L'Unione europea


Otto paesi dell'Europa centrale e orientale oltre a Cipro e Malta hanno aderito all'Unione europea il 1° maggio 2004.

Si tratta di un evento storico che porrà fine a secoli di divisioni. Romania e Bulgaria sono entrate il 1° gennaio 2007. L'Europa riunita sarà un continente più forte, più democratico e più stabile, con un mercato unico che conferirà vantaggi economici a tutti i suoi 450 milioni di cittadini.

L'Unione europea ha percorso un lungo cammino da quando i sei Stati membri fondatori unirono le loro forze per creare la Comunità europea del carbone e dell'acciaio nel 1951 e la Comunità economica europea nel 1957, facendo appello ai popoli d'Europa, animati dallo stesso ideale, perché si associassero alla loro iniziativa.

Nel 1973 gli Stati membri sono passati da sei a 9 e nel 1995 erano 15. Nel frattempo l'Unione europea (ormai così denominata) aveva creato un mercato unico e una moneta unica ed aveva esteso la propria agenda economica e sociale alla politica estera e di sicurezza.

L'attuale allargamento, che porterà il numero di Stati membri da 15 a 25, è il più imponente nella storia dell'Unione. Esso affonda le radici nel crollo del comunismo, simboleggiato dalla caduta del muro di Berlino nel 1989, che offrì la possibilità unica e inaspettata di estendere l'integrazione europea all'Europa centrale e orientale. Una delle priorità dell'Unione dopo l'allargamento è migliorare il tenore di vita dei nuovi Stati membri, che in tutti questi paesi è decisamente al di sotto della media UE.

1. Stati Membri

2. Candidati

3. Altri Paesi

4. Condizioni per adesione

5. Facilitare il processo di integrazione

6. La prossima fasi dell'allargamento

1. Stati Membri

Austria
Österreich
Belgio
Belgique
Bulgaria
Cipro
Kypros
Danimarca
Danmark
Estonia
Eesti
Finlandia
Suomi
Germania
Deutschland
Grecia
Ellada
Francia
France
Irlanda
Eire
Italia
Lettonia
Latvija
Lituania
Lietuva
Lussemburgo
Luxembourg
Malta
Malta
P. Bassi
Nederland
Polonia
Polska
Portogallo
Portugal
Regno Unito
U. Kingdom
Rep. Ceca
Ceska Rep.
Romania
Slovacchia
Slovensko
Slovenia
Slovenija
Spagna
Espana
Svezia
Sverige
Ungheria
Magyarorszàg

2. Candidati
Croazia
Republika Hrvatska
Macedonia
Makedonija

Turchia
Türkye

3. Altri paesi europei

Bandiera dell'Albania
Albania
Bandiera dell'Andorra
Andorra
Bandiera della Bielorussia
Bielorussia
Bandiera della Bosnia-Erzegovina
Bosnia Erzegovina
Bandiera dell'Islanda
Islanda
Bandiera del Liechtenstein
Liechtenstein
Bandiera della Moldavia
Moldavia
Bandiera del Monaco
Monaco
Bandiera del Montenegro
Montenegro
Bandiera della Norvegia
Norvegia
  Bandiera della Russia
Russia
Bandiera della Repubblica di S. Marino
San Marino
Bandiera del Serbia
Serbia
Bandiera della Svizzera
Svizzera
Bandiera dell'Ucraina
Ucraina
Bandiera della Città del Vaticano
Vaticano

4. Condizioni per l'adesione

Il trattato sull'Unione europea, entrato in vigore nel 1993, sancisce (all'articolo 49) che ogni Stato europeo che rispetti i principi di libertà e democrazia, i diritti dell'uomo e le libertà fondamentali, nonché lo Stato di diritto, può chiedere di diventare membro dell'Unione. Un ulteriore chiarimento è stato fornito in occasione della riunione dei capi di governo UE di Copenaghen del 1993, in cui si sono stabilite le condizioni di base che uno Stato deve soddisfare per entrare a far parte dell'Unione:

  • esistenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia;
  • stato di diritto, rispetto e tutela dei diritti dell'uomo e delle minoranze;
  • esistenza di un'economia di mercato funzionante;
  • capacità di fare fronte alle forze del mercato e alla pressione concorrenziale all'interno dell'Unione;
  • capacità di assumersi gli obblighi che comporta l'adesione all'UE, compresi quelli connessi all'unione economica e monetaria.

