|
Paola Bordandini e Aldo Di Virgilio
PdCI: ritratto di un partito che non avrebbe dovuto esserci
3. Il modello di partito: tre ipotesi a confronto, ovvero
un PCI in sedicesimo |
A quale tipo di partito ha messo capo la scissione da cui nel
1998 è nato il PdCI? La retorica ufficiale, la denominazione
degli organismi, le previsioni inserite nello statuto sembrano
caratterizzare il PdCI come una sorta di partito di massa nella
versione partito nuovo togliattiano 16. Nel preambolo dello
statuto, ad esempio, si ricorda che il PdCI «opera
per organizzare gli operai, i lavoratori, gli intellettuali,
i cittadini che lottano» e «fa riferimento
al marxismo e agli sviluppi della sua cultura, alla storia e
all’esperienza dei comunisti italiani e persegue il superamento
del capitalismo e la trasformazione socialista della società».
Tra i principi generali, lo statuto stabilisce che ogni iscritto
«è tenuto a: (…) svolgere attività
di proselitismo (..); accrescere le proprie conoscenze
culturali e politiche, approfondire lo studio della storia e
del patrimonio di idee dei comunisti italiani e di tutto il
movimento operaio» 17. Lo
statuto disegna un partito strutturato territorialmente per
federazioni e comitati regionali e a livello di base su sezioni
territoriali o di luoghi di studio e di lavoro. Anche a livello
centrale l’impianto e la terminologia sono quelle classiche:
comitato centrale, direzione, segreteria, commissione di garanzia.
E l’art. 9.1 stabilisce che «la vita interna
del partito è retta secondo i principi del centralismo
democratico» e dunque che «la minoranza
deve accettare e applicare le decisioni democraticamente assunte
a maggioranza ed è fatto espresso divieto di rappresentare
all’esterno posizioni politiche difformi» (art.
9.2).
La preminenza dei responsabili di partito rispetto agli eletti
è anch’essa fissata nei termini tradizionali («Tutti
gli amministratori pubblici comunisti, tutti gli eletti nelle
istituzioni e i nominati negli enti di promanazione istituzionale
rispondono del loro mandato ai rispettivi organismi dirigenti
del partito», art. 29.5), così come gli obblighi
finanziari di eletti e nominati (i quali, «al momento
dell’accettazione della candidatura, sottoscrivono una
quota dell'indennità di carica e di ogni emolumento percepito
in forza del mandato stesso»: art. 29.5) e le regole
relative al numero di mandati («Non può essere
ricoperta la stessa carica elettiva per più di due mandati
pieni consecutivi. Le eventuali eccezioni dovranno essere deliberate
a maggioranza dei due terzi degli aventi diritto al voto dei
rispettivi organismi dirigenti. Tali norme non si applicano
al presidente e al segretario nazionale del partito»;
inoltre «Le cariche nelle Assemblee elettive regionali,
nazionali, europea non sono cumulabili»: art. 29.5).
Questa caratterizzazione retorico-formale del PdCI come partito
di massa contrasta evidentemente con le dimensioni organizzative
del partito. Benché si tratti di un’organizzazione
in grado di lavorare con successo al proprio mantenimento, il
PdCI è pur sempre un piccolo partito di circa 30mila
iscritti. Ciò tuttavia non consente di guardare al PdCI
come a un caso di piccolo partito comunista (del tutto) ininfluente,
condannato al circolo vizioso del settarismo e dunque a fondare
la propria sopravvivenza in modo esclusivo su incentivi simbolici
a carattere ideologico [Mair 1979; Panebianco 1979]. Da questo
punto di vista la scissione cossuttiana non può considerarsi
«un fallimento» 18. L’obiettivo
dei fondatori del partito non era tanto sopravanzare Rifondazione
sul terreno elettorale e organizzativo, bensì rimpiazzare
il partito di Bertinotti nella coalizione e accreditarsi come
sinistra del centro-sinistra, unitaria e autonoma e dunque leale
verso gli alleati ma rispettata nella sua identità neo-comunista.
