|
Pietro Ingrao - Rossana
Rossanda
Appuntamenti di fine secolo
il Manifesto, 1995, pp.286, € 12,39 |
Davvero interessante (ri)leggere un libro scritto dieci anni
fa e cercare di capire come due figure storiche della sinistra
italiana abbiano colto le caratteristiche del secolo che andava
finendo.
Insomma: ci hanno preso oppure no?...
Un decennio di trasformazioni della società italiana ha
avuto tra i suoi esiti una forte e inaspettata affermazione delle
destre. I mutamenti che hanno investito il modo di produzione,
le tecnologie e gli stessi codici comunicativi, lo sconvolgimento
storico che ha ridisegnato gli assetti economici e politici del
dopoguerra, hanno travolto anche i punti di riferimento della
sinistra e indebolito la sua capacità di azione.
Alle molte domande suscitate da questo mutamento di orizzonti,
Ingrao e Rossanda tentato una prima risposta in un lavoro a quattro
mani, frutto di un lungo dialogo e di un intenso confronto di
punti di vista. Ne emergono i nodi essenziali di una trasformazione
sociale di enorme portata: la mondializzazione e la crisi degli
stati nazionali, le forme di dominio e di sfruttamento nella società
postfordista, il cambiamento dei modi di vita e del senso comune.
Attraverso la riflessione sulla crisi, lungamente maturata, della
sinistra, delle forme politiche e della rappresentanza, prende
forma il tentativo di ricostruire un punto di vista critico sulla
realtà contemporanea. Il volume comprende anche un vasto
carteggio tra i due autori, che accompagna il comune itinerario
di ricerca.
Completano il libro tre saggi di Marco Revelli, Isidoro Mortellaro
e K. S. Karol che affrontano, approfondendoli, alcuni dei principali
temi in discussione (le trasformazioni del lavoro nel postfordismo,
i nuovi istituti di governo sovranazionale nell'era della mondializzazione,
il conflitto sociale all'Est prima e dopo l'89).

|