Preparativi per l'adesione


L'obbligo primario da assolvere per potere aderire all'UE è l'adozione del cosiddetto acquis communautaire, il che significa applicare 80.000 pagine di diritto UE, rendere più efficienti le strutture burocratiche e amministrative, rafforzare i sistemi giudiziari e aumentare la sicurezza alle frontiere orientali, che rappresenteranno confini esterni dell'Unione a 25. La sicurezza delle frontiere esterne è una condizione preliminare perché le frontiere interne dell'UE rimangano aperte. L'Unione ha fornito notevole assistenza, sia in termini finanziari sia sul piano del sostegno tecnico e della consulenza, affinché i controlli alle frontiere potessero raggiungere i livelli esistenti nell'UE.

Ancora prima che iniziassero i veri e propri negoziati nel 1998, l'Unione aveva aiutato i paesi candidati nei loro preparativi per l'adesione, varando già nel 1989 il cosiddetto programma Phare con l'obiettivo di assistere tali paesi nella transizione verso un'economia di mercato e nella costruzione dell'assetto istituzionale tipico delle democrazie pluraliste. Nel corso del tempo, l'azione dell'UE in questo campo si è concentrata sempre più sulle specifiche condizioni da soddisfare per aderire all'Unione.

Alla fine del 2002, meno di 13 anni dopo la disgregazione dell'impero sovietico e la fine della guerra fredda, gli otto paesi dell'Europa centrale e orientale avevano completato i negoziati ed erano pronti ad aderire all'Unione, insieme alle due isole del Mediterraneo. Altri due paesi candidati, la Bulgaria e la Romania, non sono riusciti a concludere in tempo i rispettivi negoziati e la loro adesione all'UE è stata rinviata al 2007.

5. Facilitare il processo di integrazione L'esperienza dei precedenti allargamenti dell'UE ha dimostrato l'efficienza del processo di integrazione europeo. I cambiamenti radicali tuttavia sono spesso motivo di preoccupazione e l'allargamento in corso non fa eccezione. La sua stessa portata ha sollevato interrogativi fra i cittadini degli attuali Stati membri e dei paesi candidati riguardo all'impatto che l'allargamento avrà sulla loro vita e sul loro lavoro.

Negli attuali Stati membri dell'UE sono stati espressi timori riguardo all'aumento dell'immigrazione, all'afflusso di manodopera a basso costo e all'impatto prodotto dall'introduzione di standard ambientali meno rigidi. Dal canto loro, i cittadini dei nuovi Stati membri si sono chiesti se le loro economie saranno in grado di competere con quelle degli altri paesi dell'Unione o se i loro agricoltori riusciranno a misurarsi con quanti hanno usufruito per anni delle sovvenzioni UE.

Queste problematiche sono state affrontate nel corso dei negoziati che si sono svolti con ciascun paese candidato fra il 1998 e il 2002 e per ognuna di esse è stata trovata una soluzione. Come gli allargamenti precedenti, sono stati istituiti meccanismi di salvaguardia per fare fronte ad eventuali conseguenze impreviste. Altre questioni sono state affrontate attraverso misure transitorie, che distribuiscono su un periodo pluriennale l'impatto di problematiche cruciali quali la libera circolazione dei lavoratori (preoccupazione espressa dagli attuali Stati membri) oppure l'acquisizione della proprietà (problema sollevato dai nuovi paesi aderenti).

6. La prossima fase dell'Allargamento Per la Turchia, non è ancora stata fissata la data definitiva dei negoziati di adesione. Alla fine del 2004 l'Unione procederà ad un riesame per stabilire se la Turchia soddisfi i criteri politici per l'adesione, in termini di rispetto dei diritti umani, Stato di diritto e tutela delle minoranze. Se l'esito del riesame sarà positivo, i negoziati potrebbero iniziare entro breve termine. La richiesta di adesione inoltrata dalla Croazia nel febbraio 2003 è attualmente all'esame della Commissione europea, che dovrà decidere se i negoziati di adesione possono avere inizio.