Malgrado le ansie e le incertezze iniziali 19,
il PdCI ha sostanzialmente conseguito quell’obiettivo
riuscendo a ritagliare per sé una collocazione in uno
spazio politico già molto affollato e a inserirsi in
maniera stabile nelle relazioni interpartitiche al pari di altri
piccoli partiti coalizzati quali i Verdi, l’UDEur, lo
SDI 20.
In termini organizzativi una compiuta valutazione dell’incidenza
della scissione del 1998 sull’organizzazione di Rifondazione
non è per il momento disponibile 21.
Ci si deve quindi limitare a constatare che il PdCI rappresentava
alla sua origine circa 1/3 della forza organizzativa e elettorale
di Rifondazione e che tale forbice è rimasta grosso modo
invariata sul piano strutturale e si è invece leggermente
ridotta sul terreno elettorale. La capacità di reclutamento
è rimasta stabile, con una piccola, regolare crescita
che peraltro nasconde significative oscillazioni territoriali
(Tab.1). La dimensione elettorale del partito si è consolidata.
Il confronto tra elezioni dello stesso tipo (le europee del
2004 e del 1999 e le regionali del 2005 e del 2000) fa osservare
generalizzati saldi positivi. Per quanto si ricava dall’unica
prova del 2001, il PdCI soffre invece le elezioni politiche.
Nelle recenti elezioni europee e regionali si è tuttavia
attestato al 2,5%, superando la soglia del 4% in cinque regioni
(Umbria, Toscana, Calabria, Basilicata e Marche) (Tab. 2).
Ciò detto, tuttavia, il PdCI può essere considerato
tutt’al più un «progetto di partito di massa»
se non un «progetto di organizzazione» 22.
Più che indicare una prospettiva di sviluppo ritenuta
auspicabile, l’adozione di uno statuto e di un assetto
formale in tutto conforme al modello del partito di massa costituisce
allora soprattutto una modo per ribadire la parentela con la
tradizione del comunismo italiano. Come emerge anche da aspetti
secondari ma significativi, quale il vezzo di considerare personalità
quali Arfé, Tranfaglia o Vattimo i quali in vista delle
elezioni europee del 2004 avevano dichiarato il voto pro PdCI
o si erano candidati nelle sue liste alla stregua degli indipendenti
di sinistra d’antan.
TAB.
1 - Iscritti al PdCI per regione negli anni congressuali |
Congresso |
3°
- Rimini 2004 |
2°
- Bellaria 2001 |
1°
- Fiuggi 1999 |
|
n. |
% |
n. |
% |
n. |
% |
Piemonte |
2.318 |
8,4 |
2.035 |
7,8 |
1.928 |
7,5 |
Lombardia |
1.753 |
6,4 |
1.541 |
5,9 |
1.736 |
6,7 |
Veneto |
951 |
3,5 |
819 |
3,1 |
800 |
3,1 |
Trentino
Alto Adige |
127 |
0,5 |
46 |
0,2 |
36 |
0,1 |
Friul
i - Venezia Giulia |
307 |
1,1 |
255 |
1,0 |
229 |
0,9 |
Liguria |
498 |
1,8 |
717 |
2,7
|
822 |
3,2 |
Emilia
Romagna |
2.379 |
8,6 |
1.652 |
6,3 |
1.225 |
4,7 |
Toscana |
2.085 |
7,6 |
2.139 |
8,2 |
1.827 |
7,1 |
Marche |
783 |
2,8 |
726 |
2,8 |
648 |
2,5 |
Umbria |
910 |
3,3 |
1.061 |
4,1 |
796 |
3,1 |
Lazio |
3.555 |
12,9 |
2.971 |
11,4
|
3.829 |
14,8 |
Abruzzo |
1.039 |
3,8 |
858 |
3,3 |
1.301 |
5,0 |
Molise |
177 |
0,6 |
42 |
0,2 |
258 |
1,0 |
Campania |
2.366 |
8,6 |
2.966 |
11,3 |
1.920 |
7,4 |
Puglia
|
2.008
|
7,3 |
2.031
|
7,8 |
313
|
8,3 |
Basilicata
|
560 |
2,0 |
404 |
1,5 |
313 |
1,2 |
Calabria
|
3.063 |
11,1
|
3.320
|
12,7
|
3.364 |
13,0 |
Sicilia |
1.757 |
6,4
|
1.475 |
5,6 |
1.440 |
5,6 |
Sardegna
|
914 |
3,3 |
1.103 |
4,2 |
1.218 |
4,7 |
Totale
|
27.550
|
100,0
|
26.161
|
100,0
|
25.839 |
100,0 |
Fonte:
PdCI - Dipartimento Organizzazione |
TAB.
