J. PLAMENATZ, German Marxism and Russian Communism, London, 1954   
 
                   - Michail N. POKROVSKIJ, Storia della Russia, Ed. Riuniti, 1970
 
                   - Sidney POLLARD, La conquista pacifica, l'industrializzazione in Europa dal 1760 al  1970, il Mulino, 1984  
 
                   - Giuliano PROCACCI, Il partito nell'Unione Sovietica 1917- 1945, Laterza,  1975   
 
                   - Alexander RABINOWITCH, I bolscevichi al potere, la rivoluzione del 1917 a Pietrogrado, Feltrinelli, 1978   
 
                   - Marc RAEFF, La  Russia degli zar, Laterza, 1989   
 
                   - Pier Leo RAGGHIANTI, Brest-Litovsk, una pace per una politica di transizione, Nuova Cultura, 1978 
 
                   - Michal REIMAN, La nascita dello stalinismo, Ed. Riuniti, 1980   
 
                   - Michal REIMAN, La rivoluzione russa dal 23 febbraio al 25 ottobre, Laterza,  1969
 
                   - T. H.  RIGBY, Il partito comunista sovietico,  1917-1976, Feltrinelli, 1977   
   
                   - Rosa  Luxemburg vive, Jaca Book, 1970   
 
                   - R. ROSDOLSKY, Genesi  e struttura del "Capitale" di Marx, Laterza, 1971
 
                   - Arthur ROSENBERG, Storia del bolscevismo, Sansoni, 1945   
 
                   - Massimo L. SALVADORI, Europa America Marxismo, Einaudi, 1990   
 
                   - Massimo L. SALVADORI, Gramsci e il problema storico della democrazia, 2a ed.,  Einaudi, 1972  
 
                   - Massimo L. SALVADORI, Storia del pensiero comunista, da Lenin alla crisi dell'internazionalismo, Mondadori, 1984   
 
                   - Massimo L. SALVADORI, L'utopia caduta, storia del pensiero comunista da Lenin a Gorbaciov, Laterza, 1991
 
                   - Leonard SCHAPIRO, L'opposizione nello Stato sovietico, le origini dell'autocrazia  comunista, la Nuova Italia, 1962   
 
                   - Leonard SCHAPIRO, Storia del Partito Comunista Sovietico, Schwarz, 1963   
 
                   - Rudolf SCHLESINGER, Il partito comunista nell'URSS, Feltrinelli, 1962   
 
                   - Ronald SEGAL, Tragedy of Leon Trotsky, Hutchinson, 1983
 - Victor SERGE, L'anno  primo della rivoluzione russa, Einaudi, 1970
 
                   - Victor SERGE, Memorie  di un rivoluzionario, la Nuova Italia, 1974   
 
                   - Victor SERGE, Ritratto  di Stalin, Edizioni Erre, 1944   
 
                   - Victor SERGE, Vita  e morte di Trotskij, Laterza, 1973   
 
                   - L. SINCLAIR, Leon Trotsky, a Bibliography, Stanford, Hoover Institut Press, 1972
 
                   - Pierre SORLIN, Breve storia della società sovietica, Laterza, 1966   
 
                   - Boris SOUVARINE, Stalin, Adelphi, 1983   
 
                   - Paolo SPRIANO, I comunisti europei e Stalin, Einaudi, 1983                  
               
                   - Storia  del marxismo, Einaudi, 1978-1981, 3 v.   
   
                   - Storia  del Partito comunista (bolscevico) dell'URSS, Ed.  l'Unità, 1945   
 
                   - Vittorio STRADA, La questione russa, Marsilio, 1992    
 
                   - Anne Louise STRONG, L'era di Stalin, Parenti, 1958   
 
                   - Malcom SYLVERS, Sinistra politica e movimento operaio negli Stati Uniti,  Liguori, 1983
 
                   - www.trotsky.it 
 
                   - David W. TREADGOLD, Lenin and his Rivals, London,  1955   
   
                   - Trotskij  nel movimento operaio del XX secolo, in: Il  Ponte,  a. XXXVI, nn. 11-12, 1980   
 
                   - Valentina A. TVARDOSKAJA, Il populismo russo da "Zemlja i volja" a "Narodnaja  volja", Ed. Riuniti, 1975   
 
                   - Adam B. ULAM, Lenin  e il suo tempo, Vallecchi, 1967   
 
                   - Franco VENTURI, Il populismo russo, Einaudi, 1952, 2 v.   
 
                   - G. VESTUTI, La  rivoluzione permanente, uno studio sulla politica di Trotsky,  Giuffrè, 1960   
 
                   - Predrag VRANICKI, Storia del marxismo, Ed. Riuniti, 1971, 2 v.
 
                   - Robert D. WARTH, Leon Trotsky, Boston, Twayne , 1977   
 
                   - Robert S. WISTRICH, Trotsky, New York, Stein and Day, 1982   
 
                   - Robert S. WISTRICH, Trotsky, Fate of a Revolutionary, New York, Stein & Day, 1981   
 
                   - Bertram D. WOLFE, Khruscev and Stalin's Ghost, New York, 1957 [contiene una delle versioni "occidentali" del discorso di  Chruscëv alla sessione segreta del XX Congresso] 
 
                   - Bertram D. WOLFE, I tre artefici della rivoluzione d'ottobre (Lenin, Trotzki, Stalin), la Nuova Italia, 1953   
 
                   - Francis WYNDHAM -  David KING, Trockij, a Documentary, New York, Penguin, 1973   
 
                   - Aldo ZANARDO (cur.), Storia del marxismo contemporaneo, Feltrinelli, 1974   
 
                   - Z.A.B. ZEMAN - W.  SCHARLAN, The Merchant of Revolution,  the Life of Alexander Israel Helphand  (Parvus), Oxford, O.U.P., 1965   
 
                   - Valdo ZILLI, La  rivoluzione del 1905, la formazione dei partiti politici (1881-1904), Istituto Italiano per gli  Studi Storici, 1963
 
                   - Pietro ZVETEREMICH, Il grande Parvus, Garzanti, 1988 
 
                 
  
           |