Le Banche del tempo

Le prime Banche del tempo sono nate nel 1995.

A Sant’Arcangelo di Romagna in provincia di Forlì, oramai 6 anni fa un piccolo gruppo di donne ebbe l’idea di riunirsi per aiutarsi a vicenda nelle incombenze domestiche. C’era chi aveva bisogno di una lezione di matematica, chi di un aiuto per pulire la casa, chi di un passaggio in macchina per accompagnare i figli a scuola. Da questo reciproco bisogno di dare e ricevere un aiuto concreto nella vita di tutti i giorni è nata la Banca del tempo, e da allora ha fatto molta strada. Oggi sono sparse in tutto il territorio, se ne contano almeno 300, e svolgono tantissime attività.

Forse a causa della preponderante presenza femminile, le richieste più frequenti di aiuto sono quelle che alleviano il peso della vita familiare, dal babysitting all’aiuto per sbrigare le faccende di casa. Sono in rapida ascesa anche le attività che aggiungono nuove conoscenze e inaspettate possibilità, come ad esempio le sempreverdi, gettonatissime lezioni di cucina, non solo per presentare a tavola un perfetto timballo ma anche per imparare specialità straniere come, ad esempio, il riso cantonese. Le più frequenti occasioni di scambio nelle Banche del tempo quindi sono:

- l’ACCOMPAGNAMENTO: inteso non solo come trasporto di persone o cose, ma anche come compagnia per condividere insieme uscite serali, teatri, gite, etc.;

- il BABYSITTING

- il BRICOLAGE: piccoli aiuti nella riparazione di oggetti domestici e di manutenzione;

- il DOGSITTING & CATSITTING: per accudire gli animali durante le assenze dei padroni;

- la CASA: intesa come area di aiuto in tutte le faccende domestiche;

- il COMPUTER: chi ha una buona preparazione in materia può offrirsi per battere testi, comporre biglietti da visita, etc., ma anche per dare lezioni a chi lo desidera;

- la CUCINA: saper cucinare bene è un’attività molto richiesta, non solo per imparare a cucinare ma anche per dare e avere consigli e "dritte" per ricette particolari;

- il CUCITO & RICAMO: richiesto soprattutto per eseguire piccole riparazioni o anche per insegnarle;

- il GIARDINAGGIO: cura delle piante durante i periodi di vacanza ma anche consigli pratici per chi non è dotato del "pollice verde";

- LEZIONI: di vario tipo, dalla matematica, all’uso del PC alle conversazioni in lingua straniera;

- VHS: non solo per realizzare filmini ma anche lezioni per realizzare riprese, montaggi casalinghi, etc.

È importante aggiungere che, affiancate a queste attività di aiuto vicendevole che gli iscritti si scambiano, le Banche del tempo hanno sviluppato una interessante ragnatela di attività collaterali, ricreative e culturali, con lo scopo di coinvolgere nel tempo libero sia i soci che le loro famiglie. Corsi di scrittura creativa, di storia dell’arte, di recitazione, di ballo, di canto, tanto per fare degli esempi, sono attività molto richieste per il tempo libero. Altrettanto gettonate le presentazioni di libri, gli ncontri musicali e di poesia, le proiezioni cinematografiche e le visite guidate, come anche le escursioni di natura turistica e culturale.

Insomma: sempre di più le Banche del tempo non sono solo luoghi di passaggio e di scambio ma vere e proprie associazioni dove conoscere e frequentare nuovi amici, magari appassionati degli stessi hobby.

Per l’organizzazione di tutte queste attività al momento dell’iscrizione si deve versare una quota associativa annuale, spesso una piccola cifra, fondamentale per il mantenimento delle molteplici attività di interesse della Banca del tempo.


Indirizzi Banche del Tempo

 
 
  BANCA DEL TEMPO ANCONA
Via Redipuglia, 35/a - 60131 Ancona
FAX: 071/203146 bonald@comune.ancona.it
c/o Centro per le Famiglie "L'isola che non c'è"
 
 
  BANCA DEL TEMPO CAGLIARI
Via S'Arriu, 6 - 09134 Cagliari
informagiovani.pirri@tiscalinet.it
 
 
  BANCA DEL TEMPO EMPOLI
Via G. del Papa, 41 - 50053 Empoli (FI)
FAX: 0571/757910
http://www.comune.empoli.fi.it
urp@comune.empoli.fi.it
 
 
  BANCA DEL TEMPO ENNA
Piazza Coppola, 1 - 94100 Enna
Italia - FAX: 0935/500403
c/o Assessorato P.I. del Comune
 
 
  BANCA DEL TEMPO MACERATA
Via Alfieri, 8 - 62100 Macerata
TEL: 0733/261243 - FAX: 0733/269022
http://www.comune.macerata.it/associa/mcnews/timebank.htm
mcnews@ntt.it
c/o Centro Sociale
 
 
  BANCA DEL TEMPO PADOVA
Via De Filippesi, 9 - 35137 Padova
TEL: 049/8204050
cir@provincia.padova.it
 
 
  BANCA DEL TEMPO PISTOIA
P.zzale Belvedere - 51100 Pistoia
Italia - FAX: 0573/400295
http://bancatempo.superava.it
bancatempo@superava.it
c/o Circoscrizione V
 
 
  BANCA DEL TEMPO PRATO
Via Pomeria, 90 - 50047 Prato
TEL: 0574/25659
http://www.comune.prato.it/tempi/banca/home.htm
bancadeltempo@po-net.prato.it
 
 
  Banca del Tempo "Girotondo delle Ore"
via Pesare, 6 - 31022 Preganziol (TV)
TEL: 0422633230 - FAX: 0422633230
http://www.girotondodelleore.it/contatti.asp
info@girotondodelleore.it
 
 
  BANCA DEL TEMPO - ASSOCIAZIONE PER LE NUOVE ECONOMIE
Via Campo di Marte, 20 - 52100 Arezzo
TEL: 0575/901330 - FAX: 0575/901330
assonec@tin.it
 
 
  BANCA DEL TEMPO ABRUZZO
Via Benedetto Croce, 135/137 - 65125 Pescara
banktime@tin.it
 
 
  BANCA DEL TEMPO ANZOLA DELL'EMILIA
Via Grimandi, 1 - 40011 Anzola dell’Emilia (BO)
FAX: 051/731598
ciop@anzola.provincia.bologna.it
c/o Ciop
 
 
  BANCA DEL TEMPO BAZZANO
Piazza Garibaldi, 1 - 40053 Bazzano (BO)
TEL: 051/831426 - FAX: 051/831426
biblioteca@bazzano.provincia.bologna.it
c/o Biblioteca comunale
 
 

  BANCA DEL TEMPO BOLOGNA MUTUO APPOGGIO
Casella Postale 1342 - 40100 Bologna
usi-ait@iperbole.bologna.it

 
 

  BANCA DEL TEMPO ROMA XV CIRCOSCRIZIONE
Via Alessandro Cruto, 43 - 00146 Roma
TEL: 06/5577793