| 
                William Blum 
                  Il
                    libro nero degli Stati Uniti                   
                  Fazi,
                  2003, € 2  | 
               
             
           
                
              Il titolo italiano
                    fa pensare ad una risposta al Libro
                      nero del comunismo,
                    ma questo lavoro è tutt'altra cosa: frutto di ricerche rigorosissime, riporta
                    con una straordinaria completezza una quantità impressionante
                    di documenti che lasciano senza fiato: non solo la realtà dell'impero
                    non è frutto del delirio antiamericano dei soliti estremisti,
                    ma è qualcosa di molto più concreto e solido di
                    quanto chiunque di noi possa immaginare. 
                 Sì, perchè la risposta alla domanda "Come
                      mai non c'è mai stato un golpe negli Stati Uniti?" è
                 tremendamente realistica: "Perchè
                 a Washington non c'è un'ambasciata americana."  
                 Dal Congo alla Germania, dall'Italia (naturalmente) alla Siria,
                 dal Brasile all'Iran, dal Ghana al Nicaragua,  dalla Grecia
                 al Cile, non c'è praticamente paese al mondo in cui gli Stati
                    Uniti non abbiano agito illegalmente, con la violenza e la corruzione:
                    per sventare la "minaccia comunista", s'intende. 
                E pazienza per i comunisti veri, donne e uomini che hanno avuto
                solo il torto di trovarsi "dall'altra parte" rispetto agli interessi
                    della Casa Bianca. Qualcuno, ad esempio, si ricorda dei cinquecentomila              iscritti
                    al PC Indonesiano uccisi nel 1965? Al punto che il trasporto fluviale,
                    come riportava il pericoloso quotidiano bolscevico di Londra, il
                  Time, in moltissimi punti era reso impossibile dall'enorme
                    quantità di cadaveri gettati in acqua.  
                E gli squadroni della morte che hanno imperversato per decenni
                in America Latina, secondo voi chi li ha suggeriti, finanziati,
                addestrati? E l'ideuzza di prendere un tot di prigionieri politici,
                portarli a fare un giro turistico in aereo e poi farli scendere
                a metà viaggio? E... 
                 
                La cosa più sconvolgente di questo libro (Chomsky l'ha definito
                "senza dubbio il miglior libro al mondo
                      sugli interventi americani") 
                è che - come quasi sempre accade - la realtà supera di gran lunga
                    la fantasia: se, poniamo, il solito Oliver Stone ne avesse tratto
                    un film, all'uscita dal cinema anche il più radicale avrebbe scosso
                    la testa: "...sì, vabbè, però..." 
                E invece i resoconti delle ambasciate, le direttive del ministro
                della Giustizia (magari quel bel giovane preso ad esempio da tanti
                nostri progressisti, il fratello di un altro campione della libertà,
                    JFK), i rapporti degli organismi tecnici per il commercio internazionale,
                    e così via, sono assai poco spettacolari, ma semplicemente
                    agghiaccianti.  
                Insomma, 900 pagine che difficilmente uno riuscirà a leggere tutte:
                    troppo sangue, troppo cinismo, e soprattutto troppe menzogne: non
                    quelle di qualche direttore della CIA, che fa semplicemente il
                    proprio mestiere, ma quelle che per decenni ci hanno somministrato
                    papi, intellettuali, ministri, pieni "comprensione" per i nostri
                    alleati.   
                 
                William Blum ha lavorato a lungo per il Dipartimento di Stato
            USA, da cui si è dimesso nel 1967 per protestare contro la politica
                americana in Vietnam. 
               
  |