Il 23 ottobre 1956 Budapest si ribella. Insurrezione di tutto un popolo   contro il regime totalitario, per la libertà e la democrazia. Insurrezione   repressa nel sangue dai carri armati sovietici. 
            In questo  numero di MicroMega, interamente dedicato alla   rivoluzione ungherese, accanto ad un'ampia antologia di documenti storici oramai   introvabili e un'attenta ricostruzione cronologica degli avvenimenti, una   sezione è dedicata alle reazioni dei politici e degli intellettuali italiani   dell'epoca, da Togliatti a Bufalini, da Concetto Marchesi a Alessandro Natta, da   Pietro Ingrao a Giorgio Napolitano. Dalla immediata condanna dell'allora gruppo   dirigente del PCI che classificò la rivolta come controrivoluzione fascista,   all'imbarazzante e colpevole silenzio che seguì. Poche le voci del dissenso, di   cui MicroMega ricostruisce una mappa. 
                    A questa pesante eredità risponde, in una lunga conversazione, Piero   Fassino, mentre Alberto Asor Rosa - uno dei firmatari del “Manifesto dei 101”-   racconta come era possibile anche allora stare al fianco degli insorti.
                    Per ordinare questo numero arretrato: qui. 
              
Editoriale
                    Adriano Ardovino 
                    Cronologia   1953-1963 
                    A PIÙ VOCI 1
                    Bertolt Brecht 
                      Circolo Peto˝fi 
                      Balázs Nagy 
                      Anna Kéthly 
                      Consiglio operaio di Budapest 
                      Leszek Kol ´ akowski 
                      La verità è rivoluzionaria 
                    MEMORIA 
                    Anna Bikont 
                      Lechosl ´ av Goz´dzik 
                      Il rivoluzionario e il pescatore 
                    ICEBERG
                      L'alternativa possibile 
                    Emilio Carnevali 
                      Storia di un   manifesto 
                      Il manifesto dei 101
                    Alberto Asor Rosa 
                       
                      Era giusto ribellarsi 
                    A PIÙ VOCI 2 
                    Fabrizio Onofri 
                      Pietro Ingrao 
                      Cgil 
                      Palmiro   Togliatti 
                      ‘Terze Forze' 
                      Concetto Marchesi 
                      Antonio Giolitti 
                      Giorgio Napolitano 
                      Compagni o reazionari? 
                      La   rivoluzione ungherese e la lacerazione della sinistra ì
                    TESTIMONIANZE E RIMOZIONI (1956-1986) 
                    Cornelius Castoriadis ì
                    La   rivoluzione proletaria contro la burocrazia 
                    Marco Travaglio 
                    Da Budapest, Indro   Montanelli 
                    Albert Camus 
                    Nostra patria, la   libertà
                    Pietro Ingrao 
                    L'indimenticabile   1956 
                    Paolo Flores d'Arcais 
                    L'indimenticabile 1956: domande, risposte, domande 
                    Alessandro Natta (conversazione a cura di Fabio   Mussi) 
                    Ungheria '56: la tragedia e l'occasione 
                    Paolo Bufalini 
                    Né pentiti, né   arroganti 173 
                    DIALOGO 
                    Piero Fassino  
                    La generazione dell'errore 
              NOTIZIE SUGLI AUTORI