2 - Il voto per il PdCI per regione (1999-2005) |
|
El
Reg 2005 |
El.
Reg. 2005-
El Reg. 2000 |
El
Pol. 2001 |
El
Eur 2004 |
El.
Eur. 2004-
El Eur. 1999 |
|
n. |
% |
n. |
% |
n. |
% |
n. |
% |
n. |
% |
Valle
d'Aosta |
|
|
|
|
|
|
843 |
1,5 |
+192 |
+0,4 |
Piemonte |
53.388 |
2,6 |
+11.458 |
+0,5 |
52.917
|
1,8 |
71.827 |
2,9 |
+9.242 |
+0,3 |
Lombardia |
104.246 |
2,4 |
+18.219 |
+0,5 |
93.689
|
1,5 |
101.079
|
1,9 |
+1.256 |
- |
Veneto |
34.782 |
1,5 |
+11.433 |
+0,5 |
34.636 |
+10.920 |
43.122 |
1,6 |
+10.920 |
+0,4 |
Trentino
Alto Adige |
|
|
|
|
3.046 |
0,5 |
3.681 |
0,7 |
+933 |
+0,1 |
Friuli-Venezia
Giulia |
|
|
|
|
13.926 |
1,7 |
13.304 |
1,9 |
+2.751 |
+0,3 |
Liguria |
21.912
|
2,7 |
+5.405 |
+0,8 |
26.293 |
2,4 |
21.741 |
2,3 |
-2.519 |
-0,4 |
Emilia
Romagna |
78.669 |
3,4 |
+28.983 |
+1,3 |
46.567
|
1,6 |
81.067 |
3,1
|
+29.304 |
+1,1 |
Toscana |
77.137
|
4,3 |
+17.879 |
+1.3 |
57.222 |
2,3 |
83.680 |
3,8 |
16.174 |
+0,5 |
Marche |
31.232 |
4,0 |
+11.520 |
+1,6
|
18.656 |
1,9
|
31.479 |
3,5 |
+5.031 |
+0,3 |
Umbria |
24.269 |
5,3 |
+7.248 |
+1,8
|
13.240
|
2,3 |
24.518 |
4,7 |
+5.036 |
+0,8 |
Lazio |
64.474 |
2,3
|
+4.498 |
+0,1 |
49.186
|
1,4 |
83.366 |
2,7 |
+27.295 |
+0,6 |
Abruzzo |
22.485 |
2,9 |
+6.815 |
+0,8 |
15.172 |
1,8 |
18.106
|
2,4 |
+1.923
|
+0,1 |
Molise |
|
|
|
|
3.250 |
1,7
|
2.830 |
1,6 |
+527 |
+0,3 |
Campania |
76.820 |
2,7 |
+30.993 |
+1,1 |
64.723 |
2,0 |
53.260 |
1,9
|
+12.275
|
+0,3 |
Puglia |
48.287 |
2,3
|
+13.720 |
+0,6 |
33.158 |
1,4 |
38.082 |
1,8
|
+8.250 |
+0,3 |
Basilicata |
14.287
|
4,1 |
+7.799 |
+2,2
|
8.035 |
2,3 |
7.737 |
2,4 |
+2.200 |
+0,6 |
Calabria |
45.704* |
4,2* |
+13.004 |
+1,1 |
26.215 |
2,5 |
25.641
|
2,6
|
-24 |
-0,1 |
Sicilia |
|
|
|
|
32.840 |
1,2 |
38.187 |
1,7 |
+15.805 |
+0,7 |
Sardegna |
|
|
|
|
28.088 |
1,1 |
37.524
|
4,2 |
+18.523 |
+1,8 |
Totale |
651.988 |
2,6 |
+138.755 |
+0,6 |
620.859
|
1,7 |
781.074
|
2,4
|
+165.094 |
+0,4 |
Totale
su 14 regioni |
651.988 |
2,6 |
+143.270
|
+0,6 |
553.635 |
1,7
|
684.705 |
2,5
|
+126.363 |
+0,4 |
*In
Calabria il PdCI si presentava assieme a l’Italia
dei Valori e Progetto Calabrie |
La
tensione del PdCI verso un modello di partito di massa di stampo
togliattiano, d’altro canto, corrisponde sia alle preferenze
espresse dai delegati congressuali, sia alle descrizioni della
vita di partito da essi fornite 23. Più
del 70% dei delegati intervistati, ad esempio, giudica negativamente
il ruolo delle correnti e più dell’85% aderisce
a un’idea di disciplina che impone al gruppo parlamentare
di dar seguito a decisioni assunte dal congresso anche se al
suo interno prevalesse un diverso orientamento. Tra i delegati
intervistati: più del 70% dichiara di partecipare settimanalmente
alle riunioni degli organi locali del partito (anche se poi
soltanto il 63% afferma che gli organi locali del partito si
riuniscono con frequenza settimanale); l’80,4 concorda
(molto) con l’attribuire agli organi di base anzitutto
la funzione di “divulgare programmi” (mentre per
il 71,5% la loro funzione principale è “farsi portavoce
delle domande dei cittadini” e per il 56,5% “rafforzare
il senso di appartenenza”); e l’86,9% descrive un
dibattito precongressule senza o con poche differenze di opinioni.
All’attività politica i delegati intervistati dedicano
quasi 30 ore settimanali e i delegati con cariche istituzionali
dichiarano di versare in media nelle casse del partito un terzo
della loro indennità di carica (meno di quanto versassero
in passato, quando al partito andava in media un po’ più
del 40%).
Dell’ambizione a essere un partito di massa, infine, il
PdCI presenta anche un’altra caratteristica: il tentativo
di costruire un solido rapporto con il sindacato.
Percorsa così l’ipotesi, obbligata ma surreale,
del PdCI come partito di massa, è opportuno presentare
due altre possibili caratterizzazioni del partito. Si tratta
di ipotesi congruenti con le piccole dimensioni organizzative
del PdCI, complementari tra loro, non necessariamente alternative
all’ipotesi del PdCI come proto o micro partito di massa,
fondate anch’esse sull’esistenza di un forte legame
fra PdCI e vecchio PCI.
La prima delle due ipotesi alternative scaturisce dagli interrogativi
suscitati dal profilo elettorale del partito. Le figure 1 e
2mettono in evidenza la varietà degli andamenti del voto
al PdCI su scala provinciale alle elezioni regionali (2005 e
2000) e europee (2004 e 1999). Se si confronta la collocazione
delle province nei due grafici se ne ricava l’impressione
di una forza elettorale non priva di volatilità, ovvero
legata oltre che all’appartenenza partitica e alla tradizione
politico-culturale anche a fattori congiunturali quali il tipo
di elezione, le liste e i simboli in lizza 24,
il numero e la qualità dei candidati. Le province nelle
quali i Comunisti italiani superano la soglia del 4% dei voti
validi, che fino al 2000 non erano più di 4, crescono
a 9 nel 2004 e a 12 nel 2005. Si tratta per lo più, ma
non solo, di province di zona rossa; i “feudi” tuttavia,
con il 6,4% dei voti, si chiamano Lucca e Caltanissetta, ovvero,
rispettivamente, un’enclave bianca nella zona rossa e
un territorio con una propria tradizione rossa ma pur sempre in partibus infedelium. Tra i due casi esiste però
un denominatore comune costituito dalla presenza, sul terreno,
di due amministratori di peso: un assessore regionale e un sindaco.
Ciò che conta è, per un verso, che proprio tale
presenza spiega la propulsione elettorale del partito e, per
altro verso, che il profilo e l’azione politica dei due
esponenti comunisti rispecchia la loro influenza istituzionale
e il loro specifico radicamento territoriale assai più
della comune appartenenza partitica. È quanto emerge
quando si consideri più da vicino, seppur in breve, il
risultato del PdCI nelle province di Lucca e Caltanissetta e
la carriera politica dell’assessore regionale Marco Montemagni
e del sindaco Rosario Crocetta.
La carriera di Montemagni è perfettamente aderente al
tessuto subculturale della regione 25.
Già segretario della federazione versiliese del PCI e
funzionario dell’Associazione degli artigiani (CNA) nonché
dirigente della Lega regionale delle cooperative e mutue, ex
consigliere provinciale a Lucca, ex assessore alle attività
produttive del comune di Viareggio, l’esponente del PdCI
toscano nel 2005 si presenta al voto come assessore regionale
uscente al bilancio, finanze, credito, programmazione, coordinamento
degli interventi inerenti l’economia del mare). Rispetto
al 2000, il PdCI registra nell’intera provincia una crescita
superiore al 50% (dal 4% al 6,4%) e in alcuni comuni del litorale
e dell’entroterra (Viareggio, Stazzema e Massarosa) sfiora
il 10% dei voti. Se si considera che alle europee del 2004,
nella provincia di Lucca, il PdCI non era andato oltre il 2,6%
26, appare plausibile ritenere che il
risultato debba molto al ruolo di incumbent di Montemagni
e al gioco di squadra realizzato con la giunta provinciale e
con il sindaco diessino di Viareggio, il quale allo stesso Montemagni
deve in parte la sua elezione 27.
Rispetto al caso Montemagni, l’esperienza di Crocetta,
il popolare sindaco di Gela in carica dal 2003 e che il PdCI,
assieme ai Verdi, ha proposto ai partiti alleati come candidato
dell’Unione alla presidenza della regione in vista delle
elezioni regionali del 2006 presenta più differenze che
analogie. Si tratta di differenze di contesto, rispetto alle
quali, come si è detto, la comune appartenenza partitica
rimane in ombra. Crocetta, ad esempio, non proviene dalle fila
del PCI, entra nel PdCI soltanto nel 2000, inizia la propria
carriera politica, dopo un passato di sistemista informatico
all’Enichem, come assessore (alla cultura) del comune
di Gela dal 1996 al 1998, chiamato dal sindaco Franco Gallo),
prosegue nel 1998 come consigliere comunale (indipendente nella
lista Reti-Verdi) e poi, dal 1999 al 2000, come consulente dell'Assessorato
regionale Beni Culturali della Sicilia per gli scambi culturali
coi paesi del Mediterraneo. La sua relazione col partito non
ha molto della relazione, canonica e organica, dell’assessore
Montemagni, si intreccia con altre “appartenenze”
(la fede cattolica; la dichiarata omosessualità), risente
del retroterra civico e culturale della città di Gela.
Sul piano dell’azione politico-amministrativa, il sindaco
Crocetta lega il suo nome a una serie di iniziative anti-mafia
(in particolare l’adozione di nuove procedure per l’assegnazione
degli appalti pubblici, provvedimento che lo rende bersaglio
delle cosche obbligandolo a muoversi con una scorta armata)
e a specifici interventi quali il salvataggio dalla bancarotta
del Gela Calcio. La sua notorietà deve molto anche a
una condotta di governo “decisionista” (rivelatasi,
ad esempio, nell’installazione di alcune decine di telecamere
nel centro della città come misura di contenimento della
microcriminalità) e al tentativo di sollecitare la partecipazione
dei cittadini (ad esempio attraverso referendum deliberativi
su temi quali la localizzazione del nuovo mercato centrale).
Tutto ciò ha costituito una premessa rilevante del picco
di consensi raggiunto dal PdCI nella provincia di Caltanissetta.
A Gela, peraltro, già prima dell’elezione di Crocetta
a sindaco il PdCI aveva raggiunto percentuali inusitate come
il 24,8% delle regionali del giugno 2001. Anche quel risultato,
ottenuto a partire dal 4% conseguito dal PdCI alle politiche
di pochi mesi prima, aveva un fondamento più personale
che partitico, per la “trascinante” presenza in
lista dell’ex assessore regionale (ai beni culturali)
Salvatore Morinello.
L’ipotesi in discussione può essere precisata se
si considerano due aspetti aggiuntivi. Il primo è che,
contrariamente quanto la coesione del gruppo dirigente nazionale,
le piccole dimensioni strutturali e la regola del centralismo
democratico potevano lasciare prevedere, la vita organizzativa
del PdCI non si è snodata finora nella in una calma piatta
e ordinata. Essa è stata al contrario costellata da conflitti
interni relativi che hanno indotto il vertice nazionale a commissariare
federazioni importanti come Napoli, Roma, Milano e Catanzaro
o a convocare congressi straordinari come quello previsto in
Emilia Romagna nei prossimi mesi. Il secondo aspetto aggiuntivo
è che per le cifre riportate in apertura e relative alla
presenza istituzionale del partito (più di 350 amministratori
regionali e locali per quasi 650 eletti) rendono il PdCI simile
a alcuni «partiti degli assessori» della Prima Repubblica
(tanto più se si tiene conto che dopo le riforme degli
anni Novanta le posizioni di governo locale e regionale sono
separate da quelle elettive). Questa connotazione trova indiretta
conferma nelle parole dello stesso segretario Diliberto, il
quale sembra assumere la relativa turbolenza e competizione
interna come indicatore di consolidamento organizzativo: «Tre
anni fa, si veniva al Comitato centrale e ci si lamentava perché
nei territori la maggioranza di centrosinistra ci ignorava o
ci trattava male o non ci dava l’assessore anche se lo
meritavano. Adesso gli assessori sono (con qualche rara eccezione)
praticamente ovunque, forse è per questo che litighiamo
di più. Non avevamo consiglieri regionali, e oggi si
litiga su chi deve andare a fare il consigliere regionale, e
in qualche caso ne abbiamo due e persino tre. Badate, certe
pratiche vanno contrastate, ma sono anche il segno di una crescita»
28.
Ancora Diliberto, in altra sede, aveva auspicato che il proprio
partito assumesse il profilo di «un’organizzazione
a metà strada tra il partito di massa tradizionale e
il partito di quadri» [Galloni 2003]. Volendo prendere
sul serio l’auspicio, le considerazioni svolte fin qui
inducono a precisare che il profilo di tali quadri non sarebbe
né quello dei quadri rivoluzionari del partito leninista
[Duverger 1951], né quello dei quadri del «nuovo
partito di quadri» che sembra essersi affermato in Europa
nell’ultimo decennio [Koole 1994]. Si tratterebbe piuttosto
di quadri assimilabili ai notabili rossi della Francia degli
anni Settanta e Ottanta, radicati assai più nella politica
locale e nei benefici assicurati dalla strategia elettorale
di Union de la gauche che non nell’ideologia ufficiale
[Lacorne 1980].
La seconda ipotesi alternativa a quella del PdCI come (micro
o proto) partito di massa si basa sull’esame delle risorse
strategiche di cui il partito dispone e che ne sostengono l’azione
e, come vedremo nella sezione successiva a quelle che segue,
caratterizza il PdCI come partito di nicchia. Per ora il punto
da fermare è che le tre ipotesi rinviano tutte, seppure
in modi
diversi, all’esistenza di un forte legame tra il PdCI
e la tradizione del vecchio PCI. Nell’ipotesi del partito
di massa tale legame è soprattutto retorico-formale,
pur chiamando in causa anche aspetti funzionali relativi, come
si è visto, alla vita interna del partito e alla sua
percezione da parte dei quadri intermedi. L’ipotesi del
partito di notabili rossi identifica invece un legame reale,
che fa cioè riferimento a una continuità di personale
politico e/o di interessi e radicamento locali, che dal PCI
transitano al PdCI via Rifondazione o via DS 29.
Nell’ipotesi del partito di nicchia, infine, a prevalere
è un legame col vecchio PCI a carattere identitarioculturale,
nella misura in cui, come vedremo, il partito si caratterizza
come spazio per l’espressione della nostalgia. Prima di
prendere in esame le posizioni di nicchia e le risorse strategiche
che le sostengono è però opportuno volgere l’attenzione
alle caratteristiche dei quadri intermedi del partito